11
Si segga comodamente nella sua vettura e legga con attenzione le
pagine seguenti.
Riconoscerà immediatamente le parti descritte ed in breve tempo
prenderà confidenza con i comandi ed i dispositivi di cui la vettura
è dotata.SISTEMA STR (SPORT THROTTLE RESPONSE)...............................................63
REGOLATORE DI VELOCITÀ COSTANTE (CRUISE CONTROL)
.....................64
SENSORI DI PARCHEGGIO
..................................................................................67
STRUMENTI DI BORDO
.......................................................................................68
CLIMATIZZAZIONE
................................................................................................80
CLIMATIZZATORE
..................................................................................................83
RISCALDATORE SUPPLEMENTARE
.....................................................................91
COMANDI
................................................................................................................93
DOTAZIONI INTERNE
...........................................................................................96
TETTO APRIBILE
.....................................................................................................103
BAGAGLIAIO
...........................................................................................................105
COFANO VANO MOTORE
.....................................................................................109
FARI
...........................................................................................................................110
SISTEMA EOBD
......................................................................................................113
ABS
............................................................................................................................114
SISTEMI VDC E ASR
...............................................................................................117
AUTORADIO
............................................................................................................122
ALLA STAZIONE DI RIFORNIMENTO
...............................................................124
INTERRUTTORE BLOCCO AUTOMATICO CARBURANTE
.............................127
SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE
.....................................................................129 PLANCIA PORTASTRUMENTI
....................................................................pag. 12
SISTEMA I.C.S. ALFA ROMEO: COMANDI SUL VOLANTE
..........................14
IL SISTEMA ALFA ROMEO CODE
.......................................................................16
ALLARME ELETTRONICO
.....................................................................................22
SISTEMA DI APERTURA/CHIUSURA PORTE A DISTANZA
.........................26
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO
.........................................................................26
PORTE
.......................................................................................................................28
SEDILI
.......................................................................................................................31
REGOLAZIONI DEL VOLANTE
............................................................................36
REGOLAZIONI DEGLI SPECCHI RETROVISORI
..............................................36
ALZACRISTALLI ELETTRICI
..................................................................................38
CINTURE DI SICUREZZA
......................................................................................40
TRASPORTARE BAMBINI IN SICUREZZA
.........................................................45
AIR BAG FRONTALI E LATERALI
.........................................................................50
COMMUTATORE LUCI E LEVE AL VOLANTE
....................................................57
CONOSCENZA DELLA VETTURA
13
1Passaggi aria per diffusori cristalli late-
rali.
2Bocchette aria laterali.
3Leva commutatore luci abbaglianti,
lampeggio, luci di direzione e coman-
di per Cruise Control (mantenimento
automatico di una velocità impostata)
(se presente).
4Quadro strumenti.
5Diffusori per parabrezza.
6Diffusore superiore.
7Vano portaoggetti.
8Bocchette aria centrali.
9Air bag lato passeggero.
10Comando disattivazione manuale Air
bag lato passeggero.
11Cassetto portaoggetti.
12Pulsante apertura cofano vano bagagli
(nel cassetto portaoggetti).
13Pulsante sbrinamento lunotto termico
e specchi retrovisori esterni, resisten-
ze alla base del parabrezza (se pre-
senti).14Pulsante sbrinamento parabrezza/ cri-
stalli laterali anteriori, lunotto termico
e specchi retrovisori esterni, resisten-
ze alla base del parabrezza (se pre-
senti).
15Accendisigari.
16I.C.S. Alfa Romeo (INTEGRATED CON-
TROL SYSTEM): autoradio RDS, com-
puter di bordo (TRIP), climatizzatore,
orologio e temperature esterna/inter-
na, telefono GSM e sistema di naviga-
zione (se presenti).
17Pulsanti per chiusura centralizzata,
apertura sportello carburante, disinse-
rimento funzione ASR del sistema VDC
inserimento sistema STR (se presente).
18Interruttore per luci retronebbia.
19Interruttore per luci fendinebbia.
20Interruttore per luci di emergenza.
21Sensore temperatura interna.
22Leva comando tergilavacristallo e sen-
sore di pioggia (se presente).
23Commutatore di accensione (dispositi-
vo di avviamento).24Air bag lato guida e clacson.
25Leva per sbloccaggio/bloccaggio vo-
lante regolabile.
26Comando regolazione illuminazione
strumenti.
27Comando correttore assetto fari (esclu-
se versioni con proiettori a scarica di
gas).
28Commutatore luci esterne.
29Leva per apertura cofano motore.
30Diffusori aria zona piedi posti anteriori.
18
Per inserire l’inserto metallico nell’impu-
gnatura della chiave, mantenere premuto
il pulsante (B-fig. 6) e ruotare l’inserto
nel senso indicato dalla freccia fino ad av-
vertire lo scatto di bloccaggio. A bloccag-
gio avvenuto, rilasciare il pulsante (B).
Per azionare l’apertura/chiusura centra-
lizzata a distanza delle porte premere il
pulsante (C). Sulle vetture equipaggiate
con sistema d’allarme elettronico, pre-
mendo il pulsante (C) si inserisce/disin-
serisce anche l’allarme elettronico ed il
led (D) (ove previsto) lampeggia mentre
il trasmettitore invia il codice al ricevitore.
Tale codice (rolling code) varia ad ogni
trasmissione.
AVVERTENZASe premendo il pul-
sante (C) il led (D) (ove previsto) emet-
te un solo breve lampo, bisogna sostituire
la pila come indicato di seguito.Apertura del vano bagagli
Il vano bagagli può essere aperto a di-
stanza dall’esterno premendo il pulsante
(E-fig. 6), anche quando è inserito l’al-
larme elettronico (dove previsto).
In questo caso il sistema dall’allarme di-
sinserisce il sensore di controllo del cofa-
no bagagliaio, l’impianto emette (ad ec-
cezione delle versioni per alcuni mercati)
due segnalazioni acustiche (“BIP”) e le
frecce si accendono per circa tre secondi.
Richiudendo il cofano bagagliaio, la fun-
zione di controllo viene ripristinata, l’im-
pianto emette (ad eccezione delle versio-
ni per alcuni mercati) due segnalazioni a-
custiche (“BIP”) e le frecce si accendono
per circa tre secondi.
Quando si preme il pul-
sante B, prestare la mas-
sima attenzione per evitare che la
fuoriuscita dell’inserto metallico
possa causare lesioni o danneggia-
menti. Pertanto, il pulsante B
dev’essere premuto solo quando la
chiave si trova lontano dal corpo,
in particolare dagli occhi, e da og-
getti deteriorabili (ad es. gli abiti).
Non lasciare la chiave incustodita
per evitare che qualcuno, special-
mente i bambini, possa maneg-
giarla e premere inavvertitamente
il pulsante B.
ATTENZIONE
22 ALLARME ELETTRONICO
(a richiesta per versioni/mercati ove
previsto)
DESCRIZIONE
Il sistema omologato secondo la diretti-
va 95/56 CE è composto da: trasmetti-
tore, ricevitore, centralina con sirena e
sensori volumetrici. L’allarme elettronico
è comandato dal ricevitore e viene inseri-
to e disinserito tramite il telecomando
incorporato nella chiave che invia il co-
dice criptato e variabile. L’allarme elet-
tronico sorveglia: l’apertura illecita di
porte e cofani (protezione perimetrale),
l’azionamento della chiave di avviamen-
to, il taglio dei cavi batteria e chiave
d’emergenza, la presenza di corpi in
movimento nell’abitacolo (protezione
volumetrica) e realizza la chiusura cen-
tralizzata delle porte. Inoltre consente
di escludere la protezione volumetrica
e/o la sirena.
AVVERTENZALa funzione blocco
motore è garantita dall’Alfa Romeo
CODE che si attiva automaticamente
estraendo la chiave di avviamento dal
commutatore.
TELECOMANDO(fig. 11)
Il telecomando è incorporato nella chiave
ed è dotato di un pulsante (A) e di un led
(B); il pulsante attiva il comando, il led
lampeggia mentre il trasmettitore invia il
codice al ricevitore. Tale codice (rolling co-
de) varia ad ogni trasmissione.
AVVERTENZASe alla pressione del
pulsante (A) il led (B) emette un solo
breve lampo, bisogna sostituire le pile co-
me indicato nel paragrafo precedente.
fig. 11
1013PGSm
Richiesta di telecomandi
supplementari
Il ricevitore può riconoscere fino a 5 te-
lecomandi.
Se nel corso di vita della vettura si ren-
desse necessario per qualsiasi motivo un
nuovo telecomando, rivolgersi direttamen-
te ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo, por-
tando con sé la CODE card, un documento
personale di identità e i documenti identi-
ficativi di possesso della vettura.
24
3 lampeggi: porta posteriore destra
4 lampeggi: porta posteriore sinistra
5 lampeggi: sensori volumetrici
6 lampeggi: cofano motore
7 lampeggi: cofano bagagliaio
8 lampeggi: manomissione cavi per av-
viamento vettura
9 lampeggi: manomissione cavi batteria
o taglio cavi della chiave di emergenza
10 lampeggi: almeno tre cause di allarme.QUANDO SCATTA L’ALLARME
Quando il sistema è inserito, l’allarme
interviene nei seguenti casi:
– Apertura di una delle porte, del cofa-
no motore o del cofano vano bagagli.
– Scollegamento della batteria o sezio-
namento di cavi elettrici o taglio cavi del-
la chiave d’emergenza.
– Intrusione nell’abitacolo, ad esempio
rottura dei cristalli (protezione volumetrica).
– Tentato avviamento (chiave in posi-
zioneMAR).
A seconda dei mercati, l’intervento del-
l’allarme dà luogo all’azionamento della
sirena e delle luci di direzione (per circa
26 secondi). Le modalità di intervento ed
il numero dei cicli possono variare in fun-
zione dei mercati.
È comunque previsto un numero massi-
mo di cicli acustico/visivi.
Terminato il ciclo di allarme, il sistema
riprende la sua normale funzione di con-
trollo.
INTERRUZIONE DELL’ALLARME
Per interrompere l’allarme premere il
pulsante del telecomando incorporato nel-
la chiave. Se l’allarme non si interrompe,
a causa della pila scarica del telecomando
oppure per un guasto all’impianto, aprire
la porta dopo aver sbloccato con la chiave
la serratura, quindi inserire la chiave nel
commutatore di avviamento e ruotarla in
posizioneMAR.
Per reinserire l’allarme ruotare la chiave
in posizione STOPed estrarla, quindi pre-
mere il pulsante del telecomando dopo es-
sere scesi dalla vettura ed aver chiuso le
porte. Se al disinserimento dell’allarme il
led sulla plancia rimane acceso a luce fissa
per circa 2 minuti ed il led sul telecomado
emette solo un breve lampo, bisogna sosti-
tuire la pila della chiave con un’altra nuova
di tipo equivalente reperibile presso i nor-
mali rivenditori. Per la sostituzione della pi-
la seguire le istruzioni riportate nel para-
grafo “Sostituzione pila della chiave” alle
pagine precedenti.
Se, con la pila del telecomando carica,
non si riesce ad inserire l’allarme rivolger-
si ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo per la
verifica dell’impianto.
42
PRETENSIONATORI
Per rendere ancora più efficace l’azione
protettiva delle cinture di sicurezza ante-
riori l’Alfa 166è dotata di pretensiona-
tori.
Questi dispositivi “sentono”, attraverso
un sensore, che è in corso un urto fronta-
le violento e richiamano di alcuni centime-
tri il nastro delle cinture. In questo modo
garantiscono la perfetta aderenza delle
cinture al corpo degli occupanti, prima
che inizi l’azione di trattenimento.
L’avvenuta attivazione del pretensiona-
tore è riconoscibile dal bloccaggio dell’ar-
rotolatore; il nastro della cintura non vie-
ne più recuperato nemmeno se accompa-
gnato.
AVVERTENZAPer avere la massima
protezione dall’azione del pretensionato-
re, indossare la cintura tenendola bene a-
derente al busto e al bacino.
Durante l’intervento del pretensionatore
si può verificare una leggera emissione di
fumo. Questo fumo non è nocivo e non
indica un principio di incendio.Il pretensionatore non necessita di alcu-
na manutenzione né lubrificazione. Qua-
lunque intervento di modifica delle sue
condizioni originali ne invalida l’efficien-
za. Se per eventi naturali eccezionali (al-
luvioni, mareggiate, ecc.) il dispositivo è
stato interessato da acqua e fanghiglia, è
tassativamente necessaria la sua sostitu-
zione.
Dopo la regolazione, ve-
rificare sempre che il cur-
sore a cui è fissato l’anello sia bloc-
cato in una delle posizioni
predisposte. Esercitare pertanto,
con impugnatura (A-fig. 52) rila-
sciata, un’ulteriore spinta verso il
basso per consentire lo scatto del
dispositivo di ancoraggio qualora il
rilascio non fosse avvenuto in cor-
rispondenza di una delle posizioni
stabilite.
Il pretensionatore è uti-
lizzabile una sola volta.
Dopo che è stato attivato, rivol-
gersi ai Servizi Autorizzati Alfa Ro-
meo per farlo sostituire. La validità
del dispositivo è di 10 anni a par-
tire dalla data di produzione, al-
l’avvicinarsi di questa scadenza ri-
volgersi ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo per eseguire la sostituzio-
ne di dispositivi.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Questa precauzione può ridurre sostanzial-
mente il rischio di lesioni in caso di urto.
La regolazione corretta si ottiene quan-
do il nastro passa circa a metà tra l’estre-
mità della spalla e il collo.
La regolazione in altezza é possibile su
4 diverse posizioni.
Per compiere la regolazione sollevare
o abbassare l’impugnatura (A-fig.
52) del meccanismo di bloccaggio, spo-
stando contemporaneamente il blocco
(B-fig. 52) nella più idonea delle po-
sizioni consentite.
54
AIR BAG LATERALI
(SIDE BAG - FRONT WINDOW
BAG)
Gli Air bag laterali hanno il compito di au-
mentare la protezione degli occupanti in oc-
casione di un urto laterale di severità medio-
alta.
Sono costituiti da due tipi di cuscini a gon-
fiaggio istantaneo:
– i side bag, alloggiati negli schienali dei
sedili anteriori; questa soluzione permette
di avere sempre il bag (cuscino) nella posi-
zione ottimale rispetto all‘occupante, indi-
pendentemente dalla regolazione del sedi-
le;
– i front window bag, che sono cuscini a
“tendina” alloggiati dietro i rivestimenti la-
terali del tetto; questa soluzione, studiata
per la protezione della testa, consente di of-
frire agli occupanti anteriori la migliore pro-
tezione in caso di urto laterale, grazie all‘am-
pia superficie di sviluppo dei cuscini.
In caso di urto laterale, una centralina elet-
tronica elabora i segnali provenienti da un
sensore di decelerazione e attiva, quando
necessario, il gonfiaggio dei cuscini.I cuscini si gonfiano istantaneamente, po-
nendosi a protezione fra gli occupanti e la
fiancata della vettura. Immediatamente do-
po i cuscini si sgonfiano.
In caso di urti laterali di bassa severità, (per
i quali è sufficiente l’azione di trattenimen-
to esercitata dalle cinture di sicurezza), l'Air
bag non viene attivato. Anche in questo ca-
so è sempre necessario l'utilizzo delle cin-
ture di sicurezza, che in caso di urto latera-
le assicurano comunque il corretto
posizionamento dell'occupante e ne evita-
no l'espulsione per urti molto violenti.
Pertanto gli Air bag laterali non sono so-
stitutivi ma complementari all’uso delle cin-
ture, che si raccomanda sempre di indossa-
re, come del resto prescritto dalla
legislazione in Europa e nella maggior par-
te dei paesi extraeuropei.
Il funzionamento degli Air bag laterali e dei
front window bag non è disabilitato dall’a-
zionamento dell’interruttore di comando di-
sattivazione Air bag frontale passeggero, co-
me descritto nel paragrafo precedente. AVVERTENZALa migliore protezione
da parte del sistema in caso di urto latera-
le si ha mantenendo una corretta posizio-
ne sul sedile, permettendo in tal modo un
corretto dispiegamento del front window
bag.
AVVERTENZAÈ possibile l’attivazione
degli Air bag frontali e/o laterali se la vettu-
ra è sottoposta a forti urti o incidenti che in-
teressano la zona sottoscocca, come ad esem-
pio urti violenti contro gradini, marciapiedi o
risalti fissi del suolo, cadute della vettura in
grandi buche o avvallamenti stradali.
Non appoggiare la testa,
le braccia o i gomiti sulla
porta, sui finestrini e nell'area del
front window bag per evitare pos-
sibili lesioni durante la fase di gon-
fiaggio.
ATTENZIONE
61
Tergicristallo (fig. 72-73)
La leva può assumere cinque diverse po-
sizioni alle quali corrispondono:
A- Tergicristallo disinserito (fermo).
B- Funzionamento intermittente.
Con leva in posizione B, ruotando la
ghiera (1-fig. 73) si selezionano le
quattro possibili velocità di funzionamen-
to in modo intermittente (escluse le ver-
sioni con sensore di pioggi
a):
■=intermittenza lenta
■■=intermittenza media
■■■=intermittenza medio-veloce
■■■■=intermittenza veloce.
C- Funzionamento continuo lento.
D- Funzionamento continuo veloce.
E- Funzionamento veloce temporaneo
(posizione instabile).
Il funzionamento in posizione Eè limita-
to al tempo in cui si trattiene manualmen-
te la leva in tale posizione. Al rilascio la
leva ritorna in posizione Aarrestando au-
tomati
camente il tergicristallo.
A0D0019m
fig. 73 Sensore di pioggia
(fig. 72-73)
(a richiesta per versioni/mercato ove
previsto)
Il sensore di pioggia è un dispositivo elet-
tronico abbinato al tergicristallo con lo sco-
po di adeguare automaticamente, durante
il funzionamento intermittente, la frequen-
za delle battute del tergicristallo all’inten-
sità della pioggia.
Tutte le altre funzioni controllate dalla le-
va destra (disinserimento tergicristallo, fun-
zionamento continuo lento e veloce, fun-
zionam
ento veloce temporaneo, lavacri-
stallo e lavafari) rimangono inalterate.
Il sensore di pioggia si attiva automatica-
mente portando la leva destra in posizione
Bed ha un campo di regolazione che varia
in modo progressivo.Azionando il lavacristallo con il sensore di
pioggia attivato (leva in posizione B) vie-
ne realizzato il normale ciclo di lavaggio al
termine del quale il sensore di p
ioggia ri-
prende il suo normale funzionamento auto-
matico.
Ruotando la chiave in posizione STOPil
sensore di pioggia viene disattivato ed al
successivo avviamento (chiave in posizione
MAR) non si riattiva anche se la leva è ri-
masta in posizione B. In questo caso per
attivare il sensore di pioggia è sufficiente
spostare la leva
in posizione AoCe poi di
nuovo in posizione B.
Quando il sensore di pioggia viene riatti-
vato in questo modo si verifica almeno una
battuta del tergicristallo, anche se il para-
brezza è asciutto, per segnalare l’avvenuta
riattivazione.
Il sensore di pioggia è fissato al parabrez-
za all’interno dell’area detersa dal tergicri-
stallo e comanda una centralina elettronica
che a sua volta controlla i
l motorino del
tergicristallo.