Page 369 of 412

ATTENZIONE!
Guidare con il piede appoggiato al
pedale dei freni può pregiudicarne
l'efficienza, aumentando il rischio
di incidenti. Durante la marcia non
tenere mai il piede sul pedale del
freno o sollecitarlo inutilmente per
evitare il surriscaldamento dei
freni, l'usura eccessiva delle guar-
nizioni e possibili danni all'im-
pianto frenante. Si rischierebbe di
non disporre della piena capacità di
frenata in caso di emergenza.AVVERTENZA!
La manutenzione della vettura
deve essere affidata a un centro as-
sistenziale LANCIA. Per effettuare
da soli le normali operazioni perio-
diche e i piccoli interventi di manu-
tenzione sulla vettura, si consiglia
di utilizzare attrezzatura adeguata,
parti di ricambio originali LANCIA
e i liquidi necessari. Non effettuare
alcun tipo di intervento se non si
dispone della necessaria espe-
rienza.Pompa freni — Controllo livello
liquido freni
Controllare il livello del liquido freni
nella pompa freni in occasione di
qualsiasi intervento di manutenzione
nel vano motore o immediatamente in
caso di accensione della spia freni.
Pulire sempre accuratamente la su-
perficie della pompa freni prima di
togliere il tappo. Rabboccare, se ne-
cessario, per ripristinare il livello cor-
retto indicato sul serbatoio della
pompa freni (riferimento "FULL").
Non superare quel livello per evitare il
rischio di perdite nell'impianto fre-
nante.
Aggiungere solo la quantità di liquido
necessaria per portare il livello all'al-
tezza della tacca sul serbatoio.
L'usura dei pattini dei freni a disco
può provocare l'abbassamento del li-
vello. Tuttavia, dato che l'abbassa-
mento del livello potrebbe essere pro-
vocato da una perdita, è opportuno in
questo caso un accurato controllo del-
l'impianto frenante.
Usare esclusivamente il liquido freni
raccomandato dal Costruttore. Per ul-
teriori informazioni, vedere "Liquidi,
lubrificanti e ricambi originali" in
"Manutenzione".
ATTENZIONE!
Usare solo liquido dei freni consi-
gliato dal Costruttore. Per ulte-
riori informazioni, vedere "Li-
quidi, lubrificanti e ricambi
originali" in "Manutenzione".
L'uso del tipo errato di liquido
freni può danneggiare grave-
mente l'impianto frenante e/o
pregiudicarne le prestazioni. Il
tipo corretto di liquido freni per la
vettura è indicato anche sul ser-
batoio originale della pompa freni
idraulici montato in fabbrica.
(Continuazione)
363
Page 370 of 412

ATTENZIONE!(Continuazione)
Per evitare la contaminazione con corpi estranei o umidità, utiliz-
zare solo liquido freni nuovo o
liquido contenuto in un recipiente
perfettamente chiuso. Mantenere
sempre il tappo del serbatoio
pompa freni ben chiuso. Un li-
quido freni contenuto in un reci-
piente aperto assorbe umidità
dall'aria ed ha quindi un punto di
ebollizione inferiore. Questa con-
dizione potrebbe causare l'ebolli-
zione imprevista del liquido du-
rante frenate forti e prolungate,
provocando un'improvvisa ava-
ria ai freni. Questo potrebbe es-
sere causa di incidenti.
Una quantità eccessiva nel serba- toio del liquido freni potrebbe
provocarne la fuoriuscita sulle
parti calde del motore e il relativo
incendio. Il liquido freni può dan-
neggiare anche superfici verni-
ciate e in plastica, quindi fare at-
tenzione a evitare il contatto.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Evitare che liquidi a base di pe- trolio contaminino il liquido
freni. Le guarnizioni di tenuta
potrebbero danneggiarsi, con
conseguente parziale o totale
inefficienza dei freni. Questo po-
trebbe essere causa di incidenti.
CAMBIO AUTOMATICO
Scelta del lubrificante
È importante utilizzare l'olio cambio
corretto per garantire le massime pre-
stazioni e la massima durata del cam-
bio. Utilizzare solo l'olio cambio con-
sigliato dal Costruttore. Per ulteriori
informazioni, vedere "Liquidi, lubri-
ficanti e ricambi originali" in "Manu-
tenzione". Assicurarsi che l'olio sia
mantenuto sempre al livello prescritto
rabboccando eventualmente con il
tipo di olio raccomandato. Non ese-
guire lavaggi con sostanze chimiche
su alcun tipo di cambio; utilizzare solo
lubrificante di tipo approvato.
AVVERTENZA!
L'uso di oli diversi da quelli sugge-
riti dal Costruttore può compro-
mettere la qualità dei cambi di mar-
cia e/o provocare vibrazioni del
convertitore di coppia e richiederà
cambi dell'olio e sostituzioni del fil-
tro più frequenti. Per le specifiche
dei liquidi, vedere "Liquidi, lubri-
ficanti e ricambi originali" in "Ma-
nutenzione".
Additivi speciali
L'olio per cambio automatico (ATF) è
un prodotto studiato appositamente e
le sue prestazioni possono essere pre-
giudicate dall'aggiunta di ulteriori
additivi. Perciò, non aggiungere addi-
tivi al cambio. L'unica eccezione am-
messa è l'impiego di coloranti speciali
per facilitare l'individuazione di even-
tuali perdite. Evitare l'uso di sigillanti
per cambi perché potrebbero compro-
mettere l'efficacia delle guarnizioni.
364
Page 371 of 412

AVVERTENZA!
Non utilizzare sostanze chimiche
per lavare il cambio poiché potreb-
bero danneggiarne i componenti.
Tali danni non sono coperti dalla
garanzia limitata della vettura
nuova.
Controllo del livello del liquido
Il livello dell'olio è prestabilito in fab-
brica e non richiede alcuna regola-
zione in condizioni di esercizio nor-
mali. Poiché non è necessario eseguire
controlli periodici del livello dell'olio,
il cambio non è dotato dell'apposita
asta. Il centro assistenziale autoriz-
zato può verificare il livello dell'olio
del cambio usando una speciale astina
di livello per l'assistenza. Se si nota
una perdita di olio o un'anomalia di
funzionamento del cambio, far ese-
guire immediatamente il controllo del
livello dell'olio del cambio presso il
centro assistenziale autorizzato di
zona. Guidando la vettura con un li-
vello dell'olio errato si possono cau-
sare danni gravi al cambio.
AVVERTENZA!
In caso di perdite di olio del cambio,
rivolgersi immediatamente al pro-
prio centro assistenziale autoriz-
zato. Il cambio si potrebbe danneg-
giare gravemente. Il centro
assistenziale autorizzato dispone
degli strumenti adatti a ripristinare
con precisione il livello di olio.
Cambi olio e filtro
Vedere "Manutenzione program-
mata" per gli intervalli di manuten-
zione corretti.
In caso di smontaggio del cambio per
qualsiasi motivo, sostituire sempre
l'olio e il filtro.
AVVERTENZA!
La manutenzione della vettura
deve essere affidata a un centro as-
sistenziale LANCIA. Per effettuare
da soli le normali operazioni perio-
diche e i piccoli interventi di manu-
tenzione sulla vettura, si consiglia
di utilizzare attrezzatura adeguata,
parti di ricambio originali LANCIA
e i liquidi necessari. Non effettuare
alcun tipo di intervento se non si
dispone della necessaria espe-
rienza.
MANUTENZIONE DELLA
CARROZZERIA E
PROTEZIONE CONTRO LA
CORROSIONE
Protezione della carrozzeria e
delle parti verniciate dalla
corrosione
I requisiti di manutenzione della car-
rozzeria della vettura variano a se-
conda del luogo e dell'impiego. I pro-
dotti chimici sparsi d'inverno su
strade innevate o ghiacciate, come
pure quelli irrorati su alberi e manti
365
Page 372 of 412

stradali nelle altre stagioni, esercitano
un'azione fortemente corrosiva sulle
parti metalliche della vettura. I par-
cheggi all'esterno, che espongono la
vettura all'azione degli agenti inqui-
nanti presenti nell'atmosfera, i fondi
stradali sui quali transita la vettura, le
temperature estremamente calde o
fredde, e altre condizioni limite, costi-
tuiscono altrettanti fattori di deterio-
ramento della vernice, delle modana-
ture metalliche e della protezione del
sottoscocca.
Il rispetto delle seguenti indicazioni di
manutenzione consentirà di trarre i
massimi vantaggi dalla protezione an-
ticorrosione applicata alla vettura in
fabbrica.
Cause della corrosione
La corrosione è la naturale conse-
guenza del deterioramento o del-
l'asportazione della vernice e degli
strati protettivi dai lamierati della
vettura.
Le cause più comuni sono elencate qui
di seguito: sale sulle strade, accumulo di spor-
cizia e di umidità;
impatto con sassi o pietrisco;
insetti, resina degli alberi e catrame;
salinità dell'atmosfera in zone marittime;
inquinamento atmosferico in am- biente urbano e in zone industriali.
Lavaggio
Lavare regolarmente la vettura. Ef- fettuare il lavaggio al riparo dai
raggi solari impiegando detersivo
neutro e risciacquare abbondante-
mente con acqua pulita.
Per eliminare macchie o impurità e per proteggere lo strato di vernice
utilizzare cera detergente di alta
qualità. Aver cura di non graffiare
la vernice.
Evitare l'uso di prodotti abrasivi e di spazzole elettriche che possono
attenuare la brillantezza o assotti-
gliare lo strato di vernice.
AVVERTENZA!
Non usare materiali abrasivi o duri,
come pagliette di acciaio o prodotti
in polvere, che righerebbero le su-
perfici metalliche e verniciate.
Avvertenze particolari
Se la vettura circola prevalente- mente in zone marittime o su strade
polverose o sulle quali d'inverno
viene sparso del sale, lavare la parte
esposta del pianale almeno una
volta al mese.
È importante che i fori di scarico dell'acqua all'estremità inferiore
delle porte e dei batticalcagno siano
mantenuti sgombri e aperti.
In caso di rigature profonde della vernice o di scheggiature provocate
dal pietrisco far eseguire immedia-
tamente i necessari ritocchi. Queste
operazioni sono a carico del
proprietario.
Se la vernice e lo strato protettivo sono stati danneggiati a seguito di
un incidente o per cause analoghe,
366
Page 373 of 412

provvedere al più presto alla ripa-
razione della vettura. Queste opera-
zioni sono a carico del proprietario.
In caso di trasporto di sostanze chi- miche, fertilizzanti, sale contro il
gelo, ecc., accertarsi che i rispettivi
involucri siano perfettamente
sigillati.
In caso di impiego frequente della vettura su strade ghiaiate si sugge-
risce di applicare paraspruzzi su
tutti i passaruota.
Sui graffi, utilizzare vernice per ri- tocchi o un prodotto equivalente
non appena possibile. Il centro as-
sistenziale autorizzato di zona di-
spone di questo prodotto in tutte le
tinte della gamma.
Manutenzione delle ruote e delle
relative modanature
Tutti i cerchi ruota e le rispettive mo-
danature, specialmente quelle cro-
mate e in alluminio, devono essere
pulite con regolarità con detergente
neutro e acqua onde evitarne la corro-
sione.
AVVERTENZA!
Non utilizzare materiali abrasivi,
pagliette di acciaio, spazzole a se-
tole o lucidanti per metallo. Non
usare detergenti per forno. Questi
prodotti potrebbero danneggiare la
vernice esterna dei cerchi delle
ruote. Evitare gli autolavaggi che
fanno uso di soluzioni acide o di
spazzole ruvide onde evitare di
danneggiare la vernice esterna dei
cerchi delle ruote. Utilizzare solo
detergenti per ruote omologati o
equivalenti.
Procedura di pulizia del tessuto
antimacchia (per versioni/
mercati, dove previsto)
Le possibili modalità di pulizia dei
sedili con rivestimento in tessuto an-
timacchia sono le seguenti:
Eliminare quante più macchie pos- sibile servendosi di un panno pulito
e asciutto.
Ripulire le macchie rimanenti con un panno pulito e leggermente
inumidito. Per le macchie difficili, applicare
una soluzione detergente neutra su
un panno pulito e umido ed elimi-
nare la macchia. Rimuovere i resi-
dui saponosi con un panno nuovo e
umido.
Per le macchie di grasso, applicare del detergente di alta qualità su un
panno pulito e umido ed eliminare
la macchia. Rimuovere i residui sa-
ponosi con un panno nuovo e
umido.
Non utilizzare solventi aggressivi o qualsiasi altro tipo di prodotti pro-
tettivi sui rivestimenti in tessuto
antimacchia.
Manutenzione dell'abitacolo
Superfici della plancia portastru-
menti
La superficie del rivestimento della
plancia portastrumenti è leggermente
opaca per ridurre al minimo i riflessi
nel parabrezza. Non usare prodotti
protettivi o che potrebbero comunque
causare riflessi indesiderabili. Pulire
esclusivamente con acqua calda sapo-
nata.
367
Page 374 of 412

Pulizia rivestimenti in pelle
I rivestimenti in pelle possono essere
conservati al meglio se puliti sistema-
ticamente con un panno morbido e
umido. Eliminare prontamente con
un panno umido le piccole particelle
di sporcizia che potrebbero danneg-
giarli esercitando un'azione abrasiva.
Evitare di impregnare i rivestimenti in
pelle con liquidi di qualunque genere.
Non utilizzare lucidanti, oli, agenti di
pulizia, solventi, detergenti o prodotti
a base di ammoniaca. Per mantenere
l'aspetto originale, non occorre appli-
care ammorbidente specifico per
pelle.ATTENZIONE!
Per la pulizia non usare solventi
volatili. Molti di essi sono poten-
zialmente infiammabili; inoltre, se
usati in ambiente chiusi, possono
creare problemi alle vie respirato-
rie.Pulizia Proiettori
I trasparenti dei proiettori e dei fendi-
nebbia (se in dotazione) della vettura
sono di plastica, più leggeri e più resi-
stenti di quelli di vetro.
La plastica si graffia però più facil-
mente del vetro e la pulizia richiede
quindi un procedimento diverso.
Per ridurre al minimo la possibilità di
provocare rigature sui trasparenti dei
proiettori, riducendone così la lumi-
nosità, evitare l'uso di panni asciutti.
Lavare con una soluzione di acqua e
sapone neutro, quindi sciacquare ac-
curatamente.
Non ricorrere a prodotti abrasivi, sol-
venti, pagliette di acciaio o altro ma-
teriale simile.
Cristalli
Pulire con regolarità tutti i cristalli
con normali prodotti esistenti in com-
mercio. Non fare uso di prodotti abra-
sivi. Agire con cautela quando si ese-
gue la pulizia del lato interno del lunotto termico o del cristallo poste-
riore destro con l'antenna per l'auto-
radio integrata. Non usare raschietti o
altri attrezzi taglienti che potrebbero
danneggiare gli elementi.
Per la pulizia degli specchi retrovisori
spruzzare il detergente su un panno.
Non spruzzare direttamente sullo
specchio.
Pulizia dei trasparenti in plastica
del quadro strumenti
I trasparenti che ricoprono gli stru-
menti di bordo di questa vettura sono
di plastica. Durante la pulizia agire
con cautela per evitare di graffiare la
plastica.
1. Pulire con un panno morbido inu-
midito. È possibile utilizzare una so-
luzione di acqua e sapone neutro, ma
non detergenti abrasivi o ad alto con-
tenuto di alcool. Se si usa sapone,
completare l'operazione con un panno
pulito e leggermente inumidito.
2. Asciugare con un panno morbido.
368
Page 375 of 412

Manutenzione delle cinture di
sicurezza
Non candeggiare, tingere o lavare le
cinture con solventi chimici o prodotti
abrasivi. Questo per evitare di inde-
bolire il tessuto. Anche i danni dovuti
all'esposizione al sole possono indebo-
lire il tessuto.
Se necessario usare una soluzione di
sapone neutro o acqua tiepida. Non
smontare le cinture dalla vettura.
Asciugare con un panno morbido.
Sostituire le cinture se sono sfilacciate
o usurate, o se le fibbie non funzio-
nano in modo corretto.
PULIZIA DEI
PORTABICCHIERI DELLA
PLANCIA
PORTASTRUMENTI
Smontaggio
Estrarre il rivestimento flessibile dal
cassetto portabicchieri iniziando da
un lato per facilitare la rimozione.Pulizia
Il rivestimento può essere lavato in
lavastoviglie oppure è possibile ese-
guire la procedura di pulizia descritta
di seguito.
Immergere il rivestimento del porta-
bicchieri in una miscela di acqua non
troppo calda e un cucchiaino di deter-
sivo per piatti neutro. Lasciarlo im-
merso per circa mezz'ora. Dopo mez-
z'ora toglierlo dall'acqua e
immergerlo nuovamente in acqua al-
tre sei volte circa. Questa operazione
scioglierà le incrostazioni restanti.
Sciacquare a fondo con acqua cor-
rente tiepida. Far colare l'acqua in
eccesso e asciugare le superfici esterne
con un panno morbido.
Montaggio
Posizionare il rivestimento nel cas-
setto portabicchieri e premerlo in sede
in modo che le linguette di ritegno si
inseriscano nelle corrispondenti aper-
ture nel cassetto.
FUSIBILI
MODULO DI
ALIMENTAZIONE
TOTALMENTE INTEGRATO
(TIPM)
Nel vano motore, in prossimità della
batteria, è montato un modulo di
alimentazione totalmente integrato
(TIPM). Fare riferimento all'illustra-
zione "Vano motore" in questo capi-
tolo. In questo modulo sono alloggiati
fusibili a cartuccia e minifusibili. Può
essere presente un'etichetta per
l'identificazione di ciascun compo-
nente stampata o in rilievo sull'in-
terno del riparo.
Modulo di alimentazione totalmente
integrato (TIPM)
369
Page 376 of 412

AVVERTENZA!
Verificare che il coperchio del mo-dulo di alimentazione totalmente
integrato sia posizionato corretta-
mente e perfettamente aggan-
ciato durante il montaggio. La
mancata osservanza di questa
precauzione può causare infiltra-
zioni di acqua nel modulo di
alimentazione integrato e conse-
guenti anomalie all'impianto
elettrico.
(Continuazione)
AVVERTENZA! (Continuazione)
Quando si sostituisce un fusibile bruciato, accertarsi di utilizzare
esclusivamente un altro fusibile
di amperaggio corretto, onde evi-
tare pericolosi sovraccarichi del-
l'impianto elettrico. Il fatto che
un fusibile di amperaggio corretto
continui a bruciarsi indica la pre-
senza di un'anomalia nel circuito
che deve essere tempestivamente
eliminata. I numeri all'interno del coperchio
TIPM corrispondono alla tabella se-
guente.
FUSIBILI/TIPM
Posizione Fusibile a
cartuccia Minifusibile
Descrizione
J1 40 A verde —Sedile abbattibile a regolazione elettrica
J2 30 A rosa —Modulo portellone a comando elettrico
J3 30 A rosa —Modulo porta posteriore (nodo porta poste-
riore destra)
J4 25 A naturale —Nodo porta lato guida
J5 25 A naturale —Nodo porta lato passeggero
J6 40 A verde —Pompa impianto frenante antibloccaggio/
Programma elettronico di stabilità
J7 30 A rosa —Valvole impianto frenante antibloccaggio/
Programma elettronico di stabilità
370