11
Si segga comodamente nella sua vettura e legga con attenzione le
pagine seguenti.
Riconoscerà immediatamente le parti descritte ed in breve tempo
prenderà confidenza con i comandi ed i dispositivi di cui la vettura
è dotata.SISTEMA STR (SPORT THROTTLE RESPONSE)...............................................63
REGOLATORE DI VELOCITÀ COSTANTE (CRUISE CONTROL)
.....................64
SENSORI DI PARCHEGGIO
..................................................................................67
STRUMENTI DI BORDO
.......................................................................................68
CLIMATIZZAZIONE
................................................................................................80
CLIMATIZZATORE
..................................................................................................83
RISCALDATORE SUPPLEMENTARE
.....................................................................91
COMANDI
................................................................................................................93
DOTAZIONI INTERNE
...........................................................................................96
TETTO APRIBILE
.....................................................................................................103
BAGAGLIAIO
...........................................................................................................105
COFANO VANO MOTORE
.....................................................................................109
FARI
...........................................................................................................................110
SISTEMA EOBD
......................................................................................................113
ABS
............................................................................................................................114
SISTEMI VDC E ASR
...............................................................................................117
AUTORADIO
............................................................................................................122
ALLA STAZIONE DI RIFORNIMENTO
...............................................................124
INTERRUTTORE BLOCCO AUTOMATICO CARBURANTE
.............................127
SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE
.....................................................................129 PLANCIA PORTASTRUMENTI
....................................................................pag. 12
SISTEMA I.C.S. ALFA ROMEO: COMANDI SUL VOLANTE
..........................14
IL SISTEMA ALFA ROMEO CODE
.......................................................................16
ALLARME ELETTRONICO
.....................................................................................22
SISTEMA DI APERTURA/CHIUSURA PORTE A DISTANZA
.........................26
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO
.........................................................................26
PORTE
.......................................................................................................................28
SEDILI
.......................................................................................................................31
REGOLAZIONI DEL VOLANTE
............................................................................36
REGOLAZIONI DEGLI SPECCHI RETROVISORI
..............................................36
ALZACRISTALLI ELETTRICI
..................................................................................38
CINTURE DI SICUREZZA
......................................................................................40
TRASPORTARE BAMBINI IN SICUREZZA
.........................................................45
AIR BAG FRONTALI E LATERALI
.........................................................................50
COMMUTATORE LUCI E LEVE AL VOLANTE
....................................................57
CONOSCENZA DELLA VETTURA
13
1Passaggi aria per diffusori cristalli late-
rali.
2Bocchette aria laterali.
3Leva commutatore luci abbaglianti,
lampeggio, luci di direzione e coman-
di per Cruise Control (mantenimento
automatico di una velocità impostata)
(se presente).
4Quadro strumenti.
5Diffusori per parabrezza.
6Diffusore superiore.
7Vano portaoggetti.
8Bocchette aria centrali.
9Air bag lato passeggero.
10Comando disattivazione manuale Air
bag lato passeggero.
11Cassetto portaoggetti.
12Pulsante apertura cofano vano bagagli
(nel cassetto portaoggetti).
13Pulsante sbrinamento lunotto termico
e specchi retrovisori esterni, resisten-
ze alla base del parabrezza (se pre-
senti).14Pulsante sbrinamento parabrezza/ cri-
stalli laterali anteriori, lunotto termico
e specchi retrovisori esterni, resisten-
ze alla base del parabrezza (se pre-
senti).
15Accendisigari.
16I.C.S. Alfa Romeo (INTEGRATED CON-
TROL SYSTEM): autoradio RDS, com-
puter di bordo (TRIP), climatizzatore,
orologio e temperature esterna/inter-
na, telefono GSM e sistema di naviga-
zione (se presenti).
17Pulsanti per chiusura centralizzata,
apertura sportello carburante, disinse-
rimento funzione ASR del sistema VDC
inserimento sistema STR (se presente).
18Interruttore per luci retronebbia.
19Interruttore per luci fendinebbia.
20Interruttore per luci di emergenza.
21Sensore temperatura interna.
22Leva comando tergilavacristallo e sen-
sore di pioggia (se presente).
23Commutatore di accensione (dispositi-
vo di avviamento).24Air bag lato guida e clacson.
25Leva per sbloccaggio/bloccaggio vo-
lante regolabile.
26Comando regolazione illuminazione
strumenti.
27Comando correttore assetto fari (esclu-
se versioni con proiettori a scarica di
gas).
28Commutatore luci esterne.
29Leva per apertura cofano motore.
30Diffusori aria zona piedi posti anteriori.
64
A0D0024m
fig. 78
A0D0023m
fig. 77
REGOLATORE DI
VELOCITÀ COSTANTE
(CRUISE CONTROL)
(fig. 77) (a richiesta per versioni/
mercati ove previsto)
GENERALITÀ
Il regolatore di velocità, a controllo elet-
tronico, permette di guidare la vettura alla
velocità desiderata, senza premere il pe-
dale dell’acceleratore. Ciò consente di ri-
durre l’affaticamento della guida sui per-
corsi autostradali, specialmente nei lunghi
viaggi, perché la velocità memorizzata
viene mantenuta automaticamente.
AVVERTENZAIl Cruise Control può
essere inserito solo con veloci
tà superiore
a 30 km/h e, solo per alcune versioni,
per velocità fino a 180 km/h.Il dispositivo viene automaticamente di-
sinserito in uno dei seguenti casi:
– premendo il pedale del freno;
– premendo il pedale della frizione;
– spostando inavvertitamente la leva
del cambio automatico sulla posizione N.
COMANDI(fig. 78)
Il regolatore di velocità è comandato dal-
l’interruttore (A), dalla ghiera (B) e dal
pulsante (C).L’interruttore (A) ha due posizioni:
–OFFin questa posizione il dispositivo
è disattivato;
–ONè la posizione di normale funzio-
namento del dispositivo.
Quando il disposi-
tivo inizia ad intervenire sul motore,
sul qua-
dro strumenti si accende la relativa spia.
La ghiera (B) serve per memorizzare e
mantenere la velocità della vettura oppu-
re per aumentare o diminuire la velocità
memorizzata.
Ruotare la ghiera (B) in posizione (
+)
per memorizzare la velocità raggiunta o
per aumentare la velocità memorizzata.
Ruotare la ghiera (B) in posizione (
–)
per diminuire la velocità memorizzata.
Sulle vetture con cambio
automatico non spostare
mai la leva in posizione N quando
la vettura è in movimento.
ATTENZIONE
Il regolatore di velocità,
deve essere attivato so-
lo quando il traffico e il percorso
permettono di mantenere, per un
tratto sufficientemente lungo, una
velocità costante in piena sicu-
rezza.
ATTENZIONE
66
Azzeramento della velocità
memorizzata
La velocità memorizzata viene automa-
ticamente azzerata:
– spegnendo il motore;
oppure
– spostando l’interruttore (A) sulla po-
sizioneOFF.
Durante la marcia con il
regolatore di velocità in-
serito, non mettere la leva del cam-
bio in folle e non spostare la leva
del cambio automatico sulla posi-
zione N.
Si consiglia di inserire il regolatore
per la velocità costante solo quan-
do le condizioni del traffico e della
strada consentono di farlo in piena
sicurezza e cioè: strade diritte e
asciutte, superstrade o autostrade,
traffico scorrevole e asfalto liscio.
Non inserire il dispositivo in città
o in condizioni di traffico intenso.
ATTENZIONE
Il Cruise Control può es-
sere inserito solo con ve-
locità superiore a 30 km/h e, so-
lo per alcune versioni, per velocità
fino a 180 km/h.
Il dispositivo deve essere inserito
solo in 4
a, 5ao 6amarcia, in fun-
zione della velocità della vettura.
Sulle vetture con cambio automa-
tico elettronico deve essere inse-
rito solo con la leva in posizione D
nel funzionamento automatico sen-
za spostare poi manualmente la le-
va del cambio, o con il 3° o 4° rap-
porto inserito nel funzionamento
manuale sequenziale.
Affrontando le discese con il di-
spositivo inserito è possibile che la
velocità della vettura aumenti leg-
germente rispetto a quella memo-
rizzata, a causa della variazione di
carico del motore.
ATTENZIONE
In caso di funzionamen-
to difettoso del dispositi-
vo o del mancato funzionamento,
spostare l’interruttore (A-fig. 78)
sulla posizione OFF e rivolgersi ad
un Servizio Autorizzato Alfa Ro-
meo dopo aver verificato l’integrità
del fusibile di protezione.
L’interruttore (A-fig. 78) può es-
sere lasciato costantemente sulla
posizione ON senza danneggiare
il dispositivo. Si consiglia comun-
que di disattivare il dispositivo
quando non viene utilizzato, spo-
stando l’interruttore (A) sulla po-
sizione OFF, per evitare memoriz-
zazioni accidentali di velocità.
ATTENZIONE
79
Luci abbaglianti
La spia si illumina quando vengono ac-
cese le luci abbaglianti.
Regolatore
di velocità costante
(Cruise Control)
(a richiesta per versioni/mercati ove pre-
visto)
La spia si accende, con l’interruttore del
regolatore in posizione ON, quando il di-
spositivo inizia ad intervenire sul motore.1Air bag lato passeggero
disinserito
La spia si illumina quando viene disinse-
rito l’Air bag lato passeggero.
La spia Fsegnala inoltre
eventuali anomalie della
spia¬. Questa condizione è se-
gnalata dal lampeggio intermit-
tente della spia Fanche oltre i
4 secondi. In tal caso la spia ¬po-
trebbe non segnalare eventuali
anomalie dei sistemi di ritenuta.
Prima di proseguire contattare i
Servizi Autorizzati Alfa Romeo per
l’immediato controllo del sistema.
ATTENZIONE
Sistema VDC (Vehicle
Dynamics Control)
(a richiesta per versioni/mercati ove pre-
visto)
Ruotando la chiave in posizione MAR,
la spia sul quadro strumenti si accende e
deve spegnersi dopo circa 4 secondi.
Se la spia non si spegne, o se resta ac-
cesa durante la marcia, rivolgersi ai Servi-
zi Autorizzati Alfa Romeo. Anche se l’as-
senza della funzione VDC non pregiudica
la sicurezza della vettura, si consiglia co-
munque un’andatura moderata.
Il lam
peggio della spia durante la mar-
cia indica l’intervento del sistema VDC.
á
192
Dispositivi e utilizzatori Fusibile Ampere Ubicazione
Centralina ABI 13 10A fig. 86
Centralina ABI -
Alzacristallo ant. destro 3 20A fig. 93
Centralina ABI -
Alzacristallo ant. sinistro 18 20A fig. 93
Centralina ABI -
Alzacristallo post. destro 17 20A fig. 93
Centralina ABI -
Alzacristallo post. sinistro 14 20A fig. 93
Centralina ABI -
Chiusura centralizzata 19 20A fig. 93
Centralina ABS 9 5A fig. 86
7 40A fig. 89
3 40A fig. 89
Centralina climatizzatore 19 5A fig. 86
Centralina controllo motore 18 7,5A fig. 89
Centralina iniezione elettronica 20 10A fig. 89
21 15A fig. 89
22 20A fig. 89
Centralina raffreddamento motore 16 5A fig. 86
Chiusura centralizzata (centralina ABI) 19 20A fig. 93
Comandi radio al volante 5 10A fig. 86
Compressore condizionatore 13 7,5A fig. 89
Cruise Control 5 10A fig. 86
Dispositivi e utilizzatori Fusibile Ampere Ubicazione
Elettroventola climatizzatore 2 30A fig. 89
Elettroventola raffreddamento motore 4 60A fig. 89
Elettroventola raffreddamento motore 5 40A fig. 89
Impianto iniezione elettronica 16 5A fig. 86
Lavafari (intermittenza) 12 20A fig. 86
Lunotto termico 1 30A fig. 93
Motorino di avviamento 1 30A fig. 89
Navigatore 18 5A fig. 86
Parabrezza termico 7 15A fig. 93
Pompa carburante 19 15A fig. 89
Predisposizione 4 – fig. 93
11 – fig. 93
Predisposizione rimorchio 12 10A fig. 93
Preriscaldo candelette (versioni JTD) 8 60A fig. 89
Presa di corrente posteriore 16 20A fig. 93
Quadro strumenti 6 7,5A fig. 86
18 5A fig. 86
Ricevitore telecomando 15 10A fig. 93
Riscaldamento sedile anteriore destro 8 10A fig. 93
Riscaldamento sedile anteriore sinistro 9 10A fig. 93
253
Abbaglianti (luci) ....................... 58
ABS (sistema) ............................ 114
Accendisigari .............................. 98
Air bag frontali e laterali ............... 50
Alette parasole ............................ 100
Alfa Romeo CODE ........................ 16
Alimentazione/Accensione ........... 238
Allarme elettronico ...................... 22
Alla stazione di rifornimento ......... 124
Alzacristalli elettrici ...................... 38
Anabbaglianti (luci) ..................... 58
ASR (sistema) ............................ 117
Autoradio ................................... 122
Avviamento del motore ................ 134
Bagagliaio ................................ 105
Bambini (trasporto in sicurezza) .... 45
Batteria .................................... 219
Bloccasterzo................................ 27Blocco automatico carburante
(interruttore) .......................... 127
Brake Assist ..........................116-141
Cambio .................................... 95
Candele .................................... 224
Caratteristiche tecniche........ 231
Carrozzeria (manutenzione) ........ 225
Cassetta di pronto soccorso............ 199
Cassetto portaoggetti .................. 96
Catene da neve .......................... 147
Centraline elettroniche ................ 223
Cerchi ruote ................................ 245
Chiavi ........................................ 16
Chiusura centralizzata .................. 29
Cinture di sicurezza .................... 40
Climatizzatore ............................ 83
Climatizzazione .......................... 80Codici dei motori -
Versioni carrozzeria .................. 233
Comandi .................................... 93
Commutatore di avviamento .......... 27
Commutatore luci ........................ 57
Conoscenza della vettura...... 11
Consumi di carburante .................. 240
Consumo olio motore.................... 236
Contachilometri............................ 70
Contagiri .................................... 71
Corretto uso della vettura. .. 133
Cruise Control. ............................ 64
Dati di identificazione ................ 232
Dimensioni ................................ 234
Dispositivi per ridurre le
emissioni ........................ 130-131
Dispositivo di avviamento . ............ 26
Dispositivo “Follow me home” ...... 60
Dotazioni interne ........................ 96
INDICE ALFABETICO
255
- pressione di gonfiaggio .......... 247
Poggiatesta ................................ 33
Portamonete .............................. 98
Portatessera .............................. 98
Porte ........................................ 28
Posacenere ................................ 99
Prestazioni ................................ 239
Quadro strumenti ...................... 68
Regolatore di velocità costante
(Cruise Control) ...................... 64
Regolazione del volante .............. 36
Regolazione illuminazione
strumenti .............................. 94
Regolazione proiettori .................. 112
Relè (sostituzione) ...................... 186
Retronebbia (luci) ...................... 94
Rifornimenti .............................. 236
Riscaldatore supplementare .......... 91
Salvaguardia dei dispositivi
che riducono le emissioni .......... 150
Salvaguardia dell’ambiente .......... 129Specchi retrovisori esterni ............ 37
Sedile posteriore ........................ 35
Sensore di pioggia ...................... 61
Sensori di parcheggio .................. 67
Servofreno ................................ 140
Servosterzo ................................ 142
Sicurezza bambini ...................... 30
Sistema Alfa Romeo CODE ............ 16
Sistema ABS .............................. 114
Sistema EOBD ............................ 113
Sistema I.C.S. Alfa Romeo ............ 14
Sistema STR (Sport Throttle
Response) .............................. 63
Sistemi VDC e ASR ...................... 117
Sollevamento vettura .................. 197
Sosta vettura .............................. 138
Sostituzione lampade
- indicazioni generali ................ 165
- tipi di lampade .............. 165-166
Specchi retrovisori
- esterni ................................ 37
- interno ................................ 36
Spie .......................................... 73
Sportello carburante .................... 91
Sterzo ...................................... 242
Tappo serbatoio carburante ........ 125
Targa (sostituzione lampade) ........ 179
Targhette di identificazione .......... 232
Telecomando a radiofrequenza ...... 251
Telefono (predisposizione) ............ 102
Tergicristallo .............................. 61
Tetto apribile .............................. 103
Traino della vettura o di un
altro veicolo ............................ 196
Traino di rimorchi ........................ 152
Trasmettitori radio
e telefoni cellulari .................... 156
Trasmissione .............................. 242
Trasporto bambini in sicurezza ...... 45
Vani portaoggetti .............. 103-104
Vano bagagli .............................. 110
VDC (sistema) ............................ 117
Velocità massime ........................ 239
Verifica dei livelli ........................ 209
Volante ...................................... 36