55
Strumentazione
Modalità d'uso Strumentazione
Quadro generale Vista d'insieme della plancia degli strumenti
L'illustrazione è molto utile per orientarsi e prendere veloce-
mente dimestichezza con tutte le spie e i comandi di cui è
dotato il veicolo. Levetta di apertura della porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Tasto per la chiusura e l'apertura centralizzata del veicolo
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Manopola di regolazione degli specchietti esterni . . . . . . . . . .113
– Regolazione degli specchietti retrovisori esterni
– Riscaldamento specchietti esterni
– Ripiegamento degli specchietti esterni
Regolatore di intensità luminosa del quadro strumenti e dei
comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Regolatore assetto fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Interruttore luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
– Luce spenta - -
– Sistema di gestione automatizzata delle luci anabbaglian-
ti--
– Luce di posizione/anabbaglianti
– Fari antinebbia
1
2
3
4
56
Comandi ubicati sul volante multifunzionale
. . . . . . . . . . . . . . . .65
– Regolazione del volume della radio, delle indicazioni del
sistema di navigazione o di una conversazione telefonica
–
– Soppressione del suono della radio o attivazione dei co-
mandi vocali
– Attivare il menu principale del telefono o accettare una te-
lefonata
– Pulsanti di gestione del sistema di informazione SEAT ,
, OK,
Leva per . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
– Abbaglianti
– Lampeggio fari
– Indicatori di direzione
– Luci di parcheggio
Quadro strumenti:
– Strumentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
– Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
– Spie di controllo e avvertimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Avvisatore acustico (funziona solo a quadro acceso)/Airbag
lato conducente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Leva del tergi-lavacristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
– Tergicristalli anteriori –
– Tergicristalli a intermittenza
– „Tergitura ad escursione singola“ x
7
8
9
10
11
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
56Strumentazione
–Tergicristalli anteriori
– Tergitura automatica di lavaggio/pulizia dei parabrezza
– Tergicristallo posteriore
– Tergitura automatica di lavaggio/pulizia del lunotto
– Leva con pulsanti per gestire il sistema di informazioni
SEAT - , / . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Regolatore per il riscaldamento del sedile sinistro . . . . . . . . 120
Sistema di radio o navigazione (montato in fabbrica) ⇒ fasci-
colo Radio o ⇒ fascicolo Sistema di navigazione
Vano portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
Interruttore di accensione e spegnimento del lampeggio d'e-
mergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 330
Interruttori per:
– Climatic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
– Climatronic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
Regolatore per il riscaldamento del sedile destro . . . . . . . . . 120
Tasto per:
– Regolazione antislittamento in fase di trazione (ASR) . . . 191
– Funzionamento START/STOP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
– Sistema di controllo per il parcheggio (ParkPilot) . . . . . .207
– Assistente di manovra per parcheggio (Park Assist) . . . . 211
– Sistema di controllo della pressione dei pneumatici 232
– Apertura del portellone posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
– Apertura e chiusura delle porte scorrevoli elettriche . . .84
Leva con serratura per aprire il cassetto portaoggetti . . . . . . . .146
Posizione nella plancia dove si trova l'airbag frontale del
passeggero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Interruttore a chiave nel cassetto portaoggetti per la disatti-
vazione dell'airbag frontale per il passeggero . . . . . . . . . . . . . . .32
Spia di disattivazione dell'airbag anteriore del passeggero . .32
12
13
1415
16
1718
1920
21
22
Leva per:
–
Cambio manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182
– Cambio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182
Presa a 12 Volt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
Interruttore dell' Auto Hold - . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .203
Interruttore del freno di stazionamento elettronico . . . . . . . 191
Blocchetto d'avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
Pedali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182
Leva per la regolazione del piantone sterzo . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Coperchio della scatola dei fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .340
Leva per:
– il regolatore di velocità (GRA) – – – / -
- / -- . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221
Leva di sblocco del cofano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 289
Tasti per:
– alzacristalli elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
– bloccaporte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Avvertenza
● Alcune delle dotazioni raffigurate nell'illustrazione sono presenti solo su
determinate versioni o costituiscono degli optional.
● Sulle versioni con la guida a destra, la disposizione dei comandi è leg-
germente diversa. Comunque i simboli assegnati ai suddetti comandi sono
uguali nelle due versioni.
23
2425262728293031
3233
66Strumentazione
Informazioni supplementari e avvertenze:
●Specchietti retrovisori ⇒ pagina 113
● Riscaldamento stazionario ⇒ pagina 170
ATTENZIONE
Qualsiasi distrazione può provocare un incidente con conseguente rischio
di lesioni.
● Non toccare i menu del quadro strumenti durante la guida.
Riassunto della struttura dei menu
■ Indicatore multifunzione (MFA) ⇒ pagina 69
■ Durata del viaggio
■ Consumo momentaneo di carburante
■ Consumo medio di carburante
■ Autonomia
■ Chilometri percorsi
■ Velocità media
■ Indicazione digitale della velocità
■ Indicatore digitale della temperatura olio
■ Avviso di velocità
■ Audio ⇒ fascicolo Radio o ⇒ fascicolo sistema di navigazione
■ Sistema di navigazione ⇒ fascicolo Sistema di navigazione
■ Riscaldamento stazionario ⇒ pagina 170
■ Attivazione
■ Programma On / Off
■ Disattivazione
■ Temporizzatore 1-3
■ Giorno
■ Orologio ■
Minuto
■ Attivazione
■ Durata
■ Modo di funzionamento
■ Riscaldamento
■ Ventilazione
■ Giorno
■ Regolazione predefinita
■ Stato veicolo ⇒ pagina 69
■ Configurazione ⇒ pagina 70
■ Dati dell'indicatore multifunzione
■ Durata del viaggio
■ Consumo momentaneo di carburante
■ Consumo medio di carburante
■ Chilometri percorsi
■ Autonomia
■ Velocità media
■ Indicazione digitale della velocità
■ Avviso di velocità
■ Bussola
■ Comfort ⇒ pagina 71
■ Apertura porte
■ manuale
■ modalità automatica
■ Conferma allarme antifurto On / Off
■ Gestione dei finestrini
■ Off
■ Tutti
■ Conducente
■ Inclinazione degli specchietti On / Off
75
Apertura e chiusura
Chiavi del veicolo
Con la chiave del veicolo ⇒ fig. 39 o ⇒ fig. 40 si può bloccare o sbloccare il
veicolo a distanza.
La trasmittente a batterie è incorporata nella chiave del veicolo. Il ricevitore
invece è nell'abitacolo della vettura. La portata della chiave del veicolo con
le batterie nuove è di vari metri nei pressi del veicolo.
Se non è possibile aprire o chiudere il veicolo con la chiave, occorrerà sin-
cronizzarlo nuovamente ⇒ pagina 77 o sostituirne la batteria
⇒ pagina 76.
È possibile utilizzare varie chiavi del veicolo.
Estrazione e reinserimento dell'ingegno della chiave
Premendo il pulsante, l'ingegno della chiave si sblocca e si estrae.
Per reinserirlo premere il pulsante e allo stesso tempo spingere l'ingegno
della chiave fino a che si incastra.
Duplicati di chiavi
Per ottenere una chiave di riserva o altre chiavi del veicolo è necessario ave-
re il numero di telaio del veicolo.
Ogni chiave nuova deve contenere un microchip ed essere codificata con i
dati dell'immobilizer elettronico del veicolo. La chiave del veicolo non fun-
ziona se priva di microchip o con microchip non codificato. Questo vale an-
che per le chiavi zigrinate del veicolo.
Le chiavi del veicolo o le chiavi di riserva nuove possono essere richieste a
un centro Service, un'officina specializzata o ai centri di assistenza chiavi
autorizzati qualificati per creare questo tipo di chiavi.
Le chiavi nuove o di riserva devono essere sincronizzate prima dell'uso
⇒ pagina 77.
ATTENZIONE
Tutte le chiavi del veicolo contengono componenti elettronici. Proteggere le
chiavi del veicolo da danni, urti e dall'umidità.
Avvertenza
● Premere il pulsante della chiave del veicolo solo quando si necessità
realmente la funzione corrispondente. Premere il pulsante a vuoto può cau-
sare lo sblocco involontario del veicolo o l'attivazione dell'allarme antifurto.
Questo vale anche se si pensa di essere fuori dal raggio di azione.
● Il funzionamento della chiave del veicolo può essere influenzato dalla
sovrapposizione di emittenti poste nei pressi del veicolo che funzionano
nello stesso margine di frequenze (ad es. radioemittenti, telefoni cellulari).
● La portata può ridursi se fra la chiave ed il veicolo si interpongono degli
ostacoli, oppure quando le condizioni meteorologiche sono avverse o quan-
do la batteria comincia ad essere scarica.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
147
Sedili e vani portaoggetti
● Cura e pulizia dell'abitacolo ⇒ pagina 261
● ⇒ fascicolo Radio o ⇒ fascicolo sistema di navigazione
ATTENZIONE
In caso di frenate brusche o manovre repentine, gli oggetti non legati po-
trebbero uscire volando per l'abitacolo del veicolo. Questo potrebbe cau-
sare ferite gravi agli occupanti o provocare la perdita di controllo del vei-
colo.
● Non trasportare animali, né depositare oggetti duri, pesanti o affilati
dentro l'abitacolo del veicolo in: vani portaoggetti aperti, plancia porta-
strumenti, pianale portaoggetti, vestiti o borse.
● Durante la marcia tenere sempre chiusi i vani portaoggetti.
ATTENZIONE
Gli oggetti posti sul pavimento nella zona piedi del conducente possono
impedire l'azionamento dei pedali. Ciò potrebbe provocare la perdita di
controllo del veicolo, aumentando il rischio di provocare un incidente gra-
ve.
● Assicurarsi che i pedali possano essere azionati in qualsiasi momen-
to, senza che alcun oggetto possa rotolare sotto ad essi.
● Il tappetino per i piedi deve sempre essere fisso.
● Non collocare mai altri tappetini o moquette sul tappetino originale di
fabbrica.
● Verificare che non ci siano oggetti che potrebbero finire inavvertita-
mente nel vano piedi del conducente durante la guida.
ATTENZIONE
● I filamenti dello sbrinatore del lunotto potrebbero essere danneggiati
dallo sfregamento di oggetti appoggiati sul pianale portaoggetti.
● Non conservare all'interno del veicolo oggetti, alimenti o medicinali sen-
sibili al calore. Il caldo e il freddo potrebbero danneggiarli o renderli inuti-
lizzabili.
● Gli oggetti trasparenti alla luce lasciati dentro il veicolo quali lenti, lenti
di ingrandimento o ventose trasparenti nel lunotto possono concentrare i
raggi del sole e provocare danni nel veicolo.
Avvertenza
Per fare uscire l'aria viziata dal veicolo ci si deve accertare che la fessura di
sfiato che si trova tra il lunotto e il pianale non sia coperta da oggetti.
Astuccio per lenti nella console del tettuccio
Fig. 102 Nella console
del tettuccio: Vano por-
taocchiali.
Per aprirlo, premere il pulsante e rilasciarlo ⇒ fig. 102 (freccia)
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
158Sedili e vani portaoggetti
ATTENZIONE
Un uso inadeguato delle prese elettriche e dei dispositivi elettrici può
provocare gravi lesioni oppure un incendio.
● Non lasciare nel veicolo bambini senza sorveglianza. A quadro acce-
so, si possono utilizzare le prese di corrente e i dispositivi ad esse colle-
gati.
● Se un dispositivo elettrico collegato si scalda troppo, spegnerlo im-
mediatamente e staccarlo dalla presa.
ATTENZIONE
● Per evitare danni all'impianto elettrico, non collegare alle prese di cor-
rente da 12 V accessori che forniscono corrente quali ad esempio pannelli
solari o caricabatterie per caricare la batteria del telefono.
● Utilizzare esclusivamente accessori con compatibilità elettromagnetica
omologata secondo le normative vigenti.
● Per evitare danni dovuti a sbalzi di tensione, spegnere tutte le utenze
collegate alle prese da 12 V prima di collegare o scollegare il quadro e di
avviare il motore
● Non collegare mai alla presa da 12 V un dispositivo il cui consumo sia
superiore alla potenza indicata in Watt. Se si eccede l'assorbimento massi-
mo di potenza, potrebbe danneggiarsi l'impianto elettrico del veicolo.
Per il rispetto dell'ambiente
Non lasciare il motore accesso a veicolo fermo.
Avvertenza
● A motore fermo, quadro accesso e accessori accesi, la batteria del veico-
lo si scarica.
● I dispositivi non schermati possono provocare interferenze alla radio e
all'elettronica del veicolo.
● Se in prossimità dell'antenna integrata nel lunotto vengono tenuti appa-
recchi elettrici in funzione, è possibile che la ricezione nella banda di fre-
quenza AM risulti disturbata.
161
Climatizzazione
Climatizzazione Climatizzatore
Introduzione
Visualizzazione delle informazioni del Climatronic
Sul display della radio o del navigatore montato di serie sono visualizzate
brevemente le informazioni sul Climatronic.
Le unità di misura della temperatura possono essere visualizzate sulla radio
o sul navigatore montato di serie e, a seconda dell'allestimento del veicolo,
esser regolate nel menu Configurazione nel quadro strumenti.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Sistema di informazioni SEAT ⇒ pagina 65
● Impianto tergilavacristalli ⇒ pagina 108
● Riscaldamento autonomo (riscaldamento supplementare)
⇒ pagina 170
● Cura e pulizia delle parti esterne del veicolo ⇒ pagina 253
ATTENZIONE
Se la visibilità dai finestrini è ridotta, si aumenta il rischio di subire un
incidente con gravi conseguenze.
● Assicurarsi sempre che tutti i finestrini siano privi di ghiaccio e neve e
che non siano appannati per poter vedere bene all'esterno.
● La massima potenza calorifica e di sbrinamento rapido dei cristalli si
raggiunge quando il motore raggiunge la normale temperatura di funzio-
namento. Mettersi in marcia solo quando si ha una buona visibilità.
ATTENZIONE (continua)
● Assicurarsi sempre di utilizzare correttamente il climatizzatore e il lu-
notto termico per vedere bene all'esterno.
● Non lasciare mai in funzione il ricircolo dell'aria per un periodo di
tempo prolungato. Con il sistema di raffreddamento scollegato e la moda-
lità di ricircolo dell'aria attiva si possono appannare molto rapidamente i
finestrini limitando considerevolmente la visibilità.
● Scollegare la modalità di ricircolo dell'aria quando non è necessaria.
ATTENZIONE
L'aria viziata aumenta la stanchezza e la perdita di concentrazione del
conducente, il che può provocare un incidente con gravi conseguenze.
● Non lasciare mai la ventola scollegata per molto tempo, né utilizzare
la modalità ricircolo per un periodo prolungato, dato che in questo modo
l'aria dell'abitacolo non viene rinnovata.
ATTENZIONE
● Se si ritiene che il climatizzatore possa essere guasto, spegnerlo. In tal
modo si evitano danni ulteriori. In questo caso si deve far controllare il cli-
matizzatore in officina.
● I lavori di riparazione all'impianto di climatizzazione richiedono partico-
lari conoscenze tecniche ed attrezzi speciali. SEAT raccomanda di rivolgersi
a un centro Service.
● Nei veicoli con climatizzatore non si deve fumare quando è attivo il ricir-
colo dell'aria. Il fumo aspirato può depositarsi nel vaporizzatore del sistema
di raffreddamento o nella cartuccia ai carboni attivi del filtro per la polvere e
il polline producendo un odore sgradevole permanente.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
166Climatizzazione
Regolatore
di tensio- ne
⇒ fig. 124
Descrizione
AManopola di regolazione della temperatura.BManopola di regolazione del flusso dell'aria.
Istruzioni d'uso del climatizzatore
Il sistema di raffreddamento dell'abitacolo funziona solamente a motore av-
viato e ventola accesa.
Il climatizzatore raggiunge la massima efficienza se i finestrini e il tettuccio
panoramico scorrevole elettrico sono chiusi. Tuttavia, se l'abitacolo si è sur-
riscaldato perché la vettura è rimasta ferma sotto il sole, aprendo breve-
mente i finestrini e il tettuccio panoramico scorrevole elettrico la temperatu-
ra cala più rapidamente.
Regolazione per condizioni di visibilità ottimali
Con l'aria condizionata in funzione non solo si riduce la temperatura nell'a-
bitacolo, ma anche l'umidità. In tal modo, se l'umidità esterna è elevata, i
cristalli non si appanneranno e il comfort degli occupanti migliorerà:
Aria condizionata (Climatic)
● Per disinserire il ricircolo dell'aria ⇒ pagina 168.
● Regolare la ventola al livello desiderato.
● Posizionare il regolatore della temperatura in posizione centrale.
● Aprire e orientare tutte le bocchette di ventilazione situate sul cruscotto
⇒ pagina 167.
● Girare il regolatore di distribuzione dell'aria nella posizione desiderata. Con Climatronic
●
Premere il tasto AUTO
.
● Regolare la temperatura a +22 °C (+72 °F).
● Aprire e orientare tutte le bocchette di ventilazione situate sul cruscotto
⇒ pagina 167.
Climatronic: Modificare l'unità della temperatura nel display della radio o
nel sistema di navigazione installati con le configurazioni iniziali
La commutazione dell'indicazione della temperatura da gradi Celsius a Fa-
renheit sul display della radio del sistema di navigazione si effettua me-
diante il menu del quadro strumenti ⇒ pagina 70.
Il sistema di raffreddamento non si accende
Il mancato funzionamento del climatizzatore può dipendere dalle seguenti
cause:
● il motore non è acceso,
● La ventola è disattivata.
● Il fusibile dell'aria condizionata è bruciato.
● La temperatura ambiente è inferiore a +3 °C (+38 °F), circa.
● Il compressore del climatizzatore si è temporaneamente scollegato per-
ché il refrigerante del motore si è riscaldato troppo.
● il veicolo presenta un guasto di altro tipo. In questo caso si deve far con-
trollare il climatizzatore in officina.
Particolarità
Nel caso di umidità esterna e di una temperatura esterna elevata, l' l'acqua
di condensa del vaporizzatore del sistema di raffreddamento può gocciolare
creando una piccola chiazza d'acqua sotto il veicolo. Si tratta di un fenome-
no normale. Non ci sono perdite!