Page 329 of 404

327
Ruote e pneumatici
Il veicolo deve essere sollevato solo collocando il cric in uno degli appositi
punti di appoggio.
Elenco di controllo
Per la propria sicurezza e per quella dei propri accompagnatori, adottare le
seguenti precauzioni nell'ordine indicato ⇒
:
Per sollevare il veicolo scegliere una superficie adeguata.
Spegnere il motore e innestare una marcia (nel cambio manuale), op-
pure selezionare la posizione di marcia P ⇒ pagina 182 e inserire il fre-
no di stazionamento elettronico ⇒ pagina 191.
Se alla vettura è agganciato un rimorchio, staccarlo e parcheggiare cor-
rettamente.
Allentare i bulloni della ruota da sostituire ⇒ pagina 324.
Individuare, sotto il veicolo, il punto di appoggio per il cric ⇒ fig. 185
più vicino alla ruota da sostituire.
Alzare il cric agendo sulla manovella finché è possibile introdurlo sotto
il veicolo in corrispondenza del punto di appoggio.
Assicurarsi che il piede del cric sia completamente appoggiato al suolo
e che sia collocato esattamente sotto il punto di appoggio ⇒ fig. 186.
Centrare il cric alzandolo con la manovella finché la pinza racchiude la
nervatura sotto il veicolo ⇒ fig. 186.
Ruotare la manovella del cric in modo che la ruota si stacchi da terra.
ATTENZIONE
Se si solleva il veicolo in modo inadeguato, potrebbe scivolare cadendo
sul cric e causando gravi lesioni. Per ridurre al minimo i rischi, si tengano
presenti le seguenti avvertenze:
● Utilizzare esclusivamente un cric omologato da SEAT per il proprio
modello di veicolo. Cric diversi, compresi quelli omologati per altri mo-
delli SEAT, potrebbero scivolare.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
ATTENZIONE (continua)
● Il fondo deve essere piano e compatto. Se il terreno è inclinato o mol-
le, il veicolo potrebbe scivolare e cadere sul cric. Se necessario, appog-
giare il cric su una base ampia e robusta.
● Se il fondo è scivoloso (ad esempio, un pavimento di mattonelle), col-
locare sotto il cric una base antiscivolo (come un tappetino di gomma)
per evitare che il veicolo scivoli.
● Collocare il cric esclusivamente nei luoghi indicati. La pinza del cric
deve essere fissata racchiudendo la nervatura del rinforzo del sottoscoc-
ca ⇒ fig. 186.
● Non posizionare mai alcun arto (braccio, gamba) sotto un veicolo sol-
levato e sorretto soltanto dal cric.
● Se si devono effettuare dei lavori sotto il veicolo, occorre appoggiarlo
su appositi cavalletti di supporto e assicurarsi che non possa muoversi.
● Non sollevare mai il veicolo se è inclinato da un lato o con il motore in
marcia.
● Non avviare mai il motore quando il veicolo è sollevato. A causa delle
vibrazioni del motore, il veicolo potrebbe cadere dal cric.
ATTENZIONE
Se non si rispetta l'elenco di controllo, elaborato per la sicurezza, potreb-
bero verificarsi incidenti e ferite gravi.
● Eseguire sempre le operazioni indicate nell'elenco di controllo e ri-
spettare le norme generali di sicurezza vigenti.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 330 of 404

328Ruote e pneumatici
Sostituzione di una ruota
Fig. 187 Cambio di una
ruota: allentare i bulloni
della ruota con l'impu-
gnatura del cacciavite.
Smontaggio di una ruota
● Seguire l'elenco di controllo ⇒ pagina 323.
● Allentare i bulloni della ruota ⇒ pagina 324.
● Sollevare il veicolo ⇒ pagina 326.
● Servendosi della chiave esagonale disponibile all'interno dell'impugna-
tura del cacciavite, svitare completamente i bulloni ⇒ fig. 187 e posarli su
una superficie pulita.
● Rimuovere la ruota.
Montaggio della ruota
Rispettare il senso di rotazione dello pneumatico ⇒ pagina 311.
● Montare la ruota.
● Avvitare il bullone antifurto della ruota con l'adattatore in posizione
⇒ fig. 184 2
o 3 in senso orario e serrarlo leggermente. ●
Avvitare gli altri bulloni della ruota in senso orario e serrarli parzialmen-
te servendosi della chiave esagonale disponibile all'interno dell'impugnatu-
ra del cacciavite.
● Abbassare il veicolo con il cric.
● Serrare tutte le viti con la chiave per le ruote in senso orario ⇒
. Non
serrare i bulloni procedendo in senso circolare, bensì passando sempre da
un bullone a quello opposto.
● Montare quindi i cappucci, il coprimozzo o il copricerchio integrale ⇒ pa-
gina 321.
ATTENZIONE
Se le viti della ruota non vengono usate o serrate nel modo adatto, si po-
trebbe perdere il controllo del veicolo, causando un incidente con gravi
conseguenze.
● Tutti i bulloni della ruota e le filettature dei dadi devono essere puliti,
privi di olio e di grasso. Le viti delle ruote devono poter essere avvitate
facilmente ed essere serrate alla coppia descritta.
● Usare la chiave esagonale disponibile all'interno dell'impugnatura del
cacciavite soltanto per girare i bulloni, ma non per allentarli o per serrar-
li.
Dopo la sostituzione di una ruota
● Se necessario, pulire gli attrezzi utilizzati e riporli nel bagagliaio
⇒ pagina 338.
● Controllare appena possibile la coppia di serraggio dei bulloni della ruo-
ta servendosi di una chiave dinamometrica ⇒ pagina 325.
Page 331 of 404
329
Ruote e pneumatici
Avvertenza
Sui i veicoli dotati di sistema di controllo indiretto degli pneumatici, dopo la
sostituzione di una ruota è necessario „riprogrammare“ il sistema ⇒ pagi-
na 234.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 332 of 404

330Per fare da sé
Per fare da sé
In caso di emergenza
Introduzione
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Frenare, fermarsi e parcheggiare ⇒ pagina 191
● Chiusura o apertura di emergenza ⇒ pagina 332
● Attrezzi di bordo ⇒ pagina 338
ATTENZIONE
Un veicolo che presenta guasti nel traffico costituisce un alto rischio di
incidente per sé e per gli altri utenti della strada.
● Arrestare il veicolo non appena sia possibile farlo in condizioni di si-
curezza. Parcheggiare sempre a una distanza sicura dal traffico della
strada per bloccare tutte le porte in caso di emergenza. Accendere le luci
di emergenza per avvisare gli altri utenti della strada.
● Se si bloccano tutte le porte, non si devono lasciare mai bambini o
persone invalide da sole all'interno del veicolo. Gli occupanti restano
chiusi all'interno del veicolo. Le persone chiuse all'interno del veicolo
possono essere esposte a temperature molto alte o molto basse.
Proteggersi e mettere al sicuro il veicolo
Fig. 188 Al centro della
plancia: Pulsante dei
lampeggianti di emer-
genza.
Per mettere al sicuro il veicolo guasto, rispettare le disposizioni legali. In di-
versi Paesi, ad esempio, è obbligatorio accendere le luci d'emergenza e in-
dossare un giubbino riflettente ⇒ pagina 332.
Se il veicolo viene trainato con i lampeggianti d'emergenza accesi, è possi-
bile segnalare un cambio di direzione o di corsia azionando la leva degli in-
dicatori di direzione. Il lampeggio di emergenza, in questo caso, viene inter-
rotto brevemente.
Elenco di controllo
Per la propria sicurezza e per quella dei propri accompagnatori, adottare le
seguenti precauzioni nell'ordine indicato ⇒
:
Page 333 of 404

331
Per fare da sé
Parcheggiare il veicolo a distanza di sicurezza dal traffico e su un fondo
adeguato ⇒
.
Accendere i lampeggianti di emergenza premendo il tasto
⇒
fig. 188.
Attivare il freno di stazionamento elettronico ⇒ pagina 191.
Posizionare la leva selettrice nella posizione intermedia o in posizione
P ⇒ pagina 182.
Spegnere il motore ed estrarre la chiave di accensione ⇒ pagina 178.
Fare in modo che tutti i passeggeri abbandonino il veicolo e si mettano
al sicuro, ad esempio dietro il guard-rail.
Quando si abbandona il veicolo, portare con sé tutte le chiavi.
Posizionare il triangolo catarifrangente per indicare la posizione del
veicolo agli altri utenti della strada.
Lasciare che il motore si raffreddi e, se necessario, chiedere assistenza
a personale specializzato.
Esempi di situazioni in cui è necessario accendere i lampeggianti di
emergenza:
● Se i veicoli che ci precedono riducono la velocità improvvisamente, o
quando ci si sta avvicinando a una coda, per avvisare i veicoli che ci seguo-
no.
● In caso di emergenza.
● In caso di guasto del veicolo.
● Durante il traino del veicolo.
Rispettare sempre le leggi specifiche di ciascun paese riguardanti l'uso del-
le luci d'emergenza.
Se i lampeggianti di emergenza non funzionano, segnalare in un altro modo
la presenza del proprio veicolo agli altri utenti della strada, nel rispetto del-
le norme vigenti in materia. 1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
ATTENZIONE
Se non si rispetta l'elenco di controllo, elaborato per la sicurezza, potreb-
bero verificarsi incidenti e ferite gravi.
● Eseguire sempre le operazioni indicate nell'elenco di controllo e ri-
spettare le norme generali di sicurezza vigenti.
ATTENZIONE
Le parti che compongono l'impianto di scarico raggiungono temperature
molto alte. Questo potrebbe causare un incendio e danni considerevoli.
● Parcheggiare il veicolo in modo che nessun componente dell'impianto
di scarico possa entrare in contatto con materiali facilmente infiammabili
(ad esempio con erba secca o carburante).
Avvertenza
● Se le luci di emergenza rimangono accese troppo lungo (anche con il
quadro spento) la batteria del veicolo si scarica.
● In alcuni veicoli, le luci del freno lampeggiano se si frena bruscamente a
una velocità di circa 80 km/h, per avvertire i conducenti dei veicoli che se-
guono. Se si continua a frenare, quando si raggiunge una velocità inferiore
ai 10 km/h circa si accendono automaticamente i lampeggiatori di emer-
genza. Le luci dei freni rimangono accese. Accelerando, i lampeggianti di
emergenza si spengono automaticamente.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 334 of 404

332Per fare da sé
Cassetta di pronto soccorso, triangolo catarifrangente,
giubbino riflettente ed estintori*
Fig. 189 Nel portellone
posteriore: Supporto per
il triangolo catarifrangen-
te.
Giubbino riflettente
In alcuni veicoli sono forniti di uno scomparto nella porta del lato guida per
conservare un giubbino riflettente ⇒ pagina 55.
Triangolo catarifrangente
Con il portellone del bagagliaio aperto, ruotare la serratura ⇒ fig. 189 di
90°. Aprire il supporto verso il basso ed estrarre il triangolo catarifrangente.
Cassetta di pronto soccorso
Nel portaoggetti posteriore sinistro del bagagliaio è disponibile una casset-
ta di pronto soccorso ⇒ pagina 146.
La cassetta di pronto soccorso deve essere conforme alle norme legali vi-
genti. Controllare la data di scadenza dei prodotti contenuti al suo interno.
Estintore antincendio
Sotto il sedile del passeggero è disponibile un estintore.L'estintore deve essere conforme alle norme legali vigenti e pronto all'uso;
deve essere sottoposto a controllo periodico. Controllare il sigillo di certifi-
cazione dell'estintore.
ATTENZIONE
Gli oggetti presenti all'interno dell'abitacolo e non fissati potrebbero
muoversi violentemente in caso di manovre brusche, frenate improvvise e
incidenti, provocando lesioni gravi.
● Fissare saldamente gli estintori, il giubbino riflettente, la cassetta di
pronto soccorso e il triangolo catarifrangente ai rispettivi supporti.
Chiusura o apertura di emergenza
Introduzione
Le porte, il portellone del bagagliaio e il tettuccio panoramico possono es-
sere bloccati manualmente e parzialmente sbloccati, ad esempio in caso di
rottura della chiave o della chiusura centralizzata.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Set di chiavi del veicolo ⇒ pagina 74
● Chiusura centralizzata e sistema di chiusura ⇒ pagina 77
● Porte ⇒ pagina 83
● Portellone posteriore ⇒ pagina 87
● Tettuccio panoramico scorrevole ⇒ pagina 95
● In caso di emergenza ⇒ pagina 330
Page 335 of 404

333
Per fare da sé
ATTENZIONE
La chiusura o apertura di emergenza inappropriata può causare lesioni
gravi.
● Se si blocca la vettura dall'esterno, non sarà possibile aprire le porte
e i finestrini dall'interno.
● Non si devono lasciare mai bambini o persone invalide da sole all'in-
terno del veicolo. In caso di emergenza non potrebbero uscire dal veicolo
né far fronte da sole alla situazione.
● A seconda del periodo dell'anno, in un veicolo chiuso si possono rag-
giungere temperature molto alte o molto basse che possono causare gra-
vi lesioni e infermità o causare la morte specialmente in caso di bambini
piccoli.
ATTENZIONE
Le traiettorie delle porte, del portellone posteriore e del tettuccio apribile
panoramico possono costituire un pericolo e causare lesioni.
● Aprire o chiudere le porte e il tettuccio apribile panoramico soltanto
quando non è presente nessuno nel percorso.
ATTENZIONE
In occasione di una chiusura o apertura di emergenza, smontare con caute-
la i componenti e rimontarli correttamente per evitare di danneggiare il vei-
colo. Bloccare o sbloccare manualmente la porta del conducente
Fig. 190 Maniglia della
porta del conducente:
Serratura di chiusura na-
scosta.
Normalmente, bloccando manualmente la porta del conducente tutte le por-
te si bloccano. Quando si sblocca manualmente, risulterà sbloccata soltan-
to la porta del conducente. Seguire le indicazioni dell'allarme antifurto
⇒ pagina 77.
● Aprire la mappa della chiave ⇒ pagina 74.
● Introdurre la mappa nell'apertura della copertura posta sulla maniglia
della porta del conducente verso il basso ⇒ fig. 190 (freccia) e rimuovere la
copertura dal basso verso l'alto.
● Introdurre la mappa della chiave nella serratura e sbloccare o bloccare il
veicolo.
Particolarità dello sbloccaggio:
● Nei veicoli sbloccati, l'allarme antifurto rimane attivo. Tuttavia, l'allarme
non viene azionato ⇒ pagina 77.
● Viene azionato se si apre la porta del conducente.
● Accendere il quadro. L'immobilizer verifica la chiave come abilitata e di-
sattiva l'allarme antifurto.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 336 of 404

334Per fare da sé
Avvertenza
Se il veicolo viene bloccato manualmente con una mappa, l'allarme antifur-
to non si attiva ⇒ pagina 77.
Bloccare manualmente la porta del passeggero e le porte
scorrevoli
Fig. 191 Nella parte an-
teriore della porta del
passeggero: Blocco di
emergenza, nascosto da
una guarnizione di gom-
ma.
Fig. 192 Blocco di emer-
genza del veicolo con la
chiave.
La porta del passeggero e le porte scorrevoli possono essere bloccate ma-
nualmente. L'allarme antifurto in questo caso non viene attivato.
● Porta aperta.
● Rimuovere la guarnizione di gomma dalla parte anteriore della portiera.
La guarnizione è contrassegnata dal simbolo di una serratura ⇒ fig. 191.
● Aprire la mappa della chiave del veicolo ⇒ pagina 74.
● Introdurre orizzontalmente la mappa nell'apertura e spostare in avanti la
levetta colorata ⇒ fig. 192.
● Fissare nuovamente la guarnizione di gomma e chiudere la porta.
● Verificare che la porta sia bloccata.
● Se necessario, eseguire la stessa operazione sulle altre porte.
● Rivolgersi immediatamente a un'officina specializzata per far controllare
il veicolo.
Avvertenza
Le porte possono essere aperte e sbloccate dall'interno tirando la leva di
apertura. Se necessario, tirare due volte la maniglia interna della porta
⇒ pagina 77.