Page 25 of 262

24
3 lampeggi: porta posteriore destra
4 lampeggi: porta posteriore sinistra
5 lampeggi: sensori volumetrici
6 lampeggi: cofano motore
7 lampeggi: cofano bagagliaio
8 lampeggi: manomissione cavi per av-
viamento vettura
9 lampeggi: manomissione cavi batteria
o taglio cavi della chiave di emergenza
10 lampeggi: almeno tre cause di allarme.QUANDO SCATTA L’ALLARME
Quando il sistema è inserito, l’allarme
interviene nei seguenti casi:
– Apertura di una delle porte, del cofa-
no motore o del cofano vano bagagli.
– Scollegamento della batteria o sezio-
namento di cavi elettrici o taglio cavi del-
la chiave d’emergenza.
– Intrusione nell’abitacolo, ad esempio
rottura dei cristalli (protezione volumetrica).
– Tentato avviamento (chiave in posi-
zioneMAR).
A seconda dei mercati, l’intervento del-
l’allarme dà luogo all’azionamento della
sirena e delle luci di direzione (per circa
26 secondi). Le modalità di intervento ed
il numero dei cicli possono variare in fun-
zione dei mercati.
È comunque previsto un numero massi-
mo di cicli acustico/visivi.
Terminato il ciclo di allarme, il sistema
riprende la sua normale funzione di con-
trollo.
INTERRUZIONE DELL’ALLARME
Per interrompere l’allarme premere il
pulsante del telecomando incorporato nel-
la chiave. Se l’allarme non si interrompe,
a causa della pila scarica del telecomando
oppure per un guasto all’impianto, aprire
la porta dopo aver sbloccato con la chiave
la serratura, quindi inserire la chiave nel
commutatore di avviamento e ruotarla in
posizioneMAR.
Per reinserire l’allarme ruotare la chiave
in posizione STOPed estrarla, quindi pre-
mere il pulsante del telecomando dopo es-
sere scesi dalla vettura ed aver chiuso le
porte. Se al disinserimento dell’allarme il
led sulla plancia rimane acceso a luce fissa
per circa 2 minuti ed il led sul telecomado
emette solo un breve lampo, bisogna sosti-
tuire la pila della chiave con un’altra nuova
di tipo equivalente reperibile presso i nor-
mali rivenditori. Per la sostituzione della pi-
la seguire le istruzioni riportate nel para-
grafo “Sostituzione pila della chiave” alle
pagine precedenti.
Se, con la pila del telecomando carica,
non si riesce ad inserire l’allarme rivolger-
si ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo per la
verifica dell’impianto.
Page 26 of 262

25
AVVERTENZASe la vettura deve ri-
manere inattiva per lunghi periodi (oltre tre
settimane) e le condizioni di sicurezza lo
consentono, si consiglia di azionare la chiu-
sura centralizzata ruotando la chiave nella
serratura della porta, per non inserire l’al-
larme ed evitare così di scaricare la batte-
ria.PROTEZIONE VOLUMETRICA
Per garantire il corretto funzionamento
della protezione si raccomanda la comple-
ta chiusura dei cristalli laterali e del tetto
apribile (a richiesta per versioni/mercati
ove previsto). La funzione può essere
esclusa (se, ad esempio, si lasciano ani-
mali a bordo) eseguendo in rapida suc-
cessione le seguenti operazioni: partendo
dalla condizione di chiave di avviamento
in posizione MAR, portare la chiave in
posizioneSTOP, riportare subito la chia-
ve in posizione MARe poi di nuovo in
posizioneSTOP, quindi estrarre la chia-
ve di avviamento. Il led in vettura si ac-
cende per circa 2 secondi a conferma del-
l’avvenuta esclusione della funzione.
Per ripristinare la protezione volumetrica
portare e mantenere la chiave di avvia-
mento in posizione MARper un tempo
superiore a 30 secondi. Se, con funzione
protezione volumetrica disattivata, si vuo-
le azionare un comando elettrico coman-
dato dalla chiave di avviamento in MAR
(es. alzacristalli elettrici) ruotare la chiave
in posizione MAR, azionare il comando
e riportare la chiave in STOPin un tem-
po massimo di 30 secondi. In questo mo-
do non viene ripristinata la protezione vo-
lumetrica.
ESCLUSIONE
DEL FUNZIONAMENTO
DELLA SIRENA
(a richiesta per versioni/mercati ove
previsto)
Nel caso si voglia evitare la segnalazio-
ne acustica della sirena in condizione di
allarme, è sufficiente mantenere premuto
il pulsante (A-fig. 13) del telecomando
per un tempo di 4 secondi durante la fase
di inserimento del sistema.
Tale condizione è evidenziata dall’emis-
sione, dopo le normali segnalazioni acu-
stiche/visive di inserimento, di una serie
di 5 “BIP” in rapida sequenza.
Al successivo inserimento del sistema,
viene automaticamente ripristinato il re-
golare funzionamento della sirena.
fig. 13
1014PGSm
Page 27 of 262

26
OMOLOGAZIONI
MINISTERIALI
Nel rispetto della legislazione vigente in
ogni Paese, in materia di frequenza radio,
evidenziamo che:
– i numeri di omologazione distinti per
mercato sono riportati nelle ultime pagi-
ne del presente libretto prima dell’indice
alfabetico (per alcune nazioni anche do-
cumento omologativo);
– per i mercati in cui è richiesta la
marcatura del trasmettitore il numero di
omologazione è stato riportato sul com-
ponente.
(Secondo le versioni/mercati, la marca-
tura del codice può essere riportata anche
sul trasmettitore e/o sul ricevitore).
fig. 14
1015PGSm
SISTEMA DI
APERTURA/CHIUSURA
PORTE A DISTANZA
Il sistema è composto da un ricevitore e
da un trasmettitore (telecomando), incor-
porato nella chiave (B-fig. 14). Per a-
zionare la chiusura/apertura delle serra-
ture orientare il trasmettitore verso la vet-
tura, premere e rilasciare il pulsante (C).
Se premendo il pulsante (C) del teleco-
mando, il led (A) (ove previsto) emette
un solo breve lampo, bisogna sostituire le
pile come descritto nel paragrafo “Il siste-
ma Alfa Romeo CODE”.
AVVERTENZAQualora fosse neces-
sario procedere alla programmazione di
telecomandi supplementari, rivolgersi ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
DISPOSITIVO
DI AVVIAMENTO
COMMUTATORE A CHIAVE
(
fig. 15)
Il commutatore ha quattro posizioni:
–STOP: motore spento, chiave estrai-
bile, blocco motore inserito, bloccasterzo
inserito, servizi esclusi tranne quelli non
“sottochiave” (es. luci di emergenza, si-
stema I.C.S. escluso il climatizzatore).
–ACC: posizione per l’uso dell’accen-
disigari e del sistema I.C.S. (escluso il
climatizzatore).
–MAR: posizione di marcia. Il blocco
motore è disattivato e tutti i dispositivi
elettrici sono alimentati.
fig. 15
1004PGSm
Page 28 of 262

27
AVVERTENZANon lasciare la chiave
in questa posizione quando il motore è
fermo.
–AV V: avviamento motore.
AVVERTENZAIn caso di mancato
avviamento riportare la chiave su STOP
e ripetere la manovra.
Il commutatore a chiave è provvisto di
un dispositivo di sicurezza che impedisce
il passaggio alla posizione AV Vquando
il motore è in moto.In caso di manomissione
del dispositivo di avvia-
mento (ad es. un tenta-
tivo di furto) farne verificare il
funzionamento presso i Servizi
Autorizzati Alfa Romeo prima di
riprendere la marcia.
BLOCCASTERZO
Inserimento:
– portare la chiave in posizione
STOP, quindi estrarla e ruotare legger-
mente il volante per agevolare l’inseri-
mento del blocco.
Disinserimento:
– ruotare la chiave in posizione MAR
muovendo leggermente il volante nei due
sensi.
Dovendo scendere dalla
vettura togliere sempre
la chiave, per evitare che eventua-
li occupanti azionino inavvertita-
mente i comandi. Non lasciare mai
bambini sulla vettura incustodita.
Ricordarsi di inserire il freno a ma-
no e, se la vettura è in salita, la pri-
ma marcia, mentre se la vettura è
in discesa la retromarcia.
Non estrarre mai la chia-
ve quando la vettura è in
movimento. Il volante si blocche-
rebbe automaticamente alla prima
sterzata. Questo vale sempre, an-
che nel caso in cui la vettura sia
trainata.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
È tassativamente vietato
ogni intervento in after-
market, con conseguenti manomis-
sioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto),
che potrebbero causare, oltre al de-
cadimento delle prestazioni del si-
stema e della garanzia, gravi pro-
blemi di sicurezza , nonché la non
conformità omologativa della vet-
tura.
ATTENZIONE
Page 29 of 262

28
PORTEAVVERTENZAIn funzione delle ver-
sioni/mercati, la serratura per la chiave
può essere presente solo sulla porta lato
guida.
– Per chiudere la porta, ruotare la
chiave nella serratura in senso contrario
a quello di apertura.
Porte posteriori
– Per aprire la porta, solo con pomello
interno (A-fig. 17) sollevato, tirare la
maniglia di apertura (B-fig. 18).
– Per chiudere la porta in sicurezza
premere il pomello (A-fig. 17), anche
a porta aperta, quindi chiuderla.
315PGSm1005PGSm
fig. 16 fig. 18
318PGSm
fig. 17
APERTURA/CHIUSURA
DALL’ESTERNO
Porte anteriori
– Per aprire la porta, ruotare la chiave
(in senso orario per la porta lato guida, in
senso antiorario per la porta lato passeg-
gero), quindi estrarla e tirare la maniglia
(A-fig. 16).
CHIUSURA AUTOMATICA
DELLE PORTE
La chiusura automatica delle porte si in-
serisce automaticamente quando la velo-
cità della vettura supera i 20 km/h.
La funzione può essere disattivata e suc-
cessivamente riattivata con la seguente
procedura, da eseguire con vettura ferma,
chiave in posizione STOPe porte chiuse:
– ruotare la chiave in posizioneMAR
– mantenere premuto il pulsante (A-fig.
20) sul mobiletto centrale, fino al termi-
ne di un ciclo completo di azionamento
della chiusura centralizzata delle porte (a-
pertura e chiusura o viceversa).
Prima di aprire una porta,
accertarsi che la manovra
possa essere realizzata in condizio-
ni di sicurezza.
ATTENZIONE
Page 30 of 262

29
– Per aprire la porta tirare la maniglia
(B).
– Per chiudere la porta premere il po-
mello (A), anche a porta aperta, quindi
chiuderla.
APERTURA/CHIUSURA
DALL’INTERNO
Porte anteriori
– Per aprire la porta, tirare la maniglia
(A-fig. 19) indipendentemente dalla
posizione del pomello (B-fig. 19).
– Tirare la porta per chiuderla; quindi,
per impedire l’apertura della porta dall’e-
CHIUSURA CENTRALIZZATA
Consente di realizzare la chiusura cen-
tralizzata delle serrature delle porte ante-
riori e posteriori.
Per l’inserimento della chiusura centraliz-
zata, è indispensabile che le porte siano
perfettamente chiuse. In caso contrario, il
bloccaggio simultaneo non può avvenire.
AVVERTENZAL’imperfetta chiusura
di una delle porte, è segnalata dall’accen-
sione del relativo led sul dispositivo di se-
gnalazione chiusura porte.
Per versioni/mercati, ove previsto, la
chiusura centralizzata è subordinata alla
completa chiusura di tutte le porte e del
cofano bagagliaio.
–Dall’esterno: a porte chiuse, inse-
rire e ruotare la chiave nella serratura di
una delle due porte anteriori.
AVVERTENZAIn funzione delle ver-
sioni/mercati, la serratura per la chiave
può essere presente solo sulla porta lato
guida. fig. 19
fig. 20sterno, premere il pulsante (A-fig. 20)
posto sul mobiletto centrale oppure il po-
mello (B-fig. 19).
Porte posteriori
(fig. 21)
P4C00057313PGSm
A0D0006m
fig. 21
314PGSm
L’apertura delle porte po-
steriori è possibile solo se
il dispositivo “sicurezza bambini”
è disinserito.
ATTENZIONE
Page 31 of 262

30
–Dall’interno: a porte chiuse, pre-
mere il pulsante (A-fig. 20) posto sul
mobiletto centrale oppure uno dei pomelli
(B-fig. 19) posti sulle porte anteriori
per inserire (bloccare) la chiusura centra-
lizzata.
Premendo il pomello (A-fig. 21) delle
porte posteriori, si ottiene il bloccaggio del-
la sola porta interessata.
Per disinserire la chiusura centralizzata
premere nuovamente il pulsante (A-fig.
20).
AVVERTENZAPer le porte anteriori
non è possibile mantenere in posizione
abbassata il pomello (B-fig. 19) se la
porta stessa non è chiusa correttamente.
AVVERTENZAIn caso di mancanza
dell’alimentazione elettrica (fusibile brucia-
to, batteria scollegata ecc.) resta comun-
que possibile, per ciascuna porta, l’aziona-
mento manuale della chiusura sia dal-
l’esterno che dall’interno.
AVVERTENZACon chiusura centra-
lizzata inserita, tirando la leva di apertura
di una delle due porte anteriori si provoca
il disinserimento della chiusura di tutte le
porte.DISPOSITIVO SICUREZZA
BAMBINI(
fig. 22)
Le porte posteriori sono dotate di un di-
spositivo di bloccaggio che ne impedisce
l’apertura dall’interno.
Il dispositivo è inseribile a porte aperte
agendo sull’apposito comando con la
chiave di avviamento.
Posizione1= Dispositivo disinserito
Posizione2= Dispositivo inserito.
Si consiglia di inserire tale dispositivo
quando si trasportano bambini sul sedile
posteriore per evitare che gli stessi possa-
no aprire le porte durante la marcia.AVVERTENZANon trascurare la si-
curezza dei bambini trasportati nell’auto-
vettura; si consiglia di attenersi ai seguen-
ti suggerimenti:
– Inserire il dispositivo di sicurezza
bambini.
– Non lasciare un bambino nella vettu-
ra incustodita.
– Osservare le vigenti disposizioni legi-
slative in merito alle modalità d’uso dei
sistemi di ritenuta e protezione dei bam-
bini.
fig. 22
1006PGSm
Dopo aver azionato il di-
spositivo di sicurezza,
verificare l’effettivo inserimento
agendo sulla leva interna di aper-
tura porte.
ATTENZIONE
Page 32 of 262

31
fig. 23
674PGSm
fig. 24
672PGSm
SEDILI
SEDILI ANTERIORI
Comandi per sedili con regolazione
manuale
Regolazione in senso longitudinale
Sollevare la leva (A-fig. 23) e spinge-
re il sedile avanti o indietro.AVVERTENZAUna volta rilasciata la
leva, verificare che il sedile sia ben bloc-
cato sulle guide, provando a spostarlo a-
vanti e indietro. La mancanza di detto
bloccaggio, in caso di incidente, determi-
na lo spostamento inaspettato del sedile
con evidenti pericolose conseguenze.
Regolazione in altezza sedile
lato guida
Per sollevare il sedile estrarre la leva (B-
fig. 23) e spostarla verso l’alto fino a
raggiungere l’altezza desiderata, quindi ri-
lasciarla. Per abbassare il sedile, estrarre la
leva (B) e spostarla verso il basso fino a
raggiungere la posizione desiderata, quindi
rilasciarla.
AVVERTENZALa regolazione va ef-
fettuata unicamente stando seduti al po-
sto di guida.Regolazione elettrica inclinazione
schienale
La regolazione si effettua premendo sul-
la parte anteriore o posteriore del pulsan-
te basculante (C-fig. 23).
Riscaldamento sedili
(fig. 24)
(a richiesta per versioni/mercati ove
previsto)
Il riscaldamento del sedile è attivato e
disattivato mediante l’interruttore (A) po-
sto sul lato esterno del sedile. L’inseri-
mento è evidenziato dall’accensione del
led sull’interruttore.
Qualunque regolazione del
sedile guida deve essere
eseguita esclusivamente a vettura
ferma.
ATTENZIONE
I rivestimenti tessili del-
la vostra vettura sono
dimensionati per resi-
stere a lungo all'usura derivante
dall'utilizzo normale del mezzo.
Pur tuttavia è assolutamente ne-
cessario evitare sfregamenti
traumatici e/o prolungati con ac-
cessori di abbigliamento quali fib-
bie metalliche, borchie, fissaggi in
Velcro e simili, in quanto gli stes-
si, agendo in modo localizzato e
con una elevata pressione sui fi-
lati, potrebbero provocare la rot-
tura di alcuni fili con conseguente
danneggiamento della fodera.