Page 78 of 262

77
Sistema antibloccaggio
ruote ABS inefficiente
La spia si illumina quando il sistema è
inefficiente. In questo caso l’impianto
frenante mantiene inalterata la propria
efficacia pur senza fruire del dispositivo
antibloccaggio, ma è necessario tuttavia
rivolgersi appena possibile ai Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo.
Ruotando la chiave in posizione MAR
la spia s
i accende, ma deve spegnersi
dopo circa 4 secondi.
>
Presenza di acqua
nel filtro gasolio
(versioni JTD 20V Multijet)
Ruotando la chiave in posizione MAR,
la spia si accende ma deve spegnersi do-
po circa 4 secondi.
La spia si illumina in modo fisso durante
la marcia, per segnalare la presenza di ac-
qua nel filtro gasolio.
In caso di accensione della spia, anche
solo sporadicamente per alcuni istanti, si
raccomanda di rivolgersi il più sollecita-
mente possibile ai Servizi Autori
zzati Alfa
Romeo per far eseguire lo spurgo dell’ac-
qua dal filtro gasolio ed evitare così seri
danni alla pompa di iniezione ed al circui-
to di alimentazione del gasolio oltre che ir-
regolarità nel funzionamento del motore.
c
Candelette di
preriscaldamento
(versioni JTD 20V Multijet)
La spia si accende quando si ruota la
chiave in posizione MAR. Quando le can-
delette hanno raggiunto la temperatura
prestabilita la spia si spegne. Subito dopo
lo spegnimento avviare il motore.
Per versioni/mercati ove previsto, il lam-
peggio della spia per circa 30 secondi do-
po l’avviamento motore indica la presenza
di un guasto al sistema preriscaldo cande-
lette, in tal caso rivolgers
i ai Servizi Auto-
rizzati Alfa Romeo.
Con temperatura ambiente elevata, l’ac-
censione della spia può avere una durata
impercettibile.
m
La vettura è dotata di
correttore elettronico di
frenata (EBD). L’accensione con-
temporanea delle spie
>excon
motore in moto indica un’anomalia
del sistema EBD; in questo caso con
frenate violente si può avere un
bloccaggio precoce delle ruote po-
steriori, con possibilità di sbanda-
mento. Guidando con estrema cau-
tela raggiungere immediatamente
la più vicina officina autorizzata
Alfa Romeo per la verifica dell’im-
pianto.
ATTENZIONE
Page 136 of 262

135
AVVERTENZASe l’avviamento è
difficoltoso non insistere con prolungati
tentativi, per non danneggiare il cataliz-
zatore, ma rivolgersi ai Servizi Autorizza-
ti Alfa Romeo.
PROCEDURA PER VERSIONI
DIESEL
1) Tirare il freno a mano.
2) Mettere la leva del cambio in folle e
premere a fondo il pedale della frizione
senza premere l’acceleratore.
3) Ruotare la chiave di avviamento in
posizioneMAR. Sul quadro strumenti si
illumina la spia
m.
4) Attendere lo spegnimento della spia
m, che avviene tanto più rapidamente
quanto più è caldo il motore. Con motore
molto caldo il tempo d’accensione della
spia può essere talmente rapido da passa-
re inosservato.
5) Ruotare la chiave di avviamento in
posizioneAV Vnei primi istanti dopo lo
spegnimento della spia
m. Attendere
troppo significa rendere inutile il lavoro di
riscaldamento delle candelette.AVVERTENZAI dispositivi elettrici
che assorbono molta energia (condiziona-
tore d’aria, lunotto termico ecc.) si disin-
seriscono automaticamente durante la fa-
se di avviamento.
Se il motore non si avvia al primo tenta-
tivo, occorre riportare la chiave di avvia-
mento i
n posizione STOPprima di ripe-
tere l’avviamento.
Se l’avviamento è difficoltoso (con si-
stema Alfa Romeo CODE efficiente), non
insistere con prolungati tentativi.
Servirsi esclusivamente di una batteria
ausiliaria qualora si riscontri che la causa è
dovuta all’insufficiente carica di quella di
bordo. Non usare mai un cari
ca batteria
per avviare il motore (vedere “Se si scarica
la batteria” nel capitolo “In emergenza”).
RISCALDAMENTO DEL MOTORE
– Mettersi in marcia lentamente, facen-
do girare il motore a regimi medi senza
brusche accelerazioni.
– Nei primi chilometri non richiedere il
massimo delle prestazioni, ma attendere
che la temperatura dell’acqua di raffred-
damento abbia raggiunto i 50-60 °C.
SPEGNIMENTO DEL MOTORE
– Rilasciare il pedale acceleratore ed at-
tendere che il motore raggiunga il regime
minimo.
– Ruotare la chiave d’avviamento in po-
sizioneSTOPe spegnere il motore.
AVVERTENZADopo un percorso fa-
ticoso, meglio lasciar “prendere fiato” al
motore prima di spegnerlo, facendolo gi-
rare al minimo, per permettere che la
temperatura all’interno del vano motore
si abbassi. Per versioni/mercati o-
ve previsto, il lampeg-
gio della spia
mper
circa 30 secondi dopo l’avvia-
mento motore indica la presenza
di un guasto al sistema preriscal-
do candelette. In tal caso rivol-
gersi ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo.
Page 193 of 262

192
Dispositivi e utilizzatori Fusibile Ampere Ubicazione
Centralina ABI 13 10A fig. 86
Centralina ABI -
Alzacristallo ant. destro 3 20A fig. 93
Centralina ABI -
Alzacristallo ant. sinistro 18 20A fig. 93
Centralina ABI -
Alzacristallo post. destro 17 20A fig. 93
Centralina ABI -
Alzacristallo post. sinistro 14 20A fig. 93
Centralina ABI -
Chiusura centralizzata 19 20A fig. 93
Centralina ABS 9 5A fig. 86
7 40A fig. 89
3 40A fig. 89
Centralina climatizzatore 19 5A fig. 86
Centralina controllo motore 18 7,5A fig. 89
Centralina iniezione elettronica 20 10A fig. 89
21 15A fig. 89
22 20A fig. 89
Centralina raffreddamento motore 16 5A fig. 86
Chiusura centralizzata (centralina ABI) 19 20A fig. 93
Comandi radio al volante 5 10A fig. 86
Compressore condizionatore 13 7,5A fig. 89
Cruise Control 5 10A fig. 86
Dispositivi e utilizzatori Fusibile Ampere Ubicazione
Elettroventola climatizzatore 2 30A fig. 89
Elettroventola raffreddamento motore 4 60A fig. 89
Elettroventola raffreddamento motore 5 40A fig. 89
Impianto iniezione elettronica 16 5A fig. 86
Lavafari (intermittenza) 12 20A fig. 86
Lunotto termico 1 30A fig. 93
Motorino di avviamento 1 30A fig. 89
Navigatore 18 5A fig. 86
Parabrezza termico 7 15A fig. 93
Pompa carburante 19 15A fig. 89
Predisposizione 4 – fig. 93
11 – fig. 93
Predisposizione rimorchio 12 10A fig. 93
Preriscaldo candelette (versioni JTD) 8 60A fig. 89
Presa di corrente posteriore 16 20A fig. 93
Quadro strumenti 6 7,5A fig. 86
18 5A fig. 86
Ricevitore telecomando 15 10A fig. 93
Riscaldamento sedile anteriore destro 8 10A fig. 93
Riscaldamento sedile anteriore sinistro 9 10A fig. 93