56Strumentazione
–Tergicristalli anteriori
– Tergitura automatica di lavaggio/pulizia dei parabrezza
– Tergicristallo posteriore
– Tergitura automatica di lavaggio/pulizia del lunotto
– Leva con pulsanti per gestire il sistema di informazioni
SEAT - , / . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Regolatore per il riscaldamento del sedile sinistro . . . . . . . . 120
Sistema di radio o navigazione (montato in fabbrica) ⇒ fasci-
colo Radio o ⇒ fascicolo Sistema di navigazione
Vano portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
Interruttore di accensione e spegnimento del lampeggio d'e-
mergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 330
Interruttori per:
– Climatic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
– Climatronic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
Regolatore per il riscaldamento del sedile destro . . . . . . . . . 120
Tasto per:
– Regolazione antislittamento in fase di trazione (ASR) . . . 191
– Funzionamento START/STOP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
– Sistema di controllo per il parcheggio (ParkPilot) . . . . . .207
– Assistente di manovra per parcheggio (Park Assist) . . . . 211
– Sistema di controllo della pressione dei pneumatici 232
– Apertura del portellone posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
– Apertura e chiusura delle porte scorrevoli elettriche . . .84
Leva con serratura per aprire il cassetto portaoggetti . . . . . . . .146
Posizione nella plancia dove si trova l'airbag frontale del
passeggero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Interruttore a chiave nel cassetto portaoggetti per la disatti-
vazione dell'airbag frontale per il passeggero . . . . . . . . . . . . . . .32
Spia di disattivazione dell'airbag anteriore del passeggero . .32
12
13
1415
16
1718
1920
21
22
Leva per:
–
Cambio manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182
– Cambio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182
Presa a 12 Volt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
Interruttore dell' Auto Hold - . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .203
Interruttore del freno di stazionamento elettronico . . . . . . . 191
Blocchetto d'avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
Pedali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182
Leva per la regolazione del piantone sterzo . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Coperchio della scatola dei fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .340
Leva per:
– il regolatore di velocità (GRA) – – – / -
- / -- . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221
Leva di sblocco del cofano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 289
Tasti per:
– alzacristalli elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
– bloccaporte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Avvertenza
● Alcune delle dotazioni raffigurate nell'illustrazione sono presenti solo su
determinate versioni o costituiscono degli optional.
● Sulle versioni con la guida a destra, la disposizione dei comandi è leg-
germente diversa. Comunque i simboli assegnati ai suddetti comandi sono
uguali nelle due versioni.
23
2425262728293031
3233
61
Strumentazione
Indicazioni sul display
Nel display del quadro strumenti ⇒ fig. 35 4 sono visualizzate informazio-
ni diverse a seconda dell'allestimento del veicolo:
● Testo di avvertimento e di informazione
● Chilometraggio
● Orologio
● Temperatura esterna
● Bussola
● Posizioni della leva selettrice ⇒ pagina 182
● Marcia consigliata (cambio manuale) ⇒ pagina 182
● Indicatore multifunzione (MFA) e menu per diverse opzioni di regolazio-
ne ⇒ pagina 65
● Indicatore degli intervalli di Service. ⇒ pagina 64
● Seconda indicazione di velocità (menu Configurazione) ⇒ pagina 65
● Indicatore dello stato per il funzionamento Start/Stop ⇒ pagina 62
Testo di avvertimento e di informazione
All'accensione del quadro e durante la marcia viene controllata una serie di
funzioni e di componenti del veicolo. Le anomalie nel funzionamento sono
visualizzate sul display tramite simboli rossi e gialli e messaggi sul display
del quadro strumenti ( ⇒ pagina 57) e, in determinati casi, mediante segnali
acustici. La rappresentazione varia in funzione della versione del quadro
strumenti.
Tipo di mes-
saggioColori dei simboliSpiegazione
Avvertimento
con priorità 1.rosso
Simbolo lampeggiante o acceso; in parte,
combinato con segnali acustici.
Fermarsi! Pericolo ⇒
!
Verificare la funzione che presenta l'anomalia
e correggerla. Se necessario, richiedere l'assi-
stenza di personale specializzato.
Avvertimento
con priorità 2.giallo
Simbolo lampeggiante o acceso; in parte,
combinato con segnali acustici.
Le anomalie in qualche funzione oppure i li-
quidi che si trovano al di sotto del livello nor-
male possono causare danni al veicolo, fino a
causare rotture! ⇒
Verificare la funzione guasta il prima possibi-
le. Se necessario, richiedere l'assistenza di
personale specializzato.
Testo informa-
tivo.–Informazione relativa a diversi processi del
veicolo.
Chilometraggio
Il contachilometri totale indica i chilometri percorsi complessivamente dal
veicolo.
Il contachilometri parziale (trip) indica il numero di chilometri o miglia per-
corsi dall'ultimo azzeramento. L'ultima cifra indica la distanza espressa in
metri x 100 o in 1/10 di miglio.
Indicatore della temperatura esterna
Quando la temperatura esterna è inferiore a +4 °C (+39 °F) assieme a tale
temperatura è visualizzato anche il simbolo „cristallo di ghiaccio“ (avviso di
rischio gelo). Inizialmente, questo simbolo lampeggia e poi rimane acceso
fino a che la temperatura esterna è superiore a +6 °C (+43 °F) ⇒
.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
62Strumentazione
A veicolo fermo, con il riscaldamento stazionario acceso ( ⇒ pagina 170), o
quando si circola a velocità molto bassa, è possibile che la temperatura in-
dicata sia un po' superiore rispetto alla temperatura esterna reale, a causa
del calore prodotto dal motore.
Il margine di temperatura misurato va da -40 °C fino a +50 °C (da -40 °F fino
a +122 °F).
Bussola
Con il quadro e il sistema di navigazione accesi, sul display del quadro stru-
menti è visualizzato il punto cardinale corrispondente alla direzione del vei-
colo ⇒ pagina 63.
Posizioni della leva selettrice
La gamma di marce inserite della leva selettrice è indicata sia sul lato della
leva stessa che sul display del quadro strumenti. Nelle posizioni D e S, cosi
come con il tiptronic, anche la marcia corrispondente è visualizzata sul vi-
deo.
Marcia consigliata (cambio manuale)
Durante la guida, sul display del quadro strumenti è visualizzata la marcia
consigliata per risparmiare carburante ⇒ pagina 182.
Secondo indicatore di velocità (m.p.h. o km/h)
Oltre all'indicazione del tachimetro, durante la guida è possibile visualizza-
re la velocità in un altra unità di misura (in miglia o in Km per ora). Selezio-
nare, nel menu Regolazioni l'opzione Seconda velocità ⇒ pagina 65.
Veicoli senza indicazioni di menu nel quadro strumenti:
● Avviare il motore.
● Premere tre volte il pulsante
. L'indicazione del contachilometri totale
lampeggia sul display del quadro strumenti.
● Premere una volta il tasto 0.0 / SET
. Al posto del contachilometri totale è
visualizzato brevemente „mph“ o „km/h“.
● Si attiva il secondo indicatore di velocità. Per disattivarlo, procedere alla
stesso modo. Nei modelli destinati a paesi in cui è obbligatorio visualizzare sempre la se-
conda velocità, tale opzione non è disattivabile.
Indicatore di funzionamento del Start/Stop
Sul display del quadro strumenti, vengono visualizzate informazioni aggior-
nate sullo stato del veicolo
⇒ pagina 203.
ATTENZIONE
Se le spie di avvertimento e i messaggi vengono trascurati, il veicolo po-
trebbe arrestarsi in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi incidenti
con feriti gravi.
● Non trascurare mai le spie di avvertimento né i messaggi di testo.
● Arrestare il veicolo non appena sia possibile farlo in condizioni di si-
curezza.
● Un veicolo che presenta guasti costituisce un alto rischio di incidente
per sé e per gli altri utenti della strada. Se necessario, accendere le luci
di emergenza e posizionare il triangolo catarifrangente per richiamare
l'attenzione degli altri conducenti.
● Parcheggiare il veicolo lontano dal traffico in modo che sotto il veico-
lo non ci siano materiali facilmente infiammabili che potrebbero venire a
contatto con il tubo di scarico (ad. es: erba secca, carburante).
ATTENZIONE
Anche se la temperatura esterna è al di sopra del punto di congelamento,
potrebbero esserci strade e ponti gelati.
● Con una temperatura esterna superiore a +4 °C (+39 °F), senza visua-
lizzazione del simbolo del „cristallo di ghiaccio“, è possibile che si formi-
no lastre di ghiaccio sulla carreggiata.
● Non fidarsi mai dell'indicatore di temperatura esterna!
205
Guida
Modalità Start-Stop*
Fig. 140 Dettaglio della
console centrale: tasto
per la modalità Start-
Stop
In modalità Start-Stop, il motore si spegne automaticamente quando il vei-
colo è fermo. Il motore riparte automaticamente quando è necessario.
La funzione si attiva automaticamente ogni volta che viene acceso il quadro
strumenti. Sul display del quadro strumenti compare l'informazione sullo
stato attuale.
Veicoli con cambio manuale
● Quando il veicolo è fermo, togliere la marcia e rilasciare il pedale della
frizione. Il motore si spegne.
● Per avviare di nuovo il motore, premere la frizione.
Veicoli con cambio automatico
● A veicolo fermo, premere il freno o mantenerlo premuto. Il motore si spe-
gne.
● Per avviare di nuovo il motore, alzare il piede dal pedale del freno.
● Con la leva di selezione in posizione P, il motore non si avvia fino a che
non si ingrana una gamma di marce o si preme l'acceleratore. Condizioni importanti per il disinserimento automatico del motore
●
La cintura di sicurezza del conducente deve essere allacciata.
● La porta del conducente deve essere chiusa.
● Il cofano del motore deve essere chiuso.
● Il dispositivo di rimorchio montato di fabbrica non è collegato elettrica-
mente a un rimorchio.
● E' stata raggiunta una temperatura minima del motore.
● Il volante non deve essere girato oltre i 270°.
● Il veicolo è stato mosso dall'ultima sosta.
● Nei veicoli con Climatronic: La temperatura nell'abitacolo è compresa
nella gamma di temperatura preimpostate.
● Non è stata impostata nessuna temperatura molto elevata o molto bas-
sa.
● Non è stata inserita la funzione di sbrinamento dell'aria condizionata.
● Nei veicoli con Climatronic: la ventola non è stata impostata manual-
mente a grande velocità.
● Il livello di carica della batteria del veicolo è insufficiente.
● La temperatura della batteria del veicolo non è troppo bassa o troppo al-
ta.
● Il veicolo non si trova in una pendenza o profilo accentuato.
● Le ruote anteriori non sono molto sterzate.
● Il parabrezza termico è disinserito.
● La retromarcia non è inserita
● Non è attivo l'assistente di manovra per parcheggio (Park Assist).
Condizioni per partire di nuovo automaticamente
Il motore può partire automaticamente se si verificano le seguenti condizio-
ni:
● Se l'abitacolo si scalda o si raffredda eccessivamente.
● Se il veicolo si muove.
● Se scende la tensione della batteria del veicolo.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
206Guida
Condizioni che rendono necessario l'avviamento con la chiave
Il motore deve essere avviato manualmente con la chiave se si verificano le
seguenti condizioni:
● Se il conducente si slaccia la cintura di sicurezza.
● Se si apre la porta del conducente.
● Se si apre il cofano.
● Per le vetture con cambio manuale: Se è stata inserita una marcia.
Inserimento e disinserimento manuale della modalità Start-Stop
● Premere il tasto
nella console centrale ⇒ fig. 140.
● Quando la modalità Start-Stop è disattivata, si accende la spia del tasto.
Se il veicolo è in modalità Stop quando si disinserisce manualmente, il mo-
tore si avvia immediatamente.
ATTENZIONE
A motore spento non funzionano il servofreno né il servosterzo.
● Non lasciare mai che il veicolo avanzi a motore spento.
ATTENZIONE
Se si utilizza la modalità Start-Stop per un periodo prolungato a una tempe-
ratura esterna molto elevata, si potrebbe danneggiare la batteria del veico-
lo.
Avvertenza
● In alcuni casi potrebbe essere necessario riavviare il veicolo manual-
mente con la chiave. Seguire il messaggio corrispondente che compare sul
display del quadro strumenti.
● Se il volante è girato oltre i 270° non si verifica lo Stop, tuttavia l'angolo
di rotazione del volante non ha alcun effetto sull'avvio del veicolo.
237
Guida economica ed ecologica
Stile di guida economico
Innesto delle marce anticipato
Indicazioni generali: La marcia più lunga è sempre la marcia più economica.
Orientativamente per la maggior parte dei veicoli: a una velocità di 30 km/h
guidare in terza, a 40 km/h in quarta e a 50 km/h in quinta.
Inoltre, „saltare“ marcia aumentando la marcia fa risparmiare carburante,
se le condizioni del traffico e di guida lo consentono.
Non tirare al massimo le marce. Utilizzare la prima marcia solo per iniziare
la marcia e passare rapidamente alla seconda. Evitare il kick-down nei vei-
coli con cambio automatico.
I veicoli con indicazione della marcia aiutano a guidare in modo economico
indicando il momento ottimale per cambiare la marcia.
Lasciare girare il motore
Se si toglie il piede dall'acceleratore, si interrompe l'alimentazione del car-
burante e di riduce il consumo.
Lasciar andare il veicolo senza accelerare quando ci si avvicina, ad esem-
pio, a un semaforo rosso. Solo se il veicolo gira troppo lento o il percorso è
troppo lungo si consiglia di premere il pedale della frizione per scollegare la
trasmissione. Il motore girerà al minimo.
Nelle situazioni che presuppongono di restare fermi molto tempo, fermare
attivamente il motore; ad esempio prima di un passaggio a livello. Nei vei-
coli con funzionamento Start-Stop attivo, il motore si scollega automatica-
mente in caso di fermata del veicolo.
Guida preventiva e „deflusso“ con il traffico
Frenare e accelerare frequentemente aumenta considerevolmente il consu-
mo di carburante. Se si guida in modo preventivo e mantenendo la distanza
di sicurezza dal veicolo precedente, è possibile compensare le variazioni di
velocità semplicemente togliendo il piede dall'acceleratore. Non sarà quin-
di imprescindibile frenare e accelerare continuamente. Guida tranquilla e uniforme
La costanza è più importante della velocità: quanto più si guida in modo
uniforme tanto minore sarà il consumo di carburante.
Se si guida in autostrada risulta più efficace guidare a una velocità costante
e moderata che accelerare e frenare continuamente. Come regola generale,
si arriva a destinazione nello stesso tempo guidando con costanza.
Il regolatore di velocità facilita uno stile di guida costante.
Utilizzo moderato dei dispositivi elettrici addizionali
È importante viaggiare comodamente ma conviene utilizzare i sistemi di
comfort in modo ecologico.
Alcuni dispositivi collegati comportano un aumento del consumo di carbu-
rante. Esempi:
●
Impianto di raffreddamento dell'aria condizionata: Se l'aria condiziona-
ta deve creare una differenza di temperatura considerevole, necessita di
molta energia prodotta dal motore. Perciò si raccomanda di non tenere una
differenza di temperatura nel veicolo troppo elevata rispetto alla temperatu-
ra esterna. Può essere utile ventilare il veicolo prima di iniziare la marcia e
guidare per un breve tratto con i finestrini aperti. Poi accendere l'aria condi-
zionata con i finestrini chiusi. Mantenere chiusi i finestrini quando si guida
a velocità elevata. I finestrini aperti aumentano il consumo di carburante.
● Scollegare il riscaldamento dei sedili quando hanno raggiunto la tempe-
ratura desiderata.
● Scollegare il lunotto termico e il riscaldamento del parabrezza quando i
finestrini sono disappannati e senza ghiaccio.
● Non lasciare acceso il riscaldamento autonomo se il veicolo è in movi-
mento ⇒ pagina 170.
Altri fattori che aumentano il consumo di carburante (esempi):
● Anomalia nel sistema di gestione del motore.
● Guida in pendenza.
● Guida con rimorchio.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
242Guida con rimorchio
Guida con rimorchio
Introduzione
Rispettare le disposizioni legali di ciascun Paese in merito alla guida con ri-
morchio e all'utilizzo di un dispositivo di traino.
Il veicolo è stato progettato soprattutto per il trasporto di persone e bagagli;
tuttavia, se adeguatamente allestito, può essere utilizzato per trainare un ri-
morchio. Questo carico aggiuntivo influenza la vita utile, il consumo di car-
burante e le prestazioni del veicolo; in determinate situazioni può inoltre
accorciare gli intervalli di assistenza.
La guida con rimorchio comporta uno sforzo maggiore per il veicolo, di con-
seguenza richiede una concentrazione superiore da parte del conducente.
In caso di temperature molto basse, montare pneumatici invernali sul veico-
lo e sul rimorchio.
Carico statico
Il carico statico massimo ammesso per il timone del rimorchio sulla testa
sferica del dispositivo di traino non deve superare i 100 kg (220 libbre).
Veicoli con sistema Start-Stop
Se si dispone di un dispositivo di traino montato in fabbrica o installato
successivamente da SEAT, la funzione Start-Stop viene disattivata automati-
camente quando si aggancia un rimorchio. Nel caso di dispositivi di traino
non installati da SEAT è necessario disattivare manualmente la modalità
Start-Stop, premendo il tasto situato sulla plancia, prima di mettersi in mar-
cia con il rimorchio; la modalità Start-Stop deve rimanere disattivata duran-
te tutto il tragitto ⇒
.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Allarme antifurto ⇒ pagina 77
● Luce ⇒ pagina 98 ●
Guida ecologica ⇒ pagina 236
● Sistemi di assistenza all'avvio (funzione Start-Stop) ⇒ pagina 203
● Ruote e pneumatici ⇒ pagina 309
● Accessori, ricambi, riparazioni e modifiche ⇒ pagina 269
ATTENZIONE
Non trasportare mai persone nel rimorchio: si potrebbe mettere a rischio
la loro vita e violare la legge.
ATTENZIONE
L'uso inappropriato del dispositivo di traino può provocare incidenti e le-
sioni.
● Utilizzare il dispositivo di traino soltanto se non è danneggiato ed è
installato correttamente.
● Non modificare né riparare il dispositivo di traino.
● Quando non si utilizza il rimorchio posizionare il gancio a sfera verso
l'interno per ridurre il rischio di lesioni in caso di tamponamento, oltre
che nei confronti di pedoni e ciclisti durante le manovre di parcheggio.
● Non installare mai un dispositivo di traino „che distribuisca il peso“ o
„che livelli il carico“. Il veicolo non è progettato per questi tipi di gancio.
Il gancio potrebbe rompersi e il rimorchio potrebbe staccarsi dal veicolo.
243
Guida con rimorchio
ATTENZIONE
La guida con rimorchio e il trasporto di oggetti pesanti o di grande volu-
me possono influire sulla dinamica del veicolo provocando un incidente.
● Fissare sempre il carico correttamente, utilizzando corde o cinghie di
sostegno adeguate e non danneggiate.
● Adeguare la velocità e la guida alle condizioni della visibilità, del fon-
do stradale, del traffico e meteorologiche.
● I rimorchi con baricentro alto possono ribaltarsi più facilmente rispet-
to a quelli con baricentro più basso.
● Evitare manovre brusche e frenate improvvise.
● In caso di sorpasso adottare la massima cautela.
● Se il rimorchio oscilla, ridurre immediatamente la velocità.
● Quando si traina un rimorchio, non superare la velocità di 80 km/h
(100 km/h in casi eccezionali). Questa precauzione deve essere adottata
anche nei Paesi in cui è consentito circolare a velocità superiori. Rispet-
tare i limiti di velocità previsti per veicoli con rimorchio e senza rimorchio
in ciascun Paese.
● Non cercare mai di „raddrizzare“ il treno veicolo/rimorchio acceleran-
do.
ATTENZIONE
Durante la guida con rimorchio, se il dispositivo di traino non è stato in-
stallato da SEAT, disattivare sempre la funzione Start-Stop manualmente.
In caso contrario può verificarsi un'anomalia nell'impianto frenante, che
potrebbe causare un incidente con conseguenze gravi.
● Quando il rimorchio è agganciato a un dispositivo di traino non instal-
lato da SEAT, disinserire manualmente la funzione Start-Stop.
Avvertenza
● Prima di agganciare o sganciare un rimorchio, disinserire sempre l'allar-
me antifurto ⇒ pagina 81. In caso contrario, il sensore di inclinazione po-
trebbe attivare l'allarme per errore.
● Quando il motore è nuovo (per i primi 1.000 km o 600 miglia) non utiliz-
zare un rimorchio ⇒ pagina 269.
● SEAT consiglia di ripiegare verso l'interno sfera del dispositivo di traino
quando non si utilizza il rimorchio. In caso di tamponamento, se il gancio a
sfera è montato si possono causare danni maggiori.
● Per poter rimorchiare veicoli, alcuni modelli richiedono un dispositivo di
traino. Per questo motivo il gancio a sfera deve essere sempre presente al-
l'interno del veicolo.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici