
Ascolto di una sorgente
audio durante la
riproduzione di un video
Accertarsi che il telecomando e l'in-
terruttore cuffie siano collegati allo
stesso canale. Se si sta guardando un
video sullo schermo 1 (seconda fila),
per l'audio può essere utilizzato il ca-
nale 2. Se si sta guardando un video
sullo schermo 2 (terza fila), per l'au-
dio può essere utilizzato il canale 1.
Uso del telecomando
1. Premere il pulsante MODE sul te-
lecomando, la schermata di selezione
della modalità viene visualizzata, a
meno che non sia in corso di riprodu-
zione un video; in quest'ultimo caso
viene visualizzato solo un piccolo
banner sulla parte inferiore dello
schermo.
2. Continuando a osservare lo
schermo video, premere uno dei tasti
direzionali Su/Giù/Destra/Sinistra
sul telecomando per evidenziare la
sorgente audio desiderata oppure pre-
mere ripetutamente il pulsanteMODE sul telecomando fino a visua-
lizzare la sorgente audio desiderata
sullo schermo.
Uso dei comandi dell'autoradio
touch screen
1. Premere il tasto MENU sulla mo-
strina dell'autoradio.
2. Toccare il tasto Rear VES (VES
posteriore) per visualizzare i comandi
VES posteriori. Se è visualizzato un
elenco dei canali, premere il tasto
HIDE LIST (NASCONDI ELENCO)
per visualizzare la schermata dei co-
mandi VES posteriori.
3. Per ascoltare una sorgente audio
sul canale 2 durante la riproduzione
di un video sul canale 1, toccare il
pulsante 2 e scegliere una sorgente
audio. Per uscire, toccare il pulsante
indietro sulla parte superiore sinistra
della schermata.
Selezione della modalità FM sullo
schermo VES
Pulsante VES posteriore
Selezione del canale/schermata 2 eHDD nella colonna Media
231

Qualora non si udisse alcun segnale
audio dopo avere aumentato il vo-
lume, verificare che lo schermo sia
acceso e in posizione abbassata, che il
canale non sia silenziato e che l'inter-
ruttore di selezione del canale sulle
cuffie sia commutato sul canale desi-
derato. Se non si sente ugualmente
alcun segnale audio, verificare che le
batterie montate nelle cuffie siano
completamente cariche.
Comandi
La spia di accensione e i comandi
delle cuffie si trovano sul padiglione
auricolare destro.NOTA: per poter udire il segnale
audio dalle cuffie è indispensabile
inserire il sistema video poste-
riore. Per preservare la durata
delle batterie, le cuffie si spengono
automaticamente circa tre minuti
dopo lo spegnimento del sistema
video posteriore.
Cambio della modalità audio per
le cuffie
1. Accertarsi che l'interruttore di se-
lezione canale/schermo del teleco-
mando sia nella medesima posizione
dell'interruttore di selezione delle cuf-
fie.
NOTA:
Quando entrambi gli interrut-
tori sono sul canale 1, il teleco-
mando controlla il canale 1 e le
cuffie sono sintonizzate sull'au-
dio del canale 1 VES™.
Quando entrambi gli interrut- tori sono sul canale 2, il teleco-
mando controlla il canale 2 e le
cuffie sono sintonizzate sull'au-
dio del canale 2 VES™. 2. Premere il pulsante MODE sul te-
lecomando.
3. Se sullo schermo è visualizzata
una sorgente video (ad esempio, un
DVD), premendo il pulsante STATUS
ne viene mostrato lo stato su un ban-
ner a comparsa nella parte inferiore
dello schermo. Premendo nuova-
mente il pulsante MODE si passerà
alla modalità successiva. Quando la
modalità è impostata su una sorgente
solo audio (ad esempio, FM), viene
visualizzato sullo schermo il menu di
selezione della modalità.
4. Quando sullo schermo viene visua-
lizzato il menu di selezione della mo-
dalità, servirsi dei pulsanti cursore del
telecomando per spostarsi tra le mo-
dalità disponibili e premere il pul-
sante ENTER per selezionare la
nuova modalità.
5. Per abbandonare il menu di sele-
zione della modalità, premere il pul-
sante BACK sul telecomando.1. Regolazione volume
2. Pulsante di accensione
3. Interruttore di selezione canale
4. Spia di accensione
236

l'aspetto del segnale video visualiz-
zato sullo schermo. Le impostazioni
predefinite dal Costruttore sono già
configurate per una visualizzazione
ottimale, per cui non è necessario mo-
dificarle in circostanze normali.
Per modificare le impostazioni, pre-
mere i pulsanti di navigazione (▲,▼)
del telecomando per selezionare una
voce, quindi premere i pulsanti di na-
vigazione (►, ◄) del telecomando
per modificare il valore della voce at-
tualmente selezionata. Per ripristi-
nare i valori alle impostazioni origina-
rie, selezionare l'opzione Default
Settings (Impostazioni predefinite)
del menu e premere il pulsante EN-
TER del telecomando.
Le funzionalità del disco controllano
le impostazioni del lettore DVD re-
moto (per versioni/mercati, dove pre-
visto) del DVD utilizzato nel lettore
remoto.
Ascolto del segnale audio con lo
schermo chiuso
Per ascoltare soltanto l'audio del ca-
nale con lo schermo chiuso: Impostare la sorgente e il canale
prescelti per l'audio.
Chiudere lo schermo.
Per cambiare la modalità audio at- tuale, premere il pulsante MODE
del telecomando. In tal modo verrà
selezionata automaticamente la
modalità audio disponibile succes-
siva senza servirsi del menu Mode
Select (Selezione modalità).
Quando lo schermo verrà riaperto, la schermata sarà di nuovo disponi-
bile con il menu di visualizzazione o
il supporto appropriato.
Se lo schermo è chiuso e non si sente
l'audio, verificare che le cuffie siano
accese (la spia ON è illuminata) e che
l'interruttore di selezione delle cuffie
sia impostato sul canale desiderato.
Se le cuffie sono inserite, premere il
pulsante di accensione del teleco-
mando per attivare l'audio. Se non si
sente ugualmente alcun segnale au-
dio, verificare che le batterie montate
nelle cuffie siano completamente cari-
che. Formati dei dischi
Il lettore DVD del sistema VES™ è in
grado di riprodurre i seguenti tipi di
dischi (con diametro da 120 mm o 80
mm):
DVD-Video (compressione video di
tipo MPEG-2) (vedere le note ri-
guardo ai codici regionali dei DVD)
DVD-Audio (soltanto uscita audio a 2 canali)
CD Audio
CD di dati con file in formato audio compresso di tipo MP3 e WMA
Video CD (compressione video di tipo MPEG-1)
Codici regionali dei DVD
Il lettore DVD del sistema VES™ e
molti DVD sono codificati per regione
geografica. Affinché il disco possa es-
sere riprodotto, tali codici regionali
devono coincidere. Se il codice regio-
nale del DVD non coincide con il co-
dice regionale del lettore, il disco non
verrà riprodotto e sarà espulso.
240

Spegnimento del motore
utilizzando il pulsante
START/STOP
1. Posizionare la leva del cambio in
posizione P (parcheggio), quindi pre-
mere e rilasciare il pulsante START/
STOP.
2. Il dispositivo di accensione ritorna
in posizione OFF.
3. Se la leva del cambio non è su P
(parcheggio) e la velocità della vet-
tura è superiore a 8 km/h, tenere pre-
muto il pulsante START/STOP per
due secondi prima che il motore si
spenga. La posizione del dispositivo
di accensione rimane in posizione
ACC finché la leva del cambio si trova
in posizione P (parcheggio) e il pul-
sante viene premuto due volte in po-
sizione OFF. Se la leva del cambio non
si trova in posizione P (parcheggio) e
il pulsante START/STOP viene pre-
muto una volta, sul Check Panel
(EVIC) viene visualizzato il messag-
gio "Vehicle Not In Park" (Vettura
non in posizione P (parcheggio)) e il
motore resterà acceso. Non lasciaremai la vettura in una posizione di-
versa da P (parcheggio), altrimenti
potrebbe muoversi.
NOTA: se il dispositivo di accen-
sione viene lasciato in posizione
ACC o RUN (motore spento) e il
cambio è in posizione P (parcheg-
gio), il sistema si disattiva automa-
ticamente dopo 30 minuti di inat-
tività e il dispositivo di accensione
passa alla posizione OFF.
Funzioni Keyless EnterNGo™ –
Con il pedale del freno rilasciato
(in posizione P (parcheggio) o N
(folle))
La funzione Keyless EnterNGo™
opera in modo analogo a un disposi-
tivo di accensione. Sono previste
quattro posizioni: OFF, ACC, RUN e
START. Per cambiare le posizioni del
dispositivo di accensione senza av-
viare la vettura ed utilizzare gli acces-
sori, attenersi alla procedura riportata
di seguito.
Avviamento con il dispositivo di ac-
censione in posizione OFF. Premere il pulsante START/STOP
una volta per portare il dispositivo
di accensione in posizione ACC
(sull'EVIC viene visualizzato
"IGNITION MODE ACCESSORY"
(Modalità di accensione ACC)).
Premere il pulsante START/STOP una seconda volta per portare il
dispositivo di accensione in posi-
zione RUN (sull'EVIC viene visua-
lizzato "IGNITION MODE RUN"
(Modalità di accensione RUN)).
Premere il pulsante START/STOP una terza volta per portare il dispo-
sitivo di accensione in posizione
OFF (sull'EVIC viene visualizzato
"IGNITION MODE OFF" (Moda-
lità di accensione OFF)).
TEMPERATURE
ESTREMAMENTE BASSE
(INFERIORI A 29°C)
Per evitare problemi di avviamento in
queste condizioni climatiche si consi-
glia l'uso di un riscaldatore elettrico
del basamento ad alimentazione
esterna.
265

ATTENZIONE!(Continuazione)
Non lasciare i bambini incustoditi all'interno della vettura o la vet-
tura a porte sbloccate in un luogo
accessibile a bambini. Per vari
motivi, è pericoloso lasciare bam-
bini in una vettura incustodita. Il
bambino o terze persone potreb-
bero ferirsi in modo grave se non
addirittura letale. Vietare ai bam-
bini di toccare il comando del
freno di stazionamento, il pedale
del freno o la leva del cambio.
Non lasciare la chiave elettronica all'interno o in prossimità della
vettura e non lasciare una vettura
dotata della funzione Keyless
EnterNGo™ in posizione ACC o
RUN. Un bambino potrebbe azio-
nare gli alzacristalli elettrici, altri
comandi o addirittura mettere in
marcia la vettura. BLOCCO ACCENSIONE IN
POSIZIONE PARCHEGGIO
Questa vettura è dotata di una fun-
zione di blocco accensione che ri-
chiede di posizionare la leva del cam-
bio su P (parcheggio) prima di poter
portare il dispositivo di accensione in
posizione LOCK/OFF. Il telecomando
può essere estratto dal dispositivo di
accensione solo quando questo si
trova in posizione LOCK/OFF e, una
volta estratto, la leva del cambio ri-
sulta bloccata su P (parcheggio).
NOTA: In caso di guasto, la chiave
elettronica viene trattenuta nel di-
spositivo di accensione per segna-
lare che questo dispositivo è fuori
uso. Il motore può essere avviato e
spento, ma il telecomando rimane
bloccato fino all'avvenuta ripara-
zione.
SISTEMA DI INIBIZIONE
INNESTO MARCE CON
FRENO INSERITO (BTSI)
Questo modello è dotato di un sistema
di inibizione innesto marce con freno inserito (BTSI) che impedisce di spo-
stare la leva del cambio dalla posi-
zione P (parcheggio) a meno che non
sia azionato il freno. Per spostare la
leva del cambio dalla posizione P
(parcheggio), il dispositivo di accen-
sione deve essere portato in posizione
ON/RUN (motore acceso o spento) e il
pedale del freno deve essere premuto.
CAMBIO AUTOMATICO A
SEI RAPPORTI
Sul display della posizione della leva
del cambio (situato sul quadro stru-
menti) viene indicata la marcia. Per
spostare la leva del cambio dalla po-
sizione P (parcheggio), premere il pe-
dale del freno (vedere "Sistema di ini-
bizione innesto marce con freno
inserito (BTSI)" in questo capitolo).
Per guidare, muovere la leva del cam-
bio dalla posizione P (parcheggio) o N
(folle) alla posizione D (drive).
Il cambio automatico a comando elet-
tronico assicura innesti marcia estre-
mamente precisi. Dato che l'elettro-
nica del cambio si tara
automaticamente, i primi cambi di
marcia su una vettura nuova possono
270

ATTENZIONE!
Le accelerate intense possono es-
sere pericolose. Le forze generate
dall'eccessiva velocità di rotazione
delle ruote potrebbero danneg-
giare, anche irreparabilmente,
l'asse e gli pneumatici. Nell'ipotesi
peggiore, uno pneumatico potrebbe
scoppiare con conseguenti rischi
per l'incolumità delle persone. Non
tentare quindi di liberare la vettura
con accelerazioni superiori a
48 km/h per più di 30 secondi di
seguito e, durante le manovre di
disimpegno, accertarsi che non vi
sia nessuno vicino alle ruote che
hanno perso aderenza, indipenden-
temente dalla velocità.TRAINO DELLA
VETTURA IN PANNE
NOTA: Nel presente capitolo ven-
gono descritte le procedure per il
traino di una vettura in panne con
un carro attrezzi commerciale.
Condizione di traino
Ruote sollevate da terra TUTTI I MODELLI
Traino in piano NESSUNASe il cambio è funzionante:
Cambio su N(folle)
Velocità max40 km/h
Distanza max24 km
Traino a sollevamento o traino su
carrello Posteriori
Anteriori OK
Vettura su pianale mezzo di soccorso TUTTEMETODO MIGLIORE
342