
conducente e al passeggero di regolare
i sedili in modo indipendente. I co-
mandi per ciascun riscaldatore si tro-
vano nel gruppo interruttori sotto i
comandi climatizzatore.
È possibile scegliere tra le imposta-
zioni HIGH (massimo), LOW (mi-
nimo) o OFF (disinserimento). Le
spie gialle di ciascun interruttore in-
dicano il livello di calore utilizzato. Si
illuminano due spie per il massimo
riscaldamento, una per il minimo e
nessuna per il disinserimento.Premere una volta l'inter-
ruttore per selezionare il ri-
scaldamento massimo. Pre-
mere una seconda volta
l'interruttore per selezionare il riscal-
damento minimo. Premere una terza
volta l'interruttore per disinserire le
resistenze di riscaldamento.
NOTA: una volta selezionato un
livello di riscaldamento, si do-
vranno attendere dai due ai cinque
minuti per avvertirne gli effetti. Selezionando l'impostazione di riscal-
damento massimo, il riscaldatore for-
nisce un elevato livello di calore du-
rante i primi minuti di
funzionamento. Dopodiché, il calore
in uscita scende sino a raggiungere il
livello massimo normale. Selezio-
nando l'impostazione di riscalda-
mento massimo, il sistema passa au-
tomaticamente al livello minimo dopo
un massimo di 60 minuti di funziona-
mento continuo. A questo punto il
numero dei LED illuminati passa da
due a uno, a indicare l'avvenuta va-
riazione. L'impostazione di riscalda-
mento minimo si disattiva automati-
camente dopo un massimo di 45
minuti.
Sedili posteriori riscaldati
Su alcuni modelli, i sedili di seconda
fila sono dotati di riscaldatori. Esi-
stono due interruttori comando riscal-
damento sedile che consentono ai pas-
seggeri della seconda fila di regolare i
sedili in modo indipendente. Gli inter-
ruttori comando riscaldamento sedile
si trovano sui pannelli di rivestimento
della maniglia della porta laterale
scorrevole.
È possibile scegliere tra le imposta-
zioni HIGH (massimo), LOW (mi-
nimo) o OFF (disinserimento). Le
spie gialle di ciascun interruttore in-
dicano il livello di calore utilizzato. Si
illuminano due spie per il massimo
riscaldamento, una per il minimo e
nessuna per il disinserimento.
Premere una volta l'inter-
ruttore per selezionare il ri-
scaldamento massimo. Pre-
mere una seconda volta
l'interruttore per selezionare il riscal-
damento minimo. Premere una terza
volta l'interruttore per disinserire le
resistenze di riscaldamento.
Interruttore sedile riscaldato seconda fila
123

NOTA: una volta selezionato un
livello di riscaldamento, si do-
vranno attendere dai due ai cinque
minuti per avvertirne gli effetti.
Selezionando l'impostazione di riscal-
damento massimo, il riscaldatore for-
nisce un elevato livello di calore du-
rante i primi minuti di
funzionamento. Dopodiché, il calore
in uscita scende sino a raggiungere il
livello massimo normale. Selezio-
nando l'impostazione di riscalda-
mento massimo, il sistema passa au-
tomaticamente al livello minimo dopo
un massimo di 60 minuti di funziona-
mento continuo. A questo punto il
numero dei LED illuminati passa da
due a uno, a indicare l'avvenuta va-
riazione. L'impostazione di riscalda-
mento minimo si disattiva automati-
camente dopo un massimo di 45
minuti.DISPOSITIVO DI
REGOLAZIONE MANUALE
DEI SEDILI ANTERIORI/
SECONDA FILA
Entrambi i sedili anteriori sono rego-
labili in avanti o indietro. La maniglia
di regolazione manuale del sedile si
trova sotto il cuscino, sul bordo ante-
riore di ogni sedile.
Sedendo sul sedile, tirare verso l'alto
la maniglia e far scorrere il sedile in
avanti o all'indietro. Rilasciare la
barra una volta raggiunta la posizione
desiderata. Utilizzando la pressione
del corpo, spingere avanti e indietro il
sedile per accertarsi che i dispositivi di
regolazione si siano bloccati.
ATTENZIONE!
Regolare un sedile durante la
guida potrebbe essere pericoloso.
Spostare un sedile durante la
guida potrebbe comportare la
perdita di controllo della vettura
con il rischio di incidenti e di le-
sioni gravi o addirittura letali.
I sedili devono essere regolati prima di allacciare le cinture di
sicurezza e a vettura ferma. Una
cintura di sicurezza regolata in
modo errato può causare lesioni
gravi o addirittura letali.
SEDILI RECLINABILI
MANUALMENTE
Sui modelli dotati di comando ma-
nuale di inclinazione schienale, la leva
di inclinazione si trova sul lato esterno
del sedile.
Regolatore manuale sedili
124

TASCHE NEI PANNELLI DI
RIVESTIMENTO PORTE
Tasca nella porta anteriore
I pannelli di rivestimento interni di
entrambe le porte anteriori sono do-
tati di diverse tasche utilizzabili per
riporre degli oggetti.ATTENZIONE!
Eventuali contenitori di liquido
caldo sistemati nel portabottiglie
potrebbero versarsi alla chiusura
della porta, provocando ustioni ai
passeggeri. Chiudere le porte con la
dovuta attenzione per evitare le-
sioni.
TASCHE NELLO
SCHIENALE DEL SEDILE
LATO GUIDA (per
versioni/mercati, dove
previsto)
Lo schienale del sedile lato guida è
dotato di una tasca portaoggetti prin-
cipale su tutti i modelli e di una se-
conda tasca a rete opzionale. PORTAOMBRELLI
È previsto un portaombrelli nella mo-
danatura del batticalcagno ingresso
porta anteriore sinistra.COMPARTI
PORTAOGGETTI SUI
SEDILI DI SECONDA FILA
L'area sotto i coperchi a pavimento,
situati davanti ai sedili di seconda fila,
può essere utilizzata per riporre degli
oggetti.
Tirare verso l'alto il dispositivo di
chiusura del comparto portaoggetti in
modo da aprire il coperchio. Spostare
il dispositivo di blocco del comparto
portaoggetti in posizione di "Sblocco"
per accedere più comodamente al
comparto stesso.
Tasche nello schienale del sedile lato
guida1 - Gancetto portaborsa
2 - Tasca standard
3 - Tasca a rete
Portaombrelli
Sgancio dei coperchi dei compartiportaoggetti
171

VANO DI CARICO
POSTERIORE
Il rivestimento della soglia del piano
di carico reca in rilievo la scritta
"Load To This Line" (Non superare
questo limite). Questo rilievo delimita
l'estremità posteriore della zona di ca-
rico per evitare che quest'ultimo
possa interferire con la chiusura del
portellone.NOTA: Con tutti i sedili posteriori
rimossi o ribaltati, è possibile ca-
ricare materiale da costruzione di
dimensioni 1,2 m x 2,4 m sul pavi-
mento della vettura con il portel-
lone chiuso. I sedili anteriori de-
vono essere spostati leggermente
in avanti rispetto alla posizione
più arretrata.
Oltre al vano di carico posteriore, al-
cuni modelli presentano anche delle
aree di stivaggio aperte situate sui
pannelli di rivestimento posteriori.
CARATTERISTICHE DEL
TUNNEL
I tunnel centrali sono disponibili in tre
modelli: base, versione lusso e Super.
ATTENZIONE!
Non utilizzare la vettura con lo
sportello di un vano tunnel aperto.
Durante la guida i telefoni cellulari,
i riproduttori musicali e altri dispo-
sitivi elettronici portatili devono es-
sere opportunamente riposti. L'uso
di questi dispositivi durante la
guida può essere causa di incidenti
dovuti a distrazione con grave peri-
colo per le persone.
TUNNEL VERSIONE BASE
Le caratteristiche del tunnel versione
base sono le seguenti:
Il profilo del tunnel console base consente agli occupanti di passare
facilmente dalla prima alla seconda
fila.
I quattro portabicchieri possono al- loggiare bicchieri di misura extra
large o bottiglie in plastica da 0,6
litri (20 oz). I portabicchieri sono
lavabili in lavastoviglie.
I portabicchieri sono rimovibili per accedere a un ampio comparto
portaoggetti.
Limite di carico del vano di carico posteriore
Tasche nei pannelli di rivestimento
174

sono abbinati allo schermo 1 (se-
conda fila), mentre il canale 2 sul
telecomando e le cuffie sono abbi-
nati allo schermo 2 (terza fila). Per
ulteriori informazioni, fare riferi-
mento al capitolo "Sistemi a doppio
schermo".
Riproduzione di videogiochi
Collegare la console del videogioco
alle prese jack RCA ausiliarie (1 o 2 a
seconda della vettura) situate sul retro
del tunnel centrale o sul lato sinistro
dietro la seconda fila di sedili. Quando si collega una sorgente
esterna all'ingresso AUX, accertarsi di
rispettare il codice dei colori standard
delle prese jack del sistema VES™:
Accertarsi che il telecomando e l'in-
terruttore cuffie siano collegati al ca-
nale 1.
Uso del telecomando
1. Premere il tasto MODE sul teleco-
mando.
2. Mentre si osserva lo schermo vi-
deo, evidenziare VES AUX 1 o 2 (a
seconda dell'ingresso AUX a cui è col-
legata la console del videogioco) pre-
mendo i tasti direzionali Su/Giù/
Destra/Sinistra oppure premendo
ripetutamente il pulsante MODE, in-
fine premere ENTER (Invio) sul tele-
comando.
Uso dei comandi dell'autoradio
touch screen
1. Premere il tasto MENU sulla mo-
strina dell'autoradio.2. Toccare il tasto Rear VES (VES
posteriore) per visualizzare i comandi
VES posteriori. Se è visualizzato un
elenco dei canali, premere il tasto
HIDE LIST (NASCONDI ELENCO)
per visualizzare la schermata dei co-
mandi VES posteriori.
3. Toccare il pulsante 1, quindi toc-
care AUX 1 o AUX 2 nella colonna
VES (a seconda dell'ingresso AUX
utilizzato). Per uscire, toccare il pul-
sante indietro sulla parte superiore
della schermata.
Ascolto di una sorgente
audio sul canale 2 durante
la riproduzione di un video
sul canale 1
Accertarsi che il telecomando e l'in-
terruttore cuffie siano collegati al ca-
nale 2.1. Ingresso video - Giallo
2. Ingresso audio sinistro - Bianco
3. Ingresso audio destro - Rosso
4. Ingressi AUX 2 (per versioni/
mercati, dove previsto)
5. Presa di corrente
227

Uso del telecomando
1. Premere il pulsante MODE sul te-
lecomando, la schermata di selezione
della modalità viene visualizzata, a
meno che non sia in corso di riprodu-
zione un video; in quest'ultimo caso
viene visualizzato solo un piccolo
banner sulla parte inferiore dello
schermo.
2. Continuando a osservare lo
schermo video, premere uno dei tasti
direzionali Su/Giù/Destra/Sinistra
sul telecomando per evidenziare la
sorgente audio desiderata oppure pre-
mere ripetutamente il pulsante
MODE sul telecomando fino a visua-
lizzare la sorgente audio desiderata
sullo schermo.
Uso dei comandi dell'autoradio
touch screen
1. Premere il tasto MENU sulla mo-
strina dell'autoradio.2. Toccare il tasto Rear VES (VES
posteriore) per visualizzare i comandi
VES posteriori. Se è visualizzato un
elenco dei canali, premere il tasto
HIDE LIST (NASCONDI ELENCO)
per visualizzare la schermata dei co-
mandi VES posteriori.
3. Per ascoltare una sorgente audio
sul canale 2 durante la riproduzione
di un video sul canale 1, toccare il
pulsante 2 e scegliere una sorgente
audio. Per uscire, toccare il pulsante
indietro sulla parte superiore sinistra
della schermata.
Sistema a doppio schermo
NOTA: Sono disponibili due di-
verse modalità per azionare le
funzioni del sistema di intratteni-
mento video VES™.
Telecomando
Autoradio touch screen (per
versioni/mercati, dove previsto) Riproduzione di un DVD
dall'autoradio touch screen
1. Premere il tasto OPEN/CLOSE
(Apertura/Chiusura) o LOAD (Cari-
camento) sulla mostrina dell'autora-
dio (touch screen).
2. Inserire il DVD con l'etichetta ri-
volta verso l'alto. L'autoradio sele-
ziona automaticamente la modalità
appropriata in seguito al riconosci-
mento del disco e visualizza la scher-
mata dei menu oppure avvia la ripro-
duzione del primo brano.
3. Per riprodurre un DVD sullo
Schermo 1 per i passeggeri della se-
conda fila, assicurarsi che l'interrut-
tore telecomando e cuffia sia sul Ca-
nale 1.
4. Per riprodurre un DVD sullo
Schermo 2 per i passeggeri della terza
fila, assicurarsi che l'interruttore tele-
comando e cuffia sia sul Canale 2.
Uso del telecomando
1. Premere il tasto MODE sul teleco-
mando.
228

2. Osservando lo schermo 1 o 2, evi-
denziare DISC (Disco) premendo uno
dei tasti direzionali Su/Giù/Destra/
Sinistra oppure premere ripetuta-
mente il pulsante MODE, quindi pre-
mere ENTER.
NOTA:
Le informazioni sulla modalitàdi selezione del Canale/
Schermo 1 sono visualizzate sul
lato sinistro dello schermo.
Le informazioni sulla modalità di selezione del Canale/
Schermo 2 sono visualizzate sul
lato destro dello schermo.
Il sistema VES™ manterrà l'ul- tima impostazione quando viene
spento.
Uso dei comandi dell'autoradio
touch screen
1. Premere il tasto MENU sulla mo-
strina dell'autoradio. 2. Toccare il tasto Rear VES (VES
posteriore) per visualizzare i comandi
VES posteriori. Se è visualizzato un
elenco dei canali, premere il tasto
HIDE LIST (NASCONDI ELENCO)
per visualizzare la schermata dei co-
mandi VES posteriori.
3. Toccare il pulsante 1 o 2 a seconda
del canale che si desidera selezionare,
quindi toccare il pulsante DISC (Di-
sco) nella colonna MEDIA. Per uscire,
toccare il pulsante indietro sulla parte
superiore sinistra della schermata.
NOTA:
Per riprodurre un DVD sulla ra-
dio premere il tasto RADIO
(AUTORADIO)/MEDIA (SUP-
PORTI) sulla mostrina dell'au-
toradio, quindi toccare il tasto
scheda DISC (DISCO), quindi
VIEW VIDEO (Visualizza vi-
deo).
La visione di un DVD sullo schermo touch screen dell'auto-
radio non è disponibile in tutti
gli stati/province e richiede l'ar-
resto della vettura; inoltre, per le vetture con cambio automatico,
la leva del cambio deve trovarsi
in posizione P (parcheggio).
Nelle vetture con cambio ma-
nuale si deve invece inserire il
freno di stazionamento.
Se si tocca lo schermo sull'auto- radio touch screen mentre è in
corso la riproduzione di un vi-
deo, vengono richiamate le fun-
zioni del telecomando base per
la riproduzione di DVD, quali
selezione delle scene, riprodu-
zione, pausa, avanti veloce, in-
dietro veloce e arresto. Premere
la X nell'angolo superiore per
disattivare le funzioni del tele-
comando sullo schermo.
Riproduzione di un DVD
con il lettore VES™ (per
versioni/mercati, dove
previsto)
1. Inserire il DVD con l'etichetta ri-
volta verso l'alto. Il lettore VES™ se-
leziona automaticamente la modalità
appropriata dopo aver riconosciuto il
disco e inizia a riprodurre il DVD.
229

NOTA: Il lettore VES™ è dotato
di funzioni di controllo DVD base,
quali menu, riproduzione, pausa,
avanti veloce, indietro veloce e ar-
resto.
2. Per riprodurre un DVD sullo
Schermo 1 per i passeggeri della se-
conda fila, assicurarsi che l'interrut-
tore telecomando e cuffia sia sul Ca-
nale 1.
3. Per riprodurre un DVD sullo
Schermo 2 per i passeggeri della terza
fila, assicurarsi che l'interruttore tele-
comando e cuffia sia sul Canale 2.
Uso del telecomando
1. Premere il tasto MODE sul teleco-
mando.
2. Osservando lo schermo 1 o 2, evi-
denziare VES DISC (Disco VES) pre-
mendo uno dei tasti direzionali Su/
Giù/Destra/Sinistra oppure premere
ripetutamente il pulsante MODE,
quindi premere ENTER sul teleco-
mando.NOTA:
Le informazioni sulla modalità
di selezione del Canale/
Schermo 1 sono visualizzate sul
lato sinistro dello schermo.
Le informazioni sulla modalità di selezione del Canale/
Schermo 2 sono visualizzate sul
lato destro dello schermo.
Il sistema VES™ manterrà l'ul- tima impostazione quando viene
spento.
Uso dei comandi dell'autoradio
touch screen
1. Premere il tasto MENU sulla mo-
strina dell'autoradio.
2. Toccare il tasto Rear VES (VES
posteriore) per visualizzare i comandi
VES posteriori. Se è visualizzato un
elenco dei canali, toccare il tasto
HIDE LIST (NASCONDI ELENCO)
per visualizzare la schermata dei co-
mandi VES posteriori. 3. Toccare il pulsante 1 o 2, quindi il
pulsante DISC (Disco) nella colonna
VES. Per uscire, toccare il pulsante
indietro sulla parte superiore della
schermata.
NOTA:
Per riprodurre un DVD sulla ra-
dio premere il tasto RADIO
(AUTORADIO)/MEDIA (SUP-
PORTI) sulla mostrina dell'au-
toradio, quindi toccare il tasto
scheda DISC (DISCO), quindi
VIEW VIDEO (Visualizza vi-
deo).
La visione di un DVD sullo schermo touch screen dell'auto-
radio non è disponibile in tutti
gli stati/province e richiede l'ar-
resto della vettura; inoltre, per le
vetture con cambio automatico,
la leva del cambio deve trovarsi
in posizione P (parcheggio).
Nelle vetture con cambio ma-
nuale si deve invece inserire il
freno di stazionamento.
230