
LAVACRISTALLI E TERGICRISTALLIANTERIORE, CICLO SINGOLO. . . . . . . . . . . . .146
FUNZIONAMENTO INTERMITTENTE, LENTO E VELOCE DEI TERGICRISTALLI . . . . . . . . . .146
TERGI/LAVALUNOTTO . . . . . . . . . . . . . . . . . .147
TERGICRISTALLI A RILEVAMENTO PIOGGIA (per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . .147
PIANTONE STERZO TELESCOPICO E AD ASSETTO REGOLABILE . . . . . . . . . . . . . . . . . . .148
PEDALI REGISTRABILI (per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .149
CRUISE CONTROL ELETTRONICO . . . . . . . . . . .150 ATTIVAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .150
IMPOSTAZIONE DELLA VELOCITÀDESIDERATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .150
DISATTIVAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .151
RICHIAMO VELOCITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . .151
MODIFICA DELL’IMPOSTAZIONE DELLA
VELOCITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .151
ACCELERAZIONE IN CASO DI SORPASSO . . .151
ASSISTENZA AL PARCHEGGIO IN RETROMARCIA PARKSENSE® (per versioni/
mercati, dove previsto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .152
SENSORI PARKSENSE® . . . . . . . . . . . . . . . . .152
DISPLAY DI SEGNALAZIONE PARKSENSE® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .152
DISPLAY PARKSENSE® . . . . . . . . . . . . . . . . .153
81

ATTENZIONE!
Non regolare il piantone sterzo du-
rante la guida. La regolazione del
piantone sterzo durante la guida o
la guida con il piantone sterzo
sbloccato possono comportare la
perdita di controllo della vettura da
parte del conducente. L'inosser-
vanza di questa avvertenza può es-
sere causa di gravi lesioni con con-
seguenze anche letali.
PEDALI REGISTRABILI
(per versioni/mercati,
dove previsto)
Il sistema dei pedali registrabili è pre-
visto per consentire un maggiore com-
fort del conducente in base all'incli-
nazione del volante e alla posizione
del sedile. Questa funzione consente
di avvicinare o allontanare i pedali del
freno e dell'acceleratore dal condu-
cente in modo tale da permettere una
posizione ottimale rispetto al volante.
L'interruttore si trova sul lato sinistro
del piantone sterzo. Premere l'interruttore in avanti per
far avanzare i pedali (verso la parte
anteriore della vettura).
Premere l'interruttore all'indietro per
far arretrare i pedali (verso il condu-
cente).
È possibile registrare i pedali con il
dispositivo di accensione su OFF.
La registrazione dei pedali nonè
possibile con il cambio della vettura
in posizione R (retromarcia) o con il
Cruise Control elettronico inserito.
Nel caso in cui si tenti di eseguire la
regolazione della posizione dei pe-
dali con sistema escluso, sulle vet-
ture dotate di Check Panel (EVIC)
vengono visualizzati i seguenti mes-
saggi ["ADJUSTABLE PEDAL DI-
SABLED — CRUISE CONTROL ENGAGED" (REGOLAZIONE
POSIZIONE PEDALI DISABILI-
TATA - CRUISE CONTROL INSE-
RITO) OPPURE "ADJUSTABLE
PEDAL DISABLED — VEHICLE
IN REVERSE" (REGOLAZIONE
POSIZIONE PEDALI DISABILI-
TATA - VETTURA IN RETRO-
MARCIA].
NOTA:
Regolare sempre i pedali in una posizione che consenta la corsa
completa del pedale.
Per trovare la posizione del sedile/pedale migliore potreb-
bero essere necessarie ulteriori
piccole regolazioni.
AVVERTENZA!
Non sistemare oggetti sotto i pedali
registrabili né ostacolarne in altro
modo la mobilità, in quanto i pedali
potrebbero venire danneggiati. La
corsa del pedale può risultare limi-
tata se il suo spostamento è inter-
rotto da un ostacolo sul percorso.
Interruttore pedali registrabili
149

ATTENZIONE!
Non registrare i pedali mentre la
vettura è in movimento. Si può per-
dere il controllo della vettura. Regi-
strare i pedali solo a vettura ferma.
CRUISE CONTROL
ELETTRONICO
Una volta attivato, il Cruise Control
elettronico comanda il funzionamento
dell'acceleratore a velocità superiori a
40 km/h.
I pulsanti del Cruise Control elettro-
nico si trovano sul lato destro del vo-
lante. NOTA: per assicurare un funzio-
namento corretto, il Cruise Con-
trol elettronico è stato progettato
in modo tale da spegnersi in caso
di azionamento simultaneo di più
funzioni. In questo caso è possibile
riattivare il sistema premendo il
pulsante ON/OFF del Cruise Con-
trol elettronico e reimpostando la
velocità desiderata della vettura.
ATTIVAZIONE
Premere il pulsante ON/OFF. La spia
Cruise Control sul quadro strumenti siaccende. Per disinserire il dispositivo,
premere una seconda volta il pulsante
ON/OFF. La spia Cruise Control si
spegne. Se non viene usato, il disposi-
tivo deve essere sempre disattivato.
ATTENZIONE!
È pericoloso lasciare inserito il Cru-
ise Control elettronico quando non
viene utilizzato. Vi è infatti il ri-
schio di impostarlo involontaria-
mente e di perdere il controllo della
vettura a causa di un'imprevista ec-
cessiva velocità. Si può perdere il
controllo della vettura. Lasciare
quindi sempre il dispositivo disin-
serito quando non viene utilizzato.
IMPOSTAZIONE DELLA
VELOCITÀ DESIDERATA
Inserire il Cruise Control elettronico.
Quando la vettura ha raggiunto la
velocità desiderata, premere il pul-
sante SET (-) e rilasciarlo. Al rilascio
dell'acceleratore la vettura procederà
alla velocità selezionata.
Pulsanti del Cruise Control elettronico
1 — ON/OFF 2 — RES + (RI-
CHIAMO +)
4 — CANCEL
(ANNULLA) 3 — SET - (IM-
POSTA -)
150

NOTA: prima di premere il pul-
sante SET, la vettura deve viag-
giare a velocità costante su un ter-
reno pianeggiante.
DISATTIVAZIONE
Una leggera pressione sul pedale del
freno, la pressione del pulsante CAN-
CEL o la normale pressione sul pedale
del freno durante il rallentamento
della vettura disattivano il Cruise
Control elettronico senza cancellare la
memoria della velocità impostata. La
memoria della velocità impostata si
cancella solo premendo il pulsante
ON/OFF o spegnendo il motore.
RICHIAMO VELOCITÀ
Per richiamare la velocità impostata
in precedenza premere il pulsante
RES (+) e rilasciarlo. È possibile uti-
lizzare questa funzione a qualsiasi ve-
locità superiore a 32 km/h.
MODIFICA
DELL’IMPOSTAZIONE
DELLA VELOCITÀ
Una volta impostato il Cruise Control
elettronico, è possibile aumentare lavelocità premendo il pulsante RES
(+). Se il pulsante viene tenuto pre-
muto, la velocità impostata conti-
nuerà ad aumentare fino al rilascio
del pulsante, quindi la nuova velocità
sarà mantenuta e memorizzata.
La pressione del pulsante RES (+)
una volta consente di aumentare l'im-
postazione della velocità di 2 km/h.
Ad ogni pressione successiva del pul-
sante si ottiene un aumento di 2 km/h.
Per diminuire la velocità con il Cruise
Control elettronico inserito, premere
il pulsante SET (-). Se il pulsante
rimane premuto in modo continuo
nella posizione SET (-), la velocità
impostata continuerà a diminuire fino
al rilascio del pulsante. Una volta rag-
giunta la velocità desiderata, rila-
sciare il pulsante e la nuova velocità
impostata verrà mantenuta e memo-
rizzata.
La pressione del pulsante SET (-) una
volta consente di ridurre l'imposta-
zione della velocità di 2 km/h. Ad ogni
pressione successiva del pulsante si
ottiene una riduzione di 2 km/h.
ACCELERAZIONE IN CASO
DI SORPASSO
Premere l'acceleratore come si fa-
rebbe normalmente. Al rilascio del
pedale la vettura riprenderà gradual-
mente la velocità memorizzata.
Impiego del Cruise Control
elettronico su percorsi collinari
La marcia viene scalata in caso di
percorrenza su percorsi collinari per
mantenere la velocità impostata.
NOTA: il Cruise Control elettro-
nico mantiene la velocità di cro-
ciera memorizzata anche in salita
e in discesa. Una leggera varia-
zione della velocità su lievi salite è
del tutto normale.
Su forti pendenze, la perdita o l'ac-
quisto di velocità può essere notevole
ed è pertanto preferibile escludere il
dispositivo.
151

ATTENZIONE!
Il Cruise Control elettronico può es-
sere pericoloso laddove il sistema
non è in grado di mantenere una
velocità di crociera costante. In de-
terminate condizioni la velocità po-
trebbe risultare eccessiva, con il ri-
schio di perdere il controllo della
vettura e provocare un incidente.
Non usare il Cruise Control elettro-
nico in condizioni di traffico in-
tenso o su strade tortuose, ghiac-
ciate, innevate o sdrucciolevoli.
ASSISTENZA AL
PARCHEGGIO IN
RETROMARCIA
PARKSENSE® (per
versioni/mercati, dove
previsto)
Il sistema di assistenza al parcheggio
in retromarcia ParkSense® fornisce
indicazioni visive e acustiche sulla di-
stanza tra il paraurti posteriore e
l'ostacolo rilevato quando si effettua
la retromarcia, per esempio durante
una manovra di parcheggio. Vedere Precauzioni per l'uso del sistema
ParkSense® per raccomandazioni ed
eventuali limitazioni di questo si-
stema.
Il sistema ParkSense® memorizza
l'ultimo stato del sistema (abilitato o
disabilitato) risalente all'ultimo ciclo
di accensione quando il dispositivo di
accessione viene portato in posizione
RUN.
Il sistema ParkSense® può essere at-
tivo solo quando la leva del cambio è
in posizione R (retromarcia). Con il
sistema ParkSense® abilitato e la leva
del cambio nella posizione indicata, il
sistema rimane attivo finché la velo-
cità della vettura non raggiunge o su-
pera i 18 km/h circa. Il sistema sarà
nuovamente attivo se la velocità della
vettura scende al di sotto di 16 km/h.
SENSORI PARKSENSE®
I quattro sensori ParkSense®, situati
nel paraurti posteriore, sorvegliano la
zona dietro alla vettura che rientra nel
loro campo di rilevamento. I sensori
sono in grado di rilevare ostacoli da
una distanza compresa tra circa 30 e
200 cm dal paraurti posteriore in
senso orizzontale, a seconda della po-
sizione, dell'orientamento e del tipo di
ostacolo.
DISPLAY DI
SEGNALAZIONE
PARKSENSE®
Il display di segnalazione ParkSense®
viene visualizzato soltanto se è stata
selezionata la voce SOUND AND DI-
SPLAY (SEGNALE ACUSTICO E
DISPLAY) nel capitolo Customer-
Programmable Features (Funzioni
programmabili dal cliente) del Check
Panel (EVIC). Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Check Panel
(EVIC)/Impostazioni personali (Fun-
zioni programmabili dal cliente)" in
"Descrizione della plancia portastru-
menti".
Il display di segnalazione ParkSense®
si trova nel display dell'EVIC del qua-
dro strumenti. Fornisce indicazioni
visive e acustiche per segnalare la di-
stanza tra il paraurti posteriore e
l'ostacolo rilevato.
152

Units (Unità)
System Setup (Impostazioni si-stema ) (impostazioni personali)
Turn Menu off (Disattivazione menu)
Il sistema consente al conducente di
selezionare le informazioni premendo
i seguenti pulsanti posti sul volante.
Pulsante SU Premere e rilasciare il pul-
sante SU per scorrere verso
l'alto i menu principali Fuel
Economy (Consumo carbu-
rante), Vehicle Info (Informazioni
sulla vettura), Tire BAR (Pressione
pneumatici in BAR), Cruise Control
(Velocità di crociera), Messages (Mes-
saggi), Units (Unità) e i sottomenu. Pulsante GIÙ
Premere e rilasciare il pul-
sante GIÙ per scorrere
verso il basso i menu princi-
pali e i sottomenu.
Pulsante SELEZIONA
Il pulsante SELEZIONA
consente di accedere alle
informazioni dei sottomenu
dell'EVIC, di selezionare le
impostazioni di alcune caratteristiche
e di ripristinare alcune funzioni del-
l'EVIC. L'EVIC avverte il conducente
quando è possibile utilizzare il pul-
sante SELEZIONA visualizzando una
freccia rivolta a destra.
Pulsante BACK (Indietro)
Premere il pulsante BACK
per tornare al menu o al
sottomenu precedente.
DISPLAY DEL CHECK
PANEL (EVIC)
Il display EVIC è diviso in tre sezioni: 1. Parte superiore, dove vengono vi-
sualizzate la direzione indicata dalla
bussola, il contachilometri e la tempe-
ratura esterna.
2. Area principale del display, dove
vengono visualizzati i menu e i mes-
saggi pop up.
3. La sezione delle spie riconfigura-
bili si trova sotto al contachilometri.
Nell'area principale del display ven-
gono generalmente visualizzati il
menu principale o le schermate della
funzione del menu principale selezio-
nata. Nell'area principale del display
vengono visualizzati inoltre i mes-
saggi pop up (circa 60 messaggi pos-
sibili di avvertenza o di informa-
zione). Questi messaggi si dividono in
diverse categorie:
Messaggi visualizzati per cinque
secondi memorizzati
Quando si verificano le condizioni
adatte, questo tipo di messaggio oc-
cupa l'area principale dello schermo
per cinque secondi, per poi tornare
alla schermata precedente. La mag-
gior parte dei messaggi di questo tipo
viene memorizzata (finché sussiste la
Pulsanti EVIC sul volante
204

continua a usare la vettura l'im-
pianto di scarico verrà presto
danneggiato.
Exhaust Filter % Full (Filtro dello scarico pieno al %)
SPIE BIANCHE EVIC
In questa area vengono visualizzate
spie di segnalazione bianche riconfi-
gurabili. Tali spie includono:
Stato di selezione elettronica
gamma (ERS)
Gli stati della leva del cambio
"6,5,4,3,2,1" sono visualizzati per in-
dicare la posizione della leva del cam-
bio. Le spie "6,5,4,3,2,1" indicano
che la funzione di selezione elettro-
nica gamma (ERS) è stata attivata e la
marcia selezionata è visualizzata. Per
ulteriori informazioni sulla funzione
ERS (per versioni/mercati, dove pre-
visto), fare riferimento a "Avviamento
e funzionamento".
Cruise Control elettronico pronto La spia si accende quando il
Cruise Control elettronico è
attivo. Per ulteriori informazioni vedere "Cruise Control
elettronico" in "Descrizione caratteri-
stiche della vettura".
Cruise Control elettronico
IMPOSTATO
La spia si accende quando il
Cruise Control elettronico è
impostato. Per ulteriori
informazioni vedere "Cru-
ise Control elettronico" in "Descri-
zione caratteristiche della vettura".
SPIE GIALLE EVIC
In questa area vengono visualizzate
spie di segnalazione gialle riconfigu-
rabili. Tali spie includono:
Spia riserva carburante
Quando il livello del carbu-
rante è pari a circa 11,0 litri, la
spia si accende e rimane accesa finché
non si provvede al rifornimento.
Spia tappo del serbatoio carbu-
rante allentato (per versioni/
mercati, dove previsto)
Se il sistema diagnostico
della vettura stabilisce che il tappo bocchettone di rifornimento
carburante è allentato, montato erro-
neamente o danneggiato, sull'area del
display contachilometri si illuminerà
la relativa spia. Chiudere corretta-
mente il tappo del bocchettone e pre-
mere il pulsante SELEZIONA per
cancellare il messaggio. Se il pro-
blema persiste, il messaggio ricom-
pare al successivo avviamento della
vettura.
Il tappo bocchettone di rifornimento
carburante allentato, montato errone-
amente o danneggiato può causare
anche l'accensione della spia di se-
gnalazione avaria (MIL).
Spia livello liquido lavacristalli
insufficiente
Questa spia si illumina a in-
dicare che il livello del li-
quido lavacristalli è
insufficiente.
Spia di attesa accensione — Solo
motori diesel
La spia di attesa accensione si
accende quando il dispositivo208

Dettagli del connettore a 13 pinPin Funzione
Colore con-dut-
tore
1Il gruppo luce di posizione e illu-
minazione targa posteriore deve
essere collegato in modo tale che
nessuna luce del gruppo abbia un
collegamento comune con entrambi i piedini 5 e 7.2I tre circuiti di ritorno non de-
vono essere collegati elettricamente
nel rimorchio.
³ L'assegnazione del pin 12 è stata cambiata da "Codifica per rimor-
chio accoppiato" a "Riserva pereventuale assegnazione futura".
SUGGERIMENTI PER IL
TRAINO
Prima di intraprendere un viaggio,
esercitarsi nelle svolte, nell'arresto e
nella retromarcia con il rimorchio in
una zona poco trafficata.
Cambio automatico
Durante il traino è possibile selezio-
nare la marcia D (drive). In caso di cambi marce frequenti dalla posizione
D (drive), utilizzare la funzione di
selezione elettronica gamma (ERS)
per selezionare una marcia inferiore.
NOTA: L'uso di una gamma infe-
riore in condizioni di carico parti-
colarmente gravose migliorerà le
prestazioni della vettura e prolun-
gherà la durata del cambio limi-
tando i cambi di marce e i feno-
meni di surriscaldamento. Questa
azione assicura un migliore freno
motore.
Se si traina REGOLARMENTE un ri-
morchio per più di 45 minuti conse-
cutivi, sostituire il filtro e l'olio del
cambio attenendosi agli intervalli spe-
cificati per gli allestimenti polizia,
taxi, come veicolo aziendale o per il
frequente traino di rimorchi. Per gli
intervalli di manutenzione adeguati,
fare riferimento a "Manutenzione
programmata".
Cruise Control elettronico (per
versioni/mercati, dove previsto)
Non utilizzare su tragitti in collina o
con carichi pesanti. Durante l'utilizzo del Cruise Con-
trol, se si riscontrano cali di velocità
superiori a 16 km/h, disattivare la
funzione fino al ritorno alla velocità
di crociera.
Inserire il Cruise Control in piano e con carichi leggeri per ottimizzare il
consumo di carburante.
Impianto di raffreddamento
Per prevenire il possibile surriscalda-
mento del motore e del cambio, adot-
tare i seguenti accorgimenti:
Guida in città
Per arresti di breve durata, portare il
cambio in posizione N (folle) e au-
mentare il regime minimo del motore.
Guida su strade extraurbane
Limitare la velocità.
Impianto di condizionamento aria
Disinserirlo temporaneamente.
Punti di attacco del dispositivo di
traino
Per trainare un rimorchio in modo
efficace e sicuro, la vettura richiede
321