Page 289 of 404
287
Controlli e rabbocchi periodici
Rifornimento di AdBlue
Fig. 166 Nella parte po-
steriore sinistra del baga-
gliaio: serbatoio di Ad-
Blue, protetto da un co-
perchio.
Fig. 167 Serbatoio di AdBlue con chiusura del bocchet-
tone e bottiglia per il rifornimento.
Per fare rifornimento di AdBlue, il veicolo deve trovarsi in una posizione per-
fettamente orizzontale. Se così non fosse, l'indicatore del livello potrebbe
non segnalare la quantità corretta.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 290 of 404

288Controlli e rabbocchi periodici
Aprire il bocchettone del serbatoio
● Aprire il portellone posteriore.
● Ruotare la chiusura rapida del coperchio in senso orario ⇒ fig. 166 ed
estrarre quest'ultimo tirando in avanti.
● Svitare il tappo del bocchettone del serbatoio ⇒ fig. 167 1
ruotandolo
in senso antiorario.
Rifornimento di AdBlue
Utilizzare esclusivamente liquido AdBlue omologato da SEAT e conforme al-
la normativa ISO 22241-1. Utilizzare soltanto contenitori originali.
● Seguire le indicazioni e le informazioni del produttore della bottiglia di
riempimento.
● Osservare la data di scadenza.
● Svitare il tappo della bottiglia di riempimento.
● Inserire la bottiglia di riempimento 2
nel bocchettone del serbatoio,
con il collo rivolto verso il basso.
● Premere la bottiglia contro il bocchettone e tenerla in posizione.
● Introdurre almeno 10 litri di AdBlue (6 bottiglie). Quantità inferiori non
sono sufficienti.
● Attendere che il contenuto della bottiglia di riempimento sia stato versa-
to nel serbatoio di AdBlue. Non schiacciare o danneggiare la bottiglia.
● Svitare la bottiglia in senso antiorario ed estrarla con molta attenzione
⇒
.
● Quando il serbatoio di AdBlue è pieno, la bottiglia non contiene più li-
quido AdBlue.
Chiudere il bocchettone del serbatoio
● Avvitare il tappo del bocchettone del serbatoio 1
ruotandolo in senso
orario finché si blocca.
● Collocare il coperchio e girare la chiusura rapida in senso antiorario per
chiuderlo. Operazioni necessarie prima di mettersi in marcia
●
Dopo il rifornimento, accendere soltanto il quadro.
● Lasciare il quadro acceso per almeno 30 secondi, affinché il sistema rile-
vi che il serbatoio è stato riempito.
● Prima di avviare il motore attendere almeno 30 secondi!
ATTENZIONE
Conservare l'AdBlue nel suo recipiente originale, chiudendolo bene e in
luogo sicuro.
● Non conservare mai l'AdBlue in barattoli vuoti per alimenti, bottiglie
o altri contenitori per evitare che qualcuno possa confonderlo.
● Tenere l'AdBlue lontano dalla portata dei bambini.
ATTENZIONE
● Utilizzare solamente AdBlue espressamente omologato da SEAT. Un al-
tro tipo di AdBlue potrebbe danneggiare il motore!
● L'AdBlue non deve essere mescolato ad altri additivi o acqua. I danni
provocati da tali miscele non sono coperti da garanzia.
● Non introdurre AdBlue nel serbatoio del gasolio! In caso contrario si po-
trebbero verificare danni al motore.
● Non tenere sempre la bottiglia di riempimento all'interno del veicolo. A
causa delle variazioni di temperatura e del deterioramento, la bottiglia po-
trebbe diventare permeabile e il liquido AdBlue potrebbe danneggiare l'abi-
tacolo.
Per il rispetto dell'ambiente
La bottiglia di riempimento deve essere smaltita nel rispetto dell'ambiente.
Avvertenza
Presso i centri Service SEAT sono disponibili bottiglie di riempimento adatte
per AdBlue.
Page 291 of 404

289
Controlli e rabbocchi periodici
Preparativi per lavorare nel vano motore Introduzione
Prima di effettuare qualsiasi tipo operazione all'interno del vano motore, as-
sicurarsi che il veicolo si trova su un fondo ben compatto e livellato.
Ricordarsi sempre che il vano motore rappresenta una zona pericolosa. Ese-
guire lavori sul motore e nel vano motore da soli solo se si ha familiarità con
le operazioni necessarie, si conoscono le misure di sicurezza generali e si
dispone degli strumenti necessari ⇒
! In caso contrario è preferibile affi-
dare questi lavori ad un'officina specializzata. Lavorando in modo errato si
rischia di causare gravi lesioni.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Impianto tergilavacristalli ⇒ pagina 108
● Avviare e spegnere il motore ⇒ pagina 178
● Liquido dei freni ⇒ pagina 191
● Batteria del veicolo ⇒ pagina 304
● Controlli al rifornimento di carburante ⇒ pagina 277
● Olio motore ⇒ pagina 293
● Liquido di raffreddamento del motore ⇒ pagina 298
● Accessori, ricambi, riparazioni e modifiche ⇒ pagina 269
ATTENZIONE
Se il veicolo si muove inaspettatamente, possono verificarsi lesioni gravi.
● Non lavorare mai sotto il veicolo se questo non è stato immobilizzato.
Se è necessario lavorare sotto il veicolo con le ruote a contatto con il ter-
reno, il veicolo deve essere parcheggiato su una superficie orizzontale, le
ruote devono essere bloccate e si deve estrarre la chiave dal quadro di ac-
censione.
● Se si devono effettuare dei lavori sotto il veicolo, occorre appoggiarlo
su appositi cavalletti di supporto e assicurarsi che non possa muoversi. Il
cric non è realizzato per questo scopo e potrebbe cedere; in questo caso
possono verificarsi lesioni gravi.
ATTENZIONE
Ricordarsi sempre che il vano motore rappresenta una zona pericolosa
che può causare gravi lesioni.
● Eseguire qualsiasi tipo di lavoro con la massima prudenza, lavorando
con attenzione e rispettando le norme generali di sicurezza vigenti. Non
correre in alcun caso rischi personali.
● Non lavorare mai sul motore o all'interno del vano motore se non si ha
dimestichezza con le operazioni da svolgere. In caso di dubbi, rivolgersi a
un'officina specializzata per far eseguire i lavori necessari. Lavorando in
modo inappropriato si rischia di causare gravi lesioni.
● Non aprire o chiudere mai il cofano in caso di fuoriuscita di vapore o
liquido di raffreddamento dal vano motore. Il vapore caldo o il liquido di
raffreddamento possono causare ustioni gravi. Aspettare sempre che dal
vano motore non si veda e non si senta uscire vapore o liquido di raffred-
damento.
● Lasciare sempre raffreddare il motore prima di alzare il cofano.
● Il contatto con le parti calde del motore o dell'impianto di scarico può
ustionare la pelle.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 292 of 404

290Controlli e rabbocchi periodici
ATTENZIONE (continua)
● Dopo che il motore si è raffreddato, prima di alzare il cofano è neces-
sario adottare le seguenti precauzioni:
–Inserire il freno di stazionamento elettronico e collocare la leva se-
lettrice in posizione P, o la leva del cambio in folle.
– Estrarre la chiave dal blocchetto di accensione.
– Mantenere sempre i bambini lontani dal vano motore e non lasciar-
li mai senza controllo.
● Quando il motore è caldo, l'impianto di raffreddamento rimane sotto
pressione. Non aprire mai il tappo del serbatoio di compensazione del li-
quido di raffreddamento finché il motore è caldo. In caso contrario, il li-
quido di raffreddamento potrebbe uscire con forte pressione, provocando
ustioni e lesioni gravi.
–Svitare il tappo, lentamente e con molta cautela, in senso antiora-
rio; durante l'operazione premere lievemente il tappo verso il basso.
– Proteggere sempre il viso, le mani e le braccia del liquido di raf-
freddamento caldo o dal vapore utilizzando un grande straccio robu-
sto.
● Durante il rifornimento di liquidi, evitare di versarli su componenti del
motore o dell'impianto di scarico. I liquidi versati potrebbero provocare
un incendio.ATTENZIONE
L'alta tensione dell'impianto elettrico può provocare scariche, ustioni e
gravi lesioni, causando addirittura la morte.
● Non provocare mai cortocircuiti nell'impianto elettrico. La batteria
può esplodere!
● Per ridurre al minimo il rischio di scariche elettriche con conseguenze
gravi, quando il motore è avviato o durante l'avviamento, tenere presenti
le seguenti avvertenze:
–Non toccare mai i cavi elettrici dell'impianto di accensione.
– Non toccare mai i cavi elettrici né i collegamenti delle lampade a
scarica di gas.
ATTENZIONE
All'interno del vano motore sono presenti componenti rotanti che posso-
no causare gravi lesioni.
● Non inserire mai le mani nella ventola del radiatore o nelle sue vici-
nanze. Toccando le pale del rotore si possono subire gravi ferite. La ven-
tola si avvia in funzione della temperatura e potrebbe mettersi improvvi-
samente in movimento, anche negli istanti compresi tra lo spegnimento
del quadro e l'estrazione della chiave.
Page 293 of 404

291
Controlli e rabbocchi periodici
ATTENZIONE (continua)
● Se si devono effettuare dei lavori in fase di avviamento o a motore ac-
ceso, prestare sempre particolare attenzione ai componenti rotanti (ad
esempio, alla cinghia Poly-V, all'alternatore e alla ventola del radiatore)
nonché all'impianto di accensione ad alta tensione, che possono costitui-
re un pericolo mortale. Agire sempre con la massima precauzione possi-
bile.
–Assicurarsi che in nessun caso gli arti, gli ornamenti, la cravatta, i
capi di abbigliamento o i capelli possano rimanere impigliati nelle
parti rotanti del motore. Prima di effettuare i lavori, togliersi la cravat-
ta e altri ornamenti (catenine, ecc.), legare i capelli in alto e fare in
modo che tutti i capi di abbigliamento siano aderenti al corpo, per
evitare che possano rimanere incastrati nei componenti del motore.
– Agire sempre sull'acceleratore con estrema cautela evitando di di-
strarsi. Il veicolo potrebbe muoversi anche con il freno di staziona-
mento elettronico inserito.
● Non dimenticare oggetti nel vano motore, come ad es. stracci o at-
trezzi. Un eventuale oggetto dimenticato potrebbe causare anomalie di
funzionamento, guasti al motore o un incendio.
ATTENZIONE
I liquidi di rifornimento e alcuni materiali possono incendiarsi facilmente
all'interno del vano motore provocando un incendio che a sua volta può
causare lesioni gravi.
● Non fumare.
● Non lavorare mai vicino a luoghi esposti a fiamme o scintille.
● Non versare mai liquidi sul motore. Questi liquidi potrebbero far in-
fiammare gli elementi caldi del motore e provocare delle lesioni.
ATTENZIONE (continua)
● Se è necessario eseguire lavori sull'impianto del carburante o sull'im-
pianto elettrico, attenersi alle seguenti istruzioni:
–Scollegare la batteria del veicolo. Prima di scollegare la batteria,
assicurarsi che il veicolo sia sbloccato; in caso contrario si attiverà
l'allarme antifurto.
– Non lavorare mai vicino a elementi riscaldanti, fonti di calore o
fiamme libere.
● Tenere sempre a portata di mano un estintore revisionato e in perfette
condizioni.
ATTENZIONE
Per il rifornimento o la sostituzione dei liquidi di servizio, assicurarsi di in-
trodurli nel serbatoio appropriato. Un errore nel rifornimento di un liquido
può causare gravi problemi di funzionamento e guasti al motore.
Per il rispetto dell'ambiente
I liquidi che fuoriescono dal veicolo sono nocivi all'ambiente. Controllare
quindi il suolo sottostante il veicolo ad intervalli di tempo regolari. Portare il
veicolo in un'officina specializzata per una revisione se si scoprono mac-
chie, olio o altri liquidi sul suolo. Raccogliere i liquidi sparsi e smaltirli in
modo adeguato.
Preparazione del veicolo per lavori nel vano motore
Elenco dei controlli
Prima di effettuare lavori nel vano motore, eseguire sempre le seguenti ope-
razioni nell'ordine indicato ⇒
:
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 294 of 404

292Controlli e rabbocchi periodici
● Parcheggiare il veicolo su un terreno compatto e pianeggiante.
● Premere il pedale del freno e tenerlo premuto fino a quando il veicolo
non si è fermato.
● Attivare il freno di stazionamento elettronico ⇒ pagina 191.
● Posizionare la leva selettrice nella posizione intermedia o in posizione P
⇒ pagina 182.
● Spegnere il motore ed estrarre la chiave di accensione ⇒ pagina 178.
● Far raffreddare il motore.
● Non permettere ai bambini e ad altre persone di avvicinarsi al vano mo-
tore.
● Assicurarsi che il veicolo non possa muoversi improvvisamente.
ATTENZIONE
Se non si rispetta l'elenco di controllo, realizzato per la sicurezza, si po-
trebbero provocare incidenti e lesioni gravi.
● Eseguire sempre le operazioni indicate nell'elenco di controllo e ri-
spettare le norme generali di sicurezza vigenti.
Apertura e chiusura del cofano motore
Fig. 168 Nel vano piedi,
sul lato del passeggero:
Leva per l'apertura del
cofano del vano motore.
Fig. 169 Leva di sblocco
per l'apertura del cofano
motore sulla griglia del
radiatore.
apertura del cofano del vano motore
È possibile azionare la leva per l'apertura del cofano motore solamente se
la porta del conducente è aperta.
Page 295 of 404

293
Controlli e rabbocchi periodici
● Prima di aprire il cofano, assicurarsi che i bracci dei tergicristalli siano
posati sul parabrezza ⇒
.
● Aprire la porta del conducente.
● Tirare la leva di sbloccaggio nella direzione indicata dalla freccia
⇒ fig. 168. Per la reazione della molla, il cofano motore si apre scattando
dall'elemento di blocco del corpo portaserratura ⇒
.
● Sollevare il cofano motore dalla leva di sblocco ⇒ fig. 169 (freccia) e
aprirlo completamente. Il cofano motore rimane aperto grazie alle molle a
gas.
Chiusura del cofano del vano motore
● Abbassare il cofano motore fino a superare la resistenza della molla a
gas ⇒
.
● Lasciar cadere il cofano motore nell'elemento di blocco del corpo porta-
serratura. Senza premere.
Se il cofano non si è chiuso bene, aprirlo di nuovo e chiuderlo correttamen-
te.
Il cofano è correttamente chiuso quando rimane allo stesso livello delle par-
ti adiacenti della carrozzeria.
ATTENZIONE
Se il cofano non è chiuso correttamente, può aprirsi improvvisamente du-
rante la guida togliendo visibilità al conducente. Ciò potrebbe causare un
incidente con conseguenze gravi.
● Dopo aver chiuso il cofano motore, verificare che l'elemento di blocco
sia rimasto saldamente incastrato nel portaserratura. Il cofano dovrà ri-
manere a filo con le parti adiacenti della carrozzeria.
● Se durante la guida si nota che il cofano non è chiuso correttamente,
fermarsi immediatamente e chiuderlo bene.
● Aprire e chiudere il cofano motore solamente quando nessuno si trova
all'interno del raggio di manovra.
ATTENZIONE
● Per evitare di danneggiare il cofano e i bracci dei tergicristalli, aprire il
cofano soltanto quando i bracci sono appoggiati sul parabrezza.
● Prima di mettersi in marcia è necessario abbassare sempre i bracci dei
tergicristalli.
Olio motore Introduzione
Informazioni supplementari e avvertenze:
● ⇒ fascicolo Programma di Manutenzione
● Preparativi per lavorare nel vano motore ⇒ pagina 289
● Accessori, ricambi, riparazioni e modifiche ⇒ pagina 269
ATTENZIONE
La manipolazione non corretta dell'olio motore può causare lesioni e
ustioni gravi.
● Quando si manipola olio motore, proteggersi sempre gli occhi.
● L'olio è tossico e deve essere conservato fuori dalla portata dei bam-
bini.
● Conservare l'olio motore esclusivamente nel recipiente originale ben
chiuso. Lo stesso vale per l'olio esausto fino a quando viene smaltito.
● Non conservare mai l'olio motore in barattoli vuoti per alimenti, botti-
glie o altri contenitori, per evitare che qualcuno possa berlo.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 296 of 404

294Controlli e rabbocchi periodici
ATTENZIONE (continua)
● Il contatto frequente con l'olio motore può causare danni alla pelle.
Se la pelle viene a contatto con olio motore, lavare la parte interessata
con acqua e sapone.
● Quando il motore è in funzione, l'olio raggiunge temperature molto
elevate e può ustionare la pelle. Aspettare sempre che il motore si raf-
freddi.
Per il rispetto dell'ambiente
Analogamente agli altri liquidi di servizio, l'olio motore versato può essere
pericoloso per l'ambiente. Raccogliere in recipienti adatti i liquidi funzionali
eventualmente versati e smaltirli in modo appropriato, rispettando l'am-
biente.
Spie di avvertimento e di controllo
si accen- dePossibile causaSoluzione
Livello olio motore insuffi-
ciente.Spegnere il motore. Controllare
il livello dell'olio motore
⇒ pagina 295.
lampeg-giaPossibile causaSoluzione
Pressione olio motore troppo
bassa.
Arrestare la marcia!
Spegnere il motore. Verificare il
livello dell'olio motore.
- Se la spia di avvertimento lam-
peggia nonostante il livello del-
l'olio sia corretto, non prosegui-
re la marcia e spegnere il moto-
re. In caso contrario, il motore
potrebbe danneggiarsi. Farsi
aiutare da personale specializ-
zato.
Impianto olio motore guasto.Rivolgersi a un'officina specia-
lizzata. Far controllare il sensore
dell'olio motore.
ATTENZIONE
Se le spie di avvertimento e i messaggi vengono trascurati, il veicolo po-
trebbe arrestarsi in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi incidenti
con feriti gravi.
● Non trascurare mai le spie di avvertimento né i messaggi di testo.
● Arrestare il veicolo non appena sia possibile farlo in condizioni di si-
curezza.
ATTENZIONE
Se le spie di controllo accese e i messaggi di testo vengono ignorati, posso-
no verificarsi guasti nel veicolo.