Page 257 of 412

3. Display comando ventilatore
Questo display visualizza la selezione
attuale per la velocità del ventilatore.
4. Indicatore della modalità auto-
matica posteriore
Questo display segnala quando il si-
stema è nella modalità automatica
posteriore.
Funzionamento automatico
1. Premere il pulsante AUTO sul
pannello ATC anteriore, la dicitura
"Front Auto" (Automatico anteriore)
si illumina sul display ATC anteriore e
vengono visualizzate le due tempera-
ture impostate per il lato guida e per il
lato passeggero. Il sistema regola au-
tomaticamente la portata d'aria.
2. Selezionare quindi la temperatura
desiderata agendo sulle manopole di
regolazione rotanti lato guida, lato
passeggero e sedili posteriori. Una
volta visualizzata la temperatura vo-
luta, l'impianto raggiungerà e man-
terrà automaticamente quel livello di
comfort.3. Una volta raggiunto il grado di
comfort ottimale non è più necessario
modificare la regolazione. Basta la-
sciare che il sistema lavori automati-
camente.
NOTA:
Non è necessario modificare
l'impostazione della tempera-
tura nel caso in cui l'abitacolo
sia freddo o caldo. L'impianto
regola automaticamente la tem-
peratura, la distribuzione del-
l'aria e la velocità della ventola
per assicurare quanto più rapi-
damente possibile il livello di
comfort voluto.
La temperatura può essere vi- sualizzata in unità di misura
imperiali o metriche selezio-
nando la funzione programma-
bile "Display Units of Measure
in" (Display unità di misura in).
Vedere "Check Panel (EVIC) —
Funzioni programmabili dal
cliente" in questo capitolo.
Per garantire il massimo grado di
comfort nella modalità automatica, il
ventilatore rimane al minimo durante gli avviamenti a basse temperature
finché il motore non si riscalda. Il
ventilatore viene disattivato imme-
diatamente se la modalità sbrina-
mento è selezionata o cambiando
l'impostazione della manopola del
ventilatore anteriore.
Comando distribuzione aria
posteriore
Modalità Padiglione
L'aria esce dai diffusori nel
padiglione. Ogni diffusore può
essere orientato nel modo preferito.
Spostando le palette dei diffusori late-
ralmente si chiude il flusso dell'aria.
Modalità Doppio livello
L'aria entra da entrambi i dif-
fusori nel padiglione e sul
pavimento.
NOTA: In molte posizioni di re-
golazione della temperatura, la
modalità Bi-Level (Doppio livello)
provvede alla mandata di aria più
fredda dai diffusori a padiglione e
di aria più calda da quelli a
pavimento.
251
Page 258 of 412

Modalità PavimentoIl flusso dell'aria proviene
dalle bocchette a pavimento.
Funzionamento manuale
Il sistema è dotato anche di tutti i
comandi necessari per una regola-
zione manuale della temperatura. La
dicitura "AUTO" sul display ATC an-
teriore si spegne se il sistema viene
usato in modalità manuale.
NOTA: Tutte queste funzioni ope-
rano in modo indipendente. Se
una delle funzioni viene control-
lata manualmente, i deflettori
della temperatura continuano a
funzionare in modo automatico.
Comando ventola
Il ventilatore può
funzionare in sette
velocità diverse.
Usare il quadrante
di comando
esterno per rego-
lare la quantità di aria immessa nel sistema nella moda-
lità selezionata. La velocità del venti-
latore aumenta se si ruota il comando
in senso orario e diminuisce se si ruota
il comando in senso antiorario.
Il ventilatore può essere impostato su
qualunque velocità fissa ruotando il
relativo quadrante di comando
esterno. La ventola a questo punto
funziona a una velocità fissa finché
non si selezionano altre velocità. Gli
occupanti anteriori possono quindi
regolare la portata d'aria che circola
nell'abitacolo e annullare la modalità
Auto.
L'utente può inoltre selezionare la di-
rezione di flusso scegliendo una delle
seguenti posizioni.
Modalità Plancia
L'aria viene immessa attra-
verso i diffusori sulla plancia
portastrumenti. I diffusori possono
essere regolati sia per orientare il
flusso dell'aria sia per aumentare o
diminuire la quantità di aria
immessa. NOTA: Per ottenere il massimo
flusso dell'aria nella parte poste-
riore, è possibile orientare le boc-
chette centrali della plancia por-
tastrumenti in modo da dirigerle
verso gli occupanti dei sedili po-
steriori.
Modalità Doppio livello
L'aria fuoriesce dai diffusori
sulla plancia portastrumenti,
dai diffusori a pavimento e dai diffu-
sori di sbrinamento. Una certa quan-
tità di aria è diretta ai diffusori di
disappannamento dei cristalli laterali.
NOTA: In molte posizioni di re-
golazione della temperatura, la
modalità doppio livello provvede
alla mandata di aria più fredda
dai diffusori sulla plancia e di aria
più calda da quelli a pavimento.
Modalità Pavimento
Il flusso dell'aria proviene
dalle bocchette a pavimento.
Una portata d'aria minima affluisce
dalle bocchette di sbrinamento e di
disappannamento dei cristalli laterali.252
Page 259 of 412

Modalità MixIl flusso dell'aria proviene dal
pavimento, dal parabrezza e
dai cristalli laterali. Questa modalità è
indicata in condizioni di freddo o
neve. Assicura infatti un ottimo com-
fort di marcia e il disappannamento
del parabrezza.
Modalità Sbrinamento
Il flusso dell'aria proviene
dalla base del parabrezza e
dalle bocchette dei cristalli laterali.
Per favorire il rapido sbrinamento del
parabrezza e dei cristalli laterali, re-
golare ai valori massimi la velocità del
ventilatore e la temperatura dell'aria.
NOTA: Durante il funziona-
mento in altre modalità, il sistema
non rileva automaticamente la
presenza di condensa o ghiaccio
sul parabrezza. La modalità di
sbrinamento deve essere selezio-
nata manualmente per pulire il
parabrezza e i cristalli laterali.
Condizionatore aria (A/C)
Il pulsante del condizionatore aria
(A/C) consente all'utente di attivare o disattivare manualmente l'impianto
di condizionamento aria. In modalità
A/C e con l'ATC impostato su una
temperatura fredda, dai diffusori aria
fuoriesce aria deumidificata. Se si de-
sidera inserire la modalità risparmio,
premere il pulsante A/C per disatti-
vare quest'ultima modalità sul di-
splay ATC e disattivare il sistema
A/C.
NOTA:
Se il sistema si trova in modalità
distribuzione mista, pavimento
o sbrinamento, il sistema A/C
può essere spento ma rimarrà
attivo per impedire il disappan-
namento dei cristalli.
Se il parabrezza o i cristalli la- terali sono appannati, selezio-
nare la modalità Sbrinamento e
aumentare la velocità della ven-
tola.
Comando ricircolo aria
In presenza di fumo, odori
sgradevoli o umidità ele-
vata all'esterno oppure se si desidera un raffreddamento rapido, è
possibile far ricircolare l'aria interna
premendo il pulsante di comando del
ricircolo. È tuttavia opportuno utiliz-
zare la modalità ricircolo solo tempo-
raneamente. Quando si utilizza la mo-
dalità ricircolo, sul relativo pulsante
di comando si accende un LED. Pre-
mere il pulsante una seconda volta per
spegnere il LED della modalità ricir-
colo e consentire l'immissione di aria
esterna nell'abitacolo della vettura.
NOTA: Se la temperatura esterna
è bassa, il funzionamento prolun-
gato della modalità ricircolo può
provocare un eccessivo appanna-
mento dei cristalli. La modalità ri-
circolo non può essere attivata se è
attiva la modalità sbrinamento per
migliorare lo sbrinamento dei cri-
stalli. Il ricircolo viene disabilitato
automaticamente se viene attivata
questa modalità.
Climatizzatore automatico (ATC)
posteriore — se in dotazione
Il climatizzatore automatico poste-
riore (ATC) prevede diffusori d'aria a
pavimento sul retro della porta
253
Page 260 of 412

scorrevole lato destro e diffusori a pa-
diglione in corrispondenza di ciascun
sedile posteriore esterno. I diffusori
sul pavimento immettono aria calda
mentre quelli superiori immettono
aria fresca e deumidificata.
I comandi di regolazione temperatura
del climatizzatore posteriore si tro-
vano sul pannello ATC anteriore, si-
tuato sulla plancia portastrumenti.
Premere il pulsante di blocco tempe-
ratura posteriore sul pannello ATC
anteriore; sul display posteriore il
simbolo di un lucchetto si illumina.
La regolazione della temperatura e
della distribuzione dell'aria per i se-
dili posteriori è controllata dal pan-
nello ATC anteriore.
Gli occupanti della seconda fila di se-
dili possono regolare i comandi ATC
posteriori solo quando il pulsante
Rear Temperature Lock (Blocco tem-
peratura posteriore) è disinserito.
Il climatizzatore automatico (ATC)
posteriore è situato nel rivestimento
padiglione in corrispondenza del cen-
tro della vettura.1. Premere il pulsante di blocco tem-
peratura posteriore sul pannello ATC
anteriore. L'icona di blocco tempera-
tura posteriore nella manopola di re-
golazione temperatura si spegne.
2. Ruotare le manopole ventola po-
steriore, temperatura posteriore e mo-
dalità posteriore come desiderato per
il proprio comfort.
3. ATC viene selezionato regolando
la manopola ventola posteriore in
senso antiorario su AUTO.Una volta visualizzata la temperatura
voluta, l'impianto ATC raggiungerà e
manterrà automaticamente quel li-
vello di comfort. Una volta raggiunto
il grado di comfort ottimale non è più
necessario modificare la regolazione.
Basta lasciare che il sistema lavori
automaticamente.
NOTA:
Non è necessario modificare
l'impostazione della tempera-
tura nel caso in cui l'abitacolo
sia freddo o caldo. L'impianto
regola automaticamente la tem-
peratura, la distribuzione del-
l'aria e la velocità della ventola
per assicurare quanto più rapi-
damente possibile il livello di
comfort voluto.
La temperatura può essere vi- sualizzata in unità di misura
imperiali o metriche selezio-
nando la funzione programma-
bile "Display Units of Measure
in" (Display unità di misura in).
Vedere "Check Panel (EVIC) —
Funzioni programmabili dal
cliente" in questo capitolo.
Funzioni dei comandi ATC posteriore1 - Velocità ven-
tola 3 - Modalità po-
steriore
2 - Temperatura
posteriore 4 - Blocco tempe-
ratura posteriore
254
Page 261 of 412

Comando ventilatore posteriore
Il pomello di comando ventola poste-
riore può essere posizionato manual-
mente sulla posizione OFF oppure su
varie velocità intermedie fisse ruotan-
dolo tra basso e alto. Quindi gli occu-
panti dei sedili posteriori possono re-
golare la portata dell'aria che circola
nella parte posteriore dell'abitacolo.AVVERTENZA!
L'aria interna entra nell'impianto
ATC posteriore attraverso una gri-
glia di aspirazione posta nel rivesti-
mento della fiancata lato destro,
dietro i sedili di terza fila. I diffusori
posteriori sono situati nel rivesti-
mento della fiancata lato destro dei
sedili di terza fila. Non ostruire o
sistemare oggetti immediatamente
di fronte alla griglia di aspirazione
o ai diffusori del riscaldatore. L'im-
pianto elettrico potrebbe sovracca-
ricarsi e danneggiare il motorino
della ventola.Regolazione temperatura
posteriore
Per modificare la temperatura del re-
tro della vettura, ruotare il pomello di
regolazione della temperatura in
senso antiorario per abbassare la tem-
peratura e in senso orario per aumen-
tare la temperatura. Le impostazioni
della temperatura posteriore sono
mostrate nel pannello ATC anteriore.
Quando i comandi posteriori sono
bloccati dal sistema anteriore, il sim-
bolo di blocco temperatura posteriore
sulla manopola della temperatura si
illumina ed eventuali regolazioni
dalla console a padiglione posteriore
vengono ignorate.
Comando distribuzione aria
posteriore
Auto
L'impianto posteriore mantiene auto-
maticamente la modalità corretta e il
livello di comfort degli occupanti dei
sedili posteriori. Modalità Padiglione
L'aria esce dai diffusori nel
padiglione. Ogni diffusore può
essere orientato nel modo preferito.
Spostando le palette dei diffusori late-
ralmente si chiude il flusso dell'aria.
Modalità Doppio livello
L'aria entra da entrambi i dif-
fusori nel padiglione e sul pa-
vimento.
NOTA: In molte posizioni di re-
golazione della temperatura, la
modalità Bi-Level (Doppio livello)
provvede alla mandata di aria più
fredda dai diffusori a padiglione e
di aria più calda da quelli a
pavimento.
Modalità Pavimento
Il flusso dell'aria proviene
dalle bocchette a pavimento.
STAGIONE ESTIVA
L'impianto di raffreddamento motore
delle vetture dotate di condizionatore
aria deve contenere un prodotto anti-
congelante di alta qualità che assicuri
255
Page 262 of 412

un'adeguata protezione dalla corro-
sione e da fenomeni di surriscalda-
mento. Si suggerisce una soluzione
composta da 50% di acqua e da 50%
di glicole etilenico. Per la scelta del
liquido di raffreddamento appro-
priato consultare la sezione "Proce-
dure di manutenzione" in "Manuten-
zione".
STAGIONE INVERNALE
Per garantire il miglior rendimento
possibile del riscaldatore e dello sbri-
natore, accertarsi che l'impianto di
raffreddamento del motore funzioni
correttamente e che si utilizzi la quan-
tità, il tipo e la concentrazione cor-
retta di liquido di raffreddamento
motore. Per la scelta del liquido di
raffreddamento appropriato consul-
tare la sezione "Procedure di manu-
tenzione" in "Manutenzione". L'uso
della modalità ricircolo nei mesi in-
vernali è sconsigliabile perché può
provocare l'appannamento dei cri-
stalli.PERIODI DI INATTIVITÀ
DELLA VETTURA
Prima di lasciare la vettura inattiva
per due o più settimane (ad esempio
se si va in vacanza), far funzionare
con motore al minimo per almeno cin-
que minuti l'impianto di condiziona-
mento aria, regolato su aria esterna
con ventilatore al massimo. Questa
operazione garantirà una lubrifica-
zione adeguata per ridurre al minimo
l'eventualità di danni al compressore
quando l'impianto sarà rimesso in
funzione.
APPANNAMENTO DEI
CRISTALLI
Con tempo piovoso e/o umido, i cri-
stalli della vettura tendono ad appan-
narsi. Per pulire i cristalli, selezionare
la modalità sbrinamento o distribu-
zione mista e aumentare la velocità
del ventilatore anteriore. Tenere pre-
sente che l'uso prolungato della mo-
dalità ricircolo con il sistema A/C di-
sinserito può provocare
l'appannamento dei cristalli.PRESA D'ARIA ESTERNA
Accertarsi che la presa d'aria imme-
diatamente di fronte al parabrezza
non sia ostruita da foglie o altri corpi
estranei. Le foglie eventualmente pre-
senti nella presa d'aria possono ri-
durre la portata dell'aria e, qualora
entrino nella vaschetta, potrebbero
ostruire gli scarichi dell'acqua. Nei
mesi invernali accertarsi che la presa
d'aria non sia ostruita da ghiaccio,
fanghiglia e neve.
CONSIGLI PRATICI256
Page 263 of 412
FILTRO ARIA A/C
Sulle vetture dotate di climatizzatore
automatico (ATC), l'impianto di cli-
matizzazione filtra la polvere e i pol-
lini dall'aria. Per le istruzioni sulla
sostituzione dei filtri, fare riferimento
a "Condizionatore aria" in
"Manutenzione".257
Page 264 of 412