Page 225 of 404

223
Guida
FunzionePosizione del co-
mando, uso del co-
mando ⇒ fig. 152Azione
Collegare di nuovo
la regolazione di
velocità.Premere RESUME
1
La velocità programmata torna ad
essere adottata e si regola di con-
seguenza. Se non è memorizzata
alcuna velocità, viene memorizza-
ta e mantenuta la velocità a cui
circola il veicolo al momento.
Aumentare la ve-
locità programma-
ta (durante la re-
golazione del
GRA).
Punto di resistenza
SPEED + +
Breve pressione: Aumentare la ve-
locità a intervalli di 10 km/h e
memorizzarla.
Pressione lunga: mente si mantie-
ne premuto, il veicolo accelera.
Quando si rilascia viene memoriz-
zata la velocità corrente.
Ridurre la velocità
programmata (du-
rante la regolazio-
ne del GRA).Premere SPEED –
–
Breve pressione: Ridurre la veloci-
tà a intervalli di 10 km/h e memo-
rizzarla.
Pressione lunga: mentre si man-
tiene premuto, si riduce la veloci-
tà interrompendo l'acceleratore
senza intervento dei freni. Quan-
do si rilascia viene memorizzata la
velocità corrente.
Scollegare il rego-
latore di velocità.Incastro OFF 2Si scollega il sistema. La velocità
programmata viene cancellata.
Scendere pendenze con il GRA
Se il GRA non può mantenere costate la velocità del veicolo su tratti in di-
scesa, frenare il veicolo con il pedale del freno e scalare la marcia se neces-
sario.
Scollegamento automatico
La regolazione si scollega automaticamente o si interrompe temporanea-
mente: ●
Se il sistema rileva un guasto che potrebbe influenzare il funzionamento
del GRA.
● Se per un certo tempo si circola a una velocità superiore a quella pro-
grammata premendo l'acceleratore.
● Se si preme il pedale del freno o della frizione.
● Se si cambia la marcia.
● Se scoppia l'airbag.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 226 of 404

224Guida
Dispositivo di assistenza per il
mantenimento della corsia (Lane Assist)*
Introduzione
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Sistema di informazioni SEAT ⇒ pagina 65
● Accessori, ricambi, riparazioni e modifiche ⇒ pagina 269
ATTENZIONE
Neppure la tecnologia intelligente del dispositivo di assistenza per il
mantenimento della corsia può annullare i limiti imposti dalle leggi della
fisica e dal sistema stesso. L'uso non appropriato o incontrollato del di-
spositivo di assistenza per il mantenimento della corsia può causare le-
sioni gravi e incidenti. Il sistema non esenta il conducente dall'obbligo di
prestare attenzione alla strada.
● Adeguare sempre la velocità e la distanza di sicurezza dai veicoli che
precedono alle condizioni di visibilità, climatiche, del fondo stradale e
del traffico.
● Mantenere sempre le mani sul volante per poterlo girare in qualsiasi
momento.
● Il dispositivo di assistenza per il mantenimento della corsia non rileva
tutte le indicazioni del fondo stradale. In alcuni casi, le condizioni del
fondo stradale, le strutture situate sulla stessa o alcuni oggetti possono
essere riconosciuti per errore dal dispositivo di assistenza per il manteni-
mento della corsia. In questi casi, scollegare immediatamente il disposi-
tivo di assistenza per il mantenimento della corsia.
● Prestare attenzione alle indicazioni sul quadro strumenti e agire come
indicato.
● Tenere sempre d'occhio la zona circostante la vettura.
Avvertenza
Il dispositivo di assistenza per il mantenimento della corsia è stato proget-
tato esclusivamente per la guida su strade asfaltate.
Avvertenza
Se il dispositivo di assistenza per il mantenimento della corsia non funziona
come descritto in questo capitolo, non utilizzarlo e rivolgersi a un'officina
specializzata.
Avvertenza
Nel caso si rilevino anomalie al sistema rivolgersi a un'officina specializzata
per una verifica del sistema.
Page 227 of 404

225
Guida
Spie
Si illumina o lampeggiaPossibile causaSoluzione
(giallo)
Dispositivo di assistenza
per il mantenimento della
corsia (Lane Assist) acce-
so però inattivo.
Il sistema non può rilevare
chiaramente la corsia. Vede-
re pagina 226, Dispositivo
di assistenza per il manteni-
mento della corsia inattivo
(spia di controllo fissa in
giallo).
(verde)
Dispositivo di assistenza
per il mantenimento della
corsia (Lane Assist) acce-
so e attivo
–
Quando si collega l'accensione si accendono per alcuni secondi le spie di
avvertimento e di controllo e viene svolto un controllo di buon funziona-
mento. Si spengono dopo alcuni secondi.
ATTENZIONE
Se le spie di avvertimento e i messaggi vengono trascurati, il veicolo po-
trebbe arrestarsi in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi incidenti
con feriti gravi.
● Non trascurare mai le spie di avvertimento né i messaggi di testo.
● Arrestare il veicolo non appena sia possibile farlo in condizioni di si-
curezza.
ATTENZIONE
Se le spie di controllo accese e i messaggi di testo vengono ignorati, posso-
no verificarsi guasti nel veicolo. Modo di funzionamento
Fig. 153 Nel parabrezza:
obiettivo della telecame-
ra del dispositivo di assi-
stenza per il manteni-
mento della corsia.
Con la telecamera situata sul parabrezza, il dispositivo di assistenza per il
mantenimento della corsia rileva le possibili linee di demarcazione. Quando
il veicolo si avvicina in maniera involontaria alla linea di demarcazione rile-
vata, il dispositivo avvisa il conducente tramite un intervento di correzione.
Si può sovrasterzare l'intervento di correzione in qualsiasi momento.
Con l'indicatore di direzione azionato, non viene attivato nessun avviso
giacché il dispositivo di assistenza per il mantenimento della corsia capisce
che si vuole realizzare un cambio di corsia volontariamente.
Vibrazione del volante
Le situazioni seguenti provocano una vibrazione del volante ed è necessario
che il conducente riprenda il controllo attivo dello sterzo:
● Quando si raggiungono i limiti del sistema.
● Se la coppia di rotazione massima durante l'intervento di correzione non
basta per mantenere il veicolo nella corsia.
● Se durante l'intervento di correzione del dispositivo si perde il rileva-
mento della corsia.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 228 of 404

226Guida
Attivazione e disattivazione del dispositivo di assistenza per il
mantenimento della corsia
● Selezionare l'opzione del menu corrispondente tramite il tasto dei siste-
mi di assistenza per il conducente ⇒ pagina 65.
● OPPURE: Attivare o disattivare il sistema nel menu Impostazioni, sotto-
menu Assistente, menu Lane Assist ⇒ pagina 65. Il „segno di conferma“ in-
dica che il dispositivo di assistenza per il mantenimento della corsia è atti-
vo.
Disattivazione automatica: il dispositivo di assistenza per il mantenimento
della corsia può disattivarsi automaticamente se viene rilevata un'anomalia
nel sistema. La spia si spegne.
Dispositivo di assistenza per il mantenimento della corsia inattivo (spia di
controllo fissa in giallo)
● Quando la velocità scende sotto i 65 km/h (40 mph).
● Quando il dispositivo di assistenza per il mantenimento della corsia non
rileva tutte le linee di demarcazione stradale. Per esempio in caso di linee
per lavori in corso, o a causa della neve, umidità o controluce...
● Quando il raggio di una curva è troppo corto.
● Quando non vi è alcuna linea di demarcazione.
● Quando la distanza con la seguente linea è eccessiva.
● Quando vi sono più di due linee per ciascuna carreggiata.
● Quando l'ASR è disattivato.
● Quando il sistema non rileva nessun giro attivo del volante da parte del
conducente per un tempo prolungato.
● Temporaneamente in caso di guida molto dinamica.
● Quando viene azionato l'indicatore di direzione.
Avvertenza
Prima di partire verificare che l'obiettivo della telecamera non è coperto
⇒ fig. 153.
Avvertenza
Tenere la parte antistante l'obiettivo della telecamera sempre pulita.
Disattivazione del dispositivo de assistenza per il
mantenimento della corsia nelle seguenti situazioni
Disattivare il dispositivo di assistenza per il mantenimento della corsia nelle
situazioni seguenti a causa dei limiti del sistema:
● Quando si richiede una particolare attenzione alla guida da parte del
conducente.
● In caso di guida molto sportiva.
● In caso di condizioni meteorologiche molto sfavorevoli.
● In caso di fondo stradale molto irregolare.
● Nelle zone con lavori in corso.
Page 229 of 404

227
Guida
Riconoscimento dei segnali stradali
(Sign Assist)*
Introduzione
Il riconoscimento dei segnali stradali può informare il conducente sui limiti
di velocità o i divieti di sorpasso vigenti sul tratto di strada percorso. I se-
gnali stradali e le informazioni rilevate vengono mostrate sul display del
quadro strumenti e sullo schermo del sistema di navigazione.
Paesi di applicazione:
Il riconoscimento dei segnali stradali è supportato nei seguenti paesi:
Andorra, Belgio, Danimarca, Germania, Finlandia, Francia, Irlanda, Italia,
Liechtenstein, Lussemburgo, Monaco, Paesi Bassi, Norvegia, Austria, Polo-
nia, Portogallo, San Marino, Svezia, Svizzera, Spagna, Rep. Ceca, Regno
Unito, Città del Vaticano.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Sistema di informazioni SEAT ⇒ pagina 65
● Sistema di navigazione ⇒ fascicolo Navigatore
ATTENZIONE
Le indicazioni e i segnali riguardanti il traffico mostrate dal riconosci-
mento dei segnali possono essere diversi dalla situazione reale.
● Ai segnali stradali e alle norme del codice va data sempre la prece-
denza rispetto alle indicazioni del riconoscimento dei segnali stradali.
● Adeguare la velocità e la guida alle condizioni della visibilità, del fon-
do stradale, del traffico e meteorologiche.
● Il sistema non può rilevare né mostrare sempre tutti i segnali corretta-
mente.
ATTENZIONE
Il riconoscimento dei segnali stradali non sostituisce l'attenzione del
conducente.
● In caso di scarsa visibilità, oscurità, neve, pioggia o nebbia è possibi-
le che il sistema non indichi i segnali o lo faccia in maniera erronea.
ATTENZIONE
● Se il sistema di navigazione utilizza cartine vecchie, è possibile che ven-
gano indicati erroneamente i segnali stradali.
● Nella modalità punti di tragitto (navigazione per punti di tragitto) del si-
stema di navigazione, il riconoscimento dei segnali stradali è disponibile
solo in maniera limitata.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 230 of 404

228Guida
Indicazioni sul display
Fig. 154 Display del quadro strumenti: esempi dei
limiti di velocità o dei divieti di sorpasso rilevati
con i corrispondenti segnali supplementari
Indicazioni del riconosci-
mento dei segnali stradali
nel quadro strumentiCausa e soluzione
Errore: Sign AssistAnomalia del sistema.
Rivolgersi a un'officina specializzata per
una verifica del sistema.
Sign Assist: Pulire il parabrez-
za!Il parabrezza nella zona della telecamera è
sporco.
Pulire il parabrezza.
Sign Assist: disponibile in ma-
niera limitata al momento.Non avviene nessuna trasmissione di dati
dal navigatore.
Attivare il navigatore e introdurre il suppor-
to dati navigazione.
OPPURE: Nel paese in cui si sta circolando
non è supportato il riconoscimento dei se-
gnali stradali.
ATTENZIONE
Se le spie di avvertimento e i messaggi vengono trascurati, il veicolo po-
trebbe arrestarsi in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi incidenti
con feriti gravi.
● Non trascurare mai le spie di avvertimento né i messaggi di testo.
● Arrestare il veicolo non appena sia possibile farlo in condizioni di si-
curezza.
ATTENZIONE
Se le spie di controllo accese e i messaggi di testo vengono ignorati, posso-
no verificarsi guasti nel veicolo.
Modo di funzionamento
Il riconoscimento dei segnali stradali non funziona in tutti i paesi. Lo si deve
tener presente nei viaggi all'estero.
Visualizzazione dei segnali stradali
La visualizzazione dei segnali stradali o i divieti di sorpasso con i corrispon-
denti segnali supplementari avviene sul display del quadro strumenti
Page 231 of 404

229
Guida
⇒ fig. 154. A seconda del sistema di navigatore installato, i segnali stradali
possono essere mostrati in un momento dato anche sulla cartina del navi-
gatore.
Quando il riconoscimento dei segnali stradali è attivo, il veicolo rileva i se-
gnali tramite una telecamera che si trova nella base del retrovisore interno.
Dopo aver controllato e valutato l'informazione ricevuta dalla telecamera e
dal sistema di navigazione, e i dati del veicolo, possono apparire fino a tre
segnali stradali validi con i corrispondenti segnali supplementari. Il segnale
stradale valido al momento per il conducente appare in primo piano, sul la-
to sinistro del display. In secondo piano viene mostrato il segnale stradale
valido in maniera limitata, p. es. 90 km/h vicino al segnale supplementare „in caso di strada bagnata“. Se il sensore pioggia del veicolo rileva l'appari-
zione di pioggia durante la marcia, il segnale stradale valido in quel mo-
mento si sposta in primo piano con il segnale supplementare „in caso di
strada bagnata“.
La visualizzazione permanente sul display del quadro strumenti avviene
quando si passa vicino a segnali stradali reali. I segnali all'entrata e all'u-
scita dei centri abitati attivano l'indicazione dei limiti di velocità del paese
nei centri abitati o nelle strade nazionali, a meno che la velocità non venga
limitata da un segnale reale.
Non viene indicata la finalizzazione della proibizione o della limitazione. Se
si superano i limiti di velocità mostrati non viene attivato nessuna avviso. Il
sistema non rileva zone con poco traffico. Vengono applicate le disposizioni
legali in vigore.
Attivazione e disattivazione
● Attivare o disattivare il sistema nel menu Impostazioni del sistema di in-
formazioni SEAT ⇒ pagina 65.
● OPPURE: Premendo il tasto dei sistemi di assistenza per il conducente
nella leva degli abbaglianti. Rimorchio
Attivare o disattivare l'indicazione supplementare dei limiti di velocità e dei
divieti di sorpasso vigenti per i rimorchi (modo rimorchio) nel mene
Impo-
stazioni del sistema di informazioni SEAT ⇒ pagina 65.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 232 of 404

230Guida
Riconoscimento della stanchezza del
guidatore (si raccomanda fermarsi)
Introduzione
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Sistema di informazioni SEAT ⇒ pagina 65
● Accessori, ricambi, riparazioni e modifiche ⇒ pagina 269
ATTENZIONE
Il maggior confort offerto dalla funzione di riconoscimento della stan-
chezza del guidatore non deve tuttavia indurre ad essere meno prudenti.
Durante la percorrenza di lunghe distanze, effettuare soste regolari e di
opportuna durata.
● Il conducente è sempre direttamente responsabile di determinare se
si trova nello stato adeguato per una guida sicura.
● Non guidare mai in caso di stanchezza.
● La stanchezza del conducente non sempre viene rilevata dal sistema.
Leggere attentamente le informazioni del paragrafo ⇒ pagina 231, Fun-
zionamento limitato.
● In determinate situazioni il sistema può interpretare erroneamente
una manovra intenzionale come un segnale di stanchezza del conducen-
te.
● Nel caso del cosiddetto „colpo di sonno“ al volante non viene emesso
nessun segnale forte!
● Agire con prudenza ed attenersi alle indicazioni del display del qua-
dro strumenti.
Avvertenza
● La funzione di riconoscimento della stanchezza del guidatore è stata
pensata per la guida in autostrada e su strade ampie.
● Nel caso di anomalia nel sistema, recarsi presso un'officina specializza-
ta per farlo esaminare.
Funzionamento e comandi
Fig. 155 Sul display del
quadro strumenti: simbo-
lo del riconoscimento
della stanchezza del gui-
datore.
La funzione di riconoscimento della stanchezza del guidatore registra il
comportamento del conducente all'inizio della guida. Su questa base realiz-
za poi una valutazione della stanchezza. Il comportamento iniziale viene
confrontato costantemente con quello in atto al volante. Quando il sistema
rileva stanchezza nel conducente, viene emesso un segnale acustico con un
„gong“ e ottico con un simbolo e un messaggio supplementare nel display
del quadro strumenti ⇒ fig. 155. Il messaggio del display del quadro stru-
menti viene visualizzato per circa 5 secondi e, se necessario, viene ripetuto
una seconda volta. Il sistema memorizza l'ultimo messaggio visualizzato.