Indice
Struttura del manuale . . . . . . . . . . . . . . 5
Contenuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Viaggiare sicuri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Gentile cliente SEAT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Consigli di guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Regolazione della posizione del sedile . . . . . . . . 10
Trasporto di oggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Breve introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Perché è importante indossare le cinture di
sicurezza? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Pretensionatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Sistema degli airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Breve introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Sistema degli airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Sicurezza dei bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Seggiolini per bambini (accessori) . . . . . . . . . . . 41
Seggiolino integrato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Modalità d'uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Strumentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Quadro generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Quadro strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Strumentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Sistema di informazione SEAT . . . . . . . . . . . . . . . 65 Apertura e chiusura
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Mazzo di chiavi del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Chiusura centralizzata e sistema di chiusura . . . 77
Porte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Porte scorrevoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Portellone posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Alzacristalli elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Tettuccio scorrevole panoramico* . . . . . . . . . . . . 95
Per vedere ed essere visti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Tendina parasole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
Tergi-lavacristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
Retrovisore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
Sedili e vani portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Regolazione dei sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Funzioni dei sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Poggiatesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
Bracciolo centrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
Bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
Portapacchi sul tetto* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
Vano portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
Portabicchieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
Posacenere e accendisigari* . . . . . . . . . . . . . . . . 156
Prese elettriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
Climatizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
Climatizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
Riscaldamento autonomo* (riscaldamento
aggiuntivo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
Guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175
Sterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175
Avviare e spegnere il motore . . . . . . . . . . . . . . . . 178
Cambio della marcia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182
Frenare, fermarsi e parcheggiare . . . . . . . . . . . . . 191
Sistemi di assistenza all'avvio . . . . . . . . . . . . . . . 203 Sistema di controllo per il parcheggio* . . . . . . . . 207
Assistente di manovra per parcheggio* (Park
Assist) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
Assistente alla retromarcia* (Rear Assist) . . . . . . 216
Cruise control (Regolatore di velocità)* . . . . . . . . 221
Dispositivo di assistenza per il mantenimento
della corsia (Lane Assist)* . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224
Riconoscimento dei segnali stradali
(Sign Assist)* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227
Riconoscimento della stanchezza del guidatore
(si raccomanda fermarsi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230
Sistemi di controllo dei pneumatici . . . . . . . . . . . 232
Consigli e assistenza . . . . . . . . . . . . . . . 236
Guida economica ed ecologica . . . . . . . . . . . . . 236
Rodaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236
Guida ecologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236
Sistema di gestione del motore e impianto di
depurazione dei gas di scarico . . . . . . . . . . . . . . 239
Guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242
Guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244
Cura e pulizia del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253
Cura e pulizia dell'esterno del veicolo . . . . . . . . . 253
Cura e pulizia dell'abitacolo . . . . . . . . . . . . . . . . . 261
Informazioni per l'utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267
Accessori, ricambi e modifiche . . . . . . . . . . . . . 269
Accessori, ricambi e modifiche . . . . . . . . . . . . . . 269
Controlli e rabbocchi periodici . . . . . . . . . . . . . . 277
Rifornimento di carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . 277
Carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281
Riduzione catalitica selettiva* (AdBlue) . . . . . . . 285
Preparativi per lavorare nel vano motore . . . . . . 289
3
Indice
6Contenuti
Contenuti
Il presente manuale è stato concepito in modo tale da rendere il più sempli-
ce possibile la ricerca delle informazioni. Il contenuto di questo manuale è
suddiviso in paragrafi, che fanno parte di capitoli (ad esempio „Climatizza-
zione“). Il manuale è diviso in cinque parti generali:
1. Sicurezza
Informazioni sulle dotazioni di sicurezza passiva del veicolo, come le cintu-
re di sicurezza, gli airbag, i sedili, ecc.
2. Modalità d'usoInformazioni sulla distribuzione dei comandi nel cruscotto del veicolo, sulle
differenti possibilità di regolazione dei sedili, su come ottenere la tempera-
tura desiderata all'interno dell'abitacolo, ecc.
3. Consigli e assistenza Consigli relativi alla guida, la cura e la manutenzione del veicolo e guasti
riparabili autonomamente.
4. Dati tecnici
Numeri, valori, dimensioni e quantità (per esempio, consumo di carburante)
del veicolo.
5. Indice analitico
In fondo al manuale è disponibile un indice analitico generale, più detta-
gliato, utile per controllare rapidamente l'informazione desiderata.
10Viaggiare sicuri
Regolazione della posizione del sedile
Introduzione
Numero di posti
A seconda dell'allestimento, il veicolo dispone da cinque a sette posti Ogni
posto è dotato di una cintura di sicurezza.
AllestimentoPosti zona ante- riorePosti nella se-
conda fila di se- diliPosti nella terzafila di sedili
5 posti23–7 posti232
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Funzioni dei sedili ⇒ pagina 120
● Cinture di sicurezza ⇒ pagina 22
● Sistema degli airbag ⇒ pagina 32
● Seggiolini per bambini (accessori) ⇒ pagina 41
ATTENZIONE
Assumere una posizione non corretta nei sedili del veicolo può aumenta-
re il rischio di soffrire lesioni gravi o mortali in caso di frenata o manovre
inaspettate, collisione o incidente o in caso si attivino gli airbag.
● Tutti i passeggeri devono sedersi in modo corretto prima di iniziare la
marcia e mantenere la posizione durante il viaggio. Questo comprende
anche allacciare la cintura di sicurezza.
● Non portare mai un numero di persone superiore ai posti con cintura
di sicurezza del veicolo.
ATTENZIONE (continua)
● Assicurare sempre i bambini al veicolo con un sistema di ritenuta
omologato e adeguato alle dimensioni e peso del bambino
⇒ pagina 41, ⇒ pagina 32.
● Tenere sempre i piedi nello spazio del vano piedi durante la marcia.
Non mettere mai, ad esempio, i piedi sul sedile o sulla plancia né farli
sporgere dal finestrino. In queste condizioni, l'airbag e la cintura di sicu-
rezza non solo non possono offrire una protezione ottimale ma, al contra-
rio aumentano il rischio di subire lesioni in caso di incidente.
ATTENZIONE
Prima di iniziare un viaggio, regolare il sedile, la cintura di sicurezza, i
poggiatesta e assicurarsi che tutti i passeggeri abbiano la cintura di sicu-
rezza allacciata correttamente.
● Far scorrere completamente all'indietro il sedile del passeggero.
● Regolare il sedile di guida in modo tale che tra lo sterno del condu-
cente e il centro del volante ci sia una distanza di almeno 25 cm (10 polli-
ci). Regolare il sedile di guida in modo che si possano premere a fondo i
pedali con le gambe leggermente piegate e che la distanza dalla plancia
all'altezza delle ginocchia sia almeno di 10 cm (4 pollici). Se, a causa del-
la propria costituzione fisica, non è possibile soddisfare questi requisiti,
contattare un'officina specializzata per apportare le modifiche necessa-
rie.
● Non guidare mai con lo schienale troppo reclinato all'indietro. Più lo
schienale è inclinato all'indietro, maggiore è il pericolo derivante dal po-
sizionamento errato della cintura di sicurezza e dalla scorretta posizione
a sedere.
● Non guidare mai con lo schienale troppo inclinato in avanti. Se scop-
pia uno degli airbag frontali, potrebbe lanciare con violenza lo schienale
all'indietro e lesionare i passeggeri dei sedili posteriori.
11
Viaggiare sicuri
ATTENZIONE (continua)
● Mantenere il maggior spazio possibile rispetto al volante e alla plan-
cia portastrumenti.
● Sedersi sempre con le spalle erette e ben appoggiate allo schienale e
i sedili anteriori ben regolati. Non posizionarsi mai sopra o troppo vicini
all'ubicazione dell'airbag.
● Il rischio di subire lesioni gravi aumenta per i passeggeri dei sedili
posteriori se non sono seduti con il corpo dritto, dato che significa che le
cinture di sicurezza non sono ben allacciate.
ATTENZIONE
Una regolazione non adatta dei sedili può provocare incidenti e lesioni
gravi.
● Regolare i sedili solo a veicolo fermo; in caso contrario i sedili potreb-
bero spostarsi inaspettatamente durante la marcia e si potrebbe perdere
il controllo del veicolo. Inoltre mentre si regola il sedile si assume una
posizione non corretta.
● Regolare il sedile in altezza, inclinazione e posizione longitudinale
solo quando non si trova nessuno nell'area di regolazione dei sedili.
● Non si deve frapporre nessun oggetto nell'area di regolazione dei se-
dili posteriori.
● Regolare l'altezza, inclinazione e posizione longitudinale dei sedili
posteriore solo quando nessuno si interpone nell'area di regolazione.
● Le aree di regolazione e blocco dei sedili non devono essere sporche.
Pericolo di lesioni se seduti in posizione non corretta
Non allacciarsi la cintura di sicurezza o portarla mal agganciata aumenta il
rischio di subire lesioni gravi o mortali. Le cinture di sicurezza possono offri-
re la loro migliore protezione solo se il nastro è posizionato correttamente.
Stare seduti in una posizione non corretta si ripercuote negativamente nella funzione di protezione della cintura di sicurezza. Come conseguenza po-
trebbero verificarsi lesioni molto gravi o addirittura mortali. In particolare i
rischi di lesioni mortali aumentano sensibilmente per chi, seduto in posizio-
ne non corretta, viene colpito da un airbag. Il conducente è responsabile di
tutti i passeggeri del veicolo, specialmente dei bambini.
Ecco, nell'elenco che segue, degli esempi di posizione a sedere pericolosa.
Quando la vettura è in movimento:
●
Non stare mai in piedi all'interno dell'abitacolo.
● Non stare mai in piedi sui sedili.
● Non stare mai in ginocchio sui sedili.
● Non inclinare mai gli schienali troppo all'indietro.
● Mai appoggiarsi sulla plancia portastrumenti.
● Non distendersi mai sui sedili.
● Non stare mai seduti sul bordo del sedile.
● Non stare mai seduti rivolti da un lato.
● Non sporgersi mai dai finestrini.
● Non tenere mai i piedi fuori dal finestrino.
● Mai appoggiare i piedi sulla plancia.
● Non mettere mai i piedi sul cuscino del sedile o sullo schienale.
● Non viaggiare mai stando rannicchiati nel vano piedi.
● Non sedersi mai sui braccioli.
● Non viaggiare mai senza indossare la cintura di sicurezza.
● Non prendere mai posto all'interno del vano bagagli.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
12Viaggiare sicuri
ATTENZIONE
Qualsiasi posizione non corretta assunta nel veicolo aumenta il rischio di
subire lesioni gravi o mortali in caso di incidente e frenate o manovre ina-
spettate.
● Tutti i passeggeri del veicolo devono essere sempre seduti in posizio-
ne corretta durante la marcia e portare la cintura di sicurezza corretta-
mente allacciata.
● Se i passeggeri del veicolo non sono seduti correttamente, non porta-
no la cintura di sicurezza allacciata o stanno a una distanza insufficiente
dall'airbag, corrono il rischio di subire lesioni gravi o mortali specialmen-
te se scoppia l'airbag e colpisce un occupante seduto in posizione non
corretta.
Posizione corretta sul sedile
Fig. 1 La separazione
corretta tra il conducente
e il volante deve essere di
25 cm come minimo (10
pollici).
Fig. 2 Nastro della cintu-
ra e poggiatesta posizio-
nati correttamente.
Di seguito sono indicate le posizioni corrette sul sedile da assumere per
conducente e passeggeri.
Le persone che a causa della loro costituzione fisica non possano sedersi
nella posizione corretta sul sedile devono rivolgersi a un'officina specializ-
zata per informarsi sui possibili dispositivi speciali. Solo se si assume una
posizione corretta la cintura di sicurezza e l'airbag possono offrire una pro-
tezione ottimale. SEAT raccomanda di rivolgersi a un centro Service.
Per la propria sicurezza e per evitare lesioni in caso di frenata, manovra bru-
sca o incidente, SEAT raccomanda le seguenti posizioni:
Questo vale per tutti gli occupanti il veicolo:
● Regolare il poggiatesta portando il suo bordo superiore alla stessa al-
tezza della parte superiore della testa, in nessun caso mai sotto l'altezza
degli occhi. Tenere la nuca il più vicino possibile al poggiatesta ⇒ fig. 1 e
⇒ fig. 2.
● Le persone di bassa statura devono abbassare completamente il pog-
giatesta anche se la testa rimane al di sotto del bordo superiore dello stes-
so.
13
Viaggiare sicuri
● Le persone di statura elevata devono alzare completamente il poggiate-
sta.
● Mantenere lo schienale in posizione verticale, in modo che la schiena vi
sia completamente appoggiata.
● Tenere sempre i piedi nello spazio del vano piedi durante la marcia.
● Le cinture di sicurezza devono essere allacciate correttamente
⇒ pagina 22.
Questo vale anche per il conducente:
● Regolare il volante in modo che resti uno spazio di minimo 25 cm (10
pollici) dal torace ⇒ fig. 1 e che sia possibile prendere il volante lateralmen-
te dal lato esterno con entrambe le mani e le braccia leggermente piegate.
● Il volante regolato deve sempre puntare in direzione del torace e non
verso il viso.
● Regolare il sedile del conducente longitudinalmente in modo da poter
premere a fondo i pedali con le gambe leggermente piegate e che le ginoc-
chia restino come minimo a 10 cm (4 pollici) dalla plancia ⇒ fig. 1.
● Regolare l'altezza del sedile del conducente in modo da raggiungere
con facilità il punto più alto del volante.
● Tenere entrambi i piedi nella zona dei pedali, in modo da poter avere il
controllo del veicolo in qualsiasi momento.
Questo vale anche per il passeggero:
● Spostare indietro il sedile del passeggero il più possibile per avere una
protezione ottimale in caso di scoppio dell'airbag.
Trasporto di oggetti Introduzione
Trasportare sempre i carichi pesanti nel bagagliaio e verificare che gli schie-
nali siano fissi in posizione verticale. Per fissare saldamente gli oggetti pe- santi utilizzare sempre gli occhielli e una corda adeguata. Non sovraccarica-
re mai il veicolo. Il carico utile e la distribuzione del carico influiscono sulla
tenuta di strada e sull'efficacia della frenata ⇒
.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Portellone posteriore ⇒ pagina 87
● Ribaltamento in avanti dello schienale del sedile del passeggero
⇒ pagina 120
● Luce ⇒ pagina 98
● Bagagliaio ⇒ pagina 130
● Portabagagli sul tetto ⇒ pagina 144
● Guida con rimorchio ⇒ pagina 244
● Ruote e pneumatici ⇒ pagina 309
ATTENZIONE
In caso di manovre brusche, frenate improvvise o incidente, gli oggetti
non fissati o non fissati correttamente possono provocare lesioni gravi.
Questo può verificarsi in particolare quando gli oggetti vengono colpiti
dall'airbag mentre si apre e si spostano bruscamente all'interno del vei-
colo. Per ridurre i rischi, tenere presente quanto segue:
● Riporre tutti gli oggetti nel veicolo in modo sicuro. Riporre sempre i
bagagli e gli oggetti pesanti nel bagagliaio.
● Fissare sempre gli oggetti con corde o cinghie di sostegno adeguate
affinché non possano spostarsi nella zona degli airbag anteriori o laterali
in caso di frenata improvvisa o di incidente.
● Riporre gli oggetti all'interno del veicolo in modo che durante la mar-
cia non possano spostarsi nella zona degli airbag.
● Durante la marcia tenere sempre chiusi i vani portaoggetti.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
14Viaggiare sicuri
ATTENZIONE (continua)
● Quando lo schienale del passeggero è ripiegato in avanti, tutti gli og-
getti presenti sul cuscino del sedile devono essere rimossi. Lo schienale
del passeggero ripiegato in avanti preme sugli oggetti piccoli e leggeri ri-
conosciuti dal sensore di peso del sedile, che trasmette informazioni non
corrette al dispositivo di controllo dell'airbag.
● Mentre lo schienale del sedile del passeggero è ribaltato, l'airbag
frontale deve essere scollegato e la spia PASSENGER AIRBAG OFF acce- sa.
● Gli oggetti non devono mai essere fissati in modo tale da costringere
gli occupanti del veicolo ad assumere una posizione scorretta.
● Se gli oggetti fissati bloccano un sedile, questo non deve essere oc-
cupato né utilizzato da nessuno.
ATTENZIONE
Il trasporto di oggetti pesanti o di grande volume influisce sulla tenuta di
strada del veicolo e sull'efficacia della frenata.
● Adeguare la velocità e la guida alle condizioni della visibilità, del fon-
do stradale, del traffico e meteorologiche.
● Accelerare dolcemente e con particolare cautela.
● Evitare brusche sterzate e manovre improvvise.
● Frenare con sufficiente anticipo.
Trasporto del carico
Riporre tutti gli oggetti nel veicolo in modo sicuro
● Distribuire il carico all'interno del veicolo, sul tetto e nel rimorchio nel
modo più uniforme possibile.
● Trasportare sempre gli oggetti pesanti nel bagagliaio, quanto più avanti
possibile; fissare gli schienali del sedile in posizione verticale. ●
Fissare i bagagli agli occhielli di ancoraggio utilizzando cinghie adegua-
te ⇒ pagina 130.
● Regolare l'assetto dei fari ⇒ pagina 98.
● Regolare la pressione di gonfiaggio in funzione del carico. Rispettare le
indicazioni relative alla pressione di gonfiaggio riportate sull'adesivo
⇒ pagina 309.
● Nei veicoli dotati di indicatore della pressione degli pneumatici, proce-
dere alla regolazione in base alla nuova condizione di carico ⇒ pagina 232.
ATTENZIONE
I filamenti dello sbrinatore del lunotto potrebbero essere danneggiati dallo
sfregamento di oggetti appoggiati sul pianale portaoggetti.
Avvertenza
Seguire le indicazioni per il carico del rimorchio ⇒ pagina 244 e del porta-
pacchi sul tetto ⇒ pagina 144.
Guidare con il portellone posteriore aperto
Guidare con il portellone posteriore aperto comporta un elevato pericolo.
Fissare correttamente tutti gli oggetti e il portellone aperto, adottare tutte le
precauzioni opportune per ridurre l'ingresso di gas tossici.
ATTENZIONE
Guidare con il portellone posteriore sbloccato o aperto può causare lesio-
ni gravi.
● Guidare sempre con il portellone posteriore chiuso.
● Fissare saldamente tutti gli oggetti nel veicolo. Gli oggetti non fissati
potrebbero cadere e danneggiare altri veicoli.
17
Cinture di sicurezza
Cinture di sicurezza
Breve introduzione Introduzione
Controllare regolarmente lo stato di tutte le cinture di sicurezza. Se si riscon-
trano danni al tessuto, agli attacchi, all'avvolgitore o al blocchetto di aggan-
cio, la cintura in questione deve essere sostituita presso un'officina specia-
lizzata ⇒
. L'officina specializzata deve utilizzare ricambi adeguati al vei-
colo, all'allestimento e all'anno di modello. SEAT raccomanda di rivolgersi a
un centro Service.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Regolare la posizione del sedile ⇒ pagina 10
● Sistema degli airbag ⇒ pagina 32
● Seggiolini per bambini (accessori) ⇒ pagina 41
● Seggiolino integrato per bambini ⇒ pagina 48
● Accessori, ricambi, riparazioni e modifiche ⇒ pagina 269
ATTENZIONE
Se non si allacciano le cinture nel modo corretto, o se addirittura non le
si indossa affatto, si mette in serio pericolo la propria vita. Le cinture di
sicurezza proteggono efficacemente solo se allacciate e usate corretta-
mente.
● Le cinture di sicurezza sono i mezzi più efficaci per ridurre il rischio di
lesioni gravi o mortali in caso di incidente. Per proteggere il conducente e
tutti i passeggeri, le cinture di sicurezza devono sempre essere corretta-
mente allacciate quando il veicolo è in movimento.
ATTENZIONE (continua)
● Tutti i passeggeri del veicolo devono assumere una posizione corretta
sul sedile prima di intraprendere un viaggio, allacciandosi correttamente
la cintura di sicurezza del proprio posto e mantenendola allacciata duran-
te la marcia. Questo vale anche per tutti i passeggeri nei tragitti urbani.
● I bambini devono viaggiare protetti da un sistema di ritenuta adegua-
to per peso e altezza e con le cinture di sicurezza allacciate correttamente
⇒ pagina 41.
● Non iniziare la marcia fino a che tutti i passeggeri si siano allacciati
correttamente la cintura di sicurezza.
● Inserire la linguetta della cintura nel blocchetto di aggancio del sedile
corrispondente facendole effettuare lo scatto d'innesto. L'uso di una
chiusura della cintura che non corrisponde al sedile riduce la protezione
e può provocare lesioni gravi.
● Evitare che liquidi o corpi estranei entrino nella feritoria di innesto
delle fibbie. Potrebbero compromettere il funzionamento delle cinture di
sicurezza.
● Non slacciare la cintura di sicurezza durante la marcia.
● Utilizzare sempre una cintura di sicurezza per persona.
● Non portare bambini o neonati seduti sulle ginocchia e allacciati alla
stessa cintura.
● Non viaggiare con capi di abbigliamento ingombranti e aperti, ad
esempio, cappotto sopra la giacca, perché ostacolano la regolazione e il
funzionamento corretto della cintura di sicurezza.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici