Page 17 of 262

16
1035PGSm
fig. 5
A0D0143m
fig. 4
IL SISTEMA
ALFA ROMEO CODE
Per aumentare la protezione contro i
tentativi di furto, la vettura è dotata di un
sistema elettronico di blocco del motore
(Alfa Romeo CODE) omologato secondo
la direttiva 95/56 CE che si attiva auto-
maticamente estraendo la chiave di avvia-
mento.
Ogni chiave racchiude infatti nell’impu-
gnatura un dispositivo elettronico che ha
la funzione di modulare il segnale a radio-
frequenza emesso all’atto dell’avviamen-
to da una speciale antenna incorporata
nel commutatore.
Il segnale modulato costituisce la “Paro-
la d’ordine” con cui la centralina ricono-
sce la chiave e solo a questa condizione
consente la messa in moto del motore.
LE CHIAVI
Con la vettura viene consegnata la chiave
(A-fig. 4) con inserto metallico ad aper-
tura servoassistita, telecomando per l’a-
pertura del vano bagagli e telecomando
per l’apertura/chiusura delle porte a di-
stanza ed allarme elettronico (dove previ-
sto).La chiave aziona:
– l’avviamento
– le serrature porte
– la serratura vano bagagli
– la serratura cassetto portaoggetti
– il sistema di apertura/chiusura porte
a distanza
– il sistema di allarme (a richiesta per
versioni/mercati ove previsto)
– la disattivazione dell’Air bag lato
passeggero.
AVVERTENZAAl fine di garantire la
perfetta efficienza dei dispositivi elettroni-
ci contenuti all’interno della chiave, è ne-
cessario evitare di lasciarla esposta diret-
tamente ai raggi solari.
Page 18 of 262

17
CHIAVE CON TRASMETTITORE
A RADIOFREQUENZA CON
INSERTO METALLICO AD
APERTURA SERVOASSISTITA
E RICHIUDIBILE
(fig. 6)
La chiave è dotata di:
– inserto metallico (A) che può essere
richiuso nell’impugnatura della chiave
– pulsante (B) per l’apertura servoassi-
stita dell’inserto metallico
– pulsante (C) per l’apertura/chiusura
porte a distanza e l’inserimento/disinseri-
mento dell’allarme elettronico (dove pre-
visto)
– led (D) (ove previsto) che segnala
l’invio del codice al ricevitore del sistema
d’allarme elettronico Assieme alla chiave viene inoltre fornita
la CODE card (fig. 5) sulla quale sono
stampati i codici della chiave (sia mecca-
nico sia elettronico per l’avviamento di e-
mergenza).
I numeri di codice riportati sulla CODE
card devono essere conservati in luogo si-
curo, non in vettura.
È consigliabile che l’utilizzatore abbia
sempre con sé il codice elettronico riportato
sulla CODE card, nell’eventualità di dover
effettuare un avviamento d’emergenza.
In caso di cambio di pro-
prietà della vettura è
indispensabile che il
nuovo proprietario entri in pos-
sesso di tutte le chiavi e della
CODE card.
fig. 6
1001PGSm
– pulsante (E) per lo sblocco a distanza
del cofano vano bagagli.
L’inserto metallico (A) della chiave azio-
na:
– l’avviamento
– la serratura delle porte anteriori
– la serratura del vano bagagli
– la serratura del cassetto portaoggetti
– il commutatore per la disattivazione
dell’Air bag lato passeggero.
Per far uscire l’inserto metallico dall’im-
pugnatura della chiave, premere il pulsan-
te (B).
Page 19 of 262

18
Per inserire l’inserto metallico nell’impu-
gnatura della chiave, mantenere premuto
il pulsante (B-fig. 6) e ruotare l’inserto
nel senso indicato dalla freccia fino ad av-
vertire lo scatto di bloccaggio. A bloccag-
gio avvenuto, rilasciare il pulsante (B).
Per azionare l’apertura/chiusura centra-
lizzata a distanza delle porte premere il
pulsante (C). Sulle vetture equipaggiate
con sistema d’allarme elettronico, pre-
mendo il pulsante (C) si inserisce/disin-
serisce anche l’allarme elettronico ed il
led (D) (ove previsto) lampeggia mentre
il trasmettitore invia il codice al ricevitore.
Tale codice (rolling code) varia ad ogni
trasmissione.
AVVERTENZASe premendo il pul-
sante (C) il led (D) (ove previsto) emet-
te un solo breve lampo, bisogna sostituire
la pila come indicato di seguito.Apertura del vano bagagli
Il vano bagagli può essere aperto a di-
stanza dall’esterno premendo il pulsante
(E-fig. 6), anche quando è inserito l’al-
larme elettronico (dove previsto).
In questo caso il sistema dall’allarme di-
sinserisce il sensore di controllo del cofa-
no bagagliaio, l’impianto emette (ad ec-
cezione delle versioni per alcuni mercati)
due segnalazioni acustiche (“BIP”) e le
frecce si accendono per circa tre secondi.
Richiudendo il cofano bagagliaio, la fun-
zione di controllo viene ripristinata, l’im-
pianto emette (ad eccezione delle versio-
ni per alcuni mercati) due segnalazioni a-
custiche (“BIP”) e le frecce si accendono
per circa tre secondi.
Quando si preme il pul-
sante B, prestare la mas-
sima attenzione per evitare che la
fuoriuscita dell’inserto metallico
possa causare lesioni o danneggia-
menti. Pertanto, il pulsante B
dev’essere premuto solo quando la
chiave si trova lontano dal corpo,
in particolare dagli occhi, e da og-
getti deteriorabili (ad es. gli abiti).
Non lasciare la chiave incustodita
per evitare che qualcuno, special-
mente i bambini, possa maneg-
giarla e premere inavvertitamente
il pulsante B.
ATTENZIONE
Page 20 of 262

19
fig. 7
1011PGSm
SOSTITUZIONE PILA DELLA
CHIAVE
Se premendo i pulsanti del telecoman-
do (AoB-fig. 7), il led (C-fig. 7)
(ove previsto) emette solo un breve lam-
po ed il led del sistema dall’allarme (se
presente) (A-fig. 8) posto sulla plancia
rimane acceso a luce fissa per circa 2 mi-
nuti (dopo il disinserimento dell'allarme
e con chiave di avviamento disinserita),
bisogna sostituire la pila con un’altra
nuova di tipo equivalente reperibile pres-
so i normali rivenditori.
Per sostituire la pila togliere il coper-
chietto in plastica (A-fig. 9), inserire la
nuova pila secondo le polarità indicate,
quindi rimontare il coperchietto.Per ulteriori informazioni rivolgersi ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
FUNZIONAMENTO
Ogni volta che la chiave di avviamento
viene ruotata in posizione STOPil siste-
ma Alfa Romeo CODE disattiva le funzioni
della centralina elettronica di controllo del
motore.Ad ogni avviamento, ruotando la chiave
in posizione MAR, la centralina del siste-
ma Alfa Romeo CODE invia alla centralina
controllo motore un codice di riconosci-
mento per disattivarne il blocco delle fun-
zioni.
L’invio del codice di riconoscimento, crip-
tato e variabile tra più di quattro miliardi
di possibili combinazioni, avviene solo se
a sua volta la centralina del sistema ha ri-
conosciuto, tramite un’antenna che avvol-
ge il commutatore di avviamento, il codice
trasmessogli dalla chiave, al cui interno si
trova un trasmettitore elettronico.
fig. 9
1034PGSm
Le pile esaurite sono
nocive per l'ambiente.
Devono essere gettate
negli appositi contenitori come
prescritto dalle norme vigenti.
fig. 8
305PGSm
Page 21 of 262

20
Questa condizione è evidenziata da un
breve lampeggio della spia (A-fig.
10) sul check panel.
Se il codice non è stato riconosciuto cor-
rettamente, la spia del sistema Alfa Romeo
CODE (A-fig. 10) rimane accesa in-
sieme alla spia EOBD/avaria sistema ali-
mentazione-accensione (B-fig. 10) .
In questo caso si consiglia di riportare la
chiave in posizione STOPe poi di nuovo
inMAR; se il blocco persiste riprovare
possibilmente anche con l’altra chiave in
dotazione alla vettura. Se ancora non si è
riusciti ad avviare il motore, ricorrere, al-
l’avviamento di emergenza descritto di
seguito e quindi recarsi presso un Servizio
Autorizzato Alfa Romeo.
U
¢
¢
fig. 10
A0D0091m
AVVERTENZAOgni chiave possie-
de un proprio codice, che deve essere
memorizzato dalla centralina del siste-
ma. Per la memorizzazione di nuove
chiavi, fino ad un massimo di sette, ri-
volgersi esclusivamente ai Servizi Auto-
rizzati Alfa Romeo portando con sé tutte
le chiavi di cui si è in possesso, la CODE
card, un documento personale di identità
e i documenti identificativi di possesso
della vettura.
I codici delle chiavi non
presentate durante la
procedura di memoriz-
zazione vengono cancellati, que-
sto al fine di garantire che chiavi
eventualmente perse o rubate
non possano più consentire l’av-
viamento del motore.
AVVERTENZAAccensione della spia
Alfa Romeo CODE in marcia con chiave di
avviamento in MAR:
1) Se la spia si accende significa che il
sistema sta effettuando un’autodiagnosi
(ad esempio per un calo di tensione). Alla
prima fermata, sarà possibile effettuare il
test dell’impianto: spegnere il motore ruo-
tando la chiave di avviamento in STOP;ruotare nuovamente la chiave in MAR: la
spia si accenderà e dovrà spegnersi in cir-
ca un secondo. Se la spia continua a rima-
nere accesa ripetere la procedura descritta
in precedenza lasciando la chiave in
STOPper più di 30 secondi. Se l’incon-
veniente permane, rivolgersi ai Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo.
2) Se la spia lampeggia significa che la
vettura non risulta protetta dal dispositivo
blocco motore. Rivolgersi immediatamen-
te ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo per
far eseguire la memorizzazione di tutte le
chiavi.
Se, trascorsi circa 2 se-
condi con la chiave in
posizione MAR, la spia
Alfa Romeo CODE si riaccende
lampeggiando ad intervalli di cir-
ca mezzo secondo, significa che
non è stato memorizzato il codice
delle chiavi e quindi la vettura
non è protetta dal sistema Alfa
Romeo CODE contro eventuali
tentativi di furto. In questo caso
rivolgersi a un Servizio Autoriz-
zato Alfa Romeo per la memoriz-
zazione dei codici delle chiavi.
Page 22 of 262

21
AVVERTENZAIn caso di avviamen-
to veloce, con rotazione della chiave di-
rettamente da STOPaAV V, il comples-
so codice di riconoscimento potrebbe non
venire trasmesso completamente, impe-
dendo l’avviamento del motore: riprovare
eseguendo la manovra più lentamente.
AVVERTENZAIl sistema è protetto
da due fusibili alloggiati nella centralina
portafusibili principale (vedere “Se si bru-
cia un fusibile o un relè” nel capitolo “In
emergenza”).
AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
Se non si riesce a disattivare il blocco
motore con la chiave di avviamento, i
Servizi Autorizzati Alfa Romeo possono
eseguire l’avviamento di emergenza uti-
lizzando il codice della CODE card, oppu-
re, potrete operare direttamente seguen-
do la procedura sotto indicata.
AVVERTENZASi consiglia di leggere
con attenzione tutta la procedura prima di
eseguirla.Se si commette un errore durante la
procedura di emergenza bisogna riportare
la chiave di avviamento in STOPe ripe-
tere le operazioni dall’inizio (punto 1).
1) Leggere il codice elettronico a 5 ci-
fre riportato sulla CODE card.
2) Ruotare la chiave di avviamento in
posizioneMAR.
3) Premere a fondo e mantenere pre-
muto il pedale acceleratore. La spia
EOBD/avaria sistema alimentazione-ac-
censione si accende, per circa otto
secondi, e poi si spegne; adesso rilasciare
il pedale dell’acceleratore.
4) La spia comincia a lampeggia-
re: dopo un numero di lampeggi uguale
alla prima cifra del codice della CODE
card, premere e mantenere premuto il pe-
dale acceleratore fino a quando la spia
si accende (per quattro secondi) e
poi si spegne; adesso rilasciare il pedale
dell’acceleratore.
5) La spia comincia a lampeggia-
re: dopo un numero di lampeggi uguale
alla seconda cifra del codice della CODE
card, premere e mantenere premuto il pe-
dale acceleratore.
6) Procedere allo stesso modo per le ri-
manenti cifre del codice della CODE card.
U
U
U
U
7) Immessa l’ultima cifra, mantenere
premuto il pedale dell’acceleratore. La
spia si accende (per quattro secondi)
e poi si spegne; adesso rilasciare il pedale
dell’acceleratore.
8) Un lampeggio rapido della spia
(per circa 4 secondi) conferma che l’ope-
razione è avvenuta correttamente.
9) Procedere all’avviamento del moto-
re ruotando la chiave dalla posizione
MARalla posizione AV Vsenza riporta-
re la chiave in posizione STOP.
Se invece la spia continua a rima-
nere accesa, ruotare la chiave di avvia-
mento in STOPe ripetere la procedura a
partire dal punto 1).
AVVERTENZADopo un avviamento
d’emergenza è consigliabile rivolgersi ad
un Servizio Autorizzato Alfa Romeo, per-
ché la procedura di emergenza va ripetu-
ta ad ogni avviamento del motore.
U
U
U
Page 23 of 262

22 ALLARME ELETTRONICO
(a richiesta per versioni/mercati ove
previsto)
DESCRIZIONE
Il sistema omologato secondo la diretti-
va 95/56 CE è composto da: trasmetti-
tore, ricevitore, centralina con sirena e
sensori volumetrici. L’allarme elettronico
è comandato dal ricevitore e viene inseri-
to e disinserito tramite il telecomando
incorporato nella chiave che invia il co-
dice criptato e variabile. L’allarme elet-
tronico sorveglia: l’apertura illecita di
porte e cofani (protezione perimetrale),
l’azionamento della chiave di avviamen-
to, il taglio dei cavi batteria e chiave
d’emergenza, la presenza di corpi in
movimento nell’abitacolo (protezione
volumetrica) e realizza la chiusura cen-
tralizzata delle porte. Inoltre consente
di escludere la protezione volumetrica
e/o la sirena.
AVVERTENZALa funzione blocco
motore è garantita dall’Alfa Romeo
CODE che si attiva automaticamente
estraendo la chiave di avviamento dal
commutatore.
TELECOMANDO(fig. 11)
Il telecomando è incorporato nella chiave
ed è dotato di un pulsante (A) e di un led
(B); il pulsante attiva il comando, il led
lampeggia mentre il trasmettitore invia il
codice al ricevitore. Tale codice (rolling co-
de) varia ad ogni trasmissione.
AVVERTENZASe alla pressione del
pulsante (A) il led (B) emette un solo
breve lampo, bisogna sostituire le pile co-
me indicato nel paragrafo precedente.
fig. 11
1013PGSm
Richiesta di telecomandi
supplementari
Il ricevitore può riconoscere fino a 5 te-
lecomandi.
Se nel corso di vita della vettura si ren-
desse necessario per qualsiasi motivo un
nuovo telecomando, rivolgersi direttamen-
te ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo, por-
tando con sé la CODE card, un documento
personale di identità e i documenti identi-
ficativi di possesso della vettura.
Page 24 of 262

23
INSERIMENTO
DELL’ALLARME
Con porte e cofani chiusi e chiave di av-
viamento in posizione STOP(chiave
estratta), puntare il telecomando in dire-
zione della vettura quindi premere e rila-
sciare il pulsante della chiave di avvia-
mento.
Ad eccezione di alcuni mercati l’impianto
emette un segnale sonoro (“BIP”), le frec-
ce si accendono per circa tre secondi ed il
blocco porte viene inserito.
L’inserimento dell’allarme è preceduto
da una fase di autodiagnosi caratterizzata
da una diversa frequenza di lampeggio
del led (A-fig. 12). In caso di anoma-
lia rilevata il sistema emette un ulteriore
“BIP” di segnalazione.
fig. 12
305PGSm
Sorveglianza
Dopo l’inserimento, l’accensione lam-
peggiante del led (A-fig. 12) posto sul-
la plancia, indica lo stato di sorveglianza
del sistema.
Il led (A) in vettura lampeggia per tutto
il tempo in cui il sistema rimane in sorve-
glianza.
AVVERTENZAIl funzionamento del-
l’allarme elettronico viene adeguato al-
l’origine alle norme delle diverse nazioni.
Funzioni di autodiagnosi
e di controllo porte e cofani
Se, dopo l’inserimento dell’allarme, ve-
nisse emesso un secondo segnale acusti-
co, disinserire il sistema, verificare la cor-
retta chiusura delle porte e dei cofani
quindi reinserire il sistema.
In caso contrario la porta e il cofano non
correttamente chiusi risulteranno esclusi
dal controllo del sistema d’allarme.
Se con porte e cofani correttamente
chiusi il segnale di controllo dovesse ripe-
tersi, significa che la funzione di autodia-
gnosi dell’impianto ha rilevato un’anoma-
lia di funzionamento del sistema. È ne-
cessario quindi rivolgersi ai Servizi Auto-
rizzati Alfa Romeo.DISINSERIMENTO
Per disinserire l’allarme premere il pul-
sante del telecomando. Vengono effettua-
te dal sistema le seguenti azioni (ad ec-
cezione che per alcuni mercati):
– due brevi accensioni degli indicatori di
direzione (frecce)
– due brevi emissioni acustiche (bip)
della sirena
– sblocco porte.
AVVERTENZANel caso che a disin-
serimento del sistema avvenuto il led in
vettura rimanga acceso (massimo 2 mi-
nuti o fino al posizionamento della chiave
di avviamento su MAR) è necessario
rammentare quanto segue:
– se il led rimane acceso a luce fissa si-
gnifica che le pile del telecomando sono
scariche e vanno sostituite;
– se il led continua a lampeggiare, ma
ad intervalli diversi da quello di normale
segnalazione, significa che si sono verifi-
cati tentativi di effrazione, osservando il
numero di lampeggi è possibile identifica-
re anche il tipo di effrazione:
1 lampeggio: porta anteriore destra
2 lampeggi: porta anteriore sinistra