172Climatizzazione
Spia della batteria fig. 126 BSignificato
Si illumina in arancio per due
secondi, poi in verde o in ros-
so.La batteria del telecomando è quasi scari-
ca. Il segnale di collegamento o di scolle-
gamento, rispettivamente, non è stato rile-
vato.
Lampeggia circa cinque se-
condi in arancione.La batteria del telecomando è quasi scari-
ca. Il segnale di collegamento o di scolle-
gamento, rispettivamente, non è stato rile-
vato.
a)
È possibile che il telecomando non rilevi, nel limite del raggio d'azione, il segnale inviato
dal ricettore del veicolo. In questo caso, il telecomando invierà un messaggio di errore indi-
pendentemente dal fatto che il riscaldamento autonomo sia collegato o scollegato. Avvici-
narsi al veicolo e ripremere il pulsante corrispondente del telecomando.
Sostituire la batteria del telecomando
Quando la spia B
del telecomando non si illumina premendo il pulsante, la
batteria del telecomando deve essere sostituita entro breve.
La batteria si trova nella parte posteriore del telecomando, sotto il coper-
chio. Girare la fessura verso sinistra con un oggetto piatto e non affilato (ad
esempio, con una moneta). Per cambiare la batteria, utilizzarne una dello
stesso modello e posizionarla facendo attenzione alla polarità ⇒
.
Portata
Il ricevitore invece è nell'abitacolo della vettura. La portata del telecomando
con batterie nuove è di alcune centinaia di metri dal veicolo. Esso può ridur-
si, anche in misura considerevole, se fra la chiave e il veicolo si interpongo-
no degli ostacoli, quando le condizioni meteorologiche sono avverse oppu-
re quando la pila comincia ad essere scarica.
La portata ottimale si ottiene tenendo il telecomando verticale con l'anten-
na A
verso l'alto. Non coprire l'antenna con le dita o con il palmo della ma-
no.
Tra il telecomando e il veicolo ci deve essere uno spazio minimo di due me-
tri.
ATTENZIONE
● Il telecomando a radiofrequenza contiene componenti elettronici. Evita-
re che il telecomando si bagni, riceva colpi forti e proteggerlo dalla luce di-
retta del sole.
● L'impiego di batterie non adeguate può danneggiare il telecomando.
Sostituire sempre la batteria scarica con un'altra di uguale voltaggio, di-
mensioni e specifiche.
Per il rispetto dell'ambiente
● Smaltire le pile scariche nel rispetto dell'ambiente.
● La batteria del telecomando può contenere perclorato. Seguire le dispo-
sizioni di legge per lo smaltimento.
Programmazione del riscaldamento autonomo
È possibile programmare il riscaldamento o ventilazione dell'abitacolo per
un periodo di tempo determinato.
Prima di programmare, verificare nel menu Riscaldamento autonomo - giorno
della settimana che il giorno sia impostato correttamente ⇒
.
Attivare il menu Riscaldamento autonomo nel quadro strumenti
● Nel menu principale, selezionare il sottomenu Riscaldamento autonomo
e premere il tasto OK
sulla leva del tergicristalli.
● OPPURE: premere i tasti delle frecce o del volante multifunzione
più volte fino a che compare il menu Riscaldamento autonomo.
209
Guida
Sistema ottico di parcheggio* (OPS)
Fig. 143 Indicazione del-
l'OPS sul display: A è
stato rilevato un ostacolo
nella zona di collisione. B
è stato rilevato un
ostacolo nel segmento. C
zona registrata dietro
il veicolo.
Fig. 144 Indicazione del-
l'OPS sul display: A è
stato rilevato un ostacolo
nel segmento. B
zona
registrata davanti al vei-
colo.
Il sistema ottico di parcheggio è un complemento al controllo per parcheg-
gio ⇒ pagina 208 e all'assistente di manovra per parcheggio
⇒ pagina 211. Sul display della radio o del sistema di navigazione montati di fabbrica è
rappresentata la zona catturata dai sensori anteriori e posteriori del veicolo.
I possibili ostacoli sono indicati in relazione al veicolo
⇒
.
FunzioneOperazioni necessarie da eseguire
Inserire l'indicazione:Inserire il controllo di parcheggio ⇒ pagina 208 o
l'assistente di manovra per parcheggio
⇒ pagina 211. L'OPS si attiva automaticamente.
Disinserire manualmen-
te l'indicazione:Premere un tasto di selezione di zona sulla radio
o sul sistema di navigazione montati di fabbrica.
OPPURE: Premere brevemente il tasto funzione
o RVC sul display.
Disinserire manualmen-
te l'indicazione:Avanzare a più di 10-15 km/h.
Nei veicoli con assistente per la retromarcia, in-
granare la retromarcia ⇒ pagina 216. L'indica-
zione cambia l'immagine della telecamera.
Zone esplorate
La zona in cui vengono rilevati ostacoli si estende davanti al veicolo fino a
una distanza di 120 cm e di fianco fino a 60 cm ⇒ fig. 144
B
. Dietro il vei-
colo, la zona analizzata arriva fino a una distanza di 160 cm e a 60 cm sui
lati+ ⇒ fig. 143 C
.
Indicazioni sullo schermo
Il grafico rappresenta le zone perlustrate in vari segmenti. Man mano che il
veicolo si avvicina a un ostacolo, più si avvicina il segmento al veicolo rap-
presentato B
e ⇒ fig. 144 A. Avvicinandosi al penultimo segmento, si ar-
riva alla zona di collisione. Fermarsi!
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
210Guida
Distanza del veicolo dall'osta-
coloSegnale acu-
sticoSul display a colori: colo-re del segmento se si ri- conosce un ostacolo
davanti: circa 31 – 120 cm
dietro: circa 31 – 160 cmsegnale acu-
stico intermit- tentegiallo
circa 0 – 30 cm davanti o die-
troa)segnale acu-
stico perma- nenterosso
a)Nei veicoli con dispositivo di traino montato di fabbrica, il segnale acustico permanente si
attiva a un distanza superiore.
Con rimorchio
Nei veicoli con dispositivo di traino montato di fabbrica e un rimorchio colle-
gato elettricamente, sul display viene mostrato il grafico corrispondente a
questa configurazione. In questo caso, le distanze dietro al veicolo non so-
no indicate.
Disattivazione del segnale acustico del sistema di controllo per il
parcheggio
Premendo brevemente il pulsante
sul display della radio o del sistema di
navigazione è possibile disinserire il segnale acustico dell'OPS. Per riatti-
varlo, ripremere brevemente il pulsante.
Quando si disinserisce e reinserisce l'OPS, la soppressione del segnale si
annulla. I messaggi di errore non possono essere disinseriti.
ATTENZIONE
Non distrarsi dal traffico per guardare il display.
211
Guida
Assistente di manovra per parcheggio* (Park
Assist)
Introduzione
L'assistente di manovra per parcheggio aiuta il conducente a trovare uno
spazio adeguato per fermarsi, a inserire il veicolo negli spazi paralleli e per-
pendicolari alla strada e a far uscire il veicolo in caso di parcheggio paralle-
lo alla strada.
L'assistente di manovra per parcheggio è soggetto ai limiti propri del siste-
ma e il suo utilizzo richiede che il conducente sia sempre attento ⇒
.
Il controllore della distanza del parcheggio è un componente dell'assistente
di manovra per parcheggiare che aiuta a inserire il veicolo nel parcheggio.
Nei veicoli con sistema ottico di parcheggio (OPS), sul display del sistema
radio o di navigazione è rappresentata la zona esplorata davanti e dietro il
veicolo, indicando - entro i limiti del sistema - la posizione relativa degli
ostacoli rispetto al veicolo.
L'assistente di manovra per parcheggio non può essere attivato se il dispo-
sitivo per rimorchio montato di fabbrica è collegato elettricamente a un ri-
morchio.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Frenare, fermarsi e parcheggiare ⇒ pagina 191
● Sistema di controllo per il parcheggio ⇒ pagina 207
● Cura e pulizia delle parti esterne del veicolo ⇒ pagina 253
● Accessori, ricambi, riparazioni e modifiche ⇒ pagina 269
ATTENZIONE
Nonostante l'aiuto offerto dall'assistente di manovra, non correre rischi
quando si parcheggia. Il sistema non esenta il conducente dall'obbligo di
prestare attenzione alla strada.
● Movimenti involontari del veicolo possono provocare serie lesioni.
● Adeguare la velocità e la guida alle condizioni della visibilità, del fon-
do stradale, del traffico e meteorologiche.
● La superficie di alcuni oggetti e indumenti, così come fonti sonore
esterne possono esercitare un'influsso negativo sui segnalatori dell'assi-
stente per il parcheggio o sui sensori del sistema oppure non rifletterne i
segnali.
● I sensori hanno delle zone morte, all'interno delle quali la presenza
eventuale di persone o oggetti non viene segnalata.
● Prestare sempre attenzione alla zona intorno al veicolo, dato che i
sensori non sempre rilevano bambini piccoli, animali od oggetti.
ATTENZIONE
● L'assistente di manovra si orienta esclusivamente con altri veicoli par-
cheggiati, senza tenere in conto cordoli o altre condizioni. Assicurarsi di
non danneggiare i pneumatici e i cerchioni durante la manovra di parcheg-
gio. Se necessario, interrompere per tempo la manovra per evitare danni al
veicolo.
● Determinati oggetti, quali timoni di rimorchi, paletti, staccionate, pali o
alberi, potrebbero non essere riconosciuti dai sensori e causare danni alla
vettura.
● Anche se il controllo per il parcheggio rileva e avvisa della presenza di
un ostacolo, se questo è troppo alto o basso, avvicinandosi ad esso potreb-
be scomparire l'angolo di misurazione dei sensori e il sistema smetterebbe
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
214Guida
● Se si cambia in anticipo tra marcia avanti e retromarcia (ossia, prima che
il segnale del controllore della distanza di parcheggio lo indichi), il risultato
del parcheggio non sarà ideale.
● Parcheggiando in linea (parallelo alla strada) suona un segnale acustico
che indica al conducente quando deve cambiare dalla marcia in avanti alla
retromarcia , perché il segnale del controllore della distanza di parcheggio
non avverte sul cambio di senso.
● L'assistente alla manovra per parcheggio può attivarsi anche in seguito,
se si passa accanto a uno spazio in linea adeguato a un massimo di 40 km/
h o a uno spazio perpendicolare alla strada a 20 km/h e premendo il tasto
.
● La barra di progressione sul display del quadro strumenti mostra simbo-
licamente la distanza relativa alla distanza da percorrere.
● Quando l'assistente di manovra per parcheggiare sta girando lo sterzo a
veicolo fermo, compare in aggiunta il simbolo . Premere il pedale del fre-
no per poter girare lo sterzo a veicolo fermo e ridurre in questo modo il nu-
mero di manovre.
● La lunghezza dello spazio è „adeguata“ se è 1,1 m maggiore della lun-
ghezza del veicolo come minimo.
● Se dopo aver cambiato le ruote il risultato del parcheggio peggiore, l'as-
sistente dovrà memorizzare il perimetro delle ruote nuove. Questo processo
avviene automaticamente durante la guida. Si può contribuire a facilitare ta-
le processo girando lentamente (a meno di 20 km/h), ad esempio, in un
parcheggio vuoto.
Uscire dal parcheggio con assistente di manovra
Uscire dal parcheggio
● Avviare il motore.
● Premere il tasto
. Quando la funzione è attiva si accende una spia sul
tasto ⇒ fig. 145. ●
Mettere l'indicatore di direzione dal lato su cui il veicolo deve uscire dal
parcheggio.
● Inserire la retromarcia.
● Seguire le indicazioni dell'assistente di manovra per parcheggio.
● Quando compare il seguente avviso, rilasciare il volante ⇒
in Par-
cheggiare con assistente di manovra a pagina 213: L'assistente interviene attivamente sul volante! Tenere sempre d'occhio la zona circostante la vettura.
● Accelerare con cautela, al massimo 7 km/h.
● L'assistente di manovra per parcheggio si incarica solo di muovere il vo-
lante durante la manovra. Il conducente governa acceleratore, frizione,
cambio e freno.
● Quando è possibile uscire dal parcheggio, l'assistente di manovra per
parcheggio smetterà di intervenire. Prendere il controllo dello sterzo e
quando la situazione del traffico lo consenta, immettersi uscendo dal par-
cheggio.
Interruzione automatica di manovra
L'assistente di manovra per parcheggio interrompe la manovra se si verifica
uno dei seguenti casi:
● Si manovra a una velocità superiore a 7 km/h.
● Il conducente interviene sullo sterzo.
● Si apre una porta scorrevole. Per riprendere la manovra, chiudere la por-
ta scorrevole e ritornare a premere il tasto
.
● È presente un'anomalia nel sistema (sistema temporaneamente non di-
sponibile).
● L'assistente ASR è scollegato oppure l'ASR o l'ESC è in funzione.
ATTENZIONE
Uscendo dal parcheggio con l'assistente di manovra per parcheggio, il
volante gira rapidamente in modo autonomo. Se si inserisce la mano tra i
comandi radio del volante si potrebbero subire delle lesioni.
216Guida
Assistente alla retromarcia* (Rear Assist)
Introduzione
La telecamera incorporata nel portellone posteriore assiste il conducente
nelle manovre di parcheggio o di retromarcia. Sul display della radio o del
sistema di navigazione montati di fabbrica è rappresentata l'immagine del-
la telecamera assieme a dei punti di orientamento generati dal sistema.
È possibile scegliere tra due tipi di punti di orientamento (modalità):
● Modalità 1: parcheggiare in retromarcia perpendicolarmente alla strada
(ad esempio, in un parcheggio).
● Modalità 2: parcheggiare in retromarcia parallelamente alla strada.
Per cambiare modalità, premere il pulsante sul display della radio o del si-
stema di navigazione. Viene sempre mostrato solo la modalità a cui si può
cambiare.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Accessori, ricambi, riparazioni e modifiche ⇒ pagina 269
ATTENZIONE
L'uso della telecamera per calcolare la distanza con gli ostacoli (persone,
veicolo, ecc.) non è corretto e può provocare incidenti e lesioni gravi.
● La lente della telecamera aumenta e distorce il campo visivo e mostra
gli oggetti sul display in modo distorto e diffuso.
● Alcuni oggetti possono essere mostrati o apparire in modo poco chia-
ro (ad esempio, pali sottili o inferiate), a causa della risoluzione del mo-
nitor o se c'è poca luce.
ATTENZIONE (continua)
● La telecamera ha delle zone morte, all'interno delle quali la presenza
eventuale di persone o oggetti non viene segnalata.
● Mantenere la lente della telecamera pulita e priva di neve e ghiaccio.
Non coprirla.
ATTENZIONE
Neppure la tecnologia intelligente dell'assistente alla retromarcia può an-
nullare i limiti imposti dalle leggi della fisica e dal sistema stesso. L'uso
non appropriato o incontrollato dell'assistente alla retromarcia può cau-
sare lesioni gravi e incidenti. Il sistema non esenta il conducente dall'ob-
bligo di prestare attenzione alla strada.
● Adeguare la velocità e la guida alle condizioni della visibilità, del fon-
do stradale, del traffico e meteorologiche.
● Non perdere di vista l'ambiente circostante al veicolo e guardare sem-
pre verso dove si sta parcheggiando. Sul display viene visualizzata la
traiettoria della parte posteriore del veicolo, in base all'attuale angolo di
sterzata. La parte anteriore della vettura percorre un arco più ampio ri-
spetto a quella posteriore.
● Non distrarsi dal traffico per guardare il display.
● Prestare sempre attenzione alla zona intorno al veicolo, dato che i
sensori non sempre rilevano bambini, animali od oggetti.
● Il sistema potrebbe non rappresentare tutte le zone con chiarezza.
● Utilizzare l'assistente alla retromarcia solo quando il portellone po-
steriore è completamente chiuso.
ATTENZIONE
● La telecamera mostra solo immagini bidimensionali sul display. A causa
della mancanza di profondità, potrebbe essere difficile riconoscere oggetti
che fuoriescono dalla strada o avvallamenti o anche non vederli affatto.
● Determinati oggetti, quali paletti, staccionate, pali o alberi, potrebbero
non essere riconosciuti dalla telecamera e causare danni alla vettura.
217
Guida
Istruzioni d'uso
Fig. 147 Nel portellone
posteriore: posizione del-
la telecamera dell'assi-
stente alla retromarcia.
Fig. 148 Indicazione del-
l'assistente alla retromar-
cia: modalità 2 inserita.
Tasti di funzione sul display: mostrare il menu; nascondere il menu.
Scollegare l'immagine dalla telecamera della retromarcia.
1
2
Mostrare l'aiuto. Nello schema di aiuto sono spiegate le superfici e le
linee dell'immagine della telecamera. Premere per uscire.
Disinserire il suono.
Impostare l'indicazione: brillante, contrasto, colore.
Collegare i punti di orientamento per parcheggiare in retromarcia per-
pendicolarmente alla strada (modalità 1).
Mostrare il sistema ottico di parcheggio.
FunzioneUso del veicolo senza siste-
ma ottico di parcheggio
(OPS)Uso del veicolo con sistema
ottico di parcheggio (OPS)
Inserire l'indica-
zione automati-
camente:inserire la retromarcia con l'accensione inserita oppure
col motore in funzione. Viene visualizzata la modalità 1.
Disinserire ma-
nualmente l'in-
dicazione:
Premere un tasto per selezionare la zona sulla radio o sul sistema di navigazione ⇒ fascicolo Radio o ⇒ fascico-
lo Sistema di navigazione.
OPPURE: Premere il pulsante sul display.OPPURE: Dopo aver scollegato l'accensione, l'immagine
dell'assistente alla retromarcia rimane sul display per un breve lasso di tempo.
Premere il tasto .Scollegare l'in-
dicazione to-
gliendo la retro-
marcia:L'immagine si scollega do-
po 10 secondi.Si passa immediatamente
all'indicazione dell'OPS.
Scollegare l'in-
dicazione circo-
lando in avanti:Avanzare a più di 15 km/h.Avanzare a più di 10 km/h.
3
456
7
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
267
Cura e pulizia del veicolo
Informazioni per l'utente
Adesivi e targhette
Alcuni componenti ubicati nel vano motore sono provvisti di certificati di si-
curezza, adesivi e targhette e su cui sono riportate informazioni importanti
relative al funzionamento del veicolo. Tali informazioni sono riportate, ad
esempio, sul tappo del serbatoio, sul parasole del passeggero, sul montan-
te della porta del conducente o sul fondo del bagagliaio.
● Non rimuovere in nessun caso tali certificati di sicurezza, adesivi e tar-
ghette; fare in modo che siano sempre in buone condizioni e ben leggibili.
● In caso di sostituzione di parti del veicolo provviste di certificati di sicu-
rezza, adesivi o targhette, l'officina specializzata dovrà indicare nuovamen-
te le relative informazioni nello stesso punto.
Certificato di sicurezza
Un certificato di sicurezza posizionato sul montante della porta informa che,
in fase di fabbricazione, sono stati rispettati tutti i criteri di sicurezza e le
specifiche prescritte dalle autorità nazionali responsabili della circolazione
e della sicurezza stradale. Possono essere indicati anche il mese e l'anno di
fabbricazione, oltre al numero di telaio.
Adesivo di sicurezza per alta tensione*
Vicino alla serratura del cofano del vano motore è presente un adesivo rela-
tivo all'alta tensione dell'impianto elettrico del veicolo. Il sistema di accen-
sione del veicolo rispetta, tra le altre, la norma canadese ICES-002.
Uso del veicolo in altri Paesi o continenti
Il veicolo viene prodotto per un determinato Paese, nel rispetto delle dispo-
sizioni nazionali di omologazione in vigore alla data di fabbricazione. Se il veicolo viene venduto in un altro Paese o utilizzato in un altro Paese
per un periodo prolungato, è necessario rispettare le disposizioni legali in
vigore in tale Paese.
Potrebbe essere necessario dover montare o smontare determinati disposi-
tivi e disattivare certe funzioni. Anche gli interventi di assistenza potrebbero
essere influenzati. Questo si verifica soprattutto se si utilizza il veicolo per
un periodo prolungato in una regione climatica diversa.
Poiché nel mondo esistono diverse gamme di frequenza, l'impianto radio o
il sistema di navigazione installati in fabbrica potrebbero non funzionare in
certi Paesi.
ATTENZIONE
● SEAT non si assume alcuna responsabilità per i danni causati dall'utiliz-
zo di carburanti di qualità inferiore, da interventi di assistenza inadeguati o
dalla mancata disponibilità di ricambi originali.
● SEAT non si assume la responsabilità del fatto che il veicolo non rispetti,
in tutto o in parte, i requisiti legali di altri Paesi o continenti.
Ricezione radio e antenna
Se si dispone di impianto radio o di sistema di navigazione installati in fab-
brica, l'antenna per la radio può essere installata in diversi punti del veico-
lo:
● Nella parte interna del lunotto posteriore, vicino allo sbrinatore di que-
st'ultimo,
● nella parte interna dei finestrini laterali posteriori,
● nella parte interna del parabrezza,
● sul tetto del veicolo.
Le antenne installate nel lato interno del vetro sono riconoscibili poiché so-
no costituite da un sottile filo metallico.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici