
protezione per bambini vengono in-
stallati come precedentemente de-
scritto. Ribadiamo di attenersi scru-
polosamente alle istruzioni di
montaggio fornite a corredo del si-
stema di protezione.
In generale, occorre dapprima allen-
tare i dispositivi di regolazione sulle
cinghie inferiori e sulle cinghie di sta-
bilizzazione del seggiolino per bam-
bini in modo da poter fissare facil-
mente i ganci o gli elementi di
fissaggio agli ancoraggi inferiori e agli
ancoraggi delle cinture di sicurezza.
Quindi stringere tutte e tre le cinture,
spingendo contemporaneamente il si-
stema di protezione per bambini al-
l'indietro e verso il basso sul sedile.
Non tutti i sistemi di protezione per
bambini sono montati come sopra de-
scritto. Attenersi pertanto scrupolosa-
mente alle istruzioni fornite con il si-
stema di protezione per bambini.
ATTENZIONE!
Un fissaggio non corretto agli anco-
raggi ISOFIX può rendere ineffi-
cace il sistema di protezione. Il
bambino potrebbe subire lesioni
anche letali. Per l'installazione di
un sistema di protezione per neo-
nato o per bambino attenersi scru-
polosamente alle istruzioni del Co-
struttore.
Trasporto di piccoli animali
domestici
L'intervento degli airbag può essere
pericoloso per un animale che si trovi
sul sedile anteriore. Tenere inoltre
presente che in caso di brusca frenata
o di incidente, un animale non ade-
guatamente trattenuto potrebbe es-
sere proiettato nell'abitacolo con il ri-
schio di ferirsi e di ferire gli occupanti.
È quindi opportuno sistemare gli ani-
mali sul sedile posteriore, all'interno
di apposite gabbie trattenute dalle
cinture di sicurezza. PRECAUZIONI PER IL
RODAGGIO MOTORE
Il motore e gli organi della trasmis-
sione (trasmissione e asse) della vet-
tura non richiedono un lungo periodo
di rodaggio.
Guidare a velocità moderata per i
primi 500 km. Dopo aver percorso i
primi 100 km, è opportuno aumen-
tare la velocità a 80 o 90 km/h.
Per favorire il rodaggio, durante la
marcia a velocità costante, accelerare
a fondo per brevi tratti, ovviamente
entro i limiti di velocità consentiti.
Evitare comunque di accelerare a
fondo e a lungo alle marce basse, onde
evitare possibili danni.
L'olio motore di primo equipaggia-
mento è un lubrificante di ottima qua-
lità che conserva a lungo le capacità
lubrificanti. Per i cambi periodici
usare oli compatibili con le condizioni
climatiche della zona in cui è previsto
che la vettura circolerà prevalente-
mente. Per le caratteristiche qualita-
tive e di viscosità raccomandate, ve-
dere "Procedure di manutenzione" in
72

CONSOLE A
PADIGLIONE
CONSOLE A PADIGLIONE
ANTERIORE
Sono disponibili due versioni della
console a padiglione. Il modello di
base della console a padiglione ante-
riore è dotato di luci di cortesia/
lettura a incandescenza fisse, vano
portaocchiali apribile e specchio di
conversazione. Il modello della con-
sole a padiglione anteriore versione
lusso è dotato di una luce LED che
illumina i portabicchieri sulla plancia
portastrumenti, due luci LED orien-
tabili, il vano portaocchiali apribile,
lo specchio retrovisore di conversa-
zione, gli interruttori porte scorrevoli
a comando elettrico opzionali e un
interruttore portellone a comando
elettrico opzionale.
NOTA: Il modello della console
con tetto apribile versione lusso
comprende tutte le opzioni men-
zionate sopra tranne il vano porta-
occhiali.ILLUMINAZIONE DI
CORTESIA/INTERNA
Sul lato anteriore della console sono
alloggiate due luci di cortesia (la pla-
foniera standard ha due pulsanti).
Queste luci si accendono anche al-
l'apertura di una porta anteriore, di
una porta scorrevole o del portellone.
Se la vettura è provvista della fun-
zione di accesso senza chiave (RKE),
le luci si accenderanno anche pre-
mendo il pulsante UNLOCK sul tele-
comando stesso.
Le luci di cortesia hanno anche la
funzione di luci di lettura. Premere la
lente trasparente per accendere le lucidall'interno della vettura. Per lo spe-
gnimento, agire nuovamente su cia-
scun trasparente. Per regolare l'orien-
tamento delle luci, premere sull'anello
esterno sul quale sono contrassegnate
quattro frecce direzionali (solo luci a
LED).
Anche l'area attorno ai portabicchieri
sulla plancia portastrumenti è illumi-
nata da una luce incorporata nella
console a padiglione (solo console ver-
sione lusso). Questa luce si accende
quando si ruota il commutatore pro-
iettori e la sua luminosità varia
quando si ruota verso l'alto o verso il
basso il comando di regolazione lumi-
nosità.
VANO PORTAOCCHIALI
(SOLO MODELLO PRIVO
DI TETTO APRIBILE)
Sulla parte anteriore della console a
padiglione è previsto un ripostiglio
per due paia di occhiali.
Dalla posizione chiusa, premere il
fermo meccanico dello sportello per
aprire il vano.
Console a padiglione
160

VANO DI CARICO
POSTERIORE
Il rivestimento della soglia del piano
di carico reca in rilievo la scritta
"Load To This Line" (Non superare
questo limite). Questo rilievo delimita
l'estremità posteriore della zona di ca-
rico per evitare che quest'ultimo
possa interferire con la chiusura del
portellone.NOTA: Con tutti i sedili posteriori
rimossi o ribaltati, è possibile ca-
ricare materiale da costruzione di
dimensioni 1,2 m x 2,4 m sul pavi-
mento della vettura con il portel-
lone chiuso. I sedili anteriori de-
vono essere spostati leggermente
in avanti rispetto alla posizione
più arretrata.
Oltre al vano di carico posteriore, al-
cuni modelli presentano anche delle
aree di stivaggio aperte situate sui
pannelli di rivestimento posteriori.
CARATTERISTICHE DEL
TUNNEL
I tunnel centrali sono disponibili in tre
modelli: base, versione lusso e Super.
ATTENZIONE!
Non utilizzare la vettura con lo
sportello di un vano tunnel aperto.
Durante la guida i telefoni cellulari,
i riproduttori musicali e altri dispo-
sitivi elettronici portatili devono es-
sere opportunamente riposti. L'uso
di questi dispositivi durante la
guida può essere causa di incidenti
dovuti a distrazione con grave peri-
colo per le persone.
TUNNEL VERSIONE BASE
Le caratteristiche del tunnel versione
base sono le seguenti:
Il profilo del tunnel console base consente agli occupanti di passare
facilmente dalla prima alla seconda
fila.
I quattro portabicchieri possono al- loggiare bicchieri di misura extra
large o bottiglie in plastica da 0,6
litri (20 oz). I portabicchieri sono
lavabili in lavastoviglie.
I portabicchieri sono rimovibili per accedere a un ampio comparto
portaoggetti.
Limite di carico del vano di carico posteriore
Tasche nei pannelli di rivestimento
174

RIFORNIMENTO DI
CARBURANTE
TAPPO SERBATOIO
CARBURANTE CON
CHIUSURA (per
versioni/mercati, dove
previsto)
Il tappo del bocchettone di riforni-
mento con meccanismo di chiusura si
trova sulla fiancata sinistra della vet-
tura, protetto da uno sportello. In caso
di smarrimento o danneggiamento del
tappo del serbatoio, accertarsi che il
tappo di ricambio sia stato progettato
per questo modello.
NOTA: La porta scorrevole lato
guida può essere aperta solo se lo
sportello del bocchettone riforni-
mento carburante è chiuso. Questa
funzione interviene solo se la porta
scorrevole è stata chiusa comple-
tamente prima dell'apertura dello
sportello del bocchettone.1. Inserire la chiave del tappo del ser-
batoio nel blocchetto serratura e gi-
rare la chiave verso destra per sbloc-
carla.
2. Ruotare la manopola del tappo
serbatoio carburante verso sinistra
per rimuoverlo.
3. Al serraggio del tappo di bocchet-
tone di rifornimento, girare finché
non si odono due o tre scatti per ac-
certarsi che il tappo sia correttamente
alloggiato.
AVVERTENZA!
L'uso di un tappo di tipo non
idoneo può danneggiare l'im-
pianto di alimentazione carbu-
rante o l'impianto antinquina-
mento. Un tappo che non chiude
perfettamente consente l'ingresso
di impurità nell'impianto di
alimentazione e può causare l'at-
tivazione della spia di segnala-
zione avaria (MIL) in seguito alla
fuoriuscita di vapori carburante
dall'impianto.
(Continuazione)
AVVERTENZA! (Continuazione)
Per evitare versamenti di carbu- rante e il superamento del livello
massimo, evitare "rabbocchi"
dopo il riempimento del serba-
toio.ATTENZIONE!
Non fumare all'interno o in pros-simità della vettura quando lo
sportello del serbatoio carburante
è aperto e durante il rifornimento.
Non fare mai rifornimento di car- burante con il motore acceso. Po-
trebbe provocare l'accensione
della spia MIL e causare un in-
cendio.
L'eventuale pompaggio del car- burante da un recipiente portatile
situato all'interno della vettura
può essere causa di incendio con
conseguente rischio di ustioni.
Mettere sempre il contenitore
della benzina a terra durante il
riempimento.
312