Page 105 of 262

104
fig. 133
349PGSm
fig. 132
A0D0119m
fig. 131
350PGSm378PGSm
fig. 130
SOLLEVAMENTO POSTERIORE
Il sollevamento dalla parte posteriore del
tetto si ottiene, solo con tetto completamen-
te chiuso, premendo sull’estremità (2) del
pulsante di comando (A-fig. 128).
Premere sull’estremità (1) del pulsante
(A-fig. 128) per riportare il tetto in posi-
zione orizzontale (tetto chiuso).
MANOVRA D’EMERGENZA
(
fig. 132-133-134)
In caso di mancato funzionamento del
dispositivo elettrico di comando, il tetto
apribile può essere manovrato manual-
mente nel seguente modo:
– Facendo leva nel punto indicato dalla
freccia rimuovere la mostrina con interrut-
tore (A-fig. 132).
ANTINA SCORREVOLE
Il tetto apribile è dotato di un’antina
scorrevole ad apertura manuale, che ha
la funzione di evitare l’irraggiamento so-
lare. Per aprire l’antina tirarla dall’impu-
gnatura (A-fig. 131).
Quando si apre il tetto, l’antina viene
spinta automaticamente all’interno del
padiglione. Quando il tetto viene chiuso,
l’antina fuoriesce parzialmente fino a ren-
dere accessibile l’impugnatura per la chiu-
sura manuale.
Page 106 of 262
105
351PGSm
fig. 134– Utilizzando l’apposita chiave (B-fig.
133) fornita in dotazione e posta nella
borsa attrezzi, spingerla in sede e ruotare
la boccola (C-fig. 133) del motoridutto-
re di comando del tetto apribile.
AVVERTENZAAd operazione ultima-
ta, prima di estrarre la chiave, occorre
ruotarla di circa mezzo giro, in senso con-
trario a quello con cui si è operato, fino
ad avvertire uno scatto.
1010PGSm
fig. 135
BAGAGLIAIO
Il cofano bagagliaio può essere aperto
sia dall’esterno che dall’interno della vet-
tura.
AVVERTENZAL’imperfetta chiusura
del cofano bagagliaio viene evidenziata
dall’accensione della specifica spia sul
quadro strumenti.
APERTURA DALL’ESTERNO
(
fig. 135)
Ruotare lo scudetto (A) nella direzione
indicata dalla freccia, quindi inserire la
chiave (B) e ruotarla in senso antiorario.
L’apertura è facilitata da un servoco-
mando che aziona la serratura.
Page 107 of 262

1024PGSm
fig. 137
106
574PGSm
fig. 136
APERTURA DALL’INTERNO
(
fig. 136)
Per aprire dall’interno:
– Con vettura ferma, premere il pulsan-
te (A) posto all’interno del cassetto por-
taoggetti.
La posizione del comando permette di
impedirne l’azionamento quando il cas-
setto portaoggetti è chiuso a chiave.
APERTURA A DISTANZA CON
TELECOMANDO(
fig. 137)
(a richiesta per versioni/mercati ove
previsto)
Il vano bagagli può essere aperto a di-
stanza dall’esterno premendo il pulsante
(A-fig. 137) sulla chiave con inserto
metallico (B), anche quando è inserito
l’allarme elettronico (dove previsto).In questo caso il sistema d’allarme di-
sinserisce il sensore di controllo del cofa-
no bagagliaio, l’impianto emette (ad ec-
cezione delle versioni per alcuni mercati)
due segnalazioni acustiche (“BIP”) e le
frecce si accendono per circa tre secondi.
Richiudendo il cofano bagagliaio, la fun-
zione di controllo viene ripristinata, l’im-
pianto emette (ad eccezione delle versio-
ni per alcuni mercati) due segnalazioni a-
custiche (“BIP”) e le frecce si accendono
per circa tre secondi.
Page 108 of 262

107
fig. 139
677PGSm344PGSm
fig. 138Gli ammortizzatori sono
tarati per garantire un
corretto funzionamento
con i pesi previsti dal costrutto-
re. Aggiunte arbitrarie di oggetti
(spoiler, ecc.) possono pregiudi-
care il corretto funzionamento e
la sicurezza d’uso del cofano.
APERTURA D’EMERGENZA
La serratura del bagagliaio è azionata
da un servocomando che interviene quan-
do si apre il cofano dall’interno o con la
chiave. È comunque sempre possibile, an-
che in caso di tensione insufficiente della
batteria, aprire il bagagliaio: basta far
compiere alla chiave una rotazione più
ampia premendo contemporaneamente
con la mano sul bordo del cofano.
AVVERTENZAEsercitare una pres-
sione moderata, solo sul bordo del cofa-
no, immediatamente sopra la serratura.
SOLLEVAMENTO E CHIUSURA
Il sollevamento del cofano bagagliaio è
facilitato dall’azione degli ammortizzatori
a gas (B-fig. 138).All’apertura del cofano si accende la
plafoniera (C-fig. 138) di illuminazione
bagagliaio. La stessa si spegne automati-
camente alla chiusura del cofano.
Per chiudere, abbassare il cofano usan-
do la maniglia (A-fig. 139) sul rivesti-
mento e premere in corrispondenza della
serratura fino ad avvertirne lo scatto.
Lasciando il cofano aperto, la luce si spe-
gnerà automaticamente dopo alcuni minuti.
Per riaccendere la plafoniera chiudere e ria-
prire il cofano.
Page 109 of 262

108
fig. 140
678PGSm
ANCORAGGIO DEL CARICO
I carichi trasportati possono essere bloc-
cati con cinghie agganciate agli appositi
anelli posizionati negli angoli del baga-
gliaio (fig. 140). Gli anelli servono an-
che per il fissaggio della rete fermabagagli
(disponibile a richiesta presso i Servizi Auto-
rizzati Alfa Romeo).
Nell’uso del bagagliaio
non superare mai i carichi
massimi consentiti (vedi “Caratte-
ristiche tecniche”). Accertarsi inol-
tre che gli oggetti contenuti nel ba-
gagliaio siano ben assicurati, per
evitare che una frenata brusca
possa proiettarli in avanti, cau-
sando ferimenti ai passeggeri.
ATTENZIONE
Un bagaglio pesante non
ancorato, in caso di inci-
dente, potrebbe provocare gravi
danni ai passeggeri.
ATTENZIONEAVVERTENZAViaggiando di notte
con un carico nel bagagliaio, è necessario
regolare l’altezza del fascio luminoso del-
le luci anabbaglianti (vedi successivo pa-
ragrafo “Fari” in questo capitolo). Per il
corretto funzionamento del regolatore, ac-
certarsi inoltre che il carico non superi i
valori indicati nel paragrafo stesso.
Page 110 of 262
109
357PGSm
fig. 141
COFANO VANO
MOTORE
La leva di apertura del cofano motore è
posta sotto l’estremità sinistra della plancia.
Per aprire:
– Tirare la leva di apertura (A-fig.
14 1) fino ad avvertire lo scatto di sgancio.
Effettuare l’operazione
solo a vettura ferma.
ATTENZIONE
AVVERTENZAIl sollevamento del
cofano è agevolato da due molle a gas.
Si raccomanda di non manomettere tali
molle e di accompagnare il cofano duran-
te il sollevamento. – Sollevare la leva (B-fig. 142) del
dispositivo di sicurezza.
– Sollevare il cofano.
PERICOLO-GRAVI LESIONI.
In caso di operazioni di
controllo o manutenzione nel vano
motore, porre particolare atten-
zione a non urtare con la testa l’e-
stremità del cofano sollevato.
ATTENZIONE
A0D0033m
fig. 142
Page 111 of 262

110
Per chiudere:
– Abbassare il cofano sino a circa 20
cm dal vano motore, quindi lasciarlo ca-
dere ed accertarsi, provando a sollevarlo,
che sia chiuso completamente e non solo
agganciato in posizione di sicurezza.
In quest’ultimo caso non esercitare pres-
sione sul cofano, ma risollevarlo e ripete-
re la manovra.FARI
AVVERTENZASulla superficie interna
del faro può apparire un leggero strato di
appannamento: ciò non indica un’anomalia;
è infatti un fenomeno naturale dovuto alla
bassa temperatura e al grado di umidità del-
l’aria e sparirà rapidamente accendendo i fa-
ri. La presenza di gocce all’interno del faro
indica invece infiltrazione d’acqua: rivolgersi
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.Per ragioni di sicurezza il
cofano deve essere sempre
ben chiuso durante la marcia. Per-
tanto, verificare sempre la corretta
chiusura del cofano assicurandosi
che il bloccaggio sia innestato. Se
durante la marcia ci si accorgesse
che il bloccaggio non è perfetta-
mente innestato, fermarsi imme-
diatamente e chiudere il cofano in
modo corretto.
ATTENZIONE
Page 112 of 262

111
Per l’innesco dell’arco voltaico è neces-
saria una tensione molto elevata, mentre
successivamente l’alimentazione può av-
venire a bassa tensione.
I proiettori raggiungono la massima lu-
minosità dopo circa 15 secondi dall’ac-
censione.
La forte luminosità prodotta da questo
tipo di proiettori richiede l’impiego di un
sistema automatico per mantenere co-
stante l’assetto dei proiettori stessi ed im-
pedire l’abbagliamento dei veicoli che in-
crociano in caso di frenata, accelerazione
o trasporto di carichi.
Il sistema elettromeccanico per il mante-
nimento automatico dell’assetto costante
rende superfluo il dispositivo per la com-
pensazione dell’inclinazione dei fari.
Le lampade allo xeno hanno una lun-
ghissima durata che rende improbabile un
eventuale guasto.PROIETTORI A SCARICA
DI GAS (a richiesta per
versioni/mercati ove previsto)
I proiettori a scarica di gas (xenon) fun-
zionano con un arco voltaico, in ambiente
saturo di gas xenon in pressione, al posto
del filamento ad incandescenza.
L’illuminazione prodotta è sensibilmente
superiore a quella delle lampade tradizio-
nali, sia per la qualità della luce (luce più
chiara) che per l’ampiezza e il posiziona-
mento dell’area illuminata.
I vantaggi offerti dalla migliore illumina-
zione sono avvertibili (per il minor affati-
camento della vista e l’aumento della ca-
pacità di orientamento del guidatore e
quindi della sicurezza di marcia) special-
mente in caso di maltempo, nebbia e/o
con segnaletica insufficiente, per la mag-
gior illuminazione delle fasce laterali nor-
malmente in ombra.
Il forte aumento dell’illuminazione delle
fasce laterali aumenta sensibilmente la si-
curezza di marcia perchè consente al gui-
datore di individuare meglio gli altri utenti
presenti ai bordi della strada (pedoni, ci-
clisti e motociclisti).
Se necessario, far con-
trollare l’impianto ed
eseguire le eventuali riparazioni
esclusivamente presso i Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo.
ATTENZIONE