58Strumentazione
SimboloSignificato ⇒ Si veda
si accende Luce di marcia completamente o
parzialmente guasta.⇒ pagina 344
lampeggia Guasto nel sistema della luce di cur-
va.⇒ pagina 98
Anomalia al catalizzatore.
⇒ pagina 239
si accende preaccensione del motore diesel.lampeggia Anomalia nel sistema di gestione
del motore.
Anomalia nel sistema di gestione del motore.
Filtro antiparticolato diesel ostruito.
Anomalia allo sterzo.⇒ pagina 175
Pressione dei pneumatici troppo bassa.⇒ pagina 309Anomalia nell'indicatore di pressione dei pneu-
matici.⇒ pagina 232
Il livello del liquido per lavare i lunotti è troppo
basso.⇒ pagina 108
Serbatoio carburante, quasi vuoto.⇒ pagina 277
lampeggia Impianto olio motore guasto.⇒ pagina 293si accende Livello olio motore insufficiente.
Anomalia sul sistema degli airbag e sui tensori
delle cinture.⇒ pagina 32
L'airbag anteriore del passeggero è scollegato
(PASSENGER AIRBAG )⇒ pagina 32
Rimettere "AdBlue" o c'è un'anomalia nel siste-
ma "AdBlue".⇒ pagina 285
SimboloSignificato ⇒ Si veda
Il serbatoio della benzina non è chiuso corretta-
mente.⇒ pagina 277
Il dispositivo di assistenza per il mantenimento
della corsia (Lane Assist) è acceso però inattivo.⇒ pagina 225
Simboli verdi
SimboloSignificato ⇒ Vedere
Indicatore di direzione sinistro o destro.⇒ pagina 98
Luci di emergenza accese.⇒ pagina 330
Premere il pedale del freno.
Cambiare
⇒ pagina 182
Frenare
⇒ pagina 191
Regolatore di velocità attivo.⇒ pagina 221
Il dispositivo di assistenza per il mantenimento
della corsia (Lane Assist) è acceso e attivo.⇒ pagina 225
Simboli blu
SimboloSignificato ⇒ Vedere
Abbaglianti accesi o lampeggio attivo.⇒ pagina 98
Regolazione degli abbaglianti (Light Assist) in-
serita.
98Per vedere ed essere visti
Per vedere ed essere visti
Luci
Introduzione
Per l'utilizzo delle luci del veicolo è necessario rispettare le relative disposi-
zioni legali di ciascun Paese.
Il conducente ha sempre e comunque l'obbligo di scegliere la regolazione
dei fari e l'illuminazione adeguata.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Sistema di informazioni SEAT ⇒ pagina 65
● Sostituzione delle lampadine ⇒ pagina 344
ATTENZIONE
Se i fari sono regolati troppo in alto e gli abbaglianti vengono utilizzati in
modo inadeguato si rischia di distrarre e abbagliare gli altri utenti della
strada. Ciò potrebbe causare un incidente con conseguenze gravi.
● Assicurarsi sempre che i fari siano regolati correttamente.
● Non utilizzare mai gli abbaglianti né la luce di lampeggio per non ri-
schiare di abbagliare gli altri conducenti.
Spie di controllo
si accen-
dePossibile causaSoluzione
Luce di marcia completamente
o parzialmente guasta.
Sostituire la lampadina corri-
spondente ⇒ pagina 344.
Se tutte le lampadine sono in
buone condizioni, in caso di
necessità rivolgersi a un'offici-
na specializzata.
Luce di curva guasta.⇒ pagina 102.
Fanale retronebbia acceso.⇒ pagina 101.
Fari fendinebbia accesi.
Indicatore di direzione sinistro
o destro.
In caso di guasto a un indica-
tore di direzione del veicolo o
del rimorchio, la spia di con-
trollo lampeggia a velocità
doppia.
In caso di necessità, verificare
l'illuminazione del veicolo e
del rimorchio.
Abbaglianti accesi o lampeg-
gio attivo.⇒ pagina 99.
Regolazione degli abbaglianti
(Light Assist) inserita.⇒ pagina 101.
lampeg-giaPossibile causaSoluzione
Guasto nel sistema della luce
di curva.Rivolgersi a un'officina specia-
lizzata ⇒ pagina 101.
102Per vedere ed essere visti
Attivazione delle luci diurneDisattivazione delle luci diurnePremere e tenere premuta la leva de-
gli indicatori di direzione e degli ab-
baglianti verso l' alto e all'indietro
(indicatore di direzione destro e luce
e di lampeggio).Premere e tenere premuta la leva de-
gli indicatori di direzione e degli ab-
baglianti verso il basso e all'indietro
(indicatore di direzione sinistro e lu-
ce e di lampeggio).
Accendere il quadro per circa 3 secondi, quindi spegnerlo.
Gestione automatizzata degli anabbaglianti
La gestione automatizzata degli anabbaglianti costituisce soltanto un aiuto
e non in grado di riconoscere tutte le situazioni di guida.
Quando l'interruttore delle luci si trova in posizione , le luci del veicolo
e l'illuminazione degli strumenti e dei comandi si accendono e si spengono
automaticamente nelle seguenti situazioni ⇒
:
Accensione automatica:Spegnimento automatico o commu-
tazione alla luce diurna:
Il fotosensore rileva l' oscurità, ad
esempio quando si attraversa una
galleria.Quando viene rilevata una luminosi-
tà sufficiente.
Il sensore di pioggia rileva la piog-
gia e attiva il tergilunotto.Quando il tergilunotto è rimasto
inattivo per alcuni minuti.
Luci di curva dinamiche (AFS)
Le luci di curva dinamiche funzionano soltanto quando gli anabbaglianti so-
no accesi e la velocità è superiore ai 10 km/h. In curva, le luci direzionabili
illuminano meglio la strada in modo automatico.
Le luci di curva dinamiche possono essere attivate o disattivate tramite il si-
stema informatico di manutenzione.
Luci di curva statiche
Quando si svolta lentamente per cambiare direzione, oppure in curve molto
strette, le luci di curva statiche integrate si accendono automaticamente. Le
luci di curva statiche funzionano soltanto a velocità inferiori ai 40 km/h. Le luci di curva statiche possono essere integrate nei fari fendinebbia oppu-
re nei fari anteriori, in base all'allestimento.
ATTENZIONE
Se la strada non è ben illuminata e gli altri conducenti non vedono il vei-
colo o la fanno con difficoltà, possono verificarsi incidenti.
● La gestione automatizzata degli abbaglianti () determina l'accen-
sione degli anabbaglianti soltanto quando si verificano variazioni di lu-
minosità; non interviene invece, ad esempio, in caso di nebbia.
● Non si deve guidare mai con la sola luce diurna se la strada non è suf-
ficientemente illuminata a causa delle condizioni meteorologiche o con
scarsa visibilità. La luce diurna non è abbastanza potente per illuminare a
sufficienza la strada né per rendere il proprio veicolo ben visibile agli al-
tri conducenti.
Regolazione degli abbaglianti
Regolazione degli abbaglianti (Light Assist)
La regolazione degli abbaglianti determina l'accensione e lo spegnimento
automatico degli abbaglianti in funzione delle condizioni ambientali e del
traffico, così come della velocità entro i limiti del sistema ⇒
. La funzione
è controllata da un sensore alloggiato nella parte interna del parabrezza,
sullo specchietto retrovisore.
La regolazione automatica degli abbaglianti attiva gli abbaglianti automati-
camente e in funzione ai veicoli che precedono o circolano in direzione op-
posta e secondo condizioni specifiche dell'ambiente e della circolazione.
L'attivazione avviene a partire da una velocità di 60 km/h (37 mph) circa e
si disattiva a una velocità inferiore a 30 km/h (18 mph).