Page 57 of 262

56
Non viaggiare con ogget-
ti in grembo, davanti al
torace e tantomeno tenendo tra le
labbra pipa, matite ecc.. In caso di
urto con intervento dell’air bag po-
trebbero arrecarvi gravi danni.
ATTENZIONE
Guidare tenendo sempre
le mani sulla corona del
volante in modo che, in caso di in-
tervento dell’air bag, questo pos-
sa gonfiarsi senza incontrare osta-
coli. Non guidare con il corpo
piegato in avanti ma tenere lo
schienale in posizione eretta ap-
poggiandovi bene la schiena.
ATTENZIONE
Se la vettura è stata og-
getto di furto o tentati-
vo di furto, se ha subito atti van-
dalici, inondazioni o allagamenti,
far verificare il sistema air bag
presso i Servizi Autorizzati Alfa
Romeo.
ATTENZIONE
Si ricorda che a chiave di
avviamento inserita ed in
posizione MAR, sia pure a motore
spento, gli air bag possono attivarsi
anche a vettura ferma, qualora que-
sta venga urtata da un altro veicolo
in marcia. Quindi anche con vettura
ferma non devono assolutamente es-
sere posti bambini sul sedile ante-
riore. D’altro canto si ricorda che qua-
lora la chiave sia inserita in posizione
STOP nessun dispositivo di sicurez-
za (air bag o pretensionatori) si at-
tiva in conseguenza di un urto; la
mancata attivazione di tali dispositi-
vi in questi casi, pertanto, non può
essere considerata come indice di
malfunzionamento del sistema.
ATTENZIONE
Ruotando la chiave di av-
viamento in posizione
MAR la spia
F(con interruttore
di disattivazione air bag frontale la-
to passeggero in posizione ON) si
accende e lampeggia per alcuni se-
condi, per ricordare che l’air bag
passeggero si attiverà in caso d ’ur-
to, dopodichè si deve spegnere.
ATTENZIONE
Non lavare i sedili con ac-
qua o vapore in pressione
(a mano o nelle stazioni di lavaggio
automatiche per sedili).
ATTENZIONE
Non applicare adesivi od al-
tri oggetti sul volante, sul
cover air bag lato passeggero o sul
rivestimento laterale lato tetto. Non
porre oggetti sulla plancia lato pas-
seggero (ad es. telefoni cellulari)
perché potrebbero interferire con la
corretta apertura dell’air bag pas-
seggero ed, inoltre, causare gravi le-
sioni agli occupanti della vettura.
ATTENZIONE
Page 58 of 262

57
COMMUTATORE LUCI
E LEVE AL VOLANTE
Il funzionamento degli utilizzatori co-
mandati dal commutatore luci e dalle le-
ve è possibile solo quando la chiave di
avviamento è in posizione MAR(tranne
che per le luci di parcheggio, sempre in-
seribili).
COMMUTATORE LUCI (fig. 66)
Luci spente
Quando l’indice del commutatore (A) è
in corrispondenza del simbolo 0le luci
esterne sono spente.
fig. 66
A0D0146m
L’intervento dell’air bag
frontale è previsto per
urti di entità superiore a quella dei
pretensionatori. Per urti compresi
nell’intervallo tra le due soglie di
attivazione è pertanto normale che
entrino in funzione i soli preten-
sionatori.
ATTENZIONE
Non agganciare oggetti
rigidi ai ganci appendia-
biti ed alle maniglie di sostegno.
ATTENZIONE
L’air bag non sostituisce
le cinture di sicurezza, ma
ne incrementa l’efficacia. Inoltre,
poiché gli air bag frontali non in-
tervengono in caso di urti frontali
a bassa velocità, urti laterali, tam-
ponamenti o ribaltamenti, in que-
sti casi gli occupanti sono protetti
dalle sole cinture di sicurezza che
pertanto vanno sempre allacciate.
ATTENZIONE
Page 59 of 262

58
Luci di posizione
Si accendono ruotando il commutatore
(A) dalla posizione 0alla posizione
6.
Contemporaneamente sul quadro stru-
menti si illumina la spia
3.
Luci anabbaglianti
Si accendono ruotando il commutatore
(A) dalla posizione
6alla posizione
2.
Luci di parcheggio
Quando l’indice del commutatore (A) è
in corrispondenza del simbolo
Friman-
gono accese le luci di posizione indipen-
dentemente dalla posizione della chiave
di avviamento.
Se si sposta la leva sinistra (fig. 67)
in basso, si accendono le luci di posizione
solo sul lato sinistro, mentre spostando la
leva in alto si accendono solo quelle sul
lato destro.
fig. 67A0D0014m
Luci abbaglianti (fig. 68)
Con il commutatore luci in posizione 2si ottiene la commutazione da anabba-
glianti ad abbaglianti spingendo la leva
verso la plancia (posizione stabile).
Sul quadro strumenti si illumina la spia
1.
Tirando nuovamente la leva verso il vo-
lante, si spengono le luci abbaglianti e si
reinseriscono le luci anabbaglianti.
A0D0017m
fig. 68
LEVA SINISTRA (fig. 67)
La leva sinistra comanda il funziona-
mento delle luci abbaglianti e delle luci di
direzione.
Page 60 of 262

59
A0D0018m
fig. 69 Lampeggio
(fig. 69)
Si ottiene tirando la leva verso il volante
(posizione instabile) indipendentemente
dalla posizione del commutatore luci.
Contemporaneamente sul quadro stru-
menti si illumina la spia
1.
AVVERTENZAIl lampeggio avviene
con le luci abbaglianti. Per evitare sanzio-
ni attenersi alle vigenti norme del Codice
della strada.
A0D0016m
fig. 70 Luci di direzione (frecce)
(fig. 70)
Portando la leva in posizione (stabile):
Verso l’alto (A) - si accendono le frecce
lato destro.
Verso il basso (B) - si accendono le frec-
ce lato sinistro.Contemporaneamente sul quadro stru-
menti si accende rispettivamente una del-
le spie (Îo¥).
Lo spegnimento delle luci ed il ritorno
della leva nella posizione di riposo avvie-
ne automaticamente raddrizzando il vo-
lante di guida.
AVVERTENZAQualora si voglia se-
gnalare un momentaneo cambio di cor-
sia, per cui è sufficiente una minima rota-
zione del volante, è possibile spostare
verso l’alto o verso il basso la leva senza
arrivare allo scatto (posizione instabile).
Al rilasci
o, la leva torna da sola al punto
di partenza.
Page 61 of 262

60
LEVA DESTRA(fig. 72)
La leva destra comanda il funzionamen-
to del tergicristallo e del lavacristallo.
Il comando del lavacristallo attiva anche
i lavafari (a richiesta per versioni/mercati
ove previsto).
fig. 72
A0D0015m
Dispositivo “Follow me home”
(fig. 71)
Ha la funzione di consentire, per il perio-
do di tempo impostato, l’illuminazione del-
lo spazio antistante alla vettura, attivando-
si con chiave di avviamento in posizione
STOPo estratta, tirando la leva sinistra ver-
so il volante.Questa funzione si attiva agendo sulla le-
va entro 2 minuti dallo spegnimento del mo-
tore. Ad ogni singolo azionamento della le-
va l’accensione delle luci anabbaglianti
e po-
sizioni viene prolungata di 30 secondi, fi-
no ad un massimo di 3,5 minuti; trascorso
il tempo impostato le luci si spengono au-
tomaticamente.
Ad ogni azionamento della leva corri-
sponde l’accensione della spia
1sul qua-
dro strumenti.
È possibile interrompere la funzione agen-
do sulla leva e tenendola tirata verso il vo-
lante per più di 2 secondi.
A0D0018m
fig. 71
Page 62 of 262

61
Tergicristallo (fig. 72-73)
La leva può assumere cinque diverse po-
sizioni alle quali corrispondono:
A- Tergicristallo disinserito (fermo).
B- Funzionamento intermittente.
Con leva in posizione B, ruotando la
ghiera (1-fig. 73) si selezionano le
quattro possibili velocità di funzionamen-
to in modo intermittente (escluse le ver-
sioni con sensore di pioggi
a):
■=intermittenza lenta
■■=intermittenza media
■■■=intermittenza medio-veloce
■■■■=intermittenza veloce.
C- Funzionamento continuo lento.
D- Funzionamento continuo veloce.
E- Funzionamento veloce temporaneo
(posizione instabile).
Il funzionamento in posizione Eè limita-
to al tempo in cui si trattiene manualmen-
te la leva in tale posizione. Al rilascio la
leva ritorna in posizione Aarrestando au-
tomati
camente il tergicristallo.
A0D0019m
fig. 73 Sensore di pioggia
(fig. 72-73)
(a richiesta per versioni/mercato ove
previsto)
Il sensore di pioggia è un dispositivo elet-
tronico abbinato al tergicristallo con lo sco-
po di adeguare automaticamente, durante
il funzionamento intermittente, la frequen-
za delle battute del tergicristallo all’inten-
sità della pioggia.
Tutte le altre funzioni controllate dalla le-
va destra (disinserimento tergicristallo, fun-
zionamento continuo lento e veloce, fun-
zionam
ento veloce temporaneo, lavacri-
stallo e lavafari) rimangono inalterate.
Il sensore di pioggia si attiva automatica-
mente portando la leva destra in posizione
Bed ha un campo di regolazione che varia
in modo progressivo.Azionando il lavacristallo con il sensore di
pioggia attivato (leva in posizione B) vie-
ne realizzato il normale ciclo di lavaggio al
termine del quale il sensore di p
ioggia ri-
prende il suo normale funzionamento auto-
matico.
Ruotando la chiave in posizione STOPil
sensore di pioggia viene disattivato ed al
successivo avviamento (chiave in posizione
MAR) non si riattiva anche se la leva è ri-
masta in posizione B. In questo caso per
attivare il sensore di pioggia è sufficiente
spostare la leva
in posizione AoCe poi di
nuovo in posizione B.
Quando il sensore di pioggia viene riatti-
vato in questo modo si verifica almeno una
battuta del tergicristallo, anche se il para-
brezza è asciutto, per segnalare l’avvenuta
riattivazione.
Il sensore di pioggia è fissato al parabrez-
za all’interno dell’area detersa dal tergicri-
stallo e comanda una centralina elettronica
che a sua volta controlla i
l motorino del
tergicristallo.
Page 63 of 262

62
Ad ogni avviamento, il sensore di pioggia
provvede automaticamente (in circa 2 mi-
nuti) a stabilizzarsi alla temperatura di cir-
ca 40 °C per eliminare dalla superficie di
controllo l’eventuale condensa ed impedire
la formazione di ghiaccio.
Il sensore di pioggia è in grado di ricono-
scere e di adattarsi automaticamente alla
presenza delle seguenti particolar
i condi-
zioni che richiedono una diversa sensibilità
di intervento:
– impurità sulla superficie di controllo
(depositi salini, sporco, ecc.)
– striature di acqua provocate dalle spaz-
zole usurate del tergicristallo
– differenza tra giorno e notte (l’occhio
umano viene maggiormente disturbato du-
rante la notte dalla superficie bagnata del
vetro).Lavafari
(fig. 75)
(a richiesta per versioni/mercati ove
previsto)
Entrano in funzione quando, con luci
anabbaglianti inserite, si aziona il lava-
cristallo.
A0D0020m
fig. 74
A0D0021m
fig. 75 Lavacristallo
(fig. 74)
Tirando la leva verso il volante (posizio-
ne instabile) si aziona il lavacristallo.
Mantenendo tirata la leva si inserisce il
tergicristallo in funzionamento continuo.
Al rilascio della leva il tergicristallo prose-
gue per alcune battute per poi arrestarsi o
continuare con la velocità impostata.
Page 64 of 262

SISTEMA STR
(SPORT THROTTLE
RESPONSE)
(a richiesta per versioni/mercato ove
previsto)
Il sistema STR offre al guidatore la pos-
sibilità di una guida brillante e sportiva
senza rinunciare in altre circostanze ad u-
na guida rilassata, con una risposta più
dolce e progressiva del motore.
Il guidatore può infatti scegliere a suo
piacimento tra un comando acceleratore
rapido di impronta sportiva e uno più gra-
duale che privilegia il comfort, ad ese
m-
pio nella guida in città.Per inserire la risposta sportiva premere
(anche durante la marcia) l’interruttore
(A-fig. 76) sul mobiletto centrale. Per
impedire inserimenti non voluti, causati
dall’azionamento involontario dell’inter-
ruttore, il sistema richiede il rilascio com-
pleto del pedale acceleratore per l’inseri-
mento. Quando la risposta sportiva è abi-
litata, si illumina la spia (B) sull’interrut-
tore.
Per ripristinare la risposta più conforte-
vole premere nuovamente il pulsante (A)
e rilasciare completamente l’acceleratore:
la spia (B) sull’interruttore si spegne.
Ogni volta che si accende il motore, la
centralina di controllo si posiziona sulla ri-
sposta più confortevole. Se prima dello
spegnimento del motore era memorizza-
ta la ri
sposta sportiva, quest’ultima si
reinserirà automaticamente rilasciando il
pedale acceleratore dopo la prima accele-
rata.Inserimento automatico
Il sistema consente di passare automati-
camente dalla mappatura standard a quel-
la sportiva con una rapida pressione sul pe-
dale acceleratore. Questa funzione risulta
utile in tutte le situazioni, come ad es. i
sorpassi o le manovre di emergenza, dove
è richiesta la massima accelerazione.
Terminata la richiesta di massima poten-
za, il sistema ripristina automaticamente
la mappatura standard.
63
A0D0022m
fig. 76