Page 97 of 262
96
430PGSm
fig. 109
DOTAZIONI
INTERNE
CASSETTO PORTAOGGETTI
(
fig. 108-109)
Sulla plancia è situato un cassetto por-
taoggetti illuminato e munito di sportello
di chiusura con serratura. L’apertura/chiu-
sura della serratura è possibile mediante
la chiave di avviamento.
429PGSm
fig. 108
Non viaggiare con il cas-
setto portaoggetti aperto:
potrebbe ferire il passeggero in
caso di incidente.
ATTENZIONEPer aprire lo sportello tirare la leva (A).
All’apertura del cassetto con chiave su
MARsi accende una luce interna di cor-
tesia (B).
Page 98 of 262
97
436PGSm
fig. 112
600PGSm
fig. 110
VANI PORTAOGGETTI SULLA
PLANCIA
Vano superiore (fig. 110-111)
È munito di sportello di chiusura. Per a-
prire lo sportello premere e rilasciare il
pulsante (A). Per chiudere lo sportello è
sufficiente abbassarlo.
601PGSm
fig. 111Vano laterale sinistro
(fig. 112)
Sul lato inferiore della plancia, alla sini-
stra del volante, è ubicato un vano por-
taoggetti (A).
438PGSm
fig. 114
437PGSm
fig. 113
VANI E TASCHE PORTAOGGETTI
SULLE PORTE (
fig. 113-114)
Su ciascuna porta è prevista una tasca
portaoggetti.
fig. 113- Porte anteriori
fig. 114- Porte posteriori.
Page 99 of 262
98
583PGSm
fig. 118
ACCENDISIGARI(fig. 118)
Per utilizzare l’accendisigari premere,
con chiave su ACCoMAR, il pomello
(A); dopo alcuni secondi il pomello torna
automaticamente nella posizione iniziale e
l’accendisigari è pronto per essere utilizzato.
Per lo svuotamento e la pulizia del posa-
cenere estrarre la vaschetta.
676PGSm
fig. 115
PORTAMONETE/
PORTATESSERA/VANO
PORTAOGGETTI (
fig. 115)
Il portamonete (A) si trova sul mobilet-
to centrale.
Il portatessera (B) può alloggiare una
tessera in posizione verticale.
A fianco della leva del freno a mano si
trova il vano portaoggetti (C).
VANO PORTAOGGETTI
POSTERIORE(
fig. 116-117)
È situato sulla cappelliera e munito di
sportello di chiusura.
Per aprire lo sportello sollevarlo impu-
gnando la maniglia (A).
Per chiudere lo sportello è sufficiente ab-
bassarlo.
fig. 116
P4C00057440PGSm
fig. 117
P4C00057441PGSm
Page 100 of 262

99
fig. 120
602PGSm
fig. 119
P4C00057370PGSm
Verificare sempre l’av-
venuto disinserimento
dell’accendisigari.
POSACENERE ANTERIORE
(
fig. 119)
Per aprire lo sportello di protezione (A)
premere nel punto indicato dalla freccia.
Per lo svuotamento del posacenere e-
strarre la vaschetta premendo verso sini-
stra sullo sportello aperto: la vaschetta si
sgancia e si solleva automaticamente.
Reinserire la vaschetta infilandola nelle
apposite guide ed esercitando una lieve
pressione.
Il posacenere è illuminato con chiave su
MAR.
POSACENERE POSTERIORI
(
fig. 120)
Su ciascuna porta posteriore si trova un
posacenere a scomparsa.
Per lo svuotamento estrarre il posacene-
re premendo sull’aletta (A). Per rimonta-
re il posacenere inserire prima la parte in-
feriore, premere sull’aletta e poi spingere
in sede la parte superiore.
L’accendisigari raggiunge
elevate temperature.
Maneggiare con cautela ed evitare
che venga utilizzato dai bambini:
pericolo di incendio e/o ustioni.
ATTENZIONE
Non usare il posacenere
come cestino per la carta:
potrebbe incendiarsi a contatto con
mozziconi di sigaretta.
ATTENZIONE
Page 101 of 262
442PGSm
fig. 122
MANIGLIE DI SOSTEGNO
(
fig. 121)
In corrispondenza delle porte anteriori
sono poste due maniglie di sostegno.
In corrispondenza delle porte posteriori
sono poste due maniglie di sostegno (A)
con un gancio appendiabito (B).
431PGSm
fig. 123
334PGSm
fig. 121
100
ALETTE PARASOLE
(
fig. 122)
Possono essere orientate frontalmente e
lateralmente.
Sul retro di ciascuna aletta è presente
uno specchio di cortesia (A) protetto da
una copertura scorrevole.
PLAFONIERA ANTERIORE
(
fig. 123)
La plafoniera comprende due luci di corte-
sia con relativo commutatore di comando.
Con i commutatori (A) e (B) in posizio-
ne centrale (1), all’apertura di una porta
si accendono gradualmente fino alla mas-
sima intensità entrambe le luci. Le luci si
spengono gradualmente dopo circa 8 se-
condi dalla chiusura dell’ultima porta.
Page 102 of 262

101
Se una delle porte viene lasciata aperta,
le luci si spengono gradualmente dopo cir-
ca 3 minuti. Per riaccenderle aprire un’al-
tra porta o chiudere e riaprire la stessa.
Le luci si spengono comunque alla rota-
zione della chiave di avviamento in posi-
zioneMAR(a porte chiuse) o inserendo
la chiusura centralizzata delle porte.
Premendo i commutatori (A) e (B) a si-
nistra (posizione 0), le luci restano sem-
pre spente (posizione OFF).
Premendo i commutatori (A) e (B) a
destra (posizione 2) entrambe le luci re-
stano sempre accese.
Con i commutatori (A) e (B) si accen-
dono le luci singolarmente.
AVVERTENZAPrima di scendere
dalla vettura assicurarsi che entrambi i
commutatori siano in posizione centrale.PLAFONIERE DI CORTESIA
(
fig. 124)
Abbassando le alette parasole risultano
visibili le plafoniere di cortesia poste sul
rivestimento padiglione.
La plafoniera consente un utilizzo dello
specchietto di cortesia anche in condizioni
di scarsa luminosità.
Per accendere e spegnere la luce, con
chiave d’avviamento in posizione MAR,
agire sul relativo interruttore (A).
fig. 124
432PGSm
PLAFONIERE POSTERIORI
(
fig. 125)
In corrispondenza di ogni porta posteriore
è posta una plafoniera che si accende auto-
maticamente all’apertura di una porta.
L’accensione è di tipo temporizzato ed il
funzionamento è analogo a quello descrit-
to per la plafoniera anteriore.
L’accensione e lo spegnimento manuale
si realizzano agendo sull’interruttore (A).
335PGSm
fig. 125
Page 103 of 262

102
Per l’installazione del
telefono cellulare ed il
collegamento alla predi-
sposizione presente in vettura, ri-
volgersi esclusivamente ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo; sarà così
garantito il miglior risultato esclu-
dendo ogni possibile inconvenien-
te che possa compromettere la si-
curezza della vettura.
fig. 127
446PGSm
fig. 126
P4C00057445PGSm
PLAFONIERE PORTE
(
fig. 126-127)
Nella parte inferiore di ciascuna porta è
posta una plafoniera per l’illuminazione
della zona di salita/discesa dalla vettura.
(A) - Porte anteriori
(B) - Porte posteriori
L’accensione di queste plafoniere è abbi-
nata a quella della plafoniera anteriore.
PREDISPOSIZIONE TELEFONO
A richiesta per versioni/mercati ove pre-
visto, la vettura può essere equipaggiata
di predisposizione per l’installazione di un
telefono cellulare.
La predisposizione è costituita da:
– antenna sul tetto;
– altoparlante posto sulla porta lato
passeggero assieme all’altoparlante woo-
fer;
– cavi di collegamento antenna, alto-
parlante e alimentazione elettrica vettura.
Page 104 of 262

103
Controllare periodica-
mente che i fori laterali
(C-fig. 130) per lo scari-
co dell’acqua siano liberi.
TETTO APRIBILE
(a richiesta per versioni/mercati
ove previsto)
Il funzionamento è possibile solo con la
chiave d’avviamento in posizione MAR.
APERTURA-CHIUSURA
A SCORRIMENTO
(
fig. 128-129-130)
Premendo il pulsante di comando (A-
fig. 128) sull’estremità (1) il tetto si
apre; premendo sull’estremità (2) il tet-
to si chiude.
Al rilascio dell’interruttore, il tetto si ar-
resta nella posizione in cui si trova.
377PGSm
fig. 129
348PGSm
fig. 128 Non aprire il tetto in pre-
senza di neve o ghiaccio:
si rischia di danneggiarlo.
All’apertura del tetto apribile si solleva
un piccolo spoiler (B-fig. 129) che de-
via il flusso dell’aria.
L’uso improprio del tetto
apribile può essere peri-
coloso. Prima e durante il suo azio-
namento, accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al ri-
schio di lesioni provocate sia diret-
tamente dal tetto in movimento
che da oggetti personali trascinati
o urtati dal tetto stesso.
ATTENZIONE
Scendendo dalla vettura,
togliere sempre la chiave
d’avviamento per evitare che il
tetto apribile azionato inavverti-
tamente, costituisca un pericolo per
chi rimane a bordo.
ATTENZIONE