Page 105 of 404

103
Per vedere ed essere visti
Accensione e spegnimento
Come avvieneAccensione:– Con il quadro acceso, portare l'interruttore delle luci nella
posizione e collocare la leva degli indicatori di direzio-
ne e degli abbaglianti nella posizione abbaglianti ⇒ pagi-
na 99. Quando la regolazione degli abbaglianti (anche quel-
la automatica) è attiva, sul display del quadro strumenti si
accende la spia .
Spegnimen-
to:– Spegnere il quadro.
– OPPURE: ruotare il comando delle luci portandolo in una
posizione diversa da ⇒ pagina 100.
– OPPURE: collocare la leva degli indicatori di direzione e
degli abbaglianti nella posizione di lampeggio o degli ab-
baglianti ⇒ pagina 99.
Con le seguenti condizioni è possibile che la regolazione degli abbaglianti
non spengano gli abbaglianti o non lo faccia a tempo:
● Su strade scarsamente illuminate, con cartelli particolarmente riflettenti.
● Presenza sulla carreggiata di pedoni, ciclisti ecc. con illuminazione scar-
sa o assente.
● Nelle curve strette o in caso di forte pendenza e se i veicoli che circolano
in direzione opposta risultano parzialmente invisibili.
● Su strade con traffico in direzione opposta e con separazioni centrali
quando il conducente può vedere con facilità sopra di esse, per esempio il
conducente di un camion.
● Se la camera è guasta o se l'alimentazione elettrica è interrotta.
● In presenza di nebbia, neve e precipitazioni intense.
● In presenza di sabbia o polvere.
● Se il parabrezza è stato danneggiato dall'impatto di una pietra nella zo-
na dell'obiettivo della telecamera.
● Se la zona del parabrezza davanti allo specchio retrovisore interno è ap-
pannata, sporca, ghiacciata o coperta da adesivi.
ATTENZIONE
Il maggior comfort fornito dalla regolazione degli abbaglianti (anche
quella automatica) non deve indurre a correre alcun rischio. Il sistema
non esenta il conducente dall'obbligo di prestare attenzione alla strada.
● Controllare sempre gli abbaglianti e adattarli alle condizioni di luce,
visibilità e traffico.
● La regolazione degli abbaglianti (anche quella automatica) può non
rilevare correttamente tutte le situazioni e in determinate occasioni può
darsi che funzioni solo in maniera limitata.
● Se il parabrezza è danneggiato o sono state realizzate delle modifi-
che alle luci del veicolo, si può pregiudicare il funzionamento della rego-
lazione degli abbaglianti (anche quella automatica), per esempio, mon-
tando fari supplementari.
Avvertenza
È sempre possibile attivare e disattivare manualmente la luce di lampeggio
e gli abbaglianti agendo sulla leva degli indicatori di direzione e degli ab-
baglianti ⇒ pagina 99.
Copertura parziale dei fari
Nei Paesi in cui si circola sul lato opposto rispetto al proprio Paese di origi-
ne, gli anabbaglianti asimmetrici possono abbagliare i conducenti dei vei-
coli che circolano in direzione opposta. Per questo motivo, in caso di viaggi
all'estero è necessario applicare adesivi sui fari o adattarli.
È possibile adattare la direzione dei fari attraverso il quadro strumenti, ac-
cedendo al sottomenu Luce viaggio del menu Configurazione
⇒ pagina 70.
Nel caso di veicoli i cui fari non possono essere regolati attraverso il menu è
necessario coprire determinate zone dei vetri dei fari con adesivi, oppure ri-
volgersi a un'officina specializzata per adattarli. Per ulteriori informazioni
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 106 of 404

104Per vedere ed essere visti
rivolgersi a un'officina specializzata. SEAT raccomanda di rivolgersi a un
centro Service.
Avvertenza
L'opzione Luce viaggio e la copertura parziale dei fari si possono utilizzare
solo per brevi periodi. Se si desidera modificare la proiezione di fari in mo-
do permanente, rivolgersi a un'officina specializzata. SEAT raccomanda di
rivolgersi a un centro Service.
Funzioni „Coming home“ e „Leaving home“ (luci di
orientamento)
La funzione „Coming home“ deve essere attivata manualmente. La funzione
„Leaving home“ è invece controllata automaticamente per mezzo di un foto-
sensore.
„Coming home“Operazioni necessarie da eseguire
Attivazione
- Spegnere il quadro.
- Azionare la luce di lampeggio per circa un secondo
⇒ pagina 99.
L'illuminazione „Coming home“ si accende quando la
porta del conducente viene aperta. La temporizzazione
dello spegnimento dei fari inizia quando viene chiusa
l'ultima porta del veicolo o il portellone posteriore.
Disattivazione
– Automaticamente al termine della temporizzazione
dello spegnimento dei fari.
– Automaticamente nei casi in cui, 30 secondi dopo l'ac-
censione, una porta del veicolo o il portellone posteriore
sono ancora aperti.
– Portare l'interruttore delle luci in posizione .
– Accendere il quadro.
„Leaving home“Operazioni necessarie da eseguire
Attivazione– Sbloccare il veicolo quando l'interruttore delle luci si
trova in posizione e il fotosensore rileva oscurità.
Disattivazione
– Automaticamente al termine della temporizzazione
dello spegnimento dei fari.
– Bloccare il veicolo.
– Portare l'interruttore delle luci in posizione .
– Accendere il quadro.
Illuminazione dell'ambiente negli specchietti retrovisori esterni
L'illuminazione dell'ambiente negli specchietti retrovisori esterni consente
di illuminare l'area circostante le porte quando si sale e si scende dal veico-
lo. Si accende quando il veicolo viene sbloccato, quando si apre una porta e
quando si attiva la funzione „Coming home“ o la funzione „Leaving home“.
Se l'allestimento prevede il sensore di luce, l'illuminazione dell'ambiente
negli specchietti retrovisori esterni si accenderà soltanto in condizioni di
oscurità.
Avvertenza
● Nel menu Luci & Visibilità è possibile regolare la durata della temporiz-
zazione dello spegnimento dei fari e attivare o disattivare la funzione ⇒ pa-
gina 65.
● Quando la funzione „Coming home“ è attiva, all'apertura della porta del
veicolo non viene emesso alcun segnale acustico come avviso del fatto che
la luce è ancora accesa.
Page 107 of 404

105
Per vedere ed essere visti
Regolazione dell'assetto dei fari, illuminazione degli
strumenti e dei comandi
Fig. 62 Accanto al volan-
te: regolazione dell'illu-
minazione degli strumen-
ti e dei comandi 1
e del-
l'assetto dei fari 2
1 Illuminazione degli strumenti e dei comandi
Quando le luci sono accese è possibile regolare l'intensità di illuminazione
degli strumenti e dei comandi servendosi della rotella zigrinata
⇒ fig. 62 1
.
2
Regolazione dell'assetto dei fari
La regolazione della portata dei fari 2 viene modificata in base al valore
del cono di luce emesso, secondo le condizioni di carico del veicolo. In que-
sto modo il conducente gode della miglior visibilità possibile e non abba-
glia coloro che circolano in direzione opposta ⇒
.
Per poter regolare l'inclinazione dei fari occorre che siano accesi gli anabba-
glianti.
Per la regolazione, ruotare il comando 2
:
ValoreCondizioni di caricoa)
del veicolo–Sedili anteriori occupati e bagagliaio vuoto1Tutti i posti occupati e bagagliaio vuoto
2Tutti i posti occupati e bagagliaio pieno. Con rimorchio e
carico statico minimo
3Sedile del conducente occupato e bagagliaio pieno. Gui-
da con rimorchio e carico statico massimo.
a) Se le condizioni di carico del veicolo non corrispondono a nessuno dei valori indicati nella
tabella, è possibile selezionare una posizione intermedia.
Regolazione dinamica dell'assetto dei fari
Il regolatore 2
non è presente sui veicoli dotati di regolazione dinamica
dell'assetto dei fari. L'assetto dei fari viene regolato automaticamente al-
l'accensione degli stessi, in base alle condizioni di carico del veicolo.
ATTENZIONE
La presenza di oggetti pesanti all'interno del veicolo può far sì che i fari
abbaglino e distraggano gli altri conducenti. Ciò potrebbe causare un in-
cidente con conseguenze gravi.
● Adattare il cono di luce alle condizioni di carico del veicolo, per evita-
re di abbagliare gli altri conducenti.
Luci interne e di lettura
Tasto / Po- sizioneFunzione
Spegnere le luci interne.
Accendere le luci interne.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 108 of 404

106Per vedere ed essere visti
Tasto / Po-
sizioneFunzione
Accendere la luce di contatto della porta (posizione centrale).
La luce interna si accende automaticamente quando il veico-
lo viene sbloccato, quando si apre una portiera o quando si
estrae la chiave dal quadro.
La luce si spegne alcuni secondi dopo la chiusura delle por-
te, al bloccaggio del veicolo e all'accensione del quadro stru-
menti.
Accendere o spegnere la luce di lettura.
Luci dei vani e del bagagliaio
Quando si apre e si chiude il vano porta oggetti o il portellone posteriore,
una luce si accende e si spegne automaticamente.
Illuminazione della console centrale
L'illuminazione della console centrale, nel rivestimento anteriore del tetto,
illumina i comandi della console centrale dall'alto quando le luci di posizio-
ne o gli anabbaglianti sono accesi.
È inoltre possibile illuminare la maniglia nell'incavo della porta.
Avvertenza
Le luci di lettura si spengono quando il veicolo viene bloccato, oppure alcu-
ni minuti dopo aver estratto la chiave dal quadro. Ciò serve a evitare che si
scarichi la batteria. Tendina parasole
Introduzione
ATTENZIONE
Le alette parasole abbattibili e le tendine parasole avvolgibili possono ri-
durre la visibilità.
● Fissare sempre le alette parasole e le tendine parasole nei relativi
supporti quando non vengono utilizzate.
Alette parasole
Fig. 63 Aletta parasole
Page 109 of 404

107
Per vedere ed essere visti
Possibilità di regolazione delle alette parasole per il conducente e il
passeggero:
● Abbassare l'aletta verso il parabrezza.
● L'aletta parasole può essere staccata dal supporto e orientata verso la
porta ⇒ fig. 63 1
.
● Ruotare l'aletta parasole verso la porta, in senso longitudinale all'indie-
tro.
Luce dello specchio di cortesia
Nel parasole ripiegato è presente uno specchio di cortesia coperto da uno
sportellino. Facendo scorrere lo sportellino 2
si accende una luce.
La luce si spegne quando si richiude lo sportellino dello specchio oppure
quando si solleva l'aletta parasole.
Avvertenza
La luce posizionata sopra l'aletta parasole si spegne automaticamente in
determinate condizioni dopo alcuni minuti. Ciò serve a evitare che si scari-
chi la batteria. Tendine dei finestrini laterali posteriori
Fig. 64 Nella tendina po-
steriore destra: tendina.
Le tendine parasole dei finestrini del vano passeggeri sono ubicate sui rive-
stimenti laterali accanto ai rispettivi finestrini.
● Tirare completamente la tendina verso l'alto per mezzo della maniglia
sporgente ⇒ fig. 64 A
.
● Agganciare la barra di sostegno, da entrambi gli occhielli, negli appositi
alloggiamenti B
. Verificare che la tendina abbassata sia saldamente fissa-
ta negli alloggiamenti previsti B.
● Per ritirare la tendina, sganciare la parte superiore e abbassarla manual-
mente ⇒
.
ATTENZIONE
Non abbassare „velocemente“ la tendina per evitare di danneggiarla o di
danneggiare il rivestimento interno.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 110 of 404

108Per vedere ed essere visti
Tergi-lavacristalli
Introduzione
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Ricircolo dell'aria del climatizzatore ⇒ pagina 161
● Preparativi per lavorare nel vano motore ⇒ pagina 289
● Cura e pulizia delle parti esterne del veicolo ⇒ pagina 253
ATTENZIONE
Se il liquido di protezione antigelo non è sufficiente, l'acqua del serba-
toio può congelare limitando la visibilità anteriore.
● In inverno, utilizzare il lavacristalli solo con una quantità sufficiente
di protezione antigelo.
● L'impianto lavacristalli non deve essere azionato a temperature molto
basse, a meno che non si scaldi prima il parabrezza servendosi dell'im-
pianto di aerazione. La protezione antigelo potrebbe congelare sul para-
brezza limitando la visibilità.
ATTENZIONE
Le spazzole dei tergicristalli consumate o sporche riducono la visibilità e
aumentano il rischio di incidenti e lesioni gravi.
● Sostituire sempre le spazzole tergicristalli danneggiate o consumate,
che non puliscono in modo soddisfacente il parabrezza.
ATTENZIONE
In caso di gelo, prima di azionare i tergicristalli è necessario verificare che le
spazzole non siano congelate. In caso di basse temperature, può essere uti-
le parcheggiare il veicolo con i tergicristalli in posizione service
⇒ pagina 110. Spia di controllo
si accen-
dePossibile causaSoluzione
Livello del liquido tergicristal-
li troppo basso.Riempire il serbatoio del liquido
tergicristalli appena possibile
⇒ pagina 112.
Quando si collega l'accensione si accendono per alcuni secondi le spie di
avvertimento e di controllo e viene svolto un controllo di buon funziona-
mento. Si spengono dopo alcuni secondi.
ATTENZIONE
Se le spie di controllo accese e i messaggi di testo vengono ignorati, posso-
no verificarsi guasti nel veicolo.
Page 111 of 404

109
Per vedere ed essere visti
Leva dei tergicristalli
Fig. 65 Utilizzo dei
tergicristalli.
Fig. 66 Utilizzo del tergi-
lunotto.
Portare la leva nella posizione desiderata ⇒ :0OFFTergicristalli disinseriti.
1
Tergitura a intermittenza per i tergicristalli.
Utilizzando il comando ⇒ fig. 65 A, regolare la durata dell'in-
tervallo (nel caso di veicoli privi di sensore di pioggia) oppure
la sensibilità del sensore di pioggia.
2LOWTergitura lenta.3HIGHTergitura continua.
4 xTergitura breve, pulizia corta. Per una tergitura più rapida, te-
nere premuta la leva verso il basso più a lungo.
5Tergitura automatica per la pulizia del parabrezza con la leva
alzata.
6Tergitura a intermittenza per il lunotto posteriore. Il tergilunot-
to entra in azione a intervalli di sei secondi.
7Tergitura automatica per la pulizia del lunotto con la leva pre-
muta.
ATTENZIONE
Se si spegne il quadro con i tergicristalli attivati, i tergicristalli si azioneran-
no di nuovo all'accensione successiva del quadro. In presenza di gelo, neve
o altri ostacoli i tergicristalli e il relativo motorino potrebbero subire danni.
Avvertenza
● I tergicristalli funzionano soltanto con il quadro acceso e il cofano o il
portellone chiusi.
● La tergitura a intermittenza dei tergicristalli viene eseguita in funzione
della velocità del veicolo. All'aumentare della velocità del veicolo, la fre-
quenza di tergitura aumenta.
● Il tergilunotto si attiva automaticamente quando i tergicristalli sono atti-
vi e si inserisce la retromarcia.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 112 of 404

110Per vedere ed essere visti
Funzioni dei tergicristalli
Comportamento dei tergicristalli in diverse situazioni:
Se il veicolo è fermo:La posizione attivata passa provvisoriamente
a quella precedente.
Durante la tergitura auto-
matica:Il climatizzatore si accende per circa 30 se-
condi in modalità di ricircolo dell'aria, per
evitare che l'odore del liquido tergicristalli si
diffonda all'interno del veicolo.
Durante la tergitura a inter-
mittenza:La durata degli intervalli varia in funzione
della velocità. Quanto più alta è la velocità,
più corto è l'intervallo.
Ugelli lavacristallo riscaldabili
L'impianto di sbrinamento consente di scongelare soltanto gli ugelli, non
l'acqua presente nei tubi flessibili. La potenza termica degli ugelli lavacri-
stallo riscaldabili viene regolata automaticamente all'accensione del qua-
dro, in funzione della temperatura ambiente.
Impianto tergi-lavafari
L'impianto tergi-lavafari pulisce i vetri di copertura dei fari.
Dopo aver acceso il quadro, quando si azionano i tergicristalli per la prima
volta, e ogni cinque volte successive, anche i fari vengono lavati. Per questo
motivo, quando gli anabbaglianti o gli abbaglianti sono accesi la leva dei
tergicristalli deve essere premuta verso il volante. Eventuale sporcizia incro-
stata sui fari (ad esempio, resti di insetti) deve essere rimossa regolarmente
(ad esempio, in occasione del rifornimento di carburante).
In inverno, per assicurare il funzionamento dell'impianto lavafari, è neces-
sario rimuovere la neve eventualmente presente nei supporti degli ugelli
del paraurti. Se necessario, eliminare il ghiaccio utilizzando uno spray anti-
gelo.
Avvertenza
Se sul parabrezza c'è qualcosa che ne ostacola la corsa, inizialmente le rac-
chette si muovono lo stesso, per cercare di rimuovere tale ostacolo. Se ciò
però non riesce, i tergicristalli si fermano. In tale caso occorre rimuovere
manualmente l'ostacolo e poi rimettere in funzione i tergicristalli.
Posizione service dei tergicristalli
Fig. 67 Tergicristalli in
posizione service.
Quando i tergicristalli sono in posizione service, è possibile alzare i bracci
dei tergicristalli ⇒ fig. 67. Per collocare i tergicristalli in posizione service,
procedere come segue:
● Il cofano del vano motore deve essere chiuso ⇒ pagina 289.
● Accendere e spegnere il quadro.
● Premere brevemente la leva dei tergicristalli verso il basso ⇒ fig. 65 4
.