PULSANTI DI RIPRISTINO
Pulsante di ripristino
Premere il pulsante STEP (Fase) sul
volante per scorrere i sottomenu,
Odometer (Contachilometri), Trip A
(Viaggio A), Trip B (Viaggio B), DTE
(Autonomia residua), Speed (Velo-
cità), AVG Fuel (Consumo medio di
carburante) e Ambient Temp (Tem-
peratura ambiente).
Se si preme il pulsante di azzeramento
mentre è aperto uno dei seguenti
menu, Trip A (Viaggio A), Trip B
(Viaggio B), AVG Fuel (Consumo me-
dio di carburante), il valore visualiz-
zato viene azzerato.
Quando sussistono le condizioni ade-
guate, vengono visualizzati i seguenti
messaggi:
NE. . . . . . . Vengono visualizzati
otto punti cardinali
(N, S, E, O, NE, NO, SE, SO)
22 °C . . . . . . . . . . . Temperatura
(in gradi Celsius o Fahrenheit)
AVG . . . . . . . Consumo medio di
carburante (in unità imperiali
o metriche)DTE
. . . . . . . Distance to Empty
(Autonomia residua)
P . . . . . . Sistema di assistenza al
parcheggio on/off
Se il simbolo di una chiave
viene visualizzato accanto
alla lettera P, il sistema di
assistenza al parcheggio ne-
cessita di manutenzione (per versioni/
mercati, dove previsto). Rivolgersi a
un centro assistenziale autorizzato.
Contachilometri parziale (ODO) /
ECO (Indicatore risparmio
carburante) (per versioni/mercati,
dove previsto)
Questo display indica la distanza per-
corsa a partire dall'ultimo azzera-
mento.
Trip A (Cont. parziale A)
Indica la distanza totale percorsa se-
condo il contachilometri parziale A
dall'ultimo azzeramento.
Trip B (Cont. parziale B)
Indica la distanza totale percorsa se-
condo il contachilometri parziale B
dall'ultimo azzeramento. DISPLAY BUSSOLA /
TEMPERATURA
Varianza bussola
La varianza della bussola è la diffe-
renza tra il Nord magnetico e il Nord
geografico. Per garantire la precisione
della bussola, la varianza va impo-
stata in base alla mappa della zona di
varianza della bussola corrispondente
al luogo che si intende raggiungere. Se
impostata correttamente, la bussola
della vettura provvederà a compen-
sare automaticamente tale differenza.
NOTA:
Per poter realizzare una tara-
tura ottimale è necessaria una
superficie piana ed un ambiente
privo di grandi oggetti metallici,
come edifici, ponti, cavi sotter-
ranei, rotaie, ecc.
Tenere dispositivi magnetici ed alimentati a batteria quali cel-
lulari, iPod, rilevatori radar
PDA e computer portatili, lon-
tani dalla parte superiore della
plancia portastrumenti. In que-
sto punto, infatti, è installato il
201