Page 217 of 262

216
Quando si svita il tappo
(B) del serbatoio fare
attenzione a non scolle-
gare i collegamenti elettrici. Evi-
tare che il liquido freni, altamente
corrosivo, vada a contatto con le
parti verniciate. Se dovesse suc-
cedere lavare immediatamente
con acqua.
– Rabboccare sino a quando il livello è
in corrispondenza del livello “MAX” quin-
di rimontare il coperchio.
Sulle versioni JTD 20V Multijet infilare il
tubetto sul tappo e rimontare il coperchio
fissandolo con le tre viti.
A0D0102m
fig. 11 Il consumo olio è bassis-
simo; se dopo il rabboc-
co ne fosse necessario
un altro a breve distanza di tem-
po, fare controllare l’impianto ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo
per verificare eventuali perdite.
AVVERTENZAPer gli interventi di
manutenzione o per eventuali riparazioni
si raccomanda di rivolgersi ai Servizi Auto-
rizzati Alfa Romeo.
VERIFICA E RABBOCCO
LIVELLO LIQUIDO FRENI
E FRIZIONE (
fig. 11)
Controllare che il liquido contenuto nel
serbatoio sia al livello massimo. Se si
deve aggiungere liquido si consiglia di
utilizzare il liquido freni riportato nella
tabella “Fluidi e lubrificanti” (vedere ca-
pitolo “Caratteristiche tecniche”).
NOTAPulire accuratamente il tappo
del serbatoio Ae la superficie circostan-
te. All’
apertura del tappo prestare la
massima attenzione affinché eventuali
impurità non entrino nel serbatoio. Per
il rabbocco utilizzare, sempre, un imbu-
to con filtro integrato a maglia minore o
uguale a 0,12 mm.
Evitare che il liquido per
servosterzo vada a con-
tatto con le parti calde del moto-
re: è infiammabile.
ATTENZIONE
AVVERTENZAPer questa operazione
si consiglia comunque di rivolgersi sempre
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Periodicamente controllare il funziona-
mento della spia posta sul quadro stru-
menti: premendo sul tappo (B) del serba-
toio (A) (con chiave di avviamento in
MAR) la spia x si deve accendere.
Page 218 of 262

217
RABBOCCO LIQUIDO
LAVACRISTALLO/LAVAFARI
(
fig. 12-13)
Per accedere al tappo del bocchettone di
riempimento del serbatoio lavacristallo/
lavafari, rimuovere la copertura (A-fig.
12) dopo aver ruotato i perni (B).
Rimuovere quindi il tappo (C-fig. 13)
e versare il liquido nel serbatoio fino a
quando il livello è visibile attraverso il
bocchettone di riempimento.
Al termine dell’operazione chiudere il
bocchettone con il tappo e rimontare la
copertura fissandola con i due perni.
A0D0104mA0D0103m
fig. 12 fig. 13Quando il liquido è esau-
rito non azionare il lava-
cristallo per evitare dan-
ni al motorino della pompa.
Il simbolo π, presente
sul contenitore, identifica
i liquidi freno di tipo sintetico, di-
stinguendoli da quelli di tipo mine-
rale. Usare liquidi di tipo minerale
danneggia irrimediabilmente le
speciali guarnizioni in gomma del-
l’impianto di frenatura.
ATTENZIONE
Il liquido freni e frizione
è velenoso e corrosivo. In
caso di contatto accidentale lava-
re immediatamente le parti inte-
ressate con acqua e sapone neutro,
quindi effettuare abbondanti ri-
sciacqui. In caso di ingestione ri-
volgersi immediatamente ad un
medico.
ATTENZIONE
Alcuni additivi commer-
ciali per lavacristallo so-
no infiammabili. Il vano motore
contiene parti calde che a contatto
potrebbero accenderli.
ATTENZIONE
Page 219 of 262

218
Qualunque operazione di
pulizia del filtro può dan-
neggiarlo, arrecando di
conseguenza gravi danni al motore.
Le operazioni relative al-
la sostituzione del filtro,
se non eseguite corretta-
mente e con le dovute precauzio-
ni, possono compromettere la sicu-
rezza di marcia della vettura. Per
l’esecuzione di questa operazione
si raccomanda di rivolgersi ai Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo.
FILTRO ARIA
Il filtro aria è collegato ai dispositivi di ri-
levamento temperatura e portata aria che
inviano alla centralina segnali elettrici ne-
cessari al corretto funzionamento del si-
stema di iniezione ed accensione.
Pertanto, per il corretto funzionamento
del motore e per il contenimento dei con-
sumi e delle emissioni allo scarico, è indi-
spensabile che sia se
mpre in perfetta effi-
cienza.Marciando abitualmente
su terreni polverosi, la
sostituzione del filtro do-
vrà essere effettuata ad intervalli
più brevi di quelli prescritti nel Pia-
no di Manutenzione Programmata.AVVERTENZAPer il rabbocco usare
gli specifici preparati detergenti disponi-
bili in commercio, accertandosi che pos-
seggano proprietà anticalcaree ed anti-
congelanti.
In caso di dubbio rivolgersi ai Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo onde farsi consigliare
sui prodotti più adatti all’impiego.
Non viaggiare con il ser-
batoio del lavacristallo
vuoto: l’azione del lavacristallo è
fondamentale per migliorare la vi-
sibilità.
ATTENZIONE
Page 220 of 262

219
P4C00057
fig. 1
FILTRO GASOLIO
SCARICO DELL’ACQUA
DI CONDENSA
FILTRO ANTIPOLVERE/
ANTIPOLLINE
Il filtro ha la funzione di filtraggio mec-
canico/elettrostatico dell’aria, a condizio-
ne che i cristalli delle porte siano chiusi.
Far controllare una volta all’anno, presso
i Servizi Autorizzati Alfa Romeo, preferibil-
mente all’inizio della stagione calda, le
condizioni del filtro antipolvere/antipolline.
In caso di uso prevalentemente cittadi-
no/autostradale o su terreni polverosi si
consigl
ia di effettuare il controllo con
maggiore frequenza rispetto alla cadenza
prescritta dal Piano di Manutenzione Pro-
grammata.
AVVERTENZALa mancata sostituzio-
ne del filtro può ridurre notevolmente l’effi-
cacia del sistema di climatizzazione.
fig. 14
341PGSm
BATTERIA
La batteria è alloggiata sul fianco sini-
stro del vano bagagli, protetta da una co-
pertura.
Sulle versioni senza sistema di naviga-
zione e senza lettore di CD, per accedere
alla batteria svitare il pomello (A-fig.
14) e rimuovere la copertura della batte-
ria.
Sulle versioni con sistema di navigazio-
ne e/o lettore di CD, per accedere alla
batteria svitare i pomelli (A-fig. 15) e
rimuovere la copertura (B). La presenza di acqua nel
circuito di alimentazione
può arrecare gravi danni
a tutto il sistema d’iniezione e cau-
sare irregolarità nel funzionamen-
to del motore. Nel caso che si ac-
cenda durante la marcia la spia
c,
rivolgersi al più presto ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo per l’ope-
razione di spurgo.
Page 221 of 262

220
Un montaggio scorretto
di accessori elettrici può
causare gravi danni alla
vettura. Se dopo l’acquisto della
vettura si desidera installare degli
accessori che necessitano di ali-
mentazione elettrica permanente
(allarme, vivavoce, radionavigato-
re con funzione di antifurto satelli-
tare, ecc.) rivolgersi ai Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo, il cui perso-
nale qualificato, oltre a suggerire i
dispositivi più idonei appartenenti
alla lineaccessori, ne valuterà l’as-
sorbimento elettrico complessivo
verificando se l’impianto elettrico
della vettura è in grado di soste-
nere il carico richiesto o se, invece,
sia necessario utilizzare una bat-
teria con capacità maggiorata.
Se la vettura deve resta-
re ferma per lungo tem-
po in condizioni di freddo
intenso, smontare la batteria e
trasportarla in luogo caldo, altri-
menti si corre il rischio che congeli.3101CAm
fig. 16
A0D0107m
fig. 15Qualora il livello dell’e-
lettrolita risultasse infe-
riore al riferimento MIN,
rivolgersi ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo.
Le batterie contengono
sostanze molto pericolo-
se per l’ambiente. Per la
sostituzione della batteria, consi-
gliamo di rivolgersi ai Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo che sono at-
trezzati per lo smaltimento nel ri-
spetto della natura e delle norme
di legge.La batteria adottata è del tipo a “Ridot-
ta Manutenzione” e pertanto, in normali
condizioni d’uso, non necessita di rabboc-
chi dell’elettrolita.
Un controllo periodico è comunque ne-
cessario al fine di verificare che il livello
dell’elettrolita sia compreso tra i riferi-
menti MIN e MAX presenti sulla batteria
(fig. 16).
Page 222 of 262

221
RICARICA DELLA BATTERIA
AVVERTENZALa descrizione della
procedura di ricarica della batteria è ripor-
tata unicamente a titolo informativo.Per
l’esecuzione di tale operazione si racco-
manda di rivolgersi ai Servizi Alfa Romeo.
Si consiglia una ricarica lenta a basso
amperaggio per la durata di circa 24 ore.
Una ricarica per lungo tempo potrebbe
danneggiare la batteria.
Effettuare la ricarica della batter
ia nel
seguente modo:
– Se la vettura è equipaggiata con l’im-
pianto di allarme, disinserire l’allarme con
il telecomando e disattivare l’impianto
ruotando la chiave di emergenza in posi-
zione “OFF” (vedi “Allarme elettronico”
nel capitolo “Conoscenza della vettura”).– Scollegare i morsetti dell’impianto
elettrico dai poli della batteria.
– Collegare a
i poli della batteria i cavi
dell’apparecchio di ricarica.
– Accendere l’apparecchio di ricarica.
–Terminata la ricarica, spegnere l’appa-
recchio prima di scollegarlo dalla batteria.
–Ricollegare i morsetti ai poli della
batteria rispettando le polarità.
– Ruotare la chiave di avviamento su
MARe lasciarla in questa posizione da
30 secondi a 1 minuto, quindi ruotarla
sulla posizione STOPper circa 5÷10 se-
condi, dopodiché è possibile avviare il
motore.
– Ricordarsi di riattivare l’impianto di al-
larme (se presente) ruotando la chiave di
emergenza in posizione “ON”. Un montaggio scorretto
di accessori elettrici ed e-
lettronici può causare
gravi danni alla vettura.
Quando si deve operare
sulla batteria o nelle vici-
nanze, proteggere sempre gli occhi
con appositi occhiali.
ATTENZIONE
Il funzionamento con il li-
vello del liquido troppo
basso danneggia irreparabilmente
la batteria, fino a rottura del cor-
po e perdita totale dell’acido con-
tenuto.
ATTENZIONE
Page 223 of 262

222
AVVERTENZALa batteria mantenuta
in stato di carica inferiore al 50% si dan-
neggia per solfatazione, riduce la capacità e
l’attitudine all’avviamento ed è inoltre mag-
giormente soggetta alla possibilità di conge-
lamento (può già verificarsi a –10 °C). In
caso di sosta prolungata, fare riferimento al
paragrafo “Inattività della vettura”.
CONSIGLI UTILI PER
PROLUNGARE LA DURATA
DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la
batteria e per preservarne nel tempo la
funzionalità, seguire scrupolosamente i
seguenti accorgimenti:
–I morsetti devono essere sempre ben
serrati.
–Evitare, nel limite del possibile, di te-
nere utilizzatori accesi per lungo tempo a
motore fermo (autoradio, luci di emer-
genza, luci di stazionamento, ecc.).
– Quando si lascia la vettura parcheg-
giata in garage, assicurars
i che le porte, i
cofani e gli sportelli interni siano ben chiu-
si per evitare che rimangano delle plafo-
niere accese.–Prima di qualsiasi intervento sull’im-
pianto elettrico, staccare il cavo del polo
negativo della batteria.
Qualora, dopo l’acquisto della vettura, si
desiderasse installare a bordo degli acces-
sori elettrici che necessitano di alimenta-
zione elettrica permanente (allarme, viva-
voce, radionavigatore con funzione di an-
tifurto satellitare, ecc.) rivolgersi presso i
Servizi Autorizzati Alfa Romeo, il cui per-
sonale qualificato, oltre a suggerire i di-
spositivi più idonei appartenenti alla Li-
neaccessori, ne valuterà l’assorbimento e-
lettrico complessivo, verificando se l’im-
pianto elettrico della vettura è in grado di
sostenere il carico richiesto, o se, invece,
sia necessar
io integrarlo con una batteria
maggiorata.
Infatti, questi dispositivi continuano ad
assorbire energia elettrica anche a chiave
di avviamento disinserita (vettura in sta-
zionamento, motore spento), potendo
scaricare gradualmente la batteria.
Il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e cor-
rosivo. Evitarne il contatto con la
pelle o gli occhi. L’operazione di ri-
carica della batteria deve essere
effettuata in ambiente ventilato e
lontano da fiamme libere o possi-
bili fonti di scintille: pericolo di
scoppio e d’incendio.
ATTENZIONE
Non tentare di ricaricare
una batteria congelata:
occorre prima sgelarla, altrimenti
si corre il rischio di scoppio. Se vi
è stato congelamento, occorre con-
trollare che gli elementi interni non
si siano rotti (rischio di corto cir-
cuito) e che il corpo non si sia fes-
surato, con rischio di fuoriuscita di
acido, che è velenoso e corrosivo.
ATTENZIONE
Page 224 of 262

223
CENTRALINE
ELETTRONICHE
Nel normale utilizzo della vettura, non
sono richieste particolari precauzioni.
In caso di interventi sull’impianto elettri-
co o di avviamento d’emergenza, bisogna
rispettare assolutamente quanto segue:
– Spegnere sempre il motore prima di
scollegare la batteria dall’impianto elettrico.
– Se è necessario ricaricare la batteria,
scollegare la stessa dall’impianto elettrico.
– In caso di avviamento d’emergenza,
utilizzare solo una batteria ausiliaria e
non un caricabatterie.
– Verificare l’esatta polarità e l’efficien-
za del collegamento tra batteria ed im-
pianto elettrico.
– Prima di scollegare o collegare i ter-
minali delle unità elettroniche accertarsi
che la chiave di avviamento non si trovi
in posizione MAR.
– Non verificare mediante cortocircuiti
la presenza di tensione ai capi di cablaggi
elettrici.– Nel caso si rendessero necessari inter-
venti di saldatura elettrica sulla carrozze-
ria della vettura ricordarsi di scollegare le
unità elettroniche, o di rimuovere le stes-
se se le lavorazioni comportano elevate
temperature.
Dovendo installare a bor-
do della vettura impianti
aggiuntivi, si evidenzia la pericolo-
sità di derivazioni improprie su con-
nessioni del cablaggio elettrico, in
particolare se interessano dispo-
sitivi essenziali e di sicurezza (ac-
censione, iniezione, ABS...). La non
corretta installazione di impianti
radio, antifurti elettronici, radiote-
lefoni ecc. può infatti generare in-
terferenze nelle centraline elettro-
niche di bordo e pregiudicare la co-
pertura della garanzia; si racco-
manda pertanto, per tali interven-
ti, di rivolgersi ai Servizi Autoriz-
zati Alfa Romeo. L’assorbimento
a vuoto da parte di tutti gli acces-
sori installati in after market non
deve superare i 20 mA (vettura in
stazionamento).
ATTENZIONE
L’assorbimento complessivo di tali acces-
sori (di serie e di seconda installazione)
deve essere inferiore a 0,6 mA x Ah (del-
la batteria), come esplicitato nella tabella
seguente:
Batteria Massimo assorbimentoda a vuoto ammesso
100 Ah 60 mA
Si ricorda inoltre che utilizzatori ad alto
assorbimento di corrente attivati dall’u-
tente, quali ad esempio: scalda biberon,
aspirapolvere, telefono cellulare, frigo bar
ecc., se alimentati a motore spento acce-
lerano il processo di scarica della batteria.
AVVERTENZA Dovendo installare in
vettura impianti aggiuntivi, si evidenzia la
pericolosità di derivazioni impropr
ie su
connessioni del cablaggio elettrico, in par-
ticolare se interessano dispositivi di sicu-
rezza.