9. Spia di segnalazione avaria
(MIL)La spia di segnalazione avaria
(MIL) fa parte di un sistema
di diagnostica di bordo deno-
minato "OBD", che monitorizza i si-
stemi di controllo del motore e del
cambio automatico. Portando il di-
spositivo di accensione in posizione
RUN e prima dell'avviamento del mo-
tore la spia si illumina. Se la spia non
si illumina portando il dispositivo di
accensione da OFF a RUN, effettuare
tempestivamente un controllo.
Alcune condizioni quali il bocchettone
di rifornimento inadeguatamente
chiuso o mancante, scarsa qualità del
carburante, ecc. potrebbero provo-
care l'accensione della spia dopo l'av-
vio del motore. Se la spia continua a
rimanere accesa per ripetuti cicli di
guida abituali, intervenire opportu-
namente. Nella maggior parte dei
casi, è possibile guidare normalmente
la vettura senza necessità di venire
trainati.
AVVERTENZA!
La guida prolungata con la spia
segnalazione avaria accesa po-
trebbe danneggiare il sistema di
controllo motore. Può inoltre pro-
vocare un aumento del consumo di
carburante e compromettere la gui-
dabilità della vettura. Il lampeggìo
della spia indica che si potrebbero
verificare a breve gravi danni al
convertitore catalitico e perdita di
potenza da parte del motore. Que-
sta situazione richiede un inter-
vento di assistenza immediato.
ATTENZIONE!
Il convertitore catalitico malfunzio-
nante, come indicato sopra, può
raggiungere temperature più alte
rispetto alle normali condizioni di
esercizio. Questa condizione può
provocare incendi in caso di guida a
bassa velocità o di arresto sopra
materiali infiammabili quali vege-
tazione secca, legname, cartone
ecc., causando, di conseguenza, in-
fortuni gravi o persino letali al con-
ducente, ai passeggeri o a terzi.
10. Spia di segnalazione
attivazione/avaria del programma
elettronico di stabilità (ESC) (per
versioni/mercati, dove previsto) La spia di segnalazione
attivazione/avaria ESC sul
quadro strumenti si illu-
mina quando il dispositivo
di accensione viene ruotato in posi-
zione RUN. A motore acceso deve spe-
gnersi. L'accensione continua della
spia di segnalazione attivazione/
avaria ESC a motore acceso indica
che è stata rilevata un'avaria nell'im-
pianto ESC. Se la spia rimane accesa
196
SISTEMA DIAGNOSTICO
DI BORDO — OBD II
La vettura è equipaggiata con un so-
fisticato impianto diagnostico di
bordo chiamato OBD II. Questo si-
stema monitora la prestazione dei si-
stemi di controllo delle emissioni, del
motore e del cambio automatico. Il
corretto funzionamento di questi si-
stemi assicura eccellenti prestazioni
della vettura, consumi ridotti, nonché
livelli delle emissioni ampiamente nei
limiti prescritti dalle regolamenta-
zioni governative vigenti.
Se qualcuno di questi sistemi neces-
sita di assistenza tecnica, il sistema
OBD accende la spia di segnalazione
avaria (MIL). Memorizza inoltre i co-
dici diagnostici e altre informazioni
che saranno di valido aiuto al tecnico
dell'assistenza per l'esecuzione delle
riparazioni. Sebbene di norma non sia
pregiudicata la possibilità di prose-
guire la marcia e non sia necessario
ricorrere al traino, recarsi al più pre-
sto dal centro assistenziale autoriz-
zato di zona per fare eseguire gli op-
portuni interventi.
AVVERTENZA!
Una guida prolungata con la spiaMIL accesa potrebbe provocare
ulteriori danni all'impianto an-
tinquinamento. Tale condizione
provoca un aumento del consumo
di carburante e compromette la
guidabilità della vettura. Prima
di poter sottoporre la vettura al
controllo dei gas di scarico, de-
vono essere effettuate le ripara-
zioni necessarie.
Se la spia MIL lampeggia a mo- tore acceso, si verificheranno en-
tro breve tempo gravi danni al
convertitore catalitico e perdita di
potenza. Questa situazione ri-
chiede un intervento di assistenza
immediato.
PARTI DI RICAMBIO
Per interventi di manutenzione
normale/programmata e per le ripa-
razioni si consiglia vivamente l'im-
piego di parti di ricambio originali per
garantire il livello di prestazioni pre-
visto per la vettura. Danni e difetti provocati dall'uso di ricambi di qua-
lità non equivalente agli originali per
la manutenzione e le riparazioni non
saranno coperti dalla garanzia del co-
struttore.
PROCEDURE DI
MANUTENZIONE
Le pagine che seguono contengono le
norme sulla manutenzione
richiesta
suggerite dai tecnici che hanno pro-
gettato la vettura.
Oltre a queste indicazioni di manu-
tenzione specificate nella manuten-
zione programmata fissa, vi sono altri
componenti che potrebbero richiedere
interventi o sostituzioni in futuro.
349