Page 17 of 404

15
Viaggiare sicuri
ATTENZIONE (continua)
● Guidare con attenzione aumentando le precauzioni.
● Evitare manovre o frenate brusche, poiché possono causare un movi-
mento incontrollato del portellone posteriore quando questo è aperto.
● Se si trasportano oggetti che sporgono dal bagagliaio, segnalarli in
modo adeguato. Rispettare le disposizioni di legge.
● Nel caso di oggetti che sporgono dal bagagliaio, il portellone poste-
riore non deve mai essere utilizzato per „bloccare“ o „fissare“ alcun og-
getto.
● Se il veicolo è equipaggiato con un portapacchi sul portellone poste-
riore e si deve viaggiare con il portellone aperto, smontarlo insieme al re-
lativo carico.
ATTENZIONE
Quando il portellone posteriore è aperto, i gas tossici possono penetrare
nell'abitacolo. Questo può provocare perdita di conoscenza, intossicazio-
ne da monossido di carbonio, lesioni gravi e incidenti.
● Per evitare l'ingresso di gas tossici, guidare sempre con il portellone
posteriore chiuso.
● Se in circostanze eccezionali è necessario guidare con il portellone
posteriore aperto, adottare le seguenti precauzioni per ridurre l'ingresso
di gas tossici all'interno del veicolo:
–Chiudere tutti i finestrini e il tetto scorrevole.
– Disattivare il ricircolo dell'aria del sistema di riscaldamento e il cli-
matizzatore.
– Aprire le bocchette di ventilazione situate sulla plancia.
– Azionare la ventola del riscaldamento e l'impianto di riscaldamen-
to alla potenza massima.
ATTENZIONE
Quando il portellone posteriore è aperto, la lunghezza e l'altezza del veicolo
risultano modificate.
Guidare con il veicolo carico
Per avere una buona dinamica con il veicolo carico, considerare i seguenti
elementi:
● Fissare saldamente tutti gli oggetti ⇒ pagina 14.
● Accelerare dolcemente e con particolare cautela.
● Evitare brusche sterzate e manovre improvvise.
● Frenare con sufficiente anticipo.
● Se necessario, seguire le indicazioni per la guida con rimorchio
⇒ pagina 244.
● Se necessario, seguire le indicazioni per il portapacchi sul tetto
⇒ pagina 144.
ATTENZIONE
Se il carico scivola può influire in modo rilevante sulla stabilità e sulla si-
curezza del veicolo e può provocare un incidente con conseguenze gravi.
● Fissare correttamente il carico affinché non scivoli.
● Nel caso di oggetti pesanti, utilizzare corde o cinghie adeguate.
● Bloccare gli schienali del sedile in posizione verticale.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 18 of 404

16Viaggiare sicuri
Informazioni specifiche relative al peso del veicolo
Le indicazioni riportate nei documenti ufficiali del veicolo sono sempre pre-
valenti. Tutti i dati tecnici forniti in questi documenti si riferiscono al model-
lo base. Il tipo di motore con cui è equipaggiato il veicolo è indicato sulla
targhetta dati del Programma di Manutenzione e sui documenti ufficiali.
Si tenga presente che i valori indicati per determinati modelli possono diffe-
rire da quelli effettivi in base all'allestimento o alla versione.
ATTENZIONE
Superando il peso massimo consentito e il carico sugli assi possono veri-
ficarsi danni al veicolo, incidenti e lesioni gravi.
● Il carico reale sugli assi non deve mai superare il carico consentito su-
gli stessi.
● Il carico e la sua distribuzione nel veicolo influiscono sulle caratteri-
stiche dinamiche e sull'efficacia della frenata. Regolare la velocità di con-
seguenza.
ATTENZIONE
Distribuire il carico nel modo più uniforme possibile e quanto più possibile
verso il fondo del veicolo. Gli oggetti pesanti trasportati nel bagagliaio de-
vono essere disposti in posizione avanzata, oppure sopra l'asse posteriore,
per ridurre al minimo l'influenza sulla tenuta di strada.
Page 19 of 404

17
Cinture di sicurezza
Cinture di sicurezza
Breve introduzione Introduzione
Controllare regolarmente lo stato di tutte le cinture di sicurezza. Se si riscon-
trano danni al tessuto, agli attacchi, all'avvolgitore o al blocchetto di aggan-
cio, la cintura in questione deve essere sostituita presso un'officina specia-
lizzata ⇒
. L'officina specializzata deve utilizzare ricambi adeguati al vei-
colo, all'allestimento e all'anno di modello. SEAT raccomanda di rivolgersi a
un centro Service.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Regolare la posizione del sedile ⇒ pagina 10
● Sistema degli airbag ⇒ pagina 32
● Seggiolini per bambini (accessori) ⇒ pagina 41
● Seggiolino integrato per bambini ⇒ pagina 48
● Accessori, ricambi, riparazioni e modifiche ⇒ pagina 269
ATTENZIONE
Se non si allacciano le cinture nel modo corretto, o se addirittura non le
si indossa affatto, si mette in serio pericolo la propria vita. Le cinture di
sicurezza proteggono efficacemente solo se allacciate e usate corretta-
mente.
● Le cinture di sicurezza sono i mezzi più efficaci per ridurre il rischio di
lesioni gravi o mortali in caso di incidente. Per proteggere il conducente e
tutti i passeggeri, le cinture di sicurezza devono sempre essere corretta-
mente allacciate quando il veicolo è in movimento.
ATTENZIONE (continua)
● Tutti i passeggeri del veicolo devono assumere una posizione corretta
sul sedile prima di intraprendere un viaggio, allacciandosi correttamente
la cintura di sicurezza del proprio posto e mantenendola allacciata duran-
te la marcia. Questo vale anche per tutti i passeggeri nei tragitti urbani.
● I bambini devono viaggiare protetti da un sistema di ritenuta adegua-
to per peso e altezza e con le cinture di sicurezza allacciate correttamente
⇒ pagina 41.
● Non iniziare la marcia fino a che tutti i passeggeri si siano allacciati
correttamente la cintura di sicurezza.
● Inserire la linguetta della cintura nel blocchetto di aggancio del sedile
corrispondente facendole effettuare lo scatto d'innesto. L'uso di una
chiusura della cintura che non corrisponde al sedile riduce la protezione
e può provocare lesioni gravi.
● Evitare che liquidi o corpi estranei entrino nella feritoria di innesto
delle fibbie. Potrebbero compromettere il funzionamento delle cinture di
sicurezza.
● Non slacciare la cintura di sicurezza durante la marcia.
● Utilizzare sempre una cintura di sicurezza per persona.
● Non portare bambini o neonati seduti sulle ginocchia e allacciati alla
stessa cintura.
● Non viaggiare con capi di abbigliamento ingombranti e aperti, ad
esempio, cappotto sopra la giacca, perché ostacolano la regolazione e il
funzionamento corretto della cintura di sicurezza.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 20 of 404

18Cinture di sicurezza
ATTENZIONE
Le cinture di sicurezza danneggiate costituiscono un serio pericolo e pos-
sono provocare lesioni gravi o letali.
● Evitare di danneggiare la cintura di sicurezza intrappolandola nella
porta o nel meccanismo del sedile.
● Se il nastro o altre parti della cintura di sicurezza sono danneggiati,
le cinture di sicurezza potrebbero rompersi in caso di incidente o di frena-
ta brusca.
● Rivolgersi immediatamente a un centro Service SEAT affinché le cintu-
re di sicurezza vengano sostituite con altre omologate per il veicolo in
questione. Dopo un incidente bisogna far sostituire in un'officina specia-
lizzata le cinture di sicurezza che sono state più sollecitate e che si sono
dilatate. Può essere necessaria una sostituzione anche nel caso in cui i
danni non siano visibili esteriormente. Inoltre vanno controllati gli anco-
raggi delle cinture.
● Non si deve mai provare a riparare, modificare o smontare le cinture
di sicurezza da sé. Tutte le riparazioni alle cinture di sicurezza, ai riavvol-
gitori automatici e alla chiusure devono essere eseguiti in un'officina
specializzata.
Spia di avvertimento
Fig. 3 Spia di avverti-
mento nel quadro stru-
menti
Fig. 4 Esempio di indica-
zione dello stato della
cintura per i posti poste-
riori (in questo caso, vei-
colo a 7 posti) nel quadro
strumenti: in alto, la se-
conda fila; in basso, la
terza fila di sedili.
Page 21 of 404

19
Cinture di sicurezza
Si illumi-
na o lam- peggiaPossibile causaSoluzione
Cintura di sicurezza del con-
ducente non allacciata o del
passeggero se il sedile del
passeggero è occupato.Indossare le cinture di sicurez-
za!
Oggetti sul sedile del pas-
seggero.Togliere gli oggetti dal sedile
del passeggero e conservarli in
modo sicuro.
Quando si collega l'accensione, si accendono brevemente alcune spie di
controllo e avvertenza per verificare determinate funzioni. Si spengono do-
po alcuni secondi.
Se la cintura di sicurezza non è allacciata alla partenza oppure se viene di-
smessa durante il viaggio e il veicolo supera una velocità di 25 km/h, viene
emesso un segnale acustico per una durata massima di 90 secondi. Inoltre
lampeggerà la spia di avvertimento della cintura .
La spia della cintura si spegne nel momento in cui il conducente e/o il
passeggero, a quadro acceso, allacciano la cintura di sicurezza.
Indicazione dello stato della cintura nei posti posteriori
L'indicazione dello stato della cintura mostra al conducente sul display del
quadro strumenti, quando collega il quadro, se gli eventuali occupanti dei
posti posteriori hanno la cintura di sicurezza allacciata. Il simbolo indica
che il passeggero in questo posto ha allacciato la „propria“ cintura di sicu-
rezza ⇒ fig. 4.
Quando si allaccia o slaccia una cintura di sicurezza nei posti posteriori, lo
stato della cintura di sicurezza è indicato per 30 secondi. L'indicazione può
essere nascosta premendo il tasto 0.0 / SET
.
Se durante la marcia si slaccia una cintura di sicurezza nei sedili posteriori,
l'indicazione dello stato della cintura lampeggia per 30 secondi al massi-
mo. Se la velocità è superiore a 25/km/h suona anche un segnale acustico. È possibile attivare o disattivare l'indicazione delle cinture di sicurezza in
un centro Service.
ATTENZIONE
Se non si allacciano le cinture nel modo corretto, o se addirittura non le
si indossa affatto, si mette in serio pericolo la propria vita. Le cinture di
sicurezza proteggono efficacemente solo se usate correttamente.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 22 of 404

20Cinture di sicurezza
Perché è importante indossare le cinture di
sicurezza?
Incidenti frontali e leggi fisiche
Fig. 5 Il veicolo è in pro-
cinto di entrare in colli-
sione con un muro: i pas-
seggeri non indossano le
cinture di sicurezza.
Fig. 6 Un veicolo entra in
collisione con un muro e i
passeggeri non hanno la
cintura allacciata. È facile spiegare in che modo agiscono le leggi fisiche nel caso di un inci-
dente frontale: nel momento in cui il veicolo si mette in movimento
⇒ fig. 5
si origina, sia nel veicolo sia in coloro che si trovano all'interno dell'abitaco-
lo, un'energia chiamata „energia cinetica“.
All'aumentare della velocità e del peso, aumenta anche la quantità di ener-
gia che deve essere assorbita in caso di incidente.
La velocità del veicolo costituisce comunque il fattore più importante. Se in-
fatti si raddoppia la velocità, passando per esempio da 25 a 50 km/h, la
quantità di energia cinetica diventa ben quattro volte maggiore!
La quantità di questa „energia cinetica“ accumulata dipende principalmen-
te dalla velocità e dal peso del veicolo e dei passeggeri. All'aumentare della
velocità e del peso, aumenta anche la quantità di energia che deve essere
assorbita in caso di incidente.
I passeggeri che non indossano le cinture di sicurezza non formano, per co-
sì dire, un „corpo unico“ con il veicolo. Come conseguenza, in caso di im-
patto frontale, i passeggeri non allacciati tendono a proseguire il moto alla
stessa velocità con cui si muoveva il veicolo prima dell'urto! Poiché nel no-
stro esempio i passeggeri non indossano le cinture di sicurezza, in caso di
collisione tutta l'energia cinetica accumulata si sprigiona a seguito della
collisione contro il muro ⇒ fig. 6.
Anche se l'impatto si verificasse solo ad una velocità compresa fra i 30 e i
50 km/h, i corpi delle persone a bordo del veicolo potrebbero sviluppare fa-
cilmente una massa pari a una tonnellata (1.000 kg). A velocità più alte,
poi, l'intensità della forza che agisce sui corpi si moltiplica ad un tasso an-
cora maggiore.
Questo non avviene soltanto nel caso degli incidenti frontali, ma in tutti i
tipi di incidenti e collisioni.
Page 23 of 404

21
Cinture di sicurezza
Rischi derivanti dal mancato uso delle cinture di sicurezza
Fig. 7 Il conducente che
non indossa la cintura
viene scaraventato in
avanti
Fig. 8 Non indossando la
cintura, il passeggero se-
duto sul sedile posteriore
viene scagliato in avanti,
colpendo il conducente
(che invece indossa la
cintura)
È opinione diffusa che, in caso di urto leggero, si possa trattenere il corpo
puntando le braccia. Questo è falso! Già a basse velocità di impatto, le forze che agiscono sul corpo raggiungo-
no un'intensità tale da non poter essere contrastate con la semplice forza
delle braccia e delle mani. In caso di urto frontale, i passeggeri che non in-
dossano le cinture vengono scagliati in avanti e sbattono contro le pareti
dell'abitacolo o contro il volante, la plancia portastrumenti o il parabrezza
⇒ fig. 7.
Il sistema degli airbag non sostituisce le cinture di sicurezza. Gli airbag of-
frono solo una protezione in più. Gli airbag non entrano in funzione in tutti i
tipi di incidente. Tutte le persone a bordo (conducente compreso) devono
viaggiare sempre con le cinture di sicurezza correttamente allacciate e non
togliersele durante la marcia anche se il veicolo è dotato di sistema degli
airbag. In questo modo si riducono notevolmente i rischi di lesioni gravi o
mortali in caso di incidente, a prescindere dalla presenza o meno degli air-
bag.
L'airbag si attiva solo una volta. Per ottenere dalle cinture la massima prote-
zione le si deve indossare sempre e allacciare correttamente, così che pos-
sano rivelarsi estremamente utili anche in occasione di quegli incidenti che
non comportano l'attivazione del sistema degli airbag. I passeggeri del vei-
colo che non hanno la cintura di sicurezza allacciata possono essere proiet-
tati fuori dal veicolo e subire come conseguenza lesioni ancora più gravi o
mortali.
È molto importante che anche i passeggeri che si trovano sui sedili poste-
riori indossino le cinture, perché in caso di incidente potrebbero essere
sbalzati pericolosamente all'interno dell'abitacolo. Chi siede sui sedili po-
steriori senza indossare la cintura mette perciò a repentaglio non solo la
propria incolumità, ma anche quella del conducente e degli altri passeggeri
del veicolo
⇒ fig. 8.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 24 of 404

22Cinture di sicurezza
Azione protettiva delle cinture di sicurezza
Fig. 9 I conducenti che
hanno la cintura di sicu-
rezza correttamente al-
lacciata non saranno
proiettati fuori dal veicolo
in caso di frenate repenti-
ne.
Portare la cintura di sicurezza ben allacciata può cambiare la situazione in
modo significativo. Quando sono allacciate correttamente, le cinture di si-
curezza impongono alle persone la giusta posizione a sedere, riuscendo co-
sì, in caso di incidente, a smorzare in modo più efficace la spinta prodotta
dall'energia cinetica. Le cinture di sicurezza impediscono anche di compiere
movimenti incontrollati che potrebbero provocare gravi lesioni. Inoltre le
cinture riducono drasticamente il rischio di essere scagliati fuori dal veicolo
⇒ fig. 9.
I passeggeri del veicolo che hanno le cinture di sicurezza ben allacciate be-
neficiano in gran misura del fatto che le cinture assorbono l'energia cineti-
ca. Per l'assorbimento dell'energia cinetica, inoltre, svolgono un ruolo fon-
damentale anche la conformazione della parte anteriore della vettura ed al-
tre caratteristiche rilevanti sul piano della sicurezza passiva, come il siste-
ma degli airbag. In questo modo si riduce l'energia liberata e diminuisce il
rischio di subire lesioni.
Gli esempi si riferiscono a casi di scontri frontali. L'uso corretto delle cinture
riduce in generale di molto i danni alle persone nella gran parte degli inci-
denti, qualunque dinamica essi abbiano. Per questo motivo, allacciare la cintura di sicurezza prima di ogni tragitto anche se si deve solo „girare l'an-
golo“. Bisogna sempre accertarsi che tutti passeggeri abbiano allacciato
correttamente le cinture di sicurezza.
Le statistiche sugli incidenti dimostrano inequivocabilmente che la cinture
di sicurezza fanno diminuire il rischi per l'incolumità personale e aumentare
le probabilità di sopravvivenza in caso di incidenti gravi. Inoltre le cinture di
sicurezza, se correttamente allacciate, integrano l'effetto degli airbag, con-
tribuendo così ad elevare il livello di protezione in caso di incidente. Per
questo motivo l'uso delle cinture di sicurezza è obbligatorio nella maggior
parte dei paesi.
Le cinture di sicurezza vanno sempre indossate, anche se il veicolo è muni-
to di airbag. Gli airbag frontali, ad esempio, scattano solo in alcuni scontri
frontali. In caso di scontro frontale, laterale leggero, posteriore, se il veicolo
si ribalta o in incidenti che non superano il valore di attivazione dell'airbag
impostato nella centralina, gli airbag non si attivano.
Indossare perciò sempre ed in modo corretto la cintura di sicurezza e accer-
tarsi che anche tutti gli altri passeggeri facciano la stessa cosa prima della
partenza.
Cinture di sicurezza Utilizzo delle cinture di sicurezza
Elenco di verifiche
Uso delle cinture di sicurezza ⇒ :
● Controllare regolarmente lo stato di tutte le cinture di sicurezza.
● Mantenere pulite le cinture di sicurezza.
● Evitare che corpi estranei e liquidi entrino in contatto con il nastro della
cintura, con la linguetta di chiusura e con l'elemento di incastro delle chiu-
sure.