182Guida
Avvertenza
● Nei veicoli con cambio automatico, la chiave può essere tolta solo quan-
do la leva di selezione è in posizione P.
● Dopo aver fermato il motore è possibile che la ventola nel vano motore
continui a funzionare alcuni minuti anche a quadro spento o chiave tolta. La
ventola del radiatore si spegne automaticamente.
Immobilizer elettronico
Il blocco della marcia serve ad evitare che il motore si metta in marcia con
una chiave non autorizzata e che quindi si possa muovere il veicolo.
La chiave ha un chip integrato. L'immobilizer elettronico si disattiva auto-
maticamente quando si introduce la chiave nel blocchetto.
Perciò il motore può essere avviato con una chiave originale SEAT adeguata-
mente codificata. Per ottenere una chiave codificata rivolgersi ai centri Ser-
vice ⇒ pagina 74. Se si utilizza una chiave non autorizzata, sul display del quadro strumenti
compare il messaggio SAFE o Immobilizer attivo. In questo caso non è possi-
bile mettere in moto.
Avvertenza
Il buon funzionamento del veicolo è garantito solo con l'utilizzo di chiavi
originali SEAT. Cambio della marcia
Introduzione
Quando s'ingrana la retromarcia con l'accensione inserita accade quanto
segue:
●
si accendono le luci della retromarcia,
● Quando si circola in retromarcia, il climatizzatore passa automaticamen-
te alla modalità di ricircolo dell'aria.
● Il tergilunotto si attiva se è in funzione il tergicristallo.
● Si collegano il sistema di controllo per il parcheggio, il sistema ottico di
parcheggio e la telecamera del sistema di assistenza della retromarcia.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Strumentazione ⇒ pagina 59
● Frenare, fermarsi e parcheggiare ⇒ pagina 191
● Sistema di controllo per il parcheggio ⇒ pagina 207
● Assistente di manovra per parcheggio (Park Assist) ⇒ pagina 211
● Sistema di assistenza per la retromarcia (Rear Assist) ⇒ pagina 216
● Climatizzazione ⇒ pagina 161
● Gestione del motore e impianto di depurazione dei gas di scarico
⇒ pagina 239
● Chiusura o apertura di emergenza ⇒ pagina 332
ATTENZIONE
Accelerare rapidamente può provocare una perdita di trazione e far dera-
pare il veicolo, specialmente se il fondo è scivoloso. Questo potrebbe
provocare la perdita di controllo sul veicolo, provocando un incidente e
danni considerevoli.
● Utilizzare il kick-down o accelerazione rapida solo se le condizioni di
visibilità, climatiche, della sede stradale e del traffico lo consentono.
259
Cura e pulizia del veicolo
Pulizia delle cromature
Pulire le parti cromate con un panno umido. SEAT raccomanda di pulire le
macchie e lo sporco dalla superficie utilizzando un prodotto per la cura del-
le cromature. Lucidare le parti cromate con un panno morbido e asciutto.
ATTENZIONE
Per non graffiare le superfici cromate:
● Non utilizzare prodotti abrasivi.
● Non pulire né lucidare le superfici cromate in ambienti sabbiosi o polve-
rosi.
● Non lucidare le superfici sporche.
Cura e pulizia delle superfici anodizzate
È difficile riconoscere a occhio nudo una superficie anodizzata da una di al-
luminio; ad esempio nel caso della griglia del radiatore. Le superfici anodiz-
zate, tuttavia, non devono essere trattate come quelle di alluminio. Non uti-
lizzare mai spugne ruvide o prodotti simili per rimuovere resti di insetti.
● Per pulire le superfici anodizzate utilizzare un panno pulito, privo di pe-
lucchi e bagnato con acqua.
● In caso di sporco eccessivo, utilizzare un prodotto protettivo specifico
senza solventi.
ATTENZIONE
Per non danneggiare le superfici anodizzate:
● Non utilizzare prodotti contenenti solventi.
● Non utilizzare prodotti lucidanti né cere solide.
● Non utilizzare prodotti abrasivi. ●
Non lucidare le superfici anodizzate in ambienti con sabbia o polvere.
● Non lucidare le superfici sporche.
Pulizia dei cerchi
Cerchi in acciaio, pulizia dei ~
La polvere di abrasione dei freni può essere eliminata utilizzando un pro-
dotto apposito. Per questo motivo è necessario pulire regolarmente cerchi
con una spugna diversa.
Eliminare eventuali danni alla vernice dei cerchi prima che si avvii il proces-
so di ossidazione.
Cura e pulizia dei cerchi in lega leggera
Rimuovere dai cerchi in lega sale antigelo e polvere di abrasione dei freni
ogni due settimane circa. In seguito, pulire i cerchi con un detergente privo
di acidi. SEAT raccomanda di trattare accuratamente i cerchi con cera solida
ogni tre mesi.
Se non vengono eliminati periodicamente, il sale e la polvere di abrasione
dei freni possono infatti attaccare il metallo e corroderlo.
Come detergente si consiglia di usare un detergente privo di acidi per cerchi
in lega. I lucidanti per vernice e altri prodotti abrasivi non devono essere
usati per la pulizia dei cerchi in lega leggera.
Se lo strato protettivo della vernice ha subito danni (ad esempio impatti con
pietre), è necessario ripararli immediatamente.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
290Controlli e rabbocchi periodici
ATTENZIONE (continua)
● Dopo che il motore si è raffreddato, prima di alzare il cofano è neces-
sario adottare le seguenti precauzioni:
–Inserire il freno di stazionamento elettronico e collocare la leva se-
lettrice in posizione P, o la leva del cambio in folle.
– Estrarre la chiave dal blocchetto di accensione.
– Mantenere sempre i bambini lontani dal vano motore e non lasciar-
li mai senza controllo.
● Quando il motore è caldo, l'impianto di raffreddamento rimane sotto
pressione. Non aprire mai il tappo del serbatoio di compensazione del li-
quido di raffreddamento finché il motore è caldo. In caso contrario, il li-
quido di raffreddamento potrebbe uscire con forte pressione, provocando
ustioni e lesioni gravi.
–Svitare il tappo, lentamente e con molta cautela, in senso antiora-
rio; durante l'operazione premere lievemente il tappo verso il basso.
– Proteggere sempre il viso, le mani e le braccia del liquido di raf-
freddamento caldo o dal vapore utilizzando un grande straccio robu-
sto.
● Durante il rifornimento di liquidi, evitare di versarli su componenti del
motore o dell'impianto di scarico. I liquidi versati potrebbero provocare
un incendio.ATTENZIONE
L'alta tensione dell'impianto elettrico può provocare scariche, ustioni e
gravi lesioni, causando addirittura la morte.
● Non provocare mai cortocircuiti nell'impianto elettrico. La batteria
può esplodere!
● Per ridurre al minimo il rischio di scariche elettriche con conseguenze
gravi, quando il motore è avviato o durante l'avviamento, tenere presenti
le seguenti avvertenze:
–Non toccare mai i cavi elettrici dell'impianto di accensione.
– Non toccare mai i cavi elettrici né i collegamenti delle lampade a
scarica di gas.
ATTENZIONE
All'interno del vano motore sono presenti componenti rotanti che posso-
no causare gravi lesioni.
● Non inserire mai le mani nella ventola del radiatore o nelle sue vici-
nanze. Toccando le pale del rotore si possono subire gravi ferite. La ven-
tola si avvia in funzione della temperatura e potrebbe mettersi improvvi-
samente in movimento, anche negli istanti compresi tra lo spegnimento
del quadro e l'estrazione della chiave.
291
Controlli e rabbocchi periodici
ATTENZIONE (continua)
● Se si devono effettuare dei lavori in fase di avviamento o a motore ac-
ceso, prestare sempre particolare attenzione ai componenti rotanti (ad
esempio, alla cinghia Poly-V, all'alternatore e alla ventola del radiatore)
nonché all'impianto di accensione ad alta tensione, che possono costitui-
re un pericolo mortale. Agire sempre con la massima precauzione possi-
bile.
–Assicurarsi che in nessun caso gli arti, gli ornamenti, la cravatta, i
capi di abbigliamento o i capelli possano rimanere impigliati nelle
parti rotanti del motore. Prima di effettuare i lavori, togliersi la cravat-
ta e altri ornamenti (catenine, ecc.), legare i capelli in alto e fare in
modo che tutti i capi di abbigliamento siano aderenti al corpo, per
evitare che possano rimanere incastrati nei componenti del motore.
– Agire sempre sull'acceleratore con estrema cautela evitando di di-
strarsi. Il veicolo potrebbe muoversi anche con il freno di staziona-
mento elettronico inserito.
● Non dimenticare oggetti nel vano motore, come ad es. stracci o at-
trezzi. Un eventuale oggetto dimenticato potrebbe causare anomalie di
funzionamento, guasti al motore o un incendio.
ATTENZIONE
I liquidi di rifornimento e alcuni materiali possono incendiarsi facilmente
all'interno del vano motore provocando un incendio che a sua volta può
causare lesioni gravi.
● Non fumare.
● Non lavorare mai vicino a luoghi esposti a fiamme o scintille.
● Non versare mai liquidi sul motore. Questi liquidi potrebbero far in-
fiammare gli elementi caldi del motore e provocare delle lesioni.
ATTENZIONE (continua)
● Se è necessario eseguire lavori sull'impianto del carburante o sull'im-
pianto elettrico, attenersi alle seguenti istruzioni:
–Scollegare la batteria del veicolo. Prima di scollegare la batteria,
assicurarsi che il veicolo sia sbloccato; in caso contrario si attiverà
l'allarme antifurto.
– Non lavorare mai vicino a elementi riscaldanti, fonti di calore o
fiamme libere.
● Tenere sempre a portata di mano un estintore revisionato e in perfette
condizioni.
ATTENZIONE
Per il rifornimento o la sostituzione dei liquidi di servizio, assicurarsi di in-
trodurli nel serbatoio appropriato. Un errore nel rifornimento di un liquido
può causare gravi problemi di funzionamento e guasti al motore.
Per il rispetto dell'ambiente
I liquidi che fuoriescono dal veicolo sono nocivi all'ambiente. Controllare
quindi il suolo sottostante il veicolo ad intervalli di tempo regolari. Portare il
veicolo in un'officina specializzata per una revisione se si scoprono mac-
chie, olio o altri liquidi sul suolo. Raccogliere i liquidi sparsi e smaltirli in
modo adeguato.
Preparazione del veicolo per lavori nel vano motore
Elenco dei controlli
Prima di effettuare lavori nel vano motore, eseguire sempre le seguenti ope-
razioni nell'ordine indicato ⇒
:
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
292Controlli e rabbocchi periodici
● Parcheggiare il veicolo su un terreno compatto e pianeggiante.
● Premere il pedale del freno e tenerlo premuto fino a quando il veicolo
non si è fermato.
● Attivare il freno di stazionamento elettronico ⇒ pagina 191.
● Posizionare la leva selettrice nella posizione intermedia o in posizione P
⇒ pagina 182.
● Spegnere il motore ed estrarre la chiave di accensione ⇒ pagina 178.
● Far raffreddare il motore.
● Non permettere ai bambini e ad altre persone di avvicinarsi al vano mo-
tore.
● Assicurarsi che il veicolo non possa muoversi improvvisamente.
ATTENZIONE
Se non si rispetta l'elenco di controllo, realizzato per la sicurezza, si po-
trebbero provocare incidenti e lesioni gravi.
● Eseguire sempre le operazioni indicate nell'elenco di controllo e ri-
spettare le norme generali di sicurezza vigenti.
Apertura e chiusura del cofano motore
Fig. 168 Nel vano piedi,
sul lato del passeggero:
Leva per l'apertura del
cofano del vano motore.
Fig. 169 Leva di sblocco
per l'apertura del cofano
motore sulla griglia del
radiatore.
apertura del cofano del vano motore
È possibile azionare la leva per l'apertura del cofano motore solamente se
la porta del conducente è aperta.