Page 265 of 412

5
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
PROCEDURE DI AVVIAMENTO . . . . . . . . . . . . .263 CAMBIO AUTOMATICO . . . . . . . . . . . . . . . . . .263
KEYLESS ENTER-N-GO (per versioni/mercati,dove previsto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .264
AVVIAMENTO NORMALE — MOTORE A BENZINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .264
TEMPERATURE ESTREMAMENTE BASSE (INFERIORI A 29°C) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .265
MANCATO AVVIAMENTO DEL MOTORE . . . .266
DOPO L'AVVIAMENTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . .267
AVVIAMENTO NORMALE – MOTORI DIESEL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .267
CAMBIO AUTOMATICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .269
BLOCCO ACCENSIONE IN POSIZIONEPARCHEGGIO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .270
SISTEMA DI INIBIZIONE INNESTO MARCE CON FRENO INSERITO (BTSI) . . . . . . . . . . . .270
CAMBIO AUTOMATICO A SEI RAPPORTI . . . .270
RAPPORTI AL CAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . .271
GUIDA SU STRADE SDRUCCIOLEVOLI . . . . . . .276
ACCELERAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .276
TRAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .277
259
Page 266 of 412

GUADI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .277 ACQUE IN MOVIMENTO O CRESCENTI . . . . . .277
TRATTI ALLAGATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .277
SERVOSTERZO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .278
VERIFICA LIQUIDO SERVOSTERZO . . . . . . .279
FRENO DI STAZIONAMENTO . . . . . . . . . . . . . . .280
IMPIANTO FRENANTE ANTIBLOCCAGGIO (ABS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .281
SPIA ABS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .282
IMPIANTO ELETTRONICO DI REGOLAZIONE FRENATA (PER VERSIONI/MERCATI, DOVE
PREVISTO) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .283
SISTEMA ANTISLITTAMENTO (TCS) (PER VERSIONI/MERCATI, DOVE PREVISTO) . . . .283
SISTEMA DI ASSISTENZA ALLA FRENATA (BAS) (PER VERSIONI/MERCATI, DOVE
PREVISTO) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .284
PROGRAMMA ELETTRONICO DI STABILITÀ (ESC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .284
PNEUMATICI — INFORMAZIONI GENERALI . . .287
PRESSIONI DI GONFIAGGIO . . . . . . . . . . . . .287
PRESSIONI DI GONFIAGGIO PNEUMATICI . .288
PRESSIONI DEGLI PNEUMATICI PER GUIDAAD ALTA VELOCITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .288
PNEUMATICI DI TIPO RADIALE . . . . . . . . . . .289
RUOTA DI SCORTA UGUALE AI COMPLESSIVI CERCHIO/PNEUMATICO ORIGINALI (per
versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . . . . . .289
260
Page 267 of 412

RUOTINO DI SCORTA (per versioni/mercati, doveprevisto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .290
RUOTA DI SCORTA NORMALE (per versioni/ mercati, dove previsto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .290
RUOTA DI SCORTA TEMPORANEA (per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . . . . . .291
PATTINAMENTO DELLE RUOTE . . . . . . . . . .291
INDICATORI DI USURA DEL BATTISTRADA .292
DURATA DEGLI PNEUMATICI . . . . . . . . . . . .292
PNEUMATICI DI RICAMBIO . . . . . . . . . . . . . .292
INFORMAZIONI DI SICUREZZA RUOTE . . . . . . .295
Contrassegni ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .295
Numero di identificazione pneumatico (TIN) . .297
Terminologia e definizioni degli pneumatici. . .298
Carico e pressione degli pneumatici . . . . . . . .299
CONSIGLI SULLA ROTAZIONE DEGLI PNEUMATICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .301
SISTEMA DI CONTROLLO PRESSIONE PNEUMATICI (TPMS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .302
SISTEMA VERSIONE BASE . . . . . . . . . . . . . . .304
SISTEMA VERSIONE LUSSO (per versioni/ mercati, dove previsto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .306
DISATTIVAZIONE E RIATTIVAZIONE TPMS . .308
REQUISITI DEL CARBURANTE — MOTORE A BENZINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .309
METANOLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .309
ETANOLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .310
BENZINE ECOLOGICHE . . . . . . . . . . . . . . . . .310
261
Page 268 of 412
MMT NELLA BENZINA . . . . . . . . . . . . . . . . . .310
ADDITIVI PER COMBUSTIBILI . . . . . . . . . . .311
REQUISITI DEL CARBURANTE — MOTORE DIESEL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .311
RIFORNIMENTO DI CARBURANTE . . . . . . . . . . .312 TAPPO SERBATOIO CARBURANTE CONCHIUSURA (per versioni/mercati, dove
previsto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .312
TRAINO DI RIMORCHI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .313
DEFINIZIONI COMUNI DI TRAINO . . . . . . . . .313
FISSAGGIO CAVO DI EMERGENZA . . . . . . . . .314
SUGGERIMENTI PER IL TRAINO . . . . . . . . . .321
TRAINO DA TURISMO (TRAINO DA PARTE DI MOTORCARAVAN, ECC.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .322
TRAINO DELLA VETTURA DA PARTE DI UN'ALTRA VETTURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . .322
262
Page 269 of 412

PROCEDURE DI
AVVIAMENTO
Prima di avviare la vettura, regolare
la posizione del sedile, regolare gli
specchi interni e esterni, allacciare la
cintura di sicurezza e, se presenti, co-
municare agli altri passeggeri di allac-
ciare le proprie cinture di sicurezza.ATTENZIONE!
Non lasciare i bambini incustoditiall'interno della vettura o la vet-
tura a porte sbloccate in un luogo
accessibile a bambini. Per vari
motivi, è pericoloso lasciare bam-
bini in una vettura incustodita. Il
bambino o terze persone potreb-
bero ferirsi in modo grave se non
addirittura letale. Vietare ai bam-
bini di toccare il comando del
freno di stazionamento, il pedale
del freno o la leva del cambio.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Non lasciare la chiave elettronica all'interno o in prossimità della
vettura e, sulle vetture che ne
sono dotate, non lasciare la fun-
zione Keyless EnterNGo™ in
posizione ACC o RUN. Un bam-
bino potrebbe azionare gli alza-
cristalli elettrici, altri comandi o
addirittura mettere in marcia la
vettura.
CAMBIO AUTOMATICO
Prima di avviare il motore portare la
leva del cambio nella posizione N
(folle) o P (parcheggio). Azionare il
freno prima di selezionare una posi-
zione di marcia.
AVVERTENZA!
La mancata osservanza delle se-
guenti precauzioni può avere serie
conseguenze per il cambio.
Non passare da R (retromarcia), P (parcheggio) o N (folle) a una
posizione di marcia avanti con
motore funzionante a un regime
superiore al minimo.
Selezionare la posizione P (par- cheggio) solo a vettura completa-
mente ferma.
Selezionare la posizione R (retro- marcia), o passare da R ad un'al-
tra posizione, solo a vettura com-
pletamente ferma e motore al
minimo.
Prima di inserire qualsiasi mar- cia, tenere il pedale freni premuto
a fondo.
Uso del telecomando con chiave
integrata (avviamento Tip Start)
NOTA: Per un avviamento nor-
male a caldo o a freddo non agire
in nessun modo sull'acceleratore.
263
Page 270 of 412

Nonpremere l'acceleratore. Utiliz-
zare il telecomando con la chiave in-
tegrata per portare brevemente il di-
spositivo di accensione in posizione
START e rilasciarlo all'inserimento
del motorino di avviamento. Il moto-
rino di avviamento continua a funzio-
nare e si disinserisce automatica-
mente all'avviamento del motore. In
caso di mancato avviamento del mo-
tore, il motorino di avviamento si di-
sinserisce automaticamente dopo 10
secondi. In tal caso, portare il commu-
tatore di accensione in posizione OFF,
attendere 10-15 secondi, quindi ripe-
tere la procedura di avviamento nor-
male.
KEYLESS ENTER-N-GO
(per versioni/mercati, dove
previsto)
Questa funzione
consente al condu-
cente di azionare il
dispositivo di ac-
censione premendo
un solo pulsante, a
condizione che il pulsante START/STOP sia presente e
che il telecomando RKE si trovi
nell'abitacolo.
Montaggio e rimozione del
pulsante ENGINE START/STOP
Montaggio del pulsante
1. Estrarre il telecomando dal dispo-
sitivo di accensione.
2. Inserire il pulsante ENGINE
START/STOP nel dispositivo di ac-
censione con la scritta rivolta verso
l'alto e leggibile.
3. Premere con forza sul centro del
pulsante per insediarlo in posizione.
Rimozione del pulsante
1. Il pulsante ENGINE START/
STOP può essere rimosso dal disposi-
tivo di accensione per l'utilizzo del
telecomando.
2. Inserire la parte di metallo della
chiave di emergenza sotto la mostrina
cromata in posizione "ore 6", quindi
sollevare delicatamente il pulsante.
NOTA: Il pulsante ENGINE
START/STOP deve essere rimosso
o inserito solo con il dispositivo di
accensione in posizione OFF (po-
sizione OFF per Keyless Enter-N-
Go™).
AVVIAMENTO NORMALE
— MOTORE A BENZINA
Uso del pulsante START/STOP
NOTA: Per un avviamento nor-
male a caldo o a freddo non agire
in nessun modo sull'acceleratore.
Per avviare il motore, il cambio deve
trovarsi in posizione P (parcheggio) o
N (folle). Tenere premuto il pedale
freno e contemporaneamente premere
una volta il pulsante START/STOP. Il
sistema si attiva e tenta di avviare la
vettura. In caso di mancato avvia-
mento della vettura, il motorino di
avviamento si disinserisce automati-
camente dopo 10 secondi. Se si desi-
dera arrestare il trascinamento del
motore prima dell'avviamento dello
stesso, premere nuovamente il pul-
sante.264
Page 271 of 412

Spegnimento del motore
utilizzando il pulsante
START/STOP
1. Posizionare la leva del cambio in
posizione P (parcheggio), quindi pre-
mere e rilasciare il pulsante START/
STOP.
2. Il dispositivo di accensione ritorna
in posizione OFF.
3. Se la leva del cambio non è su P
(parcheggio) e la velocità della vet-
tura è superiore a 8 km/h, tenere pre-
muto il pulsante START/STOP per
due secondi prima che il motore si
spenga. La posizione del dispositivo
di accensione rimane in posizione
ACC finché la leva del cambio si trova
in posizione P (parcheggio) e il pul-
sante viene premuto due volte in po-
sizione OFF. Se la leva del cambio non
si trova in posizione P (parcheggio) e
il pulsante START/STOP viene pre-
muto una volta, sul Check Panel
(EVIC) viene visualizzato il messag-
gio "Vehicle Not In Park" (Vettura
non in posizione P (parcheggio)) e il
motore resterà acceso. Non lasciaremai la vettura in una posizione di-
versa da P (parcheggio), altrimenti
potrebbe muoversi.
NOTA: se il dispositivo di accen-
sione viene lasciato in posizione
ACC o RUN (motore spento) e il
cambio è in posizione P (parcheg-
gio), il sistema si disattiva automa-
ticamente dopo 30 minuti di inat-
tività e il dispositivo di accensione
passa alla posizione OFF.
Funzioni Keyless EnterNGo™ –
Con il pedale del freno rilasciato
(in posizione P (parcheggio) o N
(folle))
La funzione Keyless EnterNGo™
opera in modo analogo a un disposi-
tivo di accensione. Sono previste
quattro posizioni: OFF, ACC, RUN e
START. Per cambiare le posizioni del
dispositivo di accensione senza av-
viare la vettura ed utilizzare gli acces-
sori, attenersi alla procedura riportata
di seguito.
Avviamento con il dispositivo di ac-
censione in posizione OFF. Premere il pulsante START/STOP
una volta per portare il dispositivo
di accensione in posizione ACC
(sull'EVIC viene visualizzato
"IGNITION MODE ACCESSORY"
(Modalità di accensione ACC)).
Premere il pulsante START/STOP una seconda volta per portare il
dispositivo di accensione in posi-
zione RUN (sull'EVIC viene visua-
lizzato "IGNITION MODE RUN"
(Modalità di accensione RUN)).
Premere il pulsante START/STOP una terza volta per portare il dispo-
sitivo di accensione in posizione
OFF (sull'EVIC viene visualizzato
"IGNITION MODE OFF" (Moda-
lità di accensione OFF)).
TEMPERATURE
ESTREMAMENTE BASSE
(INFERIORI A 29°C)
Per evitare problemi di avviamento in
queste condizioni climatiche si consi-
glia l'uso di un riscaldatore elettrico
del basamento ad alimentazione
esterna.
265
Page 272 of 412

MANCATO AVVIAMENTO
DEL MOTOREATTENZIONE!
Non tentare di favorire l'avvia-mento del motore versando car-
burante o altro liquido infiamma-
bile nella presa d'aria del corpo
farfallato. Questa operazione po-
trebbe provocare una fiammata
causando lesioni gravi.
Non tentare l'avviamento del mo- tore trainando o spingendo la vet-
tura. Una vettura dotata di cam-
bio automatico non può essere
avviata in questo modo. Queste
manovre provocherebbero l'in-
gresso nel convertitore catalitico
di carburante incombusto, che,
all'avviamento del motore, si in-
fiammerebbe causando il surri-
scaldamento e il danneggiamento
del convertitore.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
In caso di batteria scarica è possi- bile effettuare un avviamento di
emergenza collegandola con cavi
idonei alla batteria di un'altra
vettura. Questo tipo di avvia-
mento può essere pericoloso se
eseguito in modo non corretto.
Per ulteriori informazioni, vedere
la sezione "Avviamento di emer-
genza" in "Cosa fare in casi di
emergenza".
Come liberare un motore
ingolfato (utilizzando il pulsante
START/STOP)
Il mancato avviamento del motore no-
nostante la corretta esecuzione delle
operazioni descritte alle voci "Avvia-
mento normale" o "Temperature
estremamente basse" può essere do-
vuto ad ingolfamento. Per eliminare
carburante in eccesso:
1. Premere e tenere premuto il pedale
del freno.
2. Premere a fondo il pedale dell'ac-
celeratore e tenerlo premuto. 3. Premere e rilasciare una volta il
pulsante START/STOP.
Il motorino di avviamento si innesta
automaticamente, funziona per 10 se-
condi, quindi si disinnesta. A questo
punto, rilasciare il pedale dell'accele-
ratore e il pedale del freno, attendere
10-15 secondi, quindi ripetere la pro-
cedura di "Avviamento normale".
Come liberare un motore
ingolfato (utilizzando il
telecomando con chiave
integrata)
Il mancato avviamento del motore no-
nostante la corretta esecuzione delle
operazioni descritte alle voci "Avvia-
mento normale" o "Temperature
estremamente basse" può essere do-
vuto a ingolfamento. Per eliminare
carburante in eccesso:
1. Premere a fondo il pedale dell'ac-
celeratore e tenerlo premuto.
2. Portare il dispositivo di accensione
in posizione START e rilasciarlo al-
l'inserimento del motorino di avvia-
mento.
266