Page 297 of 412

di scorta potrebbe avere una durata
limitata. Quando diventano visibili gli
indicatori di usura del battistrada è
necessario provvedere alla sostitu-
zione della ruota di scorta normale.
Poiché non è identica allo pneumatico
originale, alla prima occasione sosti-
tuire (o riparare) lo pneumatico origi-
nale e rimontarlo sulla vettura.
RUOTA DI SCORTA
TEMPORANEA (per
versioni/mercati, dove
previsto)
La ruota di scorta temporanea è con-
cepita esclusivamente per l'uso in
caso di emergenza. Questo pneuma-
tico è identificato mediante un'eti-
chetta situata sulla ruota di scorta
temporanea. Questa etichetta riporta
le limitazioni relative alla guida con
tale ruota. Questa ruota può sembrare
identica a quella originale montata
sul ponte anteriore o posteriore della
vettura, ma non lo è. Il montaggio di
questa ruota di scorta temporanea in-
cide sulla manovrabilità della vettura.
Poiché non è identica allo pneumaticooriginale, alla prima occasione sosti-
tuire (o riparare) lo pneumatico origi-
nale e rimontarlo sulla vettura.
ATTENZIONE!
Le ruote di scorta temporanee sono
concepite esclusivamente per l'uso
in caso di emergenza. Il montaggio
di questa ruota di scorta tempora-
nea incide sulla manovrabilità della
vettura. Con questo pneumatico,
non guidare ad una velocità supe-
riore a quella indicata sulla ruota
temporanea. Rispettare la pres-
sione di gonfiaggio a freddo indi-
cata sulla targhetta informativa su
pneumatici e carico situata sul
montante posteriore della porta
lato guida. Sostituire (o riparare) lo
pneumatico originale alla prima oc-
casione e rimontarlo sulla vettura.
In caso contrario, si rischia di per-
dere il controllo della vettura.
PATTINAMENTO DELLE
RUOTE
Qualora le ruote perdano aderenza
per la presenza di fango, sabbia, neve
o ghiaccio, non far girare a vuoto le
ruote a velocità superiori a 48 km/h o
per più di 30 secondi consecutivi
senza interruzioni.
Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Come liberare una vettura
impantanata" in "Cosa fare in casi di
emergenza".
ATTENZIONE!
Le accelerate intense possono es-
sere pericolose. Le forze generate
dall'eccessiva velocità di rota-
zione delle ruote potrebbero dan-
neggiare anche irreparabilmente
gli pneumatici. Nell'ipotesi peg-
giore, uno pneumatico potrebbe
scoppiare con conseguenti rischi
per l'incolumità delle persone.
(Continuazione)
291
Page 298 of 412

ATTENZIONE!(Continuazione)
Non tentare quindi di liberare la vettura con accelerazioni supe-
riori a 48 km/h per più di 30
secondi di seguito e, durante le
manovre di disimpegno, accer-
tarsi che non vi sia nessuno vicino
alle ruote che hanno perso ade-
renza, indipendentemente dalla
velocità.
INDICATORI DI USURA
DEL BATTISTRADA
Gli pneumatici originali in dotazione
sono muniti di indicatori di usura del
battistrada che aiutano a stabilire
quando vanno sostituiti. Questi indicatori sono impressi nella
scolpitura del battistrada. Quando la
profondità del battistrada arriva a 2
mm, gli indicatori appariranno sotto
forma di fasce. Quando diventano vi-
sibili gli indicatori di usura del batti-
strada, è necessario provvedere alla
sostituzione dello pneumatico.
DURATA DEGLI
PNEUMATICI
La durata di uno pneumatico dipende
da vari fattori comprendenti tra l'al-
tro:
stile di guida;
pressione di gonfiaggio;
distanza percorsa.
ATTENZIONE!
Pneumatici e ruota di scorta de-
vono essere sostituiti ogni sei anni,
a prescindere dal battistrada rima-
nente. L'inosservanza di questa av-
vertenza può comportare un'im-
provvisa rottura dello pneumatico.
Potrebbe conseguirne la perdita di
controllo della vettura con rischi
anche letali per gli occupanti.
Conservare gli pneumatici smontati in
un luogo fresco e asciutto con la mi-
nima esposizione alla luce possibile.
Proteggere gli pneumatici dal con-
tatto con olio, grasso o benzina.
PNEUMATICI DI RICAMBIO
Gli pneumatici di primo equipaggia-
mento assicurano l'equilibrio della
vettura sotto molti punti di vista. De-
vono essere controllati periodica-
mente per valutarne lo stato di usura e
la corretta pressione di gonfiaggio a
freddo. Nel momento in cui dovranno
essere sostituiti, il Costruttore racco-
manda vivamente l'impiego di pneu-
matici di dimensioni e di prestazioni
1 — Pneumatico usurato
2 — Pneumatico nuovo
292
Page 299 of 412

equivalenti a quelli originali. Per sta-
bilire la misura degli pneumatici, fare
riferimento agli "Indicatori di usura
del battistrada" e alla targhetta dati
su pneumatici e carico. L'indice di
carico e il limite di velocità sono ripor-
tati sulla spalla degli pneumatici ori-
ginali. Per ulteriori informazioni sul-
l'indice di carico e sul limite di
velocità di uno pneumatico, vedere la
tabella dimensioni pneumatici nella
sezione sulle informazioni di sicurezza
degli pneumatici di questo manuale.
Si raccomanda di sostituire i due
pneumatici anteriori o posteriori in
coppia. La sostituzione di un solo
pneumatico può compromettere se-
riamente la manovrabilità della vet-
tura. Se si sostituisce una ruota, accer-
tarsi che le specifiche di quella nuova
corrispondano a quelle della ruota
originale.Qualora si avesse necessità di chiari-
menti riguardo alle caratteristiche
tecniche o alle prestazioni degli pneu-
matici, si consiglia di contattare il
centro assistenziale per i ricambi ori-
ginali o un rivenditore di pneumatici
autorizzato. In caso contrario, potreb-
bero essere compromesse la sicurezza,
la manovrabilità e la guida della vet-
tura.
NOTA: montare sempre pneuma-
tici delle dimensioni indicate sul
certificato di immatricolazione/
libretto di circolazione.
ATTENZIONE!
Non usare pneumatici o cerchi di
dimensioni o di caratteristiche
prestazionali diverse da quelle
prescritte per questo modello. Al-
cune combinazioni erronee di
ruote e pneumatici possono modi-
ficare l'equilibrio e il rendimento
delle sospensioni, con conse-
guenti variazioni della sterzata,
guidabilità e potenza frenante
della vettura. Ciò può compro-
mettere la manovrabilità della
vettura e causare eccessive solle-
citazioni sui componenti dello
sterzo e delle sospensioni. Po-
trebbe conseguirne la perdita di
controllo della vettura con rischi
anche letali per gli occupanti.
Usare esclusivamente pneumatici
e cerchi aventi dimensioni e ca-
ratteristiche di carico approvate
per questo modello.
(Continuazione)
293
Page 300 of 412
ATTENZIONE!(Continuazione)
Non impiegare mai pneumatici con indice o capacità di carico
inferiori a quelli degli pneumatici
montati originariamente sulla
vettura. L'impiego di uno pneu-
matico caratterizzato da un in-
dice di carico inferiore può cau-
sare il sovraccarico e la rottura
dello stesso. Si può perdere il con-
trollo della vettura e provocare un
incidente.
Pneumatici non idonei alla velo- cità della vettura possono deterio-
rarsi gravemente e senza preav-
viso provocando la perdita di
controllo della vettura stessa.
AVVERTENZA!
Pneumatici di dimensioni diverse
da quelle originali possono falsare
le indicazioni del tachimetro e del
contachilometri.
294
Page 301 of 412

INFORMAZIONI DI
SICUREZZA RUOTE
Contrassegni ruoteNOTA:
Le dimensioni delle ruote P
(Passenger)-Metric si basa sulle
norme di progettazione U.S.. Le
ruote P-Metric sono contrasse-
gnate con la lettera "P" impressa
sul fianco prima delle dimen-
sioni. Esempio: P215/
65R15 95H.
Le dimensioni delle ruote Euro- pean Metric si basano sulle
norme di progettazione europee.
Le ruote progettate in base a
queste norme hanno le dimen-
sioni impresse sul fianco e ri-
portano per prima la larghezza
della sezione. La lettera "P" è
assente da questa designazione.
Esempio: 215/65R15 96H.
Le dimensioni ruote LT (Light Truck)-Metric si basano sulle
norme di progettazione U.S. La designazione delle dimensioni
per le ruote LT-Metric è uguale a
quelle P-Metric ad eccezione
delle lettere "LT" impresse sul
fianco prima delle dimensioni.
Esempio: LT235/85R16.
Le ruote di scorta temporanee sono progettate solo per l'uso
d'emergenza. I ruotini di scorta
temporanei ad alta pressione
sono contrassegnati dalla lettera
"T" o "S" impressa sul fianco
seguita dalla designazione delle
dimensioni. Esempio:
T145/80D18 103M.
La classificazione delle dimen- sioni degli pneumatici ad alta
flottazione si basa sulle norme
di progettazione U.S. e inizia
con il diametro dello pneuma-
tico impresso nel fianco. Esem-
pio: 31x10.5 R15 LT.1 — Codice
norme U.S. DOT
sulla sicurezza
(TIN) 4 — Carico mas-
simo
2 — Designa-
zione dimensioni 5 — Pressione
massima
3 — Descrizione
manutenzione 6 — Usura del
battistrada, tra-
zione e gradi
temperatura
295
Page 302 of 412

Tabella delle dimensioni ruote
ESEMPIO:
DESIGNAZIONE DIMENSIONI P= Dimensione vettura passeggeri sulla base delle norme di progettazione U.S.
"....vuoto...." = Ruota vettura passeggeri sulla base delle norme di progettazione europee.
LT = Pneumatico per autocarro leggero (Light Truck) sulla base delle norme di progettazione U.S.
T o S = Ruota di scorta temporanea
31 = Diametro complessivo in pollici (poll.)
215 = Larghezza sezione in millimetri (mm)
65 = Rapporto percentuale (%) altezza/larghezza
—Rapporto dell'altezza sezione rispetto alla larghezza sezione della ruota
10,5 = Larghezza sezione in pollici (poll.)
R = Codice struttura
—"R" significa struttura radiale
—"D" significa struttura diagonale
15 = Diametro cerchio in pollici (poll.)
DATI TECNICI 95= Indice di carico
—Un codice numerico associato al carico massimo trasportabile da una ruota
H = Simbolo velocità
—Un simbolo che indica la gamma di velocità alle quali una ruota può portare un carico corri-
spondente al proprio indice di carico in determinate condizioni di esercizio
—La velocità massima corrispondente al simbolo di velocità deve essere raggiunta in determinate
condizioni di esercizio (ossia pressione pneumatici, carico della vettura, condizioni della strada e
limiti di velocità imposti)
296
Page 303 of 412

ESEMPIO:
Identificazione del carico: "....vuoto...." = L'assenza di qualsiasi dicitura sul fianco dello pneumatico indica uno pneumatico con indice
di carico standard (SL)
Carico extra (XL) = Pneumatico per carico extra (o rinforzato)
Carico leggero (LL) = Pneumatico per carico leggero
C, D, E, F, G = Gamma di carico associata al carico massimo trasportabile da una ruota alla pressione speci-
ficata
Carico massimo— Carico massimo indica il carico massimo trasportabile per cui è progettato lo pneumatico
Pressione massima— Pressione massima indica la massima pressione di gonfiaggio a freddo ammessa per lo pneuma-
tico
Numero di identificazione
pneumatico (TIN)
Il TIN può essere riportato su en-
trambi i lati della ruota, tuttavia il
codice data può essere solo su un lato. Gli pneumatici con fianchi bianchi ri-
portano il TIN completo, compreso di
codice data, sul lato con fianco bianco
dello pneumatico. Individuare il TIN
sul lato esterno degli pneumatici con
fianco nero, così come si presentanosulla vettura. Se il TIN non si trova sul
lato esterno della vettura, sarà ripor-
tato sul lato interno dello pneumatico.ESEMPIO:
DOT MA L9 ABCD 0301
DOT = Department of Transportation
—Questo simbolo certifica che lo pneumatico è conforme alle norme di sicurezza per gli pneumatici del U.S
Department of Transportation ed è omologato per l'impiego su autostrada
MA = Questo codice indica il luogo di produzione dello pneumatico (due cifre)
L9 = Questo codice rappresenta le dimensioni dello pneumatico (due cifre)
ABCD = Codice utilizzato dal produttore dello pneumatico (da una a quattro cifre)
03 = Questo numero indica la settimana di fabbricazione dello pneumatico (due cifre)
297
Page 304 of 412

ESEMPIO:
DOT MA L9 ABCD 0301
—03 significa la terza settimana.
01 = Questo numero indica l'anno di fabbricazione dello pneumatico (due cifre)
—01 indica l'anno 2001
—Prima di luglio 2000, ai produttori di pneumatici era richiesto solo di indicare un numero che rappresen-
tasse l'anno di produzione dello pneumatico. Esempio: 031 può rappresentare la terza settimana del 1981 o
1991
Terminologia e definizioni degli pneumatici
Termine Definizione
Montante B Il montante B della vettura è la componente strutturale della carrozze-
ria situata dietro la porta anteriore.
Pressione di gonfiaggio degli pneumatici a
freddo Per pressione di gonfiaggio a freddo si intende la pressione dello pneu-
matico dopo almeno 3 ore di inattività della vettura o una percorrenza
inferiore a 1,6 km (1 miglio) dopo tale periodo di inattività. La pres-
sione di gonfiaggio è misurata in unità di pressione PSI (libbre per
pollice quadrato) o KPa (chilopascal).
Pressione massima di gonfiaggio La pressione massima di gonfiaggio è la massima pressione di gonfiag-
gio a freddo ammessa per lo pneumatico. La pressione massima di
gonfiaggio è impressa sul fianco.
Pressione di gonfiaggio degli pneumatici a
freddo consigliata La pressione di gonfiaggio consigliata dal Costruttore è indicata sulla
targhetta pneumatico.
Targhetta pneumatico Un'etichetta fissata permanentemente alla vettura indica la capacità
di carico della vettura, le dimensioni dello pneumatico originale e la
pressione di gonfiaggio a freddo consigliata.
298