Page 9 of 262
8
SIMBOLI DI OBBLIGO
DIESEL
Vettura a gasolio
Usare solo gasolio.
Batteria
Proteggere gli occhi.
Batteria - Martinetto
Consultare il libretto di Uso e Manutenzione.
Serbatoio di espansione
Usare solo liquido di tipo prescritto, vedere tabella
“Caratteristiche dei lubrificanti e dei liquidi”.
Tergicristallo
Usare solo liquido di tipo prescritto, vedere tabella
“Caratteristiche dei lubrificanti e dei liquidi”.
Motore
Usare solo lubrificante prescritto, vedere tabella
“Caratteristiche dei lubrificanti e dei liquidi”.
Vettura a benzina ecologica
Usare solo benzina senza piombo 95 RON.
8
Page 10 of 262
9
CONOSCENZA DELLA VETTURA
CORRETTO USO DELLA VETTURA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
CARATTERISTICHE TECNICHE
INDICE ALFABETICO
SOMMARIO
9
Page 11 of 262
10
I testi, le illustrazioni e le specifiche tecniche qui illustrate sono basate
sulla vettura quale essa è alla data della stampa del presente libretto.
Nel continuo sforzo di migliorare i suoi prodotti, l’Alfa Romeo può intro-
durre cambiamenti tecnici nel corso della produzione, per cui le specifiche
tecniche e gli equipaggiamenti di bordo possono subire variazioni senza
preavviso. Per informazioni dettagliate in merito, rivolgersi alla rete com-
merciale della fabbrica.
Page 12 of 262

11
Si segga comodamente nella sua vettura e legga con attenzione le
pagine seguenti.
Riconoscerà immediatamente le parti descritte ed in breve tempo
prenderà confidenza con i comandi ed i dispositivi di cui la vettura
è dotata.SISTEMA STR (SPORT THROTTLE RESPONSE)...............................................63
REGOLATORE DI VELOCITÀ COSTANTE (CRUISE CONTROL)
.....................64
SENSORI DI PARCHEGGIO
..................................................................................67
STRUMENTI DI BORDO
.......................................................................................68
CLIMATIZZAZIONE
................................................................................................80
CLIMATIZZATORE
..................................................................................................83
RISCALDATORE SUPPLEMENTARE
.....................................................................91
COMANDI
................................................................................................................93
DOTAZIONI INTERNE
...........................................................................................96
TETTO APRIBILE
.....................................................................................................103
BAGAGLIAIO
...........................................................................................................105
COFANO VANO MOTORE
.....................................................................................109
FARI
...........................................................................................................................110
SISTEMA EOBD
......................................................................................................113
ABS
............................................................................................................................114
SISTEMI VDC E ASR
...............................................................................................117
AUTORADIO
............................................................................................................122
ALLA STAZIONE DI RIFORNIMENTO
...............................................................124
INTERRUTTORE BLOCCO AUTOMATICO CARBURANTE
.............................127
SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE
.....................................................................129 PLANCIA PORTASTRUMENTI
....................................................................pag. 12
SISTEMA I.C.S. ALFA ROMEO: COMANDI SUL VOLANTE
..........................14
IL SISTEMA ALFA ROMEO CODE
.......................................................................16
ALLARME ELETTRONICO
.....................................................................................22
SISTEMA DI APERTURA/CHIUSURA PORTE A DISTANZA
.........................26
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO
.........................................................................26
PORTE
.......................................................................................................................28
SEDILI
.......................................................................................................................31
REGOLAZIONI DEL VOLANTE
............................................................................36
REGOLAZIONI DEGLI SPECCHI RETROVISORI
..............................................36
ALZACRISTALLI ELETTRICI
..................................................................................38
CINTURE DI SICUREZZA
......................................................................................40
TRASPORTARE BAMBINI IN SICUREZZA
.........................................................45
AIR BAG FRONTALI E LATERALI
.........................................................................50
COMMUTATORE LUCI E LEVE AL VOLANTE
....................................................57
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 13 of 262
12
fig. 1
PLANCIA PORTASTRUMENTI
A0D0002m
Page 14 of 262

13
1Passaggi aria per diffusori cristalli late-
rali.
2Bocchette aria laterali.
3Leva commutatore luci abbaglianti,
lampeggio, luci di direzione e coman-
di per Cruise Control (mantenimento
automatico di una velocità impostata)
(se presente).
4Quadro strumenti.
5Diffusori per parabrezza.
6Diffusore superiore.
7Vano portaoggetti.
8Bocchette aria centrali.
9Air bag lato passeggero.
10Comando disattivazione manuale Air
bag lato passeggero.
11Cassetto portaoggetti.
12Pulsante apertura cofano vano bagagli
(nel cassetto portaoggetti).
13Pulsante sbrinamento lunotto termico
e specchi retrovisori esterni, resisten-
ze alla base del parabrezza (se pre-
senti).14Pulsante sbrinamento parabrezza/ cri-
stalli laterali anteriori, lunotto termico
e specchi retrovisori esterni, resisten-
ze alla base del parabrezza (se pre-
senti).
15Accendisigari.
16I.C.S. Alfa Romeo (INTEGRATED CON-
TROL SYSTEM): autoradio RDS, com-
puter di bordo (TRIP), climatizzatore,
orologio e temperature esterna/inter-
na, telefono GSM e sistema di naviga-
zione (se presenti).
17Pulsanti per chiusura centralizzata,
apertura sportello carburante, disinse-
rimento funzione ASR del sistema VDC
inserimento sistema STR (se presente).
18Interruttore per luci retronebbia.
19Interruttore per luci fendinebbia.
20Interruttore per luci di emergenza.
21Sensore temperatura interna.
22Leva comando tergilavacristallo e sen-
sore di pioggia (se presente).
23Commutatore di accensione (dispositi-
vo di avviamento).24Air bag lato guida e clacson.
25Leva per sbloccaggio/bloccaggio vo-
lante regolabile.
26Comando regolazione illuminazione
strumenti.
27Comando correttore assetto fari (esclu-
se versioni con proiettori a scarica di
gas).
28Commutatore luci esterne.
29Leva per apertura cofano motore.
30Diffusori aria zona piedi posti anteriori.
Page 15 of 262

14 SISTEMA I.C.S.
ALFA ROMEO
COMANDI SUL VOLANTE
(fig. 2)(a richiesta per
versioni/mercati ove previsto)
Sul volante sono ripetuti i principali co-
mandi della funzione AUDIO del sistema
I.C.S. Alfa Romeo, che ne permettono un
controllo più agevole.A- Tasto funzione Mute
B- Tasto aumento volume
C- Tasto diminuzione volume
D- Tasto multifunzione:
– Radio: richiamo stazioni preseleziona-
te (da 1 a 6)
– Lettore di Compact Disc: selezione del
brano successivo
E- Tasto multifunzione:
– Radio: richiamo stazioni preseleziona-
te (da 6 a 1)
– Lettore di Compact Disc: selezione del
brano precedente
F- Tasto selezione gamma di frequenza
radio (FM-A, FM-B, FM-AS, MW, LW) e
fonti di ascolto disponibili (Radio – Letto-
re di cassette – Lettore di CD).Tasto funzione Mute
(azzeramento del volume) (A)
Per attivare la funzione Mute premere
brevemente il tasto (A): il volume verrà az-
zerato.
Per disattivare la funzione Mute premere
di nuovo il tasto (A): il volume si riporterà
al valore impostato in precedenza.
La funzione Mute viene disattivata anche
premendo uno dei tasti di regolazione del
volume (B) o (C): in questo caso si varia
direttamente il volume di ascolto.
Con la funzione Mute attiva tutte le altre
funzioni sono utilizzabili e se giunge
un’informazione sul traffico, la funzione
Mute viene ignorata.
A0D0004m
fig. 2
Page 16 of 262

15
Tasti regolazione volume di
ascolto (B) e (C)
Premere il tasto (B) per aumentare il
volume di ascolto o il tasto (C) per dimi-
nuirlo.
Premendo brevemente il tasto si ha un
cambiamento progressivo a passi. Pre-
mendolo più a lungo si ha un cambiamen-
to veloce.
Se il livello del volume viene cambiato
durante la trasmissione di un notiziario
sul traffico, la nuova impostazione verrà
mantenuta solo fino alla fine del notizia-
rio.Tasti multifunzione (D) e (E)
I tasti multifunzione (D) e (E) permet-
tono di richiamare le stazioni radio prese-
lezionate o di selezionare il brano succes-
sivo/precedente durante l’ascolto di un
Compact Disc.
Premere il tasto (D) per selezionare le
stazioni da 1 a 6 o per ascoltare il brano
successivo del CD.
Premere il tasto (E) per selezionare le
stazioni da 6 a 1 o per ascoltare il brano
precedente del CD.Tasto selezione gamma
frequenza e fonti di ascolto (F)
Per selezionare ciclicamente le gamme
di frequenza e le fonti di ascolto, premere
brevemente e ripetutamente il tasto (F).
Le frequenze/fonti disponibili sono: FM-
A, FM-B, FM-AS, MW, LW, CC*, CD**.
(*) Solo se è inserita la cassetta.
(**) Solo se è inserito almeno un CD
nel lettore.