Page 209 of 262
208
Attenzione, durante i
rabbocchi, a non confon-
dere i vari tipi di liquidi:
sono tutti incompatibili fra di
loro e si potrebbe danneggiare
gravemente la vettura.
Se la vettura viene
usata frequentemente
per il traino di rimorchi,
occorre ridurre l’intervallo tra
una manutenzione programmata
e l’altra.
La manutenzione della
vettura deve essere affi-
data alla Rete Assisten-
ziale Alfa Romeo. Per quegli inter-
venti di ordinaria e minuta manu-
tenzione e riparazioni eseguibili in
proprio, accertarsi sempre di avere
l’attrezzatura adeguata, i ricambi
originali Alfa Romeo ed i liquidi di
consumo; in ogni caso, non esegui-
re tali operazioni se non si ha al-
cuna esperienza.
Non fumate mai durante
interventi nel vano mo-
tore: potrebbero essere presenti
gas e vapori infiammabili, con ri-
schio di incendio.
ATTENZIONE
Page 210 of 262
209
VERIFICA DEI LIVELLI
Versione 3.2 V6 24V
fig. 1
k
1)olio motore
π
2)liquido freni
e frizione
+
3)liquido
lavacristallo
n
4)liquido
raffreddamento
motore
∂
5)liquido
servosterzo
A0D0099m
Page 211 of 262
210
Versione JTD 20V Multijet
fig. 2
k
1)olio motore
π
2)liquido freni
e frizione
+
3)liquido
lavacristallo
n
4)liquido
raffreddamento
motore
∂
5)liquido
servosterzo
A0D0112m
Page 212 of 262

211
PROTEZIONE SOTTOMOTORE
La vettura è equipaggiata con una prote-
zione sottomotore.
AVVERTENZAIn caso di sostituzio-
ne dell’olio motore, filtro olio motore,
controllo e sostituzione olio cambio e dif-
ferenziale, è necessario rimuovere la pro-
tezione sottomotore. Per l’esecuzione di
questa operazione, si raccomanda di rivol-
gersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
CONTROLLO LIVELLO
OLIO MOTORE
Fig. 3:versione 3.2 V6 24V
Fig. 4:versione JTD 20V Multijet
Il controllo deve essere eseguito con la
vettura in piano, a motore spento ed alcuni
minuti (circa 5) dopo l’arresto del motore.
Estrarre l’astina (A) di controllo e pulir-
la, quindi reinserirla a fondo, estrarla e ve-
rificare che il livello sia compreso tra i limi-
ti MIN e MAX ricavati sull’astina stessa.L’intervallo tra i limiti MIN e MAX corri-
sponde a circa un litro d’ol
io.
Indicativamente il consumo massimo di
olio motore è di 400 grammi ogni 1000
km.
Nel primo periodo d’uso della vettura il
motore è in fase di assestamento, pertan-
to i consumi di olio motore possono esse-
re considerati stabilizzati solo dopo aver
percorso i primi 5000÷6000 km.
fig. 3 - versione 3.2 V6 24V
424PGSmA0D0113m
fig. 4 - versione JTD 20V Multijet
Page 213 of 262
212
A0D0114m
fig. 6 - versione JTD 20V Multijet Il consumo dell’olio dipende dal modo di
guida e dalle condizioni di impiego della
vettura.
556PGSm
fig. 5 - versione 3.2 V6 24V
RABBOCCO OLIO MOTORE
Fig. 5: versione 3.2 V6 24V
Fig. 6: versione JTD 20V Multijet
Quando il livello è prossimo o in corrispon-
denza del limite MIN, rabboccare dopo a-
ver rimosso il tappo (B), versando attraver-
so l’apposito bocchettone la quantità d’olio
necessaria per raggiungere il livello MAX.
Effettuando il rabbocco dell’olio motore
non superare il livello MAX.AVVERTENZADopo aver effettuato il
rabbocco dell’olio, prima di verificarne il li-
vello, fare girare il motore per alcuni secondi
ed attendere qualche minuto (circa 5) dopo
l’arresto.
Con motore caldo, agire
con cautela all’interno del
vano motore per evitare il perico-
lo di ustioni.
ATTENZIONE
Page 214 of 262
213
Non aggiungere olio con
caratteristiche (classifi-
cazione, viscosità) diver-
se da quelle dell’olio già presente
nel motore.
Ricordare che, a motore
caldo, la ventola del ra-
diatore potrebbe mettersi in moto
automaticamente in funzione del-
la temperatura del liquido di raf-
freddamento motore, ed essere
causa di lesioni all’operatore.
ATTENZIONE
Effettuando la sostituzio-
ne o il rabbocco dell’olio
motore, non superare mai il livel-
lo MAX. Un’eccessiva quantità di
olio motore potrebbe comportare
l’aspirazione dell’olio stesso at-
traverso il circuito di blow-by. Per
le versioni JTD questo può com-
portare un rapido incremento del
regime di rotazione del motore (in
questo caso non più controllabile
anche rilasciando l’acceleratore e
portando la chiave di avviamento
su STOP) e danneggiamenti al mo-
tore con rischio di grippaggio o in-
cendio vettura.
ATTENZIONE
Page 215 of 262
214
A0D0100m
fig. 7La miscela anticongelante
contenuta nel circuito di
raffreddamento ne ga-
rantisce la protezione fino alla
temperatura di –35 °C.
VERIFICA E RABBOCCO
LIVELLO LIQUIDO
DI RAFFREDDAMENTO (
fig. 7)
Verificare periodicamente il livello del li-
quido di raffreddamento nel serbatoio di
espansione assicurandosi che, a freddo e
con vettura in piano, esso sia compreso
tra i riferimenti MIN e MAX.
Se il livello è insufficiente, svitare il tap-
po (A) del serbatoio di espansione e pro-
cedere al rabbocco.Per eventuali rabbocchi
utilizzare fluido dello
stesso tipo contenuto
nell’impianto di raffreddamento.
A motore caldo non to-
gliere il tappo dal serba-
toio di espansione, onde evitare
ustioni.
ATTENZIONE
L’impianto di raffredda-
mento è pressurizzato.
Sostituire eventualmente il tappo
solo con un altro originale, o l’ef-
ficienza dell’impianto potrebbe es-
sere compromessa.
ATTENZIONE
Page 216 of 262

215
VERIFICA LIVELLO
OLIO SERVOSTERZO
Fig. 8:versione JTD 20V Multijet
Fig. 8:versione JTD 20V Multijet
Fig. 10:versione 3.2 V6 24V
Controllare che il livello dell’olio nel ser-
batoio di alimentazione sia al livello mas-
simo.
Questa operazione deve essere eseguita
con la vettura in piano ed a motore fermo
e freddo.
A0D0115m
fig. 8 - versione JTD 20V Multijetfig. 9 - versione JTD 20V Multijetfig. 10 - versione 3.2 V6 24V Sulle versioni JTD 20V Multijet per acce-
dere al serbatoio di alimentazione, rimuo-
vere il coperchio (A-fig. 8) dopo aver
ruotato i perni di fissaggio e sfilare il tu-
betto (B-fig. 9).
Svitare il tappo (C-fig. 9-10) e verifi-
care che il livello sia in corrispondenza
della tacca di riferimento del livello massi-
mo riportata sull’astina di controllo solida-
le al tappo del serbato
io.
RABBOCCO LIVELLO
OLIO SERVOSTERZO
Se il livello dell’olio nel serbatoio è
inferiore ai livelli prescritti, procedere
al rabbocco utilizzando esclusivamente
uno dei prodotti indicati nella tabella
“Fluidi e lubrificanti” nel capitolo “Ca-
ratteristiche tecniche” operando come
segue:
– Avviare il motore ed attendere che
il livello dell’olio nel serbatoio si sia
stabilizzato
.
– Con il motore in moto, ruotare più
volte e completamente il volante a destra
e a sinistra.
A0D0101mA0D0116m