Page 177 of 404

175
Guida
Guida
Sterzo
Introduzione
Il servosterzo non è idraulico, ma elettromeccanico. Il vantaggio di tale ser-
vosterzo è che consente di eliminare i manicotti idraulici, l'olio idraulico, la
pompa, il filtro e altri componenti. Il sistema elettromeccanico fa risparmia-
re carburante. Mentre un sistema idraulico deve sempre avere la pressione
dell'olio nel sistema, il servosterzo elettromeccanico richiede solo l'energia
necessaria a girare il volante.
Nei veicoli con sterzo elettromeccanico, il servosterzo si regola automatica-
mente sulla base della velocità, della coppia dello sterzo e dell'angolo di
sterzata delle ruote. Lo sterzo elettromeccanico funziona solo a motore ac-
ceso.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Avviare e spegnere il motore ⇒ pagina 178
● Batteria del veicolo ⇒ pagina 304
● Traino della vettura e avviamento al traino ⇒ pagina 358
ATTENZIONE
Se il servosterzo non funziona, sarà necessario utilizzare maggior forza
per girare il volante e sarà più difficile guidare il veicolo.
● Il servosterzo funziona solo a motore acceso.
● Non mettere mai in movimento il veicolo a motore spento.
● Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di accensione quando il vei-
colo è ancora in movimento. Lo sterzo può bloccarsi rendendo impossibi-
le girare il volante.
Spie di avvertimento e controllo
si accen-
dePossibile causaSoluzione
(ros-
so)Sterzo elettromeccanico gua-
sto.Rivolgersi il prima possibile a
un'officina specializzata per far
controllare lo sterzo.
(gial-
lo)
Funzionamento ridotto dello
sterzo elettromeccanico.
Rivolgersi il prima possibile a
un'officina specializzata per far
controllare lo sterzo.
Se dopo aver riavviato il motore
e percorso un breve tratto la
spia di avvertimento non si ac-
cende no sarà necessario rivol-
gersi a un'officina specializzata.
La batteria del veicolo era
scollegata e si è collegata di
nuovo.Percorrere un breve tratto a circa
15 – 20 km/h.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 178 of 404

176Guida
lampeg-
giaPossibile causaSoluzione
(ros-
so)Anomalia nel bloccasterzo
elettronico. ¡Non proseguire!
Richiedere l'aiuto di personale
specializzato.
(gial-
lo)
Piantone dello sterzo girato.Girare leggermente il volante
avanti e indietro.
Piantone dello sterzo non
sbloccato o bloccato.
Estrarre la chiave di accensione
e ricollegare l'accensione. Tene-
re presenti i messaggi sul di-
splay del quadro strumenti.
Non proseguire la guida se il
piantone dello sterzo continua
ad essere bloccato dopo aver
collegato l'accensione. Farsi aiu-
tare da personale specializzato.
Quando si collega l'accensione si accendono per alcuni secondi le spie di
avvertimento e di controllo e viene svolto un controllo di buon funziona-
mento. Si spengono dopo alcuni secondi.
ATTENZIONE
Se le spie di avvertimento e i messaggi vengono trascurati, il veicolo po-
trebbe arrestarsi in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi incidenti
con feriti gravi.
● Non trascurare mai le spie di avvertimento né i messaggi di testo.
● Arrestare il veicolo non appena sia possibile farlo in condizioni di si-
curezza.
ATTENZIONE
Se le spie di controllo accese e i messaggi di testo vengono ignorati, posso-
no verificarsi guasti nel veicolo. Informazioni relative allo sterzo
Blocco elettronico del piantone dello sterzo
Se si apre prima la porta del conducente e poi si scollega l'accensione, il
blocchetto elettronico del piantone dello sterzo si attiva tramite la chiave di
accensione o il sensore integrato nella maniglia della porta.
Blocco meccanico dello sterzo
Per ostacolare un eventuale furto del veicolo, si consiglia di bloccare lo ster-
zo prima di uscire dal veicolo.
Bloccare lo sterzoSbloccare lo sterzoParcheggiare il veicolo
⇒ pagina 191.Ruotare un po' il volante per scarica-
re il blocco dello sterzo.
Togliere la chiave di accensione.Inserire la chiave di accensione.Ruotare un po' il volante fino a senti-
re il blocco dello sterzo.Mantenere il volante in questa posi-
zione e collegare l'accensione.
Sterzo elettromeccanico
Nei veicoli con sterzo elettromeccanico, il servosterzo si regola automatica-
mente sulla base della velocità, della coppia dello sterzo e dell'angolo di
sterzata delle ruote. Lo sterzo elettromeccanico funziona solo a motore ac-
ceso.
Si consideri che, quando il servosterzo non funziona correttamente, per gi-
rare il volante occorre impiegare molta più forza.
Assistente alla controsterzata
L'assistente alla controsterzata aiuta il conducente in situazioni critiche.
Forze di sterzata aggiuntive assistono il conducente quando controsterza.
Page 179 of 404

177
Guida
ATTENZIONE
L'assistente alla controsterzata, assieme all'ESC, aiuta il conducente nel-
la guida del veicolo in situazioni critiche. In qualsiasi caso è il conducen-
te che deve guidare il veicolo. L'assistente alla controsterzata non guida
il veicolo.
Regolare la posizione del volante
Fig. 127 Regolazione
meccanica del volante
Regolare il volante prima del viaggio e solo a veicolo fermo.
● Muovere la leva ⇒ fig. 127 1
verso il basso.
● Regolare il volante in modo che si possa prendere dalla parte esterna
(nella posizione delle 9 e delle 3) con due mani e le braccia leggermente
flesse.
● Spingere fermamente la leva verso l'alto fino a che resta a filo con il
piantone dello sterzo ⇒
.
ATTENZIONE
Un uso non adatto della regolazione della posizione del volante e una re-
golazione non corretta del volante possono provocare lesioni gravi o mor-
tali.
● Dopo aver regolato il piantone dello sterzo, spingere fermamente la
leva 1
verso l'alto affinché il volante non cambi posizione accidental-
mente durante la marcia.
● Non regolare mai il volante durante la marcia. Se durante la marcia si
rileva la necessità di regolare il volante, fermarsi in modo sicuro ed ese-
guire la regolazione corretta.
● Il volante regolato deve sempre puntare verso il torace e non verso il
viso, per non limitare la protezione dell'airbag frontale del conducente in
caso di incidente.
● Durante la guida, regolare sempre il volante con entrambe le mani
dalla parte esterna dello stesso (posizione delle ore 9 e delle ore 3) per
ridurre le lesioni in caso di scoppio dell'airbag frontale del conducente.
● Non tenere mai il volante nella posizione delle ore 12 o in altro modo,
ad esempio, al centro. In tali casi, infatti, in caso di apertura dell'airbag
del conducente si potrebbero subire lesioni alle braccia, alle mani e alla
testa.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 180 of 404

178Guida
Avviare e spegnere il motore
Introduzione
Indicazione dell'immobilizer
Se si utilizza una chiave non valida o in caso di guasto del sistema sul qua-
dro strumenti compare o Immobilizer attivo. Non è possibile avviare ilmotore.
Spingere o trainare
Per ragioni tecniche, non spingere o trainare il veicolo. Eseguire invece l'av-
viamento di emergenza con i cavi.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Set di chiavi del veicolo ⇒ pagina 74
● Innesto delle marce ⇒ pagina 182
● Frenare, fermarsi e parcheggiare ⇒ pagina 191
● Sterzo ⇒ pagina 175
● Sistemi di assistenza all'avvio ⇒ pagina 203
● Rifornimento di carburante ⇒ pagina 277
● Carburante ⇒ pagina 281
● Chiusura o apertura di emergenza ⇒ pagina 332
● Avviamento d'emergenza ⇒ pagina 355
● Traino della vettura e avviamento al traino ⇒ pagina 358
ATTENZIONE
Spegnere il motore durante la guida rende difficile arrestare il veicolo; di
conseguenza si potrebbe perdere il controllo del veicolo, provocando un
incidente con gravi conseguenze.
● I sistemi di servosterzo e servofreno, i sistema degli airbag e le cintu-
re di sicurezza così come determinati dispositivi di sicurezza sono attivi
solo se il motore è in marcia.
● Spegnere il motore solo a veicolo fermo.
ATTENZIONE
Con il motore in marcia, o quando lo si mette in funzione, si potrebbe ve-
rificare il rischio di subire lesioni gravi.
● Non si deve mai mettere in moto il motore, né tenerlo acceso in am-
bienti chiusi o poco ventilati. I gas di scarico del motore contengono an-
che monossido di carbonio, un gas tossico incolore e inodore. Se inalato,
il monossido di carbonio può causare svenimento o morte per asfissia.
● Non si deve mai lasciare incustodito il veicolo con il motore acceso. Il
veicolo potrebbe muoversi improvvisamente o potrebbe verificarsi qual-
che altro fatto inaspettato che potrebbe provocare danni e lesioni gravi.
● Non utilizzare mai uno spray per avviamento a motore freddo. Gli
spray per avviamento a freddo potrebbero causare esplosioni o un im-
provviso aumento del regime del motore.
Page 181 of 404

179
Guida
ATTENZIONE
Le parti che compongono l'impianto di scarico raggiungono temperature
molto alte. Questo potrebbe causare un incendio e danni considerevoli.
● Parcheggiare il veicolo in modo tale che nessun componente dell'im-
pianto di scarico venga a contatto con materiali facilmente infiammabili
(come legno, foglie, erba secca, chiazze di carburante, ecc).
● Non applicare mai ulteriori prodotti di protezione del sottoscocca o
anticorrosivi sui catalizzatori, sui tubi di scarico, sugli scudi termici o sul
filtro antiparticolato diesel.
Blocchetto d'avviamento
Fig. 128 Posizioni della chiave del veicolo.
Chiavi ⇒ fig. 128 Senza chiave nel blocchetto di avviamento: il blocco dello sterzo
può essere attivo.
0Accensione scollegata, tutti i dispositivi elettrici sono scollegati. È
possibile togliere la chiave.
Chiavi ⇒ fig. 1281Accensione inserita. Preriscaldamento del motore diesel. È possi-
bile sbloccare il bloccasterzo.
2Avviare il motore. Rilasciare la chiave quando il motore si avvia.
Quando si rilascia la chiave, questa torna in posizione 1.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 182 of 404

180Guida
Chiave non autorizzata per il veicolo
Se si inserisce una chiave non autorizzata per il veicolo nel blocchetto di av-
viamento, è possibile toglierla nel modo seguente:
● Cambio automatico: in questa modalità non è possibile estrarre la chia-
ve di accensione. Premere e rilasciare il tasto di blocco della leva di selezio-
ne. È possibile togliere la chiave.
● Cambio manuale: Estrarre la chiave dal blocchetto di accensione.
ATTENZIONE
Utilizzare la chiave del veicolo in modo inappropriato o senza cautela po-
trebbe causare lesioni gravi.
● Quando si lascia il veicolo, portare sempre con sé tutte le chiavi. Il
motore potrebbe mettersi in marcia e potrebbero attivarsi componenti
elettrici come gli alzacristalli, il che potrebbe causare gravi lesioni.
● Non si devono lasciare mai bambini o persone invalide da sole all'in-
terno del veicolo. In caso di emergenza non potrebbero uscire dal veicolo
né far fronte da sole alla situazione. Ad esempio, a seconda del periodo
dell'anno, in un veicolo chiuso si possono raggiungere temperature mol-
to alte o molto basse che possono causare gravi lesioni e infermità o cau-
sare la morte specialmente in caso di bambini piccoli.
● Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di accensione quando il vei-
colo è ancora in movimento. Lo sterzo può bloccarsi rendendo impossibi-
le girare il volante.
Avvertenza
● Se la chiave resta nel blocchetto di avviamento a motore spento per un
periodo di tempo prolungato, la batteria del veicolo si scarica.
● Nei veicoli con cambio automatico la chiave può essere estratta dal
blocchetto di avviamento solo se la leva di selezione si trova in posizione P.
In tal caso, premere e rilasciare il tasto di blocco della leva di selezione. Avvio del motore
Eseguire le operazioni esclusivamente nell'ordine indicato:
Passo
1.Premere il pedale del freno e mantenerlo premuto fino ad aver
eseguito il passo 5.
1 a.Per le vetture con cambio manuale:
premere a fondo il pedale
della frizione e mantenerlo premuto fino a che il motore si av-
via.
2.Mettere la leva del cambio in folle o la leva di selezione in po-
sizione P o N.
3.Solo per i veicoli con motore diesel: Per preriscaldare, ruotare
la chiave nel blocchetto di avviamento nella posizione
⇒ fig. 128 1
. Sul quadro strumenti si accende una spia
.
4.Girare la chiave nel blocchetto di avviamento nella posizione
⇒ fig. 128 2; non premere l'acceleratore.
5.Quando il motore si avvia, rilasciare la chiave nel blocchetto
di avviamento.
6.Se il motore non si avvia, interrompere il processo e riprovare
dopo un minuto.
7.Scollegare il freno di stazionamento elettronico per mettersi
in marcia ⇒ pagina 191.
ATTENZIONE
Non si deve mai lasciare incustodito il veicolo con il motore acceso. Il vei-
colo potrebbe muoversi improvvisamente, in particolare se c'è una marcia
o un rapporto di marce inserito, e provocare un incidente e lesioni gravi.
Page 183 of 404

181
Guida
ATTENZIONE
Uno spray per avviamento a motore freddo potrebbe esplodere o manda-
re fuori giri il motore.
● Non utilizzare mai uno spray per avviamento a motore freddo.
ATTENZIONE
● Se si prova ad avviare il motore durante la guida o si mette in marcia im-
mediatamente dopo averlo spento, si potrebbe danneggiare il motore o il
motorino di avviamento.
● A motore freddo, evitare regimi elevati, non accelerare a pieno gas e non
sollecitare troppo il motore.
● Non spingere né trainare per avviare il motore. Il carburante incombusto
può danneggiare il catalizzatore.
Per il rispetto dell'ambiente
Non riscaldare il motore al minimo; iniziare la marcia direttamente se le
condizioni di visibilità lo consentono. In questo modo il motore raggiunge
prima la temperatura d'esercizio ottimale, riducendo tra l'altro le emissioni
di sostanze nocive.
Avvertenza
● Ad esempio, se la batteria della chiave è molto usata o scarica non sarà
possibile avviare il motore con il pulsante di avvio. In questo caso togliere il
pulsante di accensione dal blocchetto e inserire la chiave.
● In questa fase vengono disattivati temporaneamente gli strumenti e i di-
spositivi che assorbono molta corrente elettrica.
● Dopo l'avvio con motore freddo, per ragioni tecniche, possono verificarsi
forti vibrazioni per alcuni momenti. Ciò è del tutto normale e non deve de-
stare preoccupazione.
● A temperature inferiori a +5 °C (+41 °F) può prodursi un po' di fumo dal
veicolo quando il riscaldamento aggiuntivo è collegato. Spegnimento del motore
Eseguire le operazioni esclusivamente nell'ordine indicato:
Passo 1.Fermare completamente il veicolo
⇒ .
2.Premere il pedale del freno e mantenerlo premuto fino ad aver
eseguito il passo 4.
3.Nei cambi automatici, mettere la leva di selezione in P.4.Attivare il freno di stazionamento elettronico ⇒ pagina 191.
5.Ruotare la chiave nel blocchetto di avviamento nella posizione
⇒ fig. 128 0.
6.Con il cambio manuale, ingranare la prima marcia o la retro-
marcia.
ATTENZIONE
Non fermare mai il motore con il veicolo in movimento. Si potrebbe perde-
re il controllo del veicolo e provocare un incidente con gravi conseguenze.
● Con il quadro dei comandi spento gli airbag e i pretensionatori non
sono attivi.
● Il servofreno funziona infatti soltanto a motore acceso. Per fermarlo,
premere il pedale del freno con maggior forza.
● Dal momento che il servosterzo a motore spento non funziona, occor-
re una forza maggiore per girare il volante.
● Se si toglie la chiave lo sterzo può bloccarsi rendendo impossibile
guidare il veicolo.
ATTENZIONE
Guidare con il motore a un regime elevato di giri per molto tempo potrebbe
surriscaldare il motore quando si spegne. Per evitare di danneggiare il mo-
tore, lasciarlo funzionare per circa due minuti in folle prima di spegnerlo.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 184 of 404

182Guida
Avvertenza
● Nei veicoli con cambio automatico, la chiave può essere tolta solo quan-
do la leva di selezione è in posizione P.
● Dopo aver fermato il motore è possibile che la ventola nel vano motore
continui a funzionare alcuni minuti anche a quadro spento o chiave tolta. La
ventola del radiatore si spegne automaticamente.
Immobilizer elettronico
Il blocco della marcia serve ad evitare che il motore si metta in marcia con
una chiave non autorizzata e che quindi si possa muovere il veicolo.
La chiave ha un chip integrato. L'immobilizer elettronico si disattiva auto-
maticamente quando si introduce la chiave nel blocchetto.
Perciò il motore può essere avviato con una chiave originale SEAT adeguata-
mente codificata. Per ottenere una chiave codificata rivolgersi ai centri Ser-
vice ⇒ pagina 74. Se si utilizza una chiave non autorizzata, sul display del quadro strumenti
compare il messaggio SAFE o Immobilizer attivo. In questo caso non è possi-
bile mettere in moto.
Avvertenza
Il buon funzionamento del veicolo è garantito solo con l'utilizzo di chiavi
originali SEAT. Cambio della marcia
Introduzione
Quando s'ingrana la retromarcia con l'accensione inserita accade quanto
segue:
●
si accendono le luci della retromarcia,
● Quando si circola in retromarcia, il climatizzatore passa automaticamen-
te alla modalità di ricircolo dell'aria.
● Il tergilunotto si attiva se è in funzione il tergicristallo.
● Si collegano il sistema di controllo per il parcheggio, il sistema ottico di
parcheggio e la telecamera del sistema di assistenza della retromarcia.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Strumentazione ⇒ pagina 59
● Frenare, fermarsi e parcheggiare ⇒ pagina 191
● Sistema di controllo per il parcheggio ⇒ pagina 207
● Assistente di manovra per parcheggio (Park Assist) ⇒ pagina 211
● Sistema di assistenza per la retromarcia (Rear Assist) ⇒ pagina 216
● Climatizzazione ⇒ pagina 161
● Gestione del motore e impianto di depurazione dei gas di scarico
⇒ pagina 239
● Chiusura o apertura di emergenza ⇒ pagina 332
ATTENZIONE
Accelerare rapidamente può provocare una perdita di trazione e far dera-
pare il veicolo, specialmente se il fondo è scivoloso. Questo potrebbe
provocare la perdita di controllo sul veicolo, provocando un incidente e
danni considerevoli.
● Utilizzare il kick-down o accelerazione rapida solo se le condizioni di
visibilità, climatiche, della sede stradale e del traffico lo consentono.