Page 65 of 412

ATTENZIONE!(Continuazione)
Non tentare di modificare parti dell'impianto airbag. Le modifi-
che possono provocare l'inter-
vento accidentale o il funziona-
mento errato dell'airbag. Affidare
la vettura a un centro assisten-
ziale autorizzato per eventuali in-
terventi sull'impianto airbag.
Qualora sia necessario intervenire
per qualche ragione su sedili, ri-
vestimenti e cuscini (compresa
l'asportazione o l'allentamento/
serraggio delle viti di fissaggio se-
dile), affidare la vettura a un cen-
tro assistenziale autorizzato. Si
devono utilizzare esclusivamente
accessori approvati dal produt-
tore. Qualora sia necessario pro-
cedere a modifiche dell'impianto
airbag per l'utilizzo della vettura
da parte di disabili, contattare il
centro assistenziale autorizzato di
zona.
Sistema di risposta ottimizzata in
caso di incidenteNel caso di un urto che provochi il
gonfiaggio degli airbag, se la rete di
comunicazione e l'alimentazione re-
stano intatte, a seconda del tipo di
evento, l'ORC determina se il sistema
deve effettuare le seguenti operazioni.
Esclusione dell'alimentazione car- burante al motore.
Accensione delle luci di emergenza finché la batteria è carica o la
chiave elettronica resta inserita nel
dispositivo di accensione.
Attivazione dell'illuminazione in- terna che rimane attiva fin quando
la batteria è carica o la chiave elet-
tronica viene tolta dal dispositivo di
accensione.
Sblocco automatico delle porte.
Per ripristinare le funzioni del sistema
in seguito a una collisione, il disposi-
tivo di accensione deve essere spostato
da attivato a disattivato. Spia airbag
È essenziale che il disposi-
tivo sia sempre funzionante
per assicurare la dovuta
protezione in caso di inci-
dente. La spia airbag monitora i cir-
cuiti interni e il cablaggio di collega-
mento associati ai componenti
elettrici dell'impianto airbag. L'im-
pianto airbag è stato progettato per
non richiedere alcuna manutenzione.
Se si verifica uno dei seguenti casi,
rivolgersi tempestivamente all'assi-
stenza tecnica presso un centro assi-
stenziale autorizzato.
La spia airbag non si accende per
quattro - otto secondi quando il
dispositivo di accensione viene por-
tato in fase di avviamento in posi-
zione RUN.
La spia airbag rimane accesa dopo l'intervallo di quattro - otto
secondi.
La spia airbag si accende in modo intermittente o rimane accesa du-
rante la marcia.
59
Page 66 of 412

NOTA: In caso di mancato fun-
zionamento del tachimetro, del
contagiri o di altro indicatore re-
lativo al motore, anche la centra-
lina sistemi di protezione (ORC)
potrebbe essere disabilitata. Gli
airbag potrebbero non essere
pronti a intervenire per garantire
la dovuta protezione. Pertanto è
necessario verificare eventuali fu-
sibili interrotti nella scatola por-
tafusibili. I dati dei fusibili airbag
sono riportati sull'etichetta all'in-
terno del coperchio della scatola
fusibili. Se il fusibile è intatto, oc-
corre contattare il centro assisten-
ziale autorizzato.
Registratore dati (EDR)
Questa vettura è dotata di un registra-
tore dati (EDR). Lo scopo principale
di un EDR è quello di registrare, in
determinate situazioni di impatto o
simili, come il gonfiaggio di un airbag
o il contatto con un ostacolo sulla sede
stradale, i dati che contribuiranno acomprendere le prestazioni dei sistemi
di cui è dotata la vettura. L'EDR è
progettato per registrare i dati relativi
alle dinamiche della vettura e ai suoi
sistemi di sicurezza per un breve pe-
riodo di tempo, in genere non oltre i
30 secondi. L'EDR in dotazione in
questa vettura è progettato per regi-
strare i dati seguenti.
Come hanno funzionato i diversi
sistemi della vettura;
Se le cinture di sicurezza del condu- cente e del passeggero erano
agganciate/allacciate o meno;
La pressione applicata o meno dal conducente sul pedale dell'accele-
ratore e/o del freno (se applicabile);
La velocità a cui viaggiava la vet- tura.
Questi dati possono aiutare a com-
prendere meglio le circostanze in cui si
verificano gli impatti e le conseguenti
lesioni. NOTA: I dati dell'EDR vengono
registrati dalla vettura solo nel
caso di un impatto grave; l'EDR
non registra alcun dato in condi-
zioni di guida normale; i dati per-
sonali (ad esempio, nome, sesso,
età e luogo dell'impatto) sono
esclusi dalla registrazione. Tutta-
via, altri enti, come le forze dell'or-
dine, potrebbero combinare i dati
EDR con i dati di identificazione
personale acquisiti durante gli ac-
certamenti relativi all'incidente.
Per leggere i dati registrati da un
EDR, sono richiesti strumenti speciali
ed è necessario avere accesso alla vet-
tura o all'EDR. Oltre al Costruttore
della vettura, altri enti in possesso
degli strumenti specifici, come le forze
dell'ordine, possono leggere le
informazioni se hanno accesso alla
vettura o all'EDR.
60
Page 67 of 412

SISTEMA DI PROTEZIONE
PER BAMBINI
Tutti gli occupanti di una vettura, in-
clusi neonati e bambini, devono essere
protetti con mezzi di protezione ido-
nei.
I bambini fino al 12esimo anno di età
devono essere protetti con mezzi diprotezione idonei sul sedile posteriore.
Le statistiche sugli incidenti indicano
che i sedili posteriori offrono mag-
giore garanzia di incolumità per i
bambini.
ATTENZIONE!
Grave pericolo! Non usare un si-
stema di protezione bambini po-
sizionato contromarcia su un se-
dile anteriore protetto da airbag.
Consultare in proposito le avver-
tenze riportate sugli adesivi ap-
plicati sull'aletta parasole e sui
montanti della porta.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
In caso di incidente, un bambino non vincolato al sedile, anche un
neonato, può venire catapultato
come un proiettile all'interno
della vettura. La spinta potrebbe
far sfuggire il bambino dalle
braccia di una persona anche se
robusta. Il rischio è che sia il bam-
bino che gli altri passeggeri pos-
sano procurarsi gravi lesioni. I
bambini devono essere traspor-
tati in sistemi di protezione ade-
guati alla loro corporatura.
61
Page 68 of 412

Categorie di peso Sedile (o altra posizione)Passeggero
anteriorePosteriore
esternoPosteriore
centraleEsterno
intermedioCentrale
intermedio
Categoria 0 - fino
a 10 kg X
UUUX
Categoria 0+ -
fino a 13 kg X
UUUX
Categoria 1 - da
9 a 18 kg X
UUUX
Categoria II - da
15 a 25 kg X
UUUX
Categoria III - da
22 a 36 kg X
UUUX
Legenda delle abbreviazioni utilizzate
nella tabella:
U = Posizione adatta per sistemi di protezione di categoria "univer-
sale" approvati per questa catego-
ria di età/peso.
UF = Posizione adatta per sistemi di protezione in posizione di marcia avanti di categoria "universale" ap-
provati per questa categoria di
peso.
L = Posizione adatta per sistemi di protezione per bambini specifici, ri-
portati nell'elenco fornito. Questi
sistemi di protezione possono essere
delle categorie "vettura specifica",
"limitata" o "semi-universale". B = Sistema di protezione integrale
approvato per la categoria di
età/peso.
X = Posizione non idonea per bam- bini appartenenti a questa catego-
ria di età/peso.
62
Page 69 of 412
Tabella posizioni ISOFIX vettura
Categorie di peso Categoria
dimen-
sioni Disposi-
tivo Passeg-
gero an-
teriore Poste-
riore
esterno Poste-
riore
centrale Esterno
interme-
dio SSnG Centrale
interme- dio LUX
a pol-
troncina Altre po-
sizioni
Culla por- tatile F ISO/L1 X
XX IUF * IUF X
G ISO/L2 X X IUF** IUF * IUF X
(1) X XXX X X
0 - Fino a 10 kg E ISO/R1 X
X IUF** IUF IUF X
(1) X XXX X X
0+ - Fino a 13 kg E ISO/R1 X
X IUF** IUF IUF X
D ISO/R2 X X IUF** IUF IUF X
C ISO/R3 X X IUF** IUF IUF X
(1) X XXX X X
I - Da 9 a 18 kg D ISO/R2 X
X IUF** IUF IUF X
C ISO/R3 X X IUF** IUF IUF X
B ISO/F2 X X IUF** IUF IUF X
B1 ISO/F2X X X IUF** IUF IUF X
A ISO/F3 X X IUF** IUF IUF X
(1) X XXX X X
II - Da 15 a 25 kg (1) X
XXX X X
III - Da 22 a 36 kg (1) X
XXX X X
63
Page 70 of 412

Legenda delle abbreviazioni utilizzate
nella tabella:
(1) = Per i sistemi di protezione perbambini (CRS) che non riportano
l'identificazione classe dimensio-
nale ISO/XX (A - G) per la catego-
ria di peso applicabile, il produttore
della vettura è tenuto a indicare il
sistema di protezione per bambini
ISOFIX specifico per la vettura pre-
scritto per ciascuna posizione.
IUF = Per sistemi di protezione per bambini ISOFIX con montaggio nel
senso di marcia, "universali” omo-
logati per questa categoria di peso.
IL = Per sistemi di protezione per bambini ISOFIX speciali (CRS)
elencati in allegato. Questi CRS
ISOFIX appartengono alle catego-
rie "vetture specifica", "limitata" o
"semiuniversale".
X = Posizione ISOFIX non adatta ai sistemi di protezione per bambini
ISOFIX per questa categoria di
peso e/o di dimensioni.
* = I sedili di seconda fila lato de- stro e lato sinistro devono essere entrambi in posizioni d'uso. (I se-
dili non possono essere ribaltati a
pavimento.)
** = La fibbia interna per la posi- zione di seduta laterale sinistra
deve trovarsi dietro qualsiasi si-
stema di protezione per bambini
ISOFIX.
Neonati e bambini piccoli
Gli esperti in materia di sicurezza rac-
comandano che i bambini siano siste-
mati in posizione contromarcia fino ai
due anni di età o finché non raggiun-
gono i limiti di altezza e peso previsti
dai seggiolini per bambini con mon-
taggio in contromarcia. È possibile
utilizzare in posizione contromarcia
due tipi di sistemi di protezione per
bambini: culle da viaggio e seggiolini
per bambini convertibili.
La culla da viaggio può essere usata
esclusivamente in posizione contro-
marcia. È consigliata per i neonati
finché non raggiungono i limiti di al-
tezza o peso previsti dalla culla. I seg-
giolini per bambini convertibili pos-
sono essere usati sulla vettura sia in
posizione contromarcia che nel senso di marcia. I seggiolini convertibili am-
mettono spesso un peso maggiore ri-
spetto alle culle se posizionati contro-
marcia e possono essere quindi
posizionati contromarcia per il tra-
sporto di bambini troppo grandi per
la culla da viaggio, ma che non ab-
biano ancora compiuto il secondo
anno di vita. I bambini devono viag-
giare in direzione contromarcia finché
non raggiungono il peso o l'altezza
limite consentita dal seggiolino con-
vertibile. Entrambi i tipi sono vinco-
lati al sedile con la cintura a tre punti
o con il sistema di protezione per
bambini ISOFIX. Vedere "ISOFIX -
Sistema di ancoraggio seggiolino per
bambini".
64
Page 71 of 412

ATTENZIONE!
I seggiolini per bambini posizionati
contromarcia non devono mai es-
sere usati sul sedile anteriore di una
vettura provvista di airbag ante-
riore lato passeggero. Il gonfiaggio
dell'airbag potrebbe infatti provo-
care gravi lesioni o addirittura es-
sere letale per un bambino in quella
posizione.
Bambini di età superiore e
sistemi di protezione a loro
dedicati
I bambini che hanno compiuto il se-
condo anno di vita o che hanno supe-
rato i limiti previsti dal seggiolino
convertibile con montaggio in dire-
zione contromarcia, possono viag-
giare in vettura rivolti nel senso di
marcia. I seggiolini con montaggio in
direzione di marcia e i seggiolini con-
vertibili montati in direzione di mar-
cia sono ideati per i bambini che ab-
biano più di due anni o che abbiano
superato i limiti di altezza o peso pre-
visti dai seggiolini con montaggio in contromarcia. I bambini devono viag-
giare su un seggiolino montato in di-
rezione di marcia e dotato di proprie
cinture di sicurezza il più a lungo pos-
sibile, fino ai limiti massimi di altezza
o peso previsti dal seggiolino stesso.
Questi seggiolini per bambini sono
ancorati al sedile mediante la cintura
a tre punti o il sistema di protezione
per bambini ISOFIX. Vedere "ISOFIX
- Sistema di ancoraggio seggiolino per
bambini".
Tutti i bambini il cui peso o la cui
altezza superi il limite previsto dal
seggiolino per il montaggio in dire-
zione di marcia devono utilizzare un
cuscino rialzato ancorato da cintura
di sicurezza, finché la stessa cintura di
sicurezza della vettura non sia adatta
alla loro corporatura. Se il bambino
non è in grado di sedere sul cuscino
del sedile con le ginocchia piegate e la
schiena contro lo schienale, utilizzare
un cuscino rialzato ancorato da cin-
tura di sicurezza. Questo tipo di cu-
scino rialzato deve essere vincolato al
sedile con la cintura a tre punti.
Bambini troppo alti per l'uso dei
cuscini rialzati
I bambini, che sono sufficientemente
alti da indossare la cintura a bando-
liera e le cui gambe sono lunghe ab-
bastanza da piegarle oltre il bordo
anteriore del sedile quando sono se-
duti con il dorso appoggiato contro lo
schienale, devono sedere sul sedile po-
steriore e usare la cintura di sicurezza
a tre punti.
Assicurarsi che il bambino sia se-
duto in posizione perfettamente
eretta.
Il tratto addominale deve essere si- stemato quanto più in basso e nel
modo più aderente possibile.
Controllare periodicamente la si- stemazione della cintura. Infatti,
eventuali movimenti bruschi del
bambino possono modificarne il
posizionamento.
Se la cintura a bandoliera poggia sul viso o sul collo del bambino,
65
Page 72 of 412

spostare quest'ultimo verso il cen-
tro della vettura. Se non è suffi-
ciente, spostare il bambino sul se-
dile posteriore centrale e utilizzare
la cintura di sicurezza a tre punti.
Non consentire mai ai bambini di
far passare la cintura sotto le brac-
cia o dietro la schiena.ATTENZIONE!
Un'installazione non corretta puòrendere inefficace il sistema di
protezione. In caso di incidente,
infatti, il seggiolino potrebbe al-
lentarsi. Il bambino potrebbe su-
bire lesioni anche letali. Per l'in-
stallazione di un sistema di
protezione per neonato o per
bambino attenersi scrupolosa-
mente alle istruzioni del Costrut-
tore.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
I sistemi di protezione per bam- bini posizionati contromarcia do-
vrebbero essere usati solo sui se-
dili posteriori. Se sistemato sul
sedile anteriore potrebbe essere
colpito violentemente in caso di
gonfiaggio di un airbag anteriore
lato passeggero, con conseguenze
gravi o addirittura letali per il
bambino.
Suggerimenti per la scelta e l'uso
di un sistema di protezione per
bambini
Prima dell'acquisto accertarsi che sia presente l'etichetta attestante la
conformità alle norme di sicurezza
vigenti. LANCIA consiglia inoltre,
prima dell'acquisto, di verificare
che sia possibile installare il sistema
di protezione prescelto sui sedili
della vettura sui quali verrà utiliz-
zato.
Il sistema di protezione deve essere adatto al peso e alla statura del bambino. Controllare sull'etichetta
del sistema di protezione i limiti di
peso e altezza.
Attenersi scrupolosamente alle istruzioni fornite con il sistema di
protezione. Un'installazione incor-
retta può renderlo inefficace.
Le cinture di sicurezza lato passeg- gero hanno arrotolatori a blocco
automatico (ALR) che mantengono
teso il nastro addominale attorno al
sistema di protezione per bambini
ed evitano quindi l'uso di un fermo
di blocco. Nei sedili provvisti di ar-
rotolatore a blocco automatico
(ALR), si avvertirà un rumore dopo
che il nastro viene estratto e riarro-
tolato. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Modalità di
blocco automatico".
Sul sedile posteriore si possono ri- scontrare alcune difficoltà per il fis-
saggio della cintura a tre punti sul
sistema di protezione per bambini a
causa dell'eccessiva vicinanza della
fibbia o della linguetta al punto di
66