
durante lo stesso ciclo di funzio-
namento, si arresta automatica-
mente e dovrà essere aperto o
chiuso manualmente.ATTENZIONE!
Per evitare che durante la marciai gas di scarico penetrino nell'abi-
tacolo tenere accuratamente
chiuso il portellone. Tenere pre-
sente che questi gas sono velenosi.
Tenere sempre il portellone
chiuso durante la marcia.
Se per qualche motivo il portel- lone deve rimanere aperto du-
rante la marcia, chiudere tutti i
cristalli e azionare il ventilatore
dell'impianto di climatizzazione
alla massima velocità. Non inse-
rire il ricircolo aria.
SISTEMI DI
PROTEZIONE
PASSEGGERI
Una delle più importanti dotazioni di
sicurezza della vettura è rappresen-
tata dai sistemi di protezione. Cinture di sicurezza a tre punti per
tutti i sedili.
Airbag anteriori a tecnologia avan- zata per lato guida e lato
passeggero.
Appoggiatesta attivi supplementari (AHR) posizionati sulla sommità
dei sedili anteriori (integrati
nell'appoggiatesta).
Airbag laterali supplementari a tendina gonfiabile (SABIC), che co-
prono i sedili anteriori, di seconda e
terza fila, per il conducente e i pas-
seggeri seduti accanto ai cristalli.
Airbag laterali supplementari mon- tati sul sedile (SAB).
Piantone sterzo e volante ad assor- bimento di energia.
Protezione ginocchia dall'urto con le strutture sottoplancia per il pas-
seggero anteriore.
Le cinture di sicurezza anteriori sono dotate di pretensionatori in
grado di ottimizzare la protezione dei passeggeri gestendo l'energia ci-
netica degli occupanti in caso di
collisione.
Tutti i sistemi delle cinture di sicu- rezza (tranne quella lato guida)
sono dotati di arrotolatori a blocco
automatico (ALR) che bloccano in
sede il nastro della cintura estraen-
dolo fino alla sua massima lun-
ghezza e regolandolo alla lunghezza
desiderata per il fissaggio di un seg-
giolino per bambini o la sistema-
zione di un oggetto di grandi di-
mensioni su un sedile.
Se si trasportano bambini troppo pic-
coli per poter indossare le cinture di
serie per adulti, si possono anche uti-
lizzare le cinture di sicurezza o la fun-
zione ISOFIX per ancorare i sistemi di
protezione per neonati e bambini. Per
ulteriori informazioni sull'ISOFIX,
fare riferimento a "Sistema di anco-
raggio seggiolino per bambini — ISO-
FIX".
37

Tabella posizioni ISOFIX vettura
Categorie di peso Categoria
dimen-
sioni Disposi-
tivo Passeg-
gero an-
teriore Poste-
riore
esterno Poste-
riore
centrale Esterno
interme-
dio SSnG Centrale
interme- dio LUX
a pol-
troncina Altre po-
sizioni
Culla por- tatile F ISO/L1 X
XX IUF * IUF X
G ISO/L2 X X IUF** IUF * IUF X
(1) X XXX X X
0 - Fino a 10 kg E ISO/R1 X
X IUF** IUF IUF X
(1) X XXX X X
0+ - Fino a 13 kg E ISO/R1 X
X IUF** IUF IUF X
D ISO/R2 X X IUF** IUF IUF X
C ISO/R3 X X IUF** IUF IUF X
(1) X XXX X X
I - Da 9 a 18 kg D ISO/R2 X
X IUF** IUF IUF X
C ISO/R3 X X IUF** IUF IUF X
B ISO/F2 X X IUF** IUF IUF X
B1 ISO/F2X X X IUF** IUF IUF X
A ISO/F3 X X IUF** IUF IUF X
(1) X XXX X X
II - Da 15 a 25 kg (1) X
XXX X X
III - Da 22 a 36 kg (1) X
XXX X X
63

Legenda delle abbreviazioni utilizzate
nella tabella:
(1) = Per i sistemi di protezione perbambini (CRS) che non riportano
l'identificazione classe dimensio-
nale ISO/XX (A - G) per la catego-
ria di peso applicabile, il produttore
della vettura è tenuto a indicare il
sistema di protezione per bambini
ISOFIX specifico per la vettura pre-
scritto per ciascuna posizione.
IUF = Per sistemi di protezione per bambini ISOFIX con montaggio nel
senso di marcia, "universali” omo-
logati per questa categoria di peso.
IL = Per sistemi di protezione per bambini ISOFIX speciali (CRS)
elencati in allegato. Questi CRS
ISOFIX appartengono alle catego-
rie "vetture specifica", "limitata" o
"semiuniversale".
X = Posizione ISOFIX non adatta ai sistemi di protezione per bambini
ISOFIX per questa categoria di
peso e/o di dimensioni.
* = I sedili di seconda fila lato de- stro e lato sinistro devono essere entrambi in posizioni d'uso. (I se-
dili non possono essere ribaltati a
pavimento.)
** = La fibbia interna per la posi- zione di seduta laterale sinistra
deve trovarsi dietro qualsiasi si-
stema di protezione per bambini
ISOFIX.
Neonati e bambini piccoli
Gli esperti in materia di sicurezza rac-
comandano che i bambini siano siste-
mati in posizione contromarcia fino ai
due anni di età o finché non raggiun-
gono i limiti di altezza e peso previsti
dai seggiolini per bambini con mon-
taggio in contromarcia. È possibile
utilizzare in posizione contromarcia
due tipi di sistemi di protezione per
bambini: culle da viaggio e seggiolini
per bambini convertibili.
La culla da viaggio può essere usata
esclusivamente in posizione contro-
marcia. È consigliata per i neonati
finché non raggiungono i limiti di al-
tezza o peso previsti dalla culla. I seg-
giolini per bambini convertibili pos-
sono essere usati sulla vettura sia in
posizione contromarcia che nel senso di marcia. I seggiolini convertibili am-
mettono spesso un peso maggiore ri-
spetto alle culle se posizionati contro-
marcia e possono essere quindi
posizionati contromarcia per il tra-
sporto di bambini troppo grandi per
la culla da viaggio, ma che non ab-
biano ancora compiuto il secondo
anno di vita. I bambini devono viag-
giare in direzione contromarcia finché
non raggiungono il peso o l'altezza
limite consentita dal seggiolino con-
vertibile. Entrambi i tipi sono vinco-
lati al sedile con la cintura a tre punti
o con il sistema di protezione per
bambini ISOFIX. Vedere "ISOFIX -
Sistema di ancoraggio seggiolino per
bambini".
64

ATTENZIONE!
I seggiolini per bambini posizionati
contromarcia non devono mai es-
sere usati sul sedile anteriore di una
vettura provvista di airbag ante-
riore lato passeggero. Il gonfiaggio
dell'airbag potrebbe infatti provo-
care gravi lesioni o addirittura es-
sere letale per un bambino in quella
posizione.
Bambini di età superiore e
sistemi di protezione a loro
dedicati
I bambini che hanno compiuto il se-
condo anno di vita o che hanno supe-
rato i limiti previsti dal seggiolino
convertibile con montaggio in dire-
zione contromarcia, possono viag-
giare in vettura rivolti nel senso di
marcia. I seggiolini con montaggio in
direzione di marcia e i seggiolini con-
vertibili montati in direzione di mar-
cia sono ideati per i bambini che ab-
biano più di due anni o che abbiano
superato i limiti di altezza o peso pre-
visti dai seggiolini con montaggio in contromarcia. I bambini devono viag-
giare su un seggiolino montato in di-
rezione di marcia e dotato di proprie
cinture di sicurezza il più a lungo pos-
sibile, fino ai limiti massimi di altezza
o peso previsti dal seggiolino stesso.
Questi seggiolini per bambini sono
ancorati al sedile mediante la cintura
a tre punti o il sistema di protezione
per bambini ISOFIX. Vedere "ISOFIX
- Sistema di ancoraggio seggiolino per
bambini".
Tutti i bambini il cui peso o la cui
altezza superi il limite previsto dal
seggiolino per il montaggio in dire-
zione di marcia devono utilizzare un
cuscino rialzato ancorato da cintura
di sicurezza, finché la stessa cintura di
sicurezza della vettura non sia adatta
alla loro corporatura. Se il bambino
non è in grado di sedere sul cuscino
del sedile con le ginocchia piegate e la
schiena contro lo schienale, utilizzare
un cuscino rialzato ancorato da cin-
tura di sicurezza. Questo tipo di cu-
scino rialzato deve essere vincolato al
sedile con la cintura a tre punti.
Bambini troppo alti per l'uso dei
cuscini rialzati
I bambini, che sono sufficientemente
alti da indossare la cintura a bando-
liera e le cui gambe sono lunghe ab-
bastanza da piegarle oltre il bordo
anteriore del sedile quando sono se-
duti con il dorso appoggiato contro lo
schienale, devono sedere sul sedile po-
steriore e usare la cintura di sicurezza
a tre punti.
Assicurarsi che il bambino sia se-
duto in posizione perfettamente
eretta.
Il tratto addominale deve essere si- stemato quanto più in basso e nel
modo più aderente possibile.
Controllare periodicamente la si- stemazione della cintura. Infatti,
eventuali movimenti bruschi del
bambino possono modificarne il
posizionamento.
Se la cintura a bandoliera poggia sul viso o sul collo del bambino,
65

passaggio della cintura nel disposi-
tivo di protezione. Scollegare la lin-
guetta con clip di serraggio dalla
fibbia e attorcigliare ripetutamente
la cintura lato fibbia per accor-
ciarla. Inserire la linguetta nella
fibbia con il pulsante di sgancio
rivolto verso l'esterno.
Se non è ancora possibile tendere adeguatamente la cintura, oppure
se le varie sollecitazioni sul sistema
di protezione provocano l'allenta-
mento della cintura, staccare la lin-
guetta con clip di serraggio dalla
fibbia, voltare la fibbia e reinserire
la linguetta nella fibbia. Se anche in
questo modo non è possibile fissare
il sistema di protezione per bambini
in modo soddisfacente, provare in
un'altra posizione.
Vincolare il bambino nel seggiolino attenendosi scrupolosamente alle
istruzioni del produttore.
ATTENZIONE!
Quando il sistema di protezione
non viene utilizzato, fissarlo con la
cintura di sicurezza o toglierlo dalla
vettura. Non lasciarlo svincolato
nella vettura. In tal modo si evita
che in caso di brusca frenata o di
urto possa provocare lesioni agli oc-
cupanti.
ISOFIX — Sistema di ancoraggio
seggiolino per bambini
Tutte le vetture, ad ecce-
zione di quelle a uso com-
merciale, sono dotate del si-
stema di ancoraggio per
protezione bambini chiamato ISO-
FIX. Su tutti i sedili di seconda fila e
nella posizione centrale di tutti i sedili
di terza fila ribaltabili sono montati
due sistemi di ancoraggio per prote-
zione bambini ISOFIX. I sedili di se-
conda fila montano altresì ancoraggi
per cinture di sicurezza ubicati sulla
superficie posteriore dello schienale.
Tutti i sedili ribaltabili di terza fila inoltre montano un ancoraggio di si-
curezza per sistema di protezione per
bambini sul sedile centrale.
NOTA:
Utilizzando il sistema ISOFIX
per montare il sistema di prote-
zione per bambini, accertarsi
che tutte le cinghie di stabilizza-
zione non utilizzate per il si-
stema di protezione siano nelle
relative sedi e fuori dalla portata
dei bambini. Si raccomanda,
prima di montare il sistema di
protezione per bambini, di al-
lacciare la cintura di sicurezza
in modo che sia inserita dietro il
sistema di protezione e fuori
portata. Qualora la cintura di si-
curezza allacciata ostacoli il
montaggio del sistema di prote-
zione per bambini, anziché in-
serire la cintura dietro il sistema
di protezione, farla passare
nella relativa guida e quindi al-
lacciarla. In tal modo la cintura
dovrebbe trovarsi fuori dalla
portata dei bambini. Si racco-
manda di non lasciar giocare i
67

bambini con le cinture di sicu-
rezza e di non lasciarli soli al-
l'interno della vettura.
Se il seggiolino non è compati- bile con il dispositivo di anco-
raggio ISOFIX, fissare il sistema
di protezione mediante le cin-
ture di sicurezza della vettura.
Montaggio degli attacchi inferiori
1. Gli ancoraggi inferiori sono costi-
tuiti da barre rotonde ubicate sul lato
posteriore del cuscino sedile nel punto
di incontro con lo schienale.
2. Per agevolare il montaggio, allen-
tare i dispositivi di regolazione sulle
cinture degli attacchi inferiori del si-
stema di protezione per bambini (fare
riferimento alle istruzioni del sistema
di protezione per bambini). NOTA: Si consiglia di allentare
la cintura di sicurezza superiore e
di instradarla senza tenderla
prima di fissare gli ancoraggi infe-
riori, in modo che la cintura di
sicurezza superiore non rimanga
intrappolata tra il sedile della vet-
tura e il sistema di protezione per
bambini.
3. Fissare le cinture degli attacchi in-
feriori del sistema di protezione per
bambini alle barre di ancoraggio infe-
riori. Accertarsi che la cintura dell'at-
tacco inferiore sia saldamente inserita
e che il gancio sia fissato.
4. Serrare la cintura dell'attacco in-
feriore spingendo con decisione il si-
stema di protezione per bambini al-
l'indietro e verso il basso sul sedile
della vettura. Tendere le cinture degli
attacchi inferiori in modo da elimi-
nare ogni lasco. Per informazioni sul
corretto tensionamento della cintura,
fare riferimento alle istruzioni sul si-
stema di protezione per bambini.
Montaggio della cintura di sicu-
rezza superiore (tramite gli anco-
raggi inferiori o tramite la cintura
di sicurezza della vettura)
1. Instradare la cintura di sicurezza
superiore sotto l'appoggiatesta rego-
labile tra i montanti in acciaio.
Ancoraggi ISOFIX (ancoraggi
seconda fila mostrati in figura)
Ancoraggi ISOFIX (ancoraggi terza fila 60/40 mostrati in figura)
68

2. Srotolare la cintura di sicurezza a
sufficienza (fare riferimento alle
istruzioni del sistema di protezione
per bambini) per raggiungere l'anco-
raggio situato accanto alla parte infe-
riore dello schienale.
3. Agganciare il gancio della cintura
di sicurezza sull'apposito ancoraggio.
Accertarsi che il gancio sia inserito e
fissato saldamente.
4. Eliminare il gioco della cintura e
tenderla secondo le istruzioni del co-
struttore del sistema di protezione per
bambini.
NOTA: La cintura di sicurezza
superiore deve essere sempre fis-
sata, anche se il sistema di prote-
zione per bambini è assicurato da-
gli ancoraggi inferiori o dalla
cintura di sicurezza della vettura.
ATTENZIONE!
La cinghia di stabilizzazione anco-
rata in modo non corretto potrebbe
consentire un movimento brusco
della testa del bambino con conse-
guenti rischi di lesioni. Per fissare
un dispositivo di protezione con
cinghia di stabilizzazione supe-
riore, usare esclusivamente i punti
di ancoraggio immediatamente die-
tro al seggiolino del bambino.
NOTA: Se il seggiolino non è com-
patibile con il dispositivo di anco-
raggio ISOFIX, fissare il sistema di
protezione mediante le cinture di
sicurezza della vettura.
Dato che gli ancoraggi inferiori sono
in fase di introduzione su tutte le vet-
ture, i sistemi di protezione per bam-
bini con sistema ISOFIX, nel transito-
rio, sono dotati anche di sistema di
montaggio tramite le cinture di sicu-
rezza della vettura. Si consiglia tutta-
via di sfruttare già da ora il nuovo
dispositivo di ancoraggio di cui di-
spone la vettura.
Montaggio della cintura di sicurezza del sedile posteriore (ancoraggioseconda fila mostrato in figura)Ancoraggi ISOFIX (ancoraggio terza
fila 60/40 mostrato in figura)
69

NOTA: Utilizzando il sistema
ISOFIX per montare il sistema di
protezione per bambini, accertarsi
che tutte le cinghie di stabilizza-
zione non utilizzate per il sistema
di protezione siano nelle relative
sedi e fuori dalla portata dei bam-
bini. Si raccomanda, prima di
montare il sistema di protezione
per bambini, di allacciare la cin-
tura di sicurezza in modo che sia
inserita dietro il sistema di prote-
zione e fuori portata. Qualora la
cintura di sicurezza allacciata
ostacoli il montaggio del sistema
di protezione per bambini, anzi-
ché inserire la cintura dietro il si-
stema di protezione, farla passare
nella relativa guida e quindi allac-
ciarla. In tal modo la cintura do-
vrebbe trovarsi fuori dalla portata
dei bambini. Si raccomanda di
non lasciar giocare i bambini con
le cinture di sicurezza e di non
lasciarli soli all'interno della vet-
tura.Montaggio di sistemi di
protezione per bambini
utilizzando le cinture di sicurezza
della vettura
Le cinture di sicurezza lato passeg-
gero sono dotate di un arrotolatore a
blocco automatico (ALR) per fissare
un sistema di protezione per bambini
(CRS). Sono progettate in modo da
mantenere il tratto addominale della
cintura di sicurezza teso intorno al
sistema di protezione per bambini
senza bisogno di utilizzare una clip di
serraggio. L'ALR fa uno scatto udi-
bile se si estrae tutta la cintura dall'ar-
rotolatore, per poi consentire alla
stessa di rientrare nell'arrotolatore.
Per ulteriori informazioni sull'ALR,
vedere "Modalità arrotolatore di bloc-
caggio automatico". Nella tabella se-
guente sono indicate le posizioni do-
tate di arrotolatore a bloccaggio
automatico (ALR) o di una linguetta
con clip di serraggio.
Con-
du-
cente Cen-
trale Passeg-
gero
Prima fila N/P N/P ALR
Se-
conda fila ALR N/P ALR
Terza fila ALR An-
co-
rag- gio ALR
N/P — Non pertinente
ALR — Arrotolatore a bloccaggio automatico
Montaggio di un sistema di protezione
per bambini con ALR:
1. Per montare un sistema di prote-
zione per bambini con ALR, estrarre
la cintura dall'arrotolatore quanto
basta per farla passare correttamente
attraverso il dispositivo di protezione.
Inserire la linguetta nella fibbia fino a
farla scattare. Quindi estrarre tutta la
cintura di sicurezza dall'arrotolatore e
lasciare che venga riavvolta. Durante
il riavvolgimento si deve percepire
70