Page 81 of 262
80
fig. 88
CLIMATIZZAZIONE
A0D0027m
Page 82 of 262

81
La climatizzazione dell’abitacolo (riscal-
damento, raffreddamento e ventilazione)
può essere realizzata secondo una delle
seguenti modalità:
– climatizzazione manuale, mediante
selezione delle funzioni con i pulsanti del
pannello di comando;
– climatizzazione automatica, gestita
dalla centralina elettronica di controllo del
sistema.L’aria è immessa nell’abitacolo attraverso
una serie di bocchette/diffusori situate sul-
la plancia, sui pannelli delle porte anterio-
ri, sul mobiletto centrale e sul pavimento,
secondo lo schema riportato (fig. 88):
1Diffusori centrali per sbrinamento o di-
sappannamento del parabrezza
2Diffusore centrale superiore regolabile
3Bocchette centrali orientabili e regolabili
4Bocchette laterali orientabili e regolabili
5Diffusori per sbrinamento o d
isappanna-
mento cristalli laterali
6Diffusori aria zona piedi posti anteriori
7Diffusori aria zona piedi posti posteriori
8Bocchette aria posti posteriori orientabi-
li e regolabili.
REGOLAZIONE DIFFUSORE
CENTRALE SUPERIORE (
fig. 89)
Il diffusore superiore è dotato di un co-
mando di apertura/chiusura (A).
O= Tutto aperto.
●= Tutto chiuso.
368PGSm
fig. 89
Page 83 of 262
82
422PGSm
fig. 93
338PGSm
fig. 92
BOCCHETTE ORIENTABILI E
REGOLABILI(
fig. 90-91-92)
Per l’apertura delle bocchette aria ton-
de, premere sulle alette (A) nel punto
(B).
L’orientamento del flusso d’aria si ot-
tiene ruotando la bocchetta tramite le
alette o modificando l’inclinazione di
queste ultime.
Fig. 90:posti anteriori (al centro della
plancia)
DIFFUSORI LATERALI (fig. 93)
Nei pannelli delle porte anteriori sono
previsti dei diffusori fissi (A) per lo sbri-
namento o disappannamento dei cristalli
laterali.
A0D0028m
fig. 90fig. 91
421PGSm
Fig. 91:posti anteriori (ai lati della
plancia)
Fig. 92:posti posteriori (sul mobiletto
centrale).
Page 84 of 262
83
CLIMATIZZATOREL’impianto di climatizza-
zione utilizza fluido refri-
gerante “R134a” che ri-
spetta le normative vigenti in ma-
teria e che, in caso di perdite acci-
dentali, non danneggia l’ambiente.
Evitare assolutamente l’uso di
altri fluidi incompatibili con i com-
ponenti dell’impianto stesso.
A0D0029m
fig. 94
Page 85 of 262

84
TEMPERATURA EQUIVALENTE
L’impianto consente il controllo della cli-
matizzazione dell’abitacolo mantenendo
il livello di “temperatura equivalente” ri-
chiesto dall’utente. Tale “temperatura e-
quivalente” è uno stimatore della tempe-
ratura ideale (ottenuto attraverso lo svi-
luppo di un algoritmo matematico com-
plesso brevettato) necessario per ottenere
il miglior comfort climatico e quindi il mi
-
glior benessere nell’abitacolo.
Per realizzare questa condizione di fun-
zionamento selezionare:
– la “temperatura equivalente” deside-
rata premendo il pulsante (B-fig. 94);
– la posizione AUTOpremendo il pul-
sante (D).
AVVERTENZAL’inserimento/disin-
serimento del compressore può essere ef-
fettuato in modo automatico o manuale.
Per passare da un modo di funzionamen-
to all’altro vedere
il paragrafo “Pulsante
disinserimento/inserimento compressore”
in questo capitolo.
DESCRIZIONE COMANDI (fig. 94)
A- Pulsante di selezione della videata
dedicata alla climatizzazione
B- Pulsante basculante per la regolazio-
ne della “temperatura equivalente”
dell’abitacolo.
C- Pulsante basculante per la regolazio-
ne della velocità ventilatore
D- Pulsante per la selezione del funzio-
namento in automatico del sistema
E- Pulsante disinserimento/inserimento
compressore climatizzatore
F- Pulsante spegnimento/accensione
impianto climatizzatore
G- Pulsante basculante per la selez
ione
della distribuzione dell’aria
H- Pulsante inserimento/disinserimen-
to ricircolo aria
I- Pulsante inserimento/disinserimento
massimo sbrinamento/disappannamento
parabrezza e cristalli laterali anteriori, lu-
notto termico, resistenze specchi retrovi-
sori esterni e resistenze alla base del pa-
rabrezza (dove previsto).
J- Pulsante inserimento/disinserimento
lunotto termi
co, sbrinamento specchi re-
trovisori esterni e resistenze nella zona di
riposo delle spazzole tergicristallo alla ba-
se del parabrezza (dove previsto).Pulsante regolazione tempe-
ratura equivalente richiesta
Premendo questo pulsante basculante
rispettivamente verso l’alto o verso il
basso, si alza o si abbassa la temperatu-
ra equivalente richiesta nell’abitacolo.
Premendo verso l’alto o il basso il pul-
sante fino a portarlo nelle selezioni e-
stremeHIGHoLOW, vengono inseri-
te rispettivamente le funzioni d
i massi-
ma potenza di riscaldamento o di raf-
freddamento.
Page 86 of 262

85
Pulsante regolazione
velocità ventilatore
Premendo questo pulsante basculante
rispettivamente verso l’alto o verso il
basso si aumenta o diminuisce la velo-
cità del ventilatore (e quindi la quantità
di aria immessa nell’abitacolo), pur
mantenendo l’obiettivo di temperatura
equivalente richiesta.
Pulsante funzionamen-
to automatico
Premendo il pulsante AUTOil sistema
regola automaticamente la quantità e la
distribuzi
one dell’aria immessa nell’abi-
tacolo.
Pulsante disinserimen-
to/inserimento compressore
Premendo il pulsante ECONsi disinseri-
sce/inserisce il compressore del climatiz-
zatore.
AVVERTENZACon il compressore di-
sinserito, non è possibile immettere nel-
l’abitacolo aria a temperatura inferiore al-
la temperatura esterna; inoltre, in condi-
zioni ambientali particolari, i cristalli po-
trebbero appannarsi rap
idamente.
Pulsante disinserimen-
to/inserimento climatizzatore
Premendo il pulsante OFFsi disinseri-
sce/inserisce il climatizzatore (compre-
sa la semplice ventilazione).
AVVERTENZACon il climatizzatore
disinserito e in condizioni ambientali parti-
colari, i cristalli potrebbero appannarsi ra-
pidamente.
Pulsante distribuzione
aria in abitacolo
Premendo il pulsante basculante MODE
verso sinistra o verso destra s
i seleziona
manualmente la distribuzione dell’aria nel-
l’abitacolo, pur mantenendo l’obiettivo di
temperatura equivalente richiesta.
Page 87 of 262

86
Pulsante inserimento/
disinserimento ricircolo aria
Premendo questo pulsante si inseri-
sce/disinserisce il ricircolo dell’aria im-
messa nell’abitacolo.
AVVERTENZELa funzione di ricircolo
consente, a seconda del funzionamento
dell’impianto (per riscaldare o raffreddare
l’abitacolo), un più rapido raggiungimen-
to delle condizioni desiderate. È comun-
que sconsigliato l’uso di questa funzione
in gi
ornate piovose/fredde in quanto si
aumenterebbe notevolmente la possibilità
di appannamento interno dei cristalli, so-
prattutto se non è inserito il condizionato-
re. Si consiglia l’inserimento della funzio-
ne ricircolo durante le soste in colonna o
in galleria per evitare l’entrata di aria in-
quinata. È tuttavia da evitare l’uso prolun-
gato di questa funzione, specialm
ente se
ci sono più persone a bordo.
Pulsante disappannamento
/sbrinamento del
parabrezza e dei cristalli laterali
Premendo questo pulsante il climatizza-
tore attiva automaticamente le funzioni
necessarie (quantità, distribuzione, tempe-
ratura dell’aria immessa nell’abitacolo)
per accelerare il disappannamento/sbrina-
mento del parabrezza e dei cristalli laterali
anteriori. Viene inoltre inserito automatica-
mente (per una durata stabilita) il lunotto
termico, il riscaldam
ento degli specchi re-
trovisori esterni e le resistenze alla base
del parabrezza (nella zona di riposo delle
spazzole tergicristallo), se previste.
Pulsante disappannamento/
sbrinamento del lunotto
termico
Premendo questo pulsante si inserisce
il disappannamento/sbrinamento del lu-
notto termico, degli specchietti retroviso-
ri esterni e, a richiesta per versioni/mer-
cati ove previsto, le resistenze inserite
alla base del parabrezza (nella zona di
riposo delle spazzole tergicristallo).
AVVERTENZANon applicare decal-
comanie in corrispondenza dei filamenti
elettrici sulla parte interna del lunotto ter-
mico, per evitare di dannegg
iarlo pregiu-
dicandone la funzionalità.
Page 88 of 262

87
DESCRIZIONE DELLE STRATEGIE
DI FUNZIONAMENTO
Azionando il pulsante il si-
stema di climatizzazione si predispone a
gestire automaticamente le seguenti fun-
zioni:
– temperatura dell’aria ai diffusori ed
alle bocchette
– velocità del ventilatore (a variazione
continua)
– distribuzione dell’aria
– ricircolo dell’aria
– inserimento del compressore.
È comunque possibile intervenire ma-
nualmente sulle seguenti funzioni:
– velocità del ventilatore
– distribuzione dell’aria
– ricircolo dell’aria
– inserimento del compressore.
Le funzioni attivate manualmente han-
no la priorità su quelle automatiche e re-
stano memorizzate finché non viene riat-
tivato il controllo automat
ico.
Con una o più funzioni inserite manual-
mente, la regolazione della temperatura
dell’aria immessa nell’abitacolo continua
comunque ad essere gestita automatica-
mente dal sistema tranne che con il com-
pressore disinserito: in questa condizione
infatti, l’aria immessa nell’abitacolo non
può avere una temperatura inferiore a
quella dell’aria esterna.Prem
endo il pulsante di in-
serimento/disinserimento del funziona-
mento automatico, il sistema può trovarsi
in una delle seguenti condizioni:
–FULL AUTOcon gestione automati-
ca della velocità del ventilatore e della di-
stribuzione dell’aria;
–AUTOcon gestione automatica sol-
tanto della velocità del ventilatore oppure
della distribuzione dell’aria in base alle
preferenze dell’
utente;
–MANcon funzionamento manuale
dove l’utente gestisce direttamente la ve-
locità del ventilatore e la distribuzione
dell’aria.