
14Viaggiare sicuri
ATTENZIONE (continua)
● Quando lo schienale del passeggero è ripiegato in avanti, tutti gli og-
getti presenti sul cuscino del sedile devono essere rimossi. Lo schienale
del passeggero ripiegato in avanti preme sugli oggetti piccoli e leggeri ri-
conosciuti dal sensore di peso del sedile, che trasmette informazioni non
corrette al dispositivo di controllo dell'airbag.
● Mentre lo schienale del sedile del passeggero è ribaltato, l'airbag
frontale deve essere scollegato e la spia PASSENGER AIRBAG OFF acce- sa.
● Gli oggetti non devono mai essere fissati in modo tale da costringere
gli occupanti del veicolo ad assumere una posizione scorretta.
● Se gli oggetti fissati bloccano un sedile, questo non deve essere oc-
cupato né utilizzato da nessuno.
ATTENZIONE
Il trasporto di oggetti pesanti o di grande volume influisce sulla tenuta di
strada del veicolo e sull'efficacia della frenata.
● Adeguare la velocità e la guida alle condizioni della visibilità, del fon-
do stradale, del traffico e meteorologiche.
● Accelerare dolcemente e con particolare cautela.
● Evitare brusche sterzate e manovre improvvise.
● Frenare con sufficiente anticipo.
Trasporto del carico
Riporre tutti gli oggetti nel veicolo in modo sicuro
● Distribuire il carico all'interno del veicolo, sul tetto e nel rimorchio nel
modo più uniforme possibile.
● Trasportare sempre gli oggetti pesanti nel bagagliaio, quanto più avanti
possibile; fissare gli schienali del sedile in posizione verticale. ●
Fissare i bagagli agli occhielli di ancoraggio utilizzando cinghie adegua-
te ⇒ pagina 130.
● Regolare l'assetto dei fari ⇒ pagina 98.
● Regolare la pressione di gonfiaggio in funzione del carico. Rispettare le
indicazioni relative alla pressione di gonfiaggio riportate sull'adesivo
⇒ pagina 309.
● Nei veicoli dotati di indicatore della pressione degli pneumatici, proce-
dere alla regolazione in base alla nuova condizione di carico ⇒ pagina 232.
ATTENZIONE
I filamenti dello sbrinatore del lunotto potrebbero essere danneggiati dallo
sfregamento di oggetti appoggiati sul pianale portaoggetti.
Avvertenza
Seguire le indicazioni per il carico del rimorchio ⇒ pagina 244 e del porta-
pacchi sul tetto ⇒ pagina 144.
Guidare con il portellone posteriore aperto
Guidare con il portellone posteriore aperto comporta un elevato pericolo.
Fissare correttamente tutti gli oggetti e il portellone aperto, adottare tutte le
precauzioni opportune per ridurre l'ingresso di gas tossici.
ATTENZIONE
Guidare con il portellone posteriore sbloccato o aperto può causare lesio-
ni gravi.
● Guidare sempre con il portellone posteriore chiuso.
● Fissare saldamente tutti gli oggetti nel veicolo. Gli oggetti non fissati
potrebbero cadere e danneggiare altri veicoli.

28Cinture di sicurezza
Pretensionatore delle cinture
Le cinture di sicurezza dei sedili anteriori e quelle dei sedili esterni della se-
conda fila di sedili sono dotate di pretensionatori.
I pretensionatori si attivano in caso di collisione frontale, laterale o posterio-
re tramite alcuni sensori e tensionano le cinture di sicurezze in senso con-
trario a quello di estrazione. Se la cintura di sicurezza è libera, si ritrae per
ridurre in questo modo il movimento in avanti degli occupanti o il movimen-
to nella direzione di impatto. Il pretensionatore della cintura lavora assieme
al sistema degli airbag. Il pretensionatore non si attiva in caso di ribalta-
mento se non si attivano gli airbag laterali.
Quando si attiva può disperdersi nell'ambiente della polvere fine. Questo è
un fatto normale; non significa che all'interno del veicolo si stia sviluppan-
do un incendio.
Limitatore di tensione della cintura
Il limitatore di tensione della cintura riduce la forza che esercita la cintura di
sicurezza sul corpo in caso di incidente.
Avvertenza
Per la rottamazione della vettura o lo smaltimento di singole parti del siste-
ma, attenersi alle norme di sicurezza in materia. Queste norme sono ben
note al personale delle officine specializzate ⇒ pagina 28.
Manutenzione e smaltimento dei pretensionatori della
cintura
Quando si eseguono lavori sul pretensionatore della cintura, o quando si
smontano e rimontano altri componenti del veicolo durante altri lavori di ri-
parazione, la cintura di sicurezza potrebbe essere inavvertitamente danneg-
giata. Come conseguenza, in caso di incidente i pretensionatori potrebbero
non funzionare correttamente o non attivarsi affatto. Esistono determinate procedure obbligatorie atte a mantenere l'efficienza
dei pretensionatori, tutelando la sicurezza delle persone e l'integrità del-
l'ambiente: queste procedure vanno sempre rispettate. Queste norme sono
ben note al personale delle officine specializzate.
ATTENZIONE
Un uso non adeguato e riparazioni casalinghe di cinture di sicurezza, av-
volgitori automatici e pretensionatori aumentano il rischio di subire le-
sioni gravi o mortali. Il pretensionatore della cintura potrebbe non atti-
varsi quando fosse necessario o attivarsi in modo inaspettato.
● Non riparare, regolare, smontare o montare mai da soli componenti
dei pretensionatori della cintura di sicurezza; rivolgersi sempre a una of-
ficina specializzata ⇒ pagina 269.
● I pretensionatori della cintura e gli avvolgitori automatici della cintu-
ra non possono essere riparati ma devono essere sostituiti.
Per il rispetto dell'ambiente
I moduli dell'airbag e i pretensionatori della cintura possono contenere per-
clorato. Seguire le disposizioni di legge per lo smaltimento.

33
Sistema degli airbag
● Regolazione in altezza delle cinture dei sedili anteriori e, in caso, dei se-
dili laterali della seconda fila;
● Spia della cintura di sicurezza.
● Airbag frontali per il conducente ed il passeggero.
● Airbag laterali per il conducente, il passeggero e, in caso, per i posti la-
terali della seconda fila di sedili.
● Airbag per la testa a destra e a sinistra.
● Lo stesso dicasi per un airbag per le ginocchia per il conducente.
● Spia di controllo dell'airbag
● Spia di controllo PASSENGER AIR BAG .
● Centraline e sensori.
● Poggiatesta regolabili in altezza e ottimizzati per collisioni laterali.
● Piantone sterzo regolabile.
● Se necessario, punti di ancoraggio per i seggiolini nei posti posteriori e
nel sedile del passeggero.
● Se necessario, punti di fissaggio per la cintura di sicurezza superiore dei
seggiolini per bambini. Situazioni in cui non scatta l'airbag frontale, per le ginocchia, laterale e per
la testa:
●
Se l'accensione è scollegata durante la collisione.
● Se, in una collisione sulla parte anteriore del veicolo, la decelerazione
misurata dalla centralina è troppo bassa.
● In collisioni laterali leggere.
● In collisioni posteriori.
● In caso di ribaltamento.
● Quando la velocità dell'impatto è inferiore al valore di riferimento prefis-
sato nella centralina.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici

82Apertura e chiusura
● Se si sblocca la porta del conducente meccanicamente con la chiave, si
sblocca solo questa porta e non tutto il veicolo. Solo dopo aver collegato il
quadro tutte le porte saranno senza sicura - ma non sbloccate - e si attiva il
pulsante di chiusura centralizzata.
● Se la batteria del veicolo è parzialmente scarica o scarica, l'allarme anti-
furto non funziona correttamente.
Antifurto volumetrico e dispositivo antitraino*
Fig. 48 Nella console del
tettuccio: sensori dell'an-
tifurto volumetrico.
L'antifurto volumetrico fa scattare l'allarme se il veicolo è bloccato quando
all'interno del veicolo si rileva del movimento. Il dispositivo antitraino fa
scattare l'allarme a veicolo è bloccato quando si rileva che il veicolo viene
sollevato.
Collegare l'antifurto volumetrico e il dispositivo antitraino
Chiudere il vano portaoggetti ⇒ fig. 48 1
della console del tettuccio; in ca-
so contrario non è garantita la funzione di antifurto volumetrico (freccia)
senza restrizioni. Bloccare il veicolo con la chiave. Se l'allarme antifurto è attivo, sono attivi
anche l'antifurto volumetrico e dispositivo antitraino.
Scollegare l'antifurto volumetrico e il dispositivo antitraino
L'antifurto volumetrico si disattiva premendo due volte il tasto di chiusura
del telecomando.
● Chiusura di tutte le porte e del portellone posteriore.
● Bloccare il veicolo con la chiave. L'antifurto volumetrico e l'allarme anti-
sollevamento e inclinazione rimangono disattivati fino alla successiva chiu-
sura del veicolo.
Scollegare l'antifurto volumetrico e il dispositivo antitraino prima di blocca-
re il veicolo, ad esempio, nelle seguenti situazioni:
● Quando ci sono animali all'interno del veicolo ⇒ pagina 77.
● Quando si deve caricare il veicolo.
● Quando il veicolo è trasportato, ad esempio, su un traghetto.
● Quando il veicolo deve essere trainato con l'asse sollevato.
Rischio di falsi allarmi
L'antifurto volumetrico funziona correttamente solo se il veicolo è completa-
mente chiuso. Rispettare le disposizioni di legge. L'allarme può scattare a
vuoto nei seguenti casi:
● Quando un finestrino è completamente o parzialmente aperto.
● Se il vano per gli occhiali nella console del tettuccio è aperto.
● Quando il tettuccio scorrevole panoramico è totalmente o parzialmente
aperto.
● Quando ci sono oggetti appesi sullo specchietto retrovisore (profuma
ambienti) a fogli liberi nel veicolo.
● Se si muove la rete di separazione agganciata (per il funzionamento del
riscaldamento).
● A causa delle vibrazioni di un telefono cellulare dentro il veicolo.

101
Per vedere ed essere visti
con il quadro strumenti spen-
tocon il quadro strumenti acceso
Fari fendinebbia, anabba-
glianti e luci di posizione
spenti.Luci spente o luce diurna accesa.
Le luci di orientamento posso-
no essere accese.Gestione automatizzata degli
anabbaglianti o luce diurna acce-
sa.
Luci di posizione accese.Luci di posizione accese.
Anabbaglianti spenti; in caso
di necessità le luci di posizio-
ne si accendono per un certo
periodo.
Anabbaglianti accesi.
Fari fendinebbia
Le spie di controllo e indicano anche sul comando delle luci che i fari
fendinebbia sono accesi.
● Accendere i fari fendinebbia : portare l'interruttore delle luci nella po-
sizione , oppure agire su tirandolo fino al primo scatto.
● Accendere il fanale retronebbia : portare l'interruttore delle luci nella
posizione , oppure agire su tirandolo fino a fine corsa.
● Per disinserire i fari fendinebbia premere l'interruttore delle luci oppure
ruotarlo fino alla posizione .
Segnali acustici per avvisare che le luci non sono state spente
Se la chiave del veicolo non è inserita nel'accensione del quadro e la porta
del conducente è aperta, vengono emessi dei segnali di avvertimento nei
casi indicati di seguito: In questo modo ci si ricorderà di spegnere la luce.
● Quando la luce di parcheggio è accesa ⇒ pagina 99.
● Quando il comando delle luci si trova nella posizione .
ATTENZIONE
Le luci di posizione o la luce diurna non sono abbastanza potenti per illu-
minare a sufficienza la strada né per rendere il proprio veicolo ben visibi-
le agli altri conducenti.
● Di notte, in caso di pioggia o in condizioni di scarsa visibilità è neces-
sario accendere sempre gli anabbaglianti.
Per vedere ed essere visti: funzioni
Luce di parcheggio
Quando la luce di parcheggio è collegata (indicatore di direzione destro o
sinistro), si accendono la luce di posizione anteriore e la luce posteriore sul
lato corrispondente del veicolo. Le luci di parcheggio si accendono soltanto
a quadro spento.
Luce diurna*
Per la luce diurna sono previste lampadine separate nei fari anteriori.
Quando la luce diurna è accesa, si accendono soltanto le lampadine sepa-
rate ⇒
.
Le luci diurne si accendono ogni volta che si accende il quadro, se l'interrut-
tore delle luci si trova in posizione .
Quando l'interruttore delle luci si trova in posizione , un fotosensore de-
termina automaticamente lo spegnimento e l'accensione dell'illuminazione
degli strumenti e dell'interruttore.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici

102Per vedere ed essere visti
Attivazione delle luci diurneDisattivazione delle luci diurnePremere e tenere premuta la leva de-
gli indicatori di direzione e degli ab-
baglianti verso l' alto e all'indietro
(indicatore di direzione destro e luce
e di lampeggio).Premere e tenere premuta la leva de-
gli indicatori di direzione e degli ab-
baglianti verso il basso e all'indietro
(indicatore di direzione sinistro e lu-
ce e di lampeggio).
Accendere il quadro per circa 3 secondi, quindi spegnerlo.
Gestione automatizzata degli anabbaglianti
La gestione automatizzata degli anabbaglianti costituisce soltanto un aiuto
e non in grado di riconoscere tutte le situazioni di guida.
Quando l'interruttore delle luci si trova in posizione , le luci del veicolo
e l'illuminazione degli strumenti e dei comandi si accendono e si spengono
automaticamente nelle seguenti situazioni ⇒
:
Accensione automatica:Spegnimento automatico o commu-
tazione alla luce diurna:
Il fotosensore rileva l' oscurità, ad
esempio quando si attraversa una
galleria.Quando viene rilevata una luminosi-
tà sufficiente.
Il sensore di pioggia rileva la piog-
gia e attiva il tergilunotto.Quando il tergilunotto è rimasto
inattivo per alcuni minuti.
Luci di curva dinamiche (AFS)
Le luci di curva dinamiche funzionano soltanto quando gli anabbaglianti so-
no accesi e la velocità è superiore ai 10 km/h. In curva, le luci direzionabili
illuminano meglio la strada in modo automatico.
Le luci di curva dinamiche possono essere attivate o disattivate tramite il si-
stema informatico di manutenzione.
Luci di curva statiche
Quando si svolta lentamente per cambiare direzione, oppure in curve molto
strette, le luci di curva statiche integrate si accendono automaticamente. Le
luci di curva statiche funzionano soltanto a velocità inferiori ai 40 km/h. Le luci di curva statiche possono essere integrate nei fari fendinebbia oppu-
re nei fari anteriori, in base all'allestimento.
ATTENZIONE
Se la strada non è ben illuminata e gli altri conducenti non vedono il vei-
colo o la fanno con difficoltà, possono verificarsi incidenti.
● La gestione automatizzata degli abbaglianti () determina l'accen-
sione degli anabbaglianti soltanto quando si verificano variazioni di lu-
minosità; non interviene invece, ad esempio, in caso di nebbia.
● Non si deve guidare mai con la sola luce diurna se la strada non è suf-
ficientemente illuminata a causa delle condizioni meteorologiche o con
scarsa visibilità. La luce diurna non è abbastanza potente per illuminare a
sufficienza la strada né per rendere il proprio veicolo ben visibile agli al-
tri conducenti.
Regolazione degli abbaglianti
Regolazione degli abbaglianti (Light Assist)
La regolazione degli abbaglianti determina l'accensione e lo spegnimento
automatico degli abbaglianti in funzione delle condizioni ambientali e del
traffico, così come della velocità entro i limiti del sistema ⇒
. La funzione
è controllata da un sensore alloggiato nella parte interna del parabrezza,
sullo specchietto retrovisore.
La regolazione automatica degli abbaglianti attiva gli abbaglianti automati-
camente e in funzione ai veicoli che precedono o circolano in direzione op-
posta e secondo condizioni specifiche dell'ambiente e della circolazione.
L'attivazione avviene a partire da una velocità di 60 km/h (37 mph) circa e
si disattiva a una velocità inferiore a 30 km/h (18 mph).

104Per vedere ed essere visti
rivolgersi a un'officina specializzata. SEAT raccomanda di rivolgersi a un
centro Service.
Avvertenza
L'opzione Luce viaggio e la copertura parziale dei fari si possono utilizzare
solo per brevi periodi. Se si desidera modificare la proiezione di fari in mo-
do permanente, rivolgersi a un'officina specializzata. SEAT raccomanda di
rivolgersi a un centro Service.
Funzioni „Coming home“ e „Leaving home“ (luci di
orientamento)
La funzione „Coming home“ deve essere attivata manualmente. La funzione
„Leaving home“ è invece controllata automaticamente per mezzo di un foto-
sensore.
„Coming home“Operazioni necessarie da eseguire
Attivazione
- Spegnere il quadro.
- Azionare la luce di lampeggio per circa un secondo
⇒ pagina 99.
L'illuminazione „Coming home“ si accende quando la
porta del conducente viene aperta. La temporizzazione
dello spegnimento dei fari inizia quando viene chiusa
l'ultima porta del veicolo o il portellone posteriore.
Disattivazione
– Automaticamente al termine della temporizzazione
dello spegnimento dei fari.
– Automaticamente nei casi in cui, 30 secondi dopo l'ac-
censione, una porta del veicolo o il portellone posteriore
sono ancora aperti.
– Portare l'interruttore delle luci in posizione .
– Accendere il quadro.
„Leaving home“Operazioni necessarie da eseguire
Attivazione– Sbloccare il veicolo quando l'interruttore delle luci si
trova in posizione e il fotosensore rileva oscurità.
Disattivazione
– Automaticamente al termine della temporizzazione
dello spegnimento dei fari.
– Bloccare il veicolo.
– Portare l'interruttore delle luci in posizione .
– Accendere il quadro.
Illuminazione dell'ambiente negli specchietti retrovisori esterni
L'illuminazione dell'ambiente negli specchietti retrovisori esterni consente
di illuminare l'area circostante le porte quando si sale e si scende dal veico-
lo. Si accende quando il veicolo viene sbloccato, quando si apre una porta e
quando si attiva la funzione „Coming home“ o la funzione „Leaving home“.
Se l'allestimento prevede il sensore di luce, l'illuminazione dell'ambiente
negli specchietti retrovisori esterni si accenderà soltanto in condizioni di
oscurità.
Avvertenza
● Nel menu Luci & Visibilità è possibile regolare la durata della temporiz-
zazione dello spegnimento dei fari e attivare o disattivare la funzione ⇒ pa-
gina 65.
● Quando la funzione „Coming home“ è attiva, all'apertura della porta del
veicolo non viene emesso alcun segnale acustico come avviso del fatto che
la luce è ancora accesa.

109
Per vedere ed essere visti
Leva dei tergicristalli
Fig. 65 Utilizzo dei
tergicristalli.
Fig. 66 Utilizzo del tergi-
lunotto.
Portare la leva nella posizione desiderata ⇒ :0OFFTergicristalli disinseriti.
1
Tergitura a intermittenza per i tergicristalli.
Utilizzando il comando ⇒ fig. 65 A, regolare la durata dell'in-
tervallo (nel caso di veicoli privi di sensore di pioggia) oppure
la sensibilità del sensore di pioggia.
2LOWTergitura lenta.3HIGHTergitura continua.
4 xTergitura breve, pulizia corta. Per una tergitura più rapida, te-
nere premuta la leva verso il basso più a lungo.
5Tergitura automatica per la pulizia del parabrezza con la leva
alzata.
6Tergitura a intermittenza per il lunotto posteriore. Il tergilunot-
to entra in azione a intervalli di sei secondi.
7Tergitura automatica per la pulizia del lunotto con la leva pre-
muta.
ATTENZIONE
Se si spegne il quadro con i tergicristalli attivati, i tergicristalli si azioneran-
no di nuovo all'accensione successiva del quadro. In presenza di gelo, neve
o altri ostacoli i tergicristalli e il relativo motorino potrebbero subire danni.
Avvertenza
● I tergicristalli funzionano soltanto con il quadro acceso e il cofano o il
portellone chiusi.
● La tergitura a intermittenza dei tergicristalli viene eseguita in funzione
della velocità del veicolo. All'aumentare della velocità del veicolo, la fre-
quenza di tergitura aumenta.
● Il tergilunotto si attiva automaticamente quando i tergicristalli sono atti-
vi e si inserisce la retromarcia.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici