Page 241 of 404

239
Guida economica ed ecologica
Togliere attrezzature opzionali e accessori non necessari
Quanto più aerodinamico è il veicolo, tanto minore è il consumo di carbu-
rante. Gli accessori e l'attrezzatura opzionale (come portapacchi o portabici-
clette) riducono i vantaggi aerodinamici.
Si raccomanda di togliere queste attrezzature opzionali e i portapacchi non
necessari, specialmente se si desidera guidare a velocità elevate
Sistema di gestione del motore e impianto di
depurazione dei gas di scarico Introduzione
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Innesto delle marce ⇒ pagina 182
● Rifornimento di carburante ⇒ pagina 277
● Carburante ⇒ pagina 281
● Olio motore ⇒ pagina 293
● Batteria del veicolo ⇒ pagina 304
● Informazioni memorizzate nelle centraline ⇒ pagina 269
● Traino della vettura e avviamento al traino ⇒ pagina 358
ATTENZIONE
Le parti che compongono l'impianto di scarico raggiungono temperature
molto alte. Possono provocare incendi.
● Parcheggiare il veicolo in modo che nessun componente dell'impianto
di scarico possa entrare in contatto con materiali facilmente infiammabili
(ad esempio con erba secca).
● Non applicare mai ulteriori prodotti di protezione del sottoscocca o
anticorrosivi sui catalizzatori, sui tubi di scarico, sugli scudi termici o sul
filtro antiparticolato diesel.
Spie di controllo
si accen- dePossibile causaSoluzione
Anomalia nel sistema di ge-
stione del motore (Electronic
Power Control).Rivolgersi immediatamente a
un'officina specializzata per far
controllare il motore.
Preriscaldamento del motore
diesel prima di mettersi in
marcia.⇒ pagina 178
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 242 of 404

240Guida economica ed ecologica
si accen-
dePossibile causaSoluzione
Anomalia al catalizzatore.Rallentare. Guidare con cautela
fino all'officina specializzata più
vicina. Far controllare il motore.
Filtro antiparticolato diesel
ostruito.
Guidare per circa 15 minuti in 4ª
marcia (cambio meccanico), op-
pure nella serie di marce D (cam-
bio automatico) a una velocità di
almeno 70 km/h (45 mph).
Rispettare i limiti di velocità
⇒
.
Se la spia rimane accesa, rivol-
gersi a un'officina specializzata
⇒ pagina 241.
lampeg- giaPossibile causaSoluzione
Anomalia nel sistema di ge-
stione del motore (motori die-
sel).Rivolgersi immediatamente a
un'officina specializzata per far
controllare il motore.
Problemi di combustione che
possono danneggiare il cata-
lizzatore.Rallentare. Guidare con cautela
fino all'officina specializzata più
vicina. Far controllare il motore.
Quando si collega l'accensione si accendono per alcuni secondi le spie di
avvertimento e di controllo e viene svolto un controllo di buon funziona-
mento. Si spengono dopo alcuni secondi.
ATTENZIONE
Quando si pulisce il filtro antiparticolato diesel durante la guida, rispet-
tare il codice della strada.
● Proseguire nella guida soltanto se le condizioni di visibilità, meteoro-
logiche, della carreggiata e del traffico lo consentono.
● Non mettere a rischio la sicurezza degli altri utenti della strada.
ATTENZIONE
Prestare sempre attenzione alle spie accese e alle descrizioni e indicazioni
corrispondenti per evitare danni al veicolo.
Avvertenza
Se le spie di controllo , o rimangono accese possono verificarsi
anomalie nel motore, può aumentare il consumo di carburante e il motore
potrebbe perdere potenza.
Catalizzatore
Il catalizzatore si occupa del trattamento dei gas di scarico, riducendo così
le emissioni di gas inquinanti. Per prolungare la vita utile dell'impianto di
scarico e del catalizzatore nei motori a benzina adottare le seguenti precau-
zioni:
● Usare esclusivamente benzina senza piombo.
● Non consumare mai completamente il carburante.
● Non introdurre troppo olio motore ⇒ pagina 293
● Non trainare il veicolo: utilizzare i cavi di avviamento ⇒ pagina 355.
Se durante la guida si avvertono problemi di combustione, una riduzione
della potenza del motore o un funzionamento irregolare del motore, ridurre
immediatamente la velocità e rivolgersi a un'officina specializzata per far
Page 243 of 404

241
Guida economica ed ecologica
controllare il veicolo. In questi casi, il carburante incombusto potrebbe pe-
netrare nell'impianto dei gas di scarico, per poi essere espulso nell'atmo-
sfera. Inoltre il catalizzatore potrebbe subire dei danni a causa del surriscal-
damento.
Per il rispetto dell'ambiente
Anche se l'impianto di depurazione dei gas di scarico funziona perfettamen-
te, in determinate circostanze si può avvertire un odore sulfureo provenien-
te dallo scarico. Ciò dipende dal tenore di zolfo nel carburante.
Filtro antiparticolato diesel
Il filtro antiparticolato diesel filtra le particelle di fuliggine presenti nel gas
di scarico. Il filtro trattiene queste particelle e le brucia. Per migliorare il pro-
cesso di combustione, SEAT consiglia di non percorrere molto spesso tragit-
ti brevi.
● Utilizzare soltanto gasolio a basso tenore di zolfo ⇒ pagina 281.
● Non utilizzare in alcun caso benzina né olio combustibile.
● Non utilizzare mai biodiesel. È possibile utilizzare una miscela, prepara-
ta dal produttore, contenente biodiesel nei limiti definiti dalla norma EN
590 ⇒ pagina 281.
● Non consumare mai completamente il carburante.
● Non introdurre troppo olio motore ⇒ pagina 293
● Non trainare il veicolo: utilizzare i cavi di avviamento ⇒ pagina 355.
Per ridurre l'intasamento del filtro antiparticolato diesel, in alcuni veicoli po-
trebbe aumentare lievemente il regime del motore; questo determina l'av-
vio della pulizia del filtro in modo automatico. In questo caso, tuttavia, non
si accende una spia di controllo .
Per il rispetto dell'ambiente
Anche se l'impianto di depurazione dei gas di scarico funziona perfettamen-
te, in determinate circostanze si può avvertire un odore sulfureo provenien-
te dallo scarico. Ciò dipende dal tenore di zolfo nel carburante.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 244 of 404

242Guida con rimorchio
Guida con rimorchio
Introduzione
Rispettare le disposizioni legali di ciascun Paese in merito alla guida con ri-
morchio e all'utilizzo di un dispositivo di traino.
Il veicolo è stato progettato soprattutto per il trasporto di persone e bagagli;
tuttavia, se adeguatamente allestito, può essere utilizzato per trainare un ri-
morchio. Questo carico aggiuntivo influenza la vita utile, il consumo di car-
burante e le prestazioni del veicolo; in determinate situazioni può inoltre
accorciare gli intervalli di assistenza.
La guida con rimorchio comporta uno sforzo maggiore per il veicolo, di con-
seguenza richiede una concentrazione superiore da parte del conducente.
In caso di temperature molto basse, montare pneumatici invernali sul veico-
lo e sul rimorchio.
Carico statico
Il carico statico massimo ammesso per il timone del rimorchio sulla testa
sferica del dispositivo di traino non deve superare i 100 kg (220 libbre).
Veicoli con sistema Start-Stop
Se si dispone di un dispositivo di traino montato in fabbrica o installato
successivamente da SEAT, la funzione Start-Stop viene disattivata automati-
camente quando si aggancia un rimorchio. Nel caso di dispositivi di traino
non installati da SEAT è necessario disattivare manualmente la modalità
Start-Stop, premendo il tasto situato sulla plancia, prima di mettersi in mar-
cia con il rimorchio; la modalità Start-Stop deve rimanere disattivata duran-
te tutto il tragitto ⇒
.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Allarme antifurto ⇒ pagina 77
● Luce ⇒ pagina 98 ●
Guida ecologica ⇒ pagina 236
● Sistemi di assistenza all'avvio (funzione Start-Stop) ⇒ pagina 203
● Ruote e pneumatici ⇒ pagina 309
● Accessori, ricambi, riparazioni e modifiche ⇒ pagina 269
ATTENZIONE
Non trasportare mai persone nel rimorchio: si potrebbe mettere a rischio
la loro vita e violare la legge.
ATTENZIONE
L'uso inappropriato del dispositivo di traino può provocare incidenti e le-
sioni.
● Utilizzare il dispositivo di traino soltanto se non è danneggiato ed è
installato correttamente.
● Non modificare né riparare il dispositivo di traino.
● Quando non si utilizza il rimorchio posizionare il gancio a sfera verso
l'interno per ridurre il rischio di lesioni in caso di tamponamento, oltre
che nei confronti di pedoni e ciclisti durante le manovre di parcheggio.
● Non installare mai un dispositivo di traino „che distribuisca il peso“ o
„che livelli il carico“. Il veicolo non è progettato per questi tipi di gancio.
Il gancio potrebbe rompersi e il rimorchio potrebbe staccarsi dal veicolo.
Page 245 of 404

243
Guida con rimorchio
ATTENZIONE
La guida con rimorchio e il trasporto di oggetti pesanti o di grande volu-
me possono influire sulla dinamica del veicolo provocando un incidente.
● Fissare sempre il carico correttamente, utilizzando corde o cinghie di
sostegno adeguate e non danneggiate.
● Adeguare la velocità e la guida alle condizioni della visibilità, del fon-
do stradale, del traffico e meteorologiche.
● I rimorchi con baricentro alto possono ribaltarsi più facilmente rispet-
to a quelli con baricentro più basso.
● Evitare manovre brusche e frenate improvvise.
● In caso di sorpasso adottare la massima cautela.
● Se il rimorchio oscilla, ridurre immediatamente la velocità.
● Quando si traina un rimorchio, non superare la velocità di 80 km/h
(100 km/h in casi eccezionali). Questa precauzione deve essere adottata
anche nei Paesi in cui è consentito circolare a velocità superiori. Rispet-
tare i limiti di velocità previsti per veicoli con rimorchio e senza rimorchio
in ciascun Paese.
● Non cercare mai di „raddrizzare“ il treno veicolo/rimorchio acceleran-
do.
ATTENZIONE
Durante la guida con rimorchio, se il dispositivo di traino non è stato in-
stallato da SEAT, disattivare sempre la funzione Start-Stop manualmente.
In caso contrario può verificarsi un'anomalia nell'impianto frenante, che
potrebbe causare un incidente con conseguenze gravi.
● Quando il rimorchio è agganciato a un dispositivo di traino non instal-
lato da SEAT, disinserire manualmente la funzione Start-Stop.
Avvertenza
● Prima di agganciare o sganciare un rimorchio, disinserire sempre l'allar-
me antifurto ⇒ pagina 81. In caso contrario, il sensore di inclinazione po-
trebbe attivare l'allarme per errore.
● Quando il motore è nuovo (per i primi 1.000 km o 600 miglia) non utiliz-
zare un rimorchio ⇒ pagina 269.
● SEAT consiglia di ripiegare verso l'interno sfera del dispositivo di traino
quando non si utilizza il rimorchio. In caso di tamponamento, se il gancio a
sfera è montato si possono causare danni maggiori.
● Per poter rimorchiare veicoli, alcuni modelli richiedono un dispositivo di
traino. Per questo motivo il gancio a sfera deve essere sempre presente al-
l'interno del veicolo.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 246 of 404

244Guida con rimorchio
Guida con rimorchio
Requisiti tecnici
Se il dispositivo di traino è stato montato in fabbrica è provvisto di tutto il
necessario per la guida con rimorchio, dal punto di vista tecnico e legale.
Utilizzare solo dispositivi di traino omologati per il peso complessivo con-
sentito del rimorchio da trasportare. Il dispositivo di traino deve essere ade-
guato al veicolo e al rimorchio; deve inoltre rimanere saldamente fissato al
telaio del veicolo. Utilizzare soltanto dispositivi di traino provvisti di gancio
a sfera smontabile. Consultare e seguire sempre le indicazioni fornite dal
produttore del dispositivo di traino. Non installare mai un dispositivo di trai-
no „che distribuisca il peso“ o „che livelli il carico“.
Dispositivo di traino montato sul paraurti
Non installare mai un dispositivo di traino o i suoi ancoraggi sul paraurti. Il
dispositivo di traino non deve influire sul funzionamento del paraurti. Non
modificare il sistema di scarico nell'impianto frenante. Verificare con regola-
rità che il dispositivo di traino sia installato saldamente.
Sistema di raffreddamento del motore
La guida con rimorchio comporta un elevato carico di lavoro per il motore e
per il sistema di raffreddamento. Il sistema di raffreddamento deve contene-
re una quantità sufficiente di refrigerante e deve poter sopportare il carico
consentito nella guida con rimorchio.
Freno del rimorchio
Se il rimorchio dispone di un proprio impianto frenante, si dovranno rispet-
tare le relative disposizioni legali in vigore. L'impianto frenante del rimor-
chio non deve mai essere collegato all'impianto frenante del veicolo.
Cavo del rimorchio
Tra il veicolo e il rimorchio è necessario utilizzare sempre un cavo
⇒ pagina 247. Luci posteriori del rimorchio
Le luci posteriori del rimorchio devono rispettare le seguenti norme
⇒
pagina 247.
Non collegare mai le luci posteriori del rimorchio direttamente all'impianto
elettrico del veicolo. In caso di dubbi relativi ai collegamenti elettrici del ri-
morchio, rivolgersi a un'officina specializzata. SEAT raccomanda di rivolger-
si a un centro Service.
Retrovisori esterni
Se l'area dietro il rimorchio non è visibile tramite gli specchietti retrovisori
esterni montati di serie sul veicolo trattore, è necessario ricorrere a dei re-
trovisori esterni aggiuntivi, ai sensi delle disposizioni legali vigenti in cia-
scun Paese. I retrovisori esterni devono essere montati prima di mettersi in
marcia e devono garantire un sufficiente campo visivo dietro il veicolo.
Consumo elettrico del rimorchio
Non superare mai i valori specificati:
Utilizzatore elettricoPotenza massimaLuci di posizione e luci posteriori50 WattIndicatore di direzione (ciascun lato)54 WattLuci dei freni (complessiva)84 WattFari di retromarcia (complessiva)42 WattRetronebbia42 Watt
ATTENZIONE
Se il dispositivo di traino non è adeguato o non è montato correttamente,
il rimorchio può sganciarsi dal veicolo e provocare un incidente con con-
seguenze gravi.
Page 247 of 404

245
Guida con rimorchio
ATTENZIONE
● Se le luci posteriori del rimorchio non sono collegate correttamente, i
circuiti elettronici del veicolo possono subire danni.
● Se il rimorchio consuma troppa corrente, i circuiti elettronici del veicolo
possono subire danni.
● Non collegare mai l'impianto elettrico del rimorchio ai connettori elettrici
delle luci posteriori o ad altre fonti di alimentazione. Utilizzare soltanto con-
nettori adeguati per l'alimentazione elettrica del rimorchio.
Avvertenza
● Se si usa spesso il veicolo per il traino di rimorchi, a causa del maggior
sforzo cui viene sottoposto, SEAT consiglia di farlo controllare in officina an-
che tra un intervallo di manutenzione e l'altro.
● In alcuni Paesi, se il peso del rimorchio supera i 2.500 kg è obbligatorio
dotarsi di un estintore supplementare.
Giunto con sbloccaggio automatico*
Fig. 158 Lato destro del
bagagliaio: pulsante per
l'oscillazione del giunto
di traino tramite coman-
do elettrico. Nel raggio di oscillazione del giunto non dovranno essere presenti persone,
animali né oggetti ⇒
.
Il giunto del dispositivo di traino si trova sul paraurti. Il giunto con bloccag-
gio automatico è fisso, non può essere smontato.
Sbloccaggio e apertura del giunto
● Arrestare il veicolo e azionare il freno di stazionamento automatico.
● Spegnere il motore.
● Aprire il portellone posteriore.
● Tirare brevemente la manopola ⇒ fig. 158. Il giunto si sblocca elettrica-
mente e esce da solo all'esterno; la spia del tasto lampeggia.
● Muovere il giunto finché si incastra completamente e si accende la spia
di controllo del tasto.
● Chiudere il portellone posteriore.
● Prima di agganciare il rimorchio, rimuovere il cappuccio parapolvere.
● La spia si accende solo a portellone posteriore aperto e senza rimorchio
agganciato.
Riportare il giunto alla posizione iniziale
● Arrestare il veicolo e azionare il freno di stazionamento automatico.
● Spegnere il motore.
● Sganciare il rimorchio e scollegarne l'impianto elettrico da quello del
veicolo. In caso di necessità, rimuovere l'adattatore dalla presa di corrente.
● Posizionare il cappuccio parapolvere sul giunto.
● Aprire il portellone posteriore.
● Tirare brevemente la manopola ⇒ fig. 158. Il giunto si sblocca elettrica-
mente; la spia del tasto lampeggia.
● Introdurre il giunto nel paraurti che finché si incastra e si accende la
spia del tasto.
● Chiudere il portellone posteriore.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 248 of 404

246Guida con rimorchio
Significato della spia di controllo
● Quando la spia di controllo lampeggia, il giunto non si trova ancora nel-
la posizione finale: non è bloccato o è danneggiato ⇒
.
● Quando la spia di controllo rimane accesa, con il portellone aperto, il
giunto si è bloccato correttamente: completamente aperto o chiuso.
● Con il portellone chiuso, la spia si spegne.
ATTENZIONE
L'uso inappropriato del dispositivo di traino può provocare incidenti e le-
sioni.
● Assicurarsi che nessuna persona, animale o cosa si interponga nel
percorso del giunto.
● Non premere mai il pulsante se il rimorchio è agganciato o se sul
giunto è stato montato un portapacchi o altri accessori.
● Quando il giunto è in movimento, non intervenire con utensili o stru-
menti.
● Non trainare mai un rimorchio se la spia di controllo non si accende.
● In caso di guasti all'impianto elettrico o al dispositivo di traino, rivol-
gersi a un'officina specializzata per far controllare il gancio.
● Se il diametro del gancio è inferiore a 49 mm, non utilizzare mai un
dispositivo di traino.
ATTENZIONE
● Non agire mai sul tasto se vi sono elementi fissati al giunto.
● Non orientare mai un dispositivo di pulizia ad alta pressione o a vapore
direttamente verso il giunto o verso la presa di corrente del rimorchio. Si po-
trebbero causare danni alle guarnizioni o eliminare il grasso lubrificante.
Avvertenza
In caso di temperature estremamente basse, potrebbe non essere possibile
azionare il dispositivo di traino. In questi casi è sufficiente lasciare il veicolo
in un ambiente meno freddo (ad esempio un garage).
Montaggio di un portabiciclette sul giunto mobile
Per montare un portabiciclette sul giunto, tenere presente che il carico mas-
simo consentito è di 75 kg, con una distanza tra i punti di appoggio non su-
periore a 300 mm. La distanza tra i punti di appoggio è la distanza tra il ba-
ricentro del portabiciclette (con le biciclette) e il punto centrale del giunto.
ATTENZIONE
L'uso inappropriato del dispositivo di traino con un portabiciclette mon-
tato sul giunto può provocare incidenti e lesioni.
● Non superare mai il carico né la distanza tra i punti di appoggio indi-
cati.
● Non fissare il portabiciclette sul collo del giunto, sotto il gancio, poi-
ché potrebbe posizionarsi in modo non corretto a causa della forma del
collo del gancio e in base al modello di portabiciclette.
● Leggere e rispettare sempre le istruzioni di montaggio del portabici-
clette.
ATTENZIONE
Superando il carico massimo indicato o la distanza tra i punti di appoggio si
possono causare danni rilevanti al veicolo.
● Non superare mai i valori indicati.