Page 25 of 530

ATTENZIONE!(Continuazione)
• Con il sistema ibrido spento e la leva
del cambio in posizione P premere
ciascun pedale a fondo, fino al
pianale, accertandosi che non vi sia
interferenza con il tappetino.
1.1.2 Per una guida sicura
Per una guida sicura, regolare il sedile e lo
specchietto nella posizione appropriata
prima di mettersi alla guida.
Postura di guida corretta
1Regolare l'angolazione dello schienale
in modo da sedersi in posizione eretta e da
evitare di piegarsi in avanti per sterzare.
(→P. 119)
2Regolare il sedile in modo che sia
possibile premere i pedali completamente
e che le braccia si pieghino leggermente in
corrispondenza del gomito quando si
afferra il volante. (→P. 119)
3Bloccare in posizione il poggiatesta
con il centro il più vicino possibile
all'estremità superiore delle orecchie.
(→P. 125)
4Indossare la cintura di sicurezza
correttamente. (→P. 24)
Uso corretto delle cinture di sicurezza
Prima di partire, verificare sempre che
tutti gli occupanti indossino la cintura di
sicurezza. (→P. 24)Utilizzare un sistema di sicurezza per
bambini appropriato finché il bambino
non sarà diventato abbastanza grande da
poter utilizzare le cinture di sicurezza del
veicolo. (→P. 39)
Regolazione degli specchietti
Accertarsi di avere una chiara visuale del
lato posteriore regolando correttamente
lo specchietto interno e gli specchietti
retrovisori esterni. (→P. 128, P. 129)
ATTENZIONE!
Osservare le seguenti precauzioni.
L'inosservanza di tali precauzioni può
essere causa di lesioni gravi, anche
letali.
• Non regolare la posizione del sedile
del conducente durante la guida.
Ciò potrebbe causare la perdita di
controllo del veicolo da parte del
conducente.
• Non posizionare un cuscino tra il
conducente o il passeggero e lo
schienale. La presenza di un cuscino
potrebbe impedire l'adozione di una
postura corretta e ridurre l'efficacia
della cintura di sicurezza e del
poggiatesta.
• Non posizionare nulla sotto i sedili
anteriori. Gli oggetti posizionati
sotto i sedili anteriori potrebbero
restare incastrati nei binari dei sedili
impedendone il bloccaggio in
posizione. Ciò può provocare un
incidente oltre al possibile
danneggiamento del meccanismo di
regolazione.
• Durante la guida su strade pubbliche,
rispettare sempre il limite di velocità
imposto dalla legge.
• Quando si percorrono lunghe
distanze, è consigliabile fare pause
regolari prima di accusare
stanchezza.
1 .1 Per l'uso in piena sicurezza
23
1
Per questioni di sicurezza
Page 26 of 530

ATTENZIONE!(Continuazione)
Qualora si avvertisse stanchezza o
sonnolenza durante la guida, non
sforzarsi di continuare a guidare e
prendersi immediatamente una
pausa.
1.1.3 Cinture di sicurezza
Prima di partire, verificare sempre che
tutti gli occupanti indossino la cintura di
sicurezza.
Uso corretto delle cinture di sicurezza
• Estrarre la cintura diagonale in modo
da portarla completamente al di sopra
della spalla, senza che entri in
contatto con il collo o che scivoli dalla
spalla stessa.
• Posizionare la sezione trasversale
della cintura nel punto più basso
possibile sulle anche.
• Regolare la posizione dello schienale.
Sedersi sul sedile in posizione eretta e
il più indietro possibile.
• Evitare di attorcigliare la cintura di
sicurezza.Allacciamento e rilascio della cintura di
sicurezza
1Per allacciare la cintura di sicurezza,
spingere la linguetta nella fibbia finché
non si sente uno scatto.
2Per rilasciare la cintura di sicurezza,
premere il pulsante di rilascio.
Regolazione dell'altezza dell'ancoraggio
della cintura diagonale (sedili anteriori)
1Spingere verso il basso l'ancoraggio
della cintura diagonale tenendo premuto il
pulsante di rilascio.
2Spingere verso l'alto l'ancoraggio della
cintura diagonale.
Spostare il regolatore di altezza verso
l'alto e verso il basso secondo
necessità, finché non si avverte uno
scatto.
1 .1 Per l'uso in piena sicurezza
24
Page 27 of 530

Pretensionatori delle cinture di
sicurezza (sedile anteriore e sedili
posteriori esterni)
I pretensionatori aiutano le cinture di
sicurezza a trattenere più rapidamente gli
occupanti avvolgendo le cinture quando il
veicolo è soggetto ad alcuni tipi di forti
urti frontali o laterali.
I pretensionatori non si attivano in caso di
urto frontale o laterale debole, urto
posteriore o ribaltamento del veicolo.
Avvolgitore con bloccaggio di
emergenza (ELR)
Nel caso di urto o arresto improvviso del
veicolo l'avvolgitore blocca la cintura. La
cintura si può bloccare anche quando la
persona che la indossa sporge il busto in
avanti troppo velocemente. Se ci si
muove lentamente e senza scatti, la
cintura si estende per consentire la piena
libertà di movimento.
Uso delle cinture sui seggiolini di
sicurezza per bambini
Le cinture di sicurezza del veicolo sono
state progettate principalmente per l'uso
da parte di persone adulte.
• Utilizzare un sistema di sicurezza per
bambini appropriato finché il bambino
non sarà diventato abbastanza grande
da poter utilizzare le cinture di
sicurezza del veicolo. (→P. 39)• Quando il bambino sarà diventato
abbastanza grande da poter utilizzare
la cintura di sicurezza del veicolo,
seguire le istruzioni relative all'uso
delle cinture di sicurezza. (→P. 24)
Sostituzione della cintura di sicurezza
dopo l'attivazione del pretensionatore
Se il veicolo viene coinvolto in collisioni
multiple, il pretensionatore si attiverà
per la prima collisione, ma non per la
seconda o per le collisioni successive.
Normative sulle cinture di sicurezza
Nel caso in cui nel Paese di residenza
l'uso delle cinture di sicurezza sia
regolamentato da norme specifiche, per
la sostituzione o installazione delle
cinture rivolgersi a un concessionario o
un'officina autorizzata Toyota, o a
un'altra officina qualificata.
Cintura di sicurezza del sedile
posteriore centrale
Utilizzare la cintura di sicurezza dopo
averla fatta passare attraverso la guida, se
la cintura dovesse sganciarsi dalla guida.
ATTENZIONE!
Osservare le seguenti precauzioni per
limitare il rischio di lesioni in caso di
frenate o sterzate repentine, o di
incidente.
L'inosservanza di tali precauzioni può
essere causa di lesioni gravi, anche
letali.
1 .1 Per l'uso in piena sicurezza
25
1
Per questioni di sicurezza
Page 28 of 530

ATTENZIONE!(Continuazione)
Uso della cintura di sicurezza
• Assicurarsi che tutti i passeggeri
indossino la cintura di sicurezza.
• Indossare sempre correttamente la
cintura di sicurezza.
• Ciascuna cintura di sicurezza può
essere utilizzata da una sola
persona. Non utilizzare una cintura
di sicurezza per più di una persona
alla volta, inclusi i bambini.
• Toyota raccomanda di far sedere i
bambini sul sedile posteriore e di
utilizzare sempre la cintura di
sicurezza e/o un sistema di sicurezza
per bambini appropriato.
• Per assumere una postura
appropriata sul sedile, non reclinare
il sedile più del necessario. La
cintura di sicurezza è più efficace
quando gli occupanti sono seduti in
posizione eretta e il più indietro
possibile.
• Non posizionare la cintura diagonale
sotto il braccio.
• Indossare sempre la cintura di
sicurezza in posizione bassa e
aderente trasversalmente alle
anche.
Donne in gravidanza
ATTENZIONE!(Continuazione)
Chiedere consiglio a un medico e
indossare la cintura di sicurezza in
modo appropriato. (→P. 24)
Le donne in stato di gravidanza devono
posizionare la sezione trasversale della
cintura il più in basso possibile sopra le
anche in modo analogo agli altri
occupanti, stendendo la cintura
diagonale completamente sopra la
spalla ed evitando il contatto della
cintura con la parte arrotondata della
zona addominale.
Se la cintura di sicurezza non viene
indossata correttamente, in caso di
frenata improvvisa o urto, non solo la
donna in gravidanza, ma anche il feto
può subire lesioni gravi, anche letali.
Persone che soffrono di patologie
particolari
Chiedere consiglio a un medico e
indossare la cintura di sicurezza in
modo appropriato. (→P. 24)
ATTENZIONE!
Se sono presenti bambini a bordo
→P. 5 3
Pretensionatori cinture di sicurezza
Se il pretensionatore si è attivato, si
accenderà la spia di allarme SRS. In
questo caso, la cintura di sicurezza non
può essere più utilizzata e deve essere
sostituita presso un concessionario o
un'officina autorizzata Toyota, o un
altro professionista di fiducia.
Ancoraggio della cintura diagonale
regolabile
Assicurarsi sempre che la cintura
diagonale passi attraverso il centro
della spalla. La cintura diagonale deve
essere posizionata lontano dal collo ma
non deve cadere dalla spalla.
1 .1 Per l'uso in piena sicurezza
26
Page 29 of 530

ATTENZIONE!(Continuazione)
L'inosservanza di quanto suddetto
potrebbe ridurre la quantità di
protezione in caso di incidenti e
provocare lesioni gravi o letali in
situazioni di arresto improvviso,
sterzata improvvisa o incidente.
(→P. 25)
Danni e usura delle cinture di
sicurezza
• Evitare di danneggiare le cinture di
sicurezza lasciando che la cintura, la
linguetta o la fibbia vengano
schiacciate dalla portiera.
• Ispezionare periodicamente le
cinture di sicurezza. Verificare che
non presentino tagli, sfilacciature o
parti allentate. Non utilizzare una
cintura di sicurezza danneggiata fino
alla sua sostituzione. Una cintura di
sicurezza danneggiata non protegge
l'occupante da eventuali lesioni
gravi, anche letali.
• Verificare che la cintura e la linguetta
siano saldamente agganciate e che
la cintura non sia attorcigliata. Se la
cintura di sicurezza non funziona
correttamente, rivolgersi
immediatamente a un
concessionario o un'officina
autorizzata Toyota,oaunaltro
professionista di fiducia.
• Se il veicolo è stato coinvolto in un
incidente grave, sostituire il gruppo
sedile, cinture di sicurezza incluse
anche in assenza di danni visibili.
• Non tentare di installare, rimuovere,
modificare, smontare o smaltire le
cinture di sicurezza. Far eseguire le
riparazioni necessarie da un
concessionario o un'officina
autorizzata Toyota, o presso un'altra
officina qualificata. L'utilizzo
inappropriato potrebbe causare il
cattivo funzionamento.
ATTENZIONE!(Continuazione)
• Quando si indossa la cintura di
sicurezza, assicurarsi di farla passare
la cintura diagonale attraverso la
guida. Il posizionamento errato della
cintura potrebbe ridurre la quantità
di protezione in caso di incidente
con conseguenti lesioni gravi o letali
a seguito di una collisione o di un
arresto improvviso.
• Assicurarsi sempre che la cintura non
sia attorcigliata, che non si incastri
nella guida o nello schienale e che
sia disposta nella posizione corretta.
1 .1 Per l'uso in piena sicurezza
27
1
Per questioni di sicurezza
Page 30 of 530
1.1.4 Airbag SRS
Gli airbag SRS si gonfiano quando il veicolo subisce determinati tipi di impatti violenti che
potrebbero causare lesioni significative agli occupanti. Utilizzati insieme alle cinture di
sicurezza, contribuiscono a ridurre il rischio di lesioni gravi, anche letali.
1Airbag SRS lato conducente e
passeggero anteriore
Contribuiscono a proteggere la testa
e il torace del conducente e del
passeggero anteriore dagli urti
contro componenti interni
2Airbag SRS per le ginocchia del
conducente
Contribuisce a proteggere
maggiormente il conducenteAirbag SRS laterali e laterali a tendina
3Airbag SRS laterali anteriori
Contribuiscono a proteggere il tronco
degli occupanti dei sedili anteriori
4Airbag SRS laterali a tendina
Contribuiscono a proteggere
principalmente la testa degli
occupanti dei sedili esterni
Airbag SRS anteriori
1 .1 Per l'uso in piena sicurezza
28
Page 31 of 530

Componenti del sistema airbag SRS
1Sensori di impatto laterale
2Airbag per le ginocchia del conducente
3Sensori di impatto laterale (portiera
anteriore)
4Sensori di impatto laterale (anteriori)
5Airbag passeggero anteriore
6Airbag laterali anteriori
7Airbag laterali a tendina
8Interruttore di inserimento/
disinserimento manuale airbag (se in
dotazione)
9Spia "AIR BAG ON" e "AIR BAG OFF"
(se in dotazione)
10Spia di allarme SRS
11Complessivo sensori airbag
12Sensori di impatto laterale (posteriori)
13Airbag conducente
14Pretensionatori e limitatori di forza
cinture di sicurezza
I componenti del sistema airbag SRS principali sono mostrati in precedenza. Il sistema
airbag SRS è controllato dal gruppo sensori airbag. Quando entrano in funzione gli airbag,
una reazione chimica nei dispositivi di gonfiaggio airbag provoca istantaneamente la
generazione di un gas non tossico che riempie il cuscino degli airbag, limitando così il
movimento degli occupanti.
1 .1 Per l'uso in piena sicurezza
29
1
Per questioni di sicurezza
Page 32 of 530

ATTENZIONE!
Precauzioni relative agli airbag SRS
Osservare le seguenti precauzioni
relative agli airbag SRS.
L'inosservanza di tali precauzioni può
essere causa di lesioni gravi, anche letali.
• Il conducente e tutti i passeggeri
all'interno del veicolo devono
indossare correttamente le
rispettive cinture di sicurezza.
Gli airbag SRS sono dispositivi
supplementari da utilizzare con le
cinture di sicurezza.
• L'airbag SRS lato conducente entra in
funzione con una forza
considerevole e potrebbe causare
lesioni gravi, anche letali, qualora il
conducente si trovasse molto vicino
all'airbag stesso.
Poiché la zona di rischio dell'airbag
conducente è rappresentata dai
primi 50 - 75 mm di gonfiaggio, un
buon margine di sicurezza si ottiene
stando a una distanza di 250 mm
dall'airbag conducente. Questa
distanza è misurata tra il centro del
volante e lo sterno del conducente.
Se si siede a una distanza inferiore ai
250 mm dall'airbag, è possibile
modificare la posizione di guida in
vari modi:
– Arretrare il più possibile il sedile in
una posizione che consenta
comunque di raggiungere
agevolmente i pedali.
– Reclinare leggermente lo schienale
del sedile. Sebbene ciò dipenda dal
tipo di veicolo, generalmente è
possibile raggiungere la distanza di
250 mm anche con il sedile del
conducente completamente
avanzato, semplicemente
reclinando lievemente lo schienale
del sedile. Qualora, reclinando lo
schienale del sedile, risultasse
compromessa la visione della
ATTENZIONE!(Continuazione)
strada, sedere più in alto sul sedilesistemando sotto di sé un cuscino
non scivoloso oppure alzare il sedile,
se il veicolo è dotato di questa
funzione.
– Se il volante è regolabile, inclinarlo
verso il basso. Così facendo si
rivolgerà l'airbag verso il torace
anziché verso la testa e il collo.
Il sedile dovrebbe essere regolato come
sopra indicato, mantenendo nel
contempo un perfetto controllo dei
pedali e del volante e una perfetta
visione dei comandi sul pannello
strumenti.
• L'airbag SRS passeggero anteriore
entra in funzione anch'esso con una
forza considerevole, e potrebbe
causare lesioni gravi, anche letali,
qualora il passeggero anteriore si
trovasse molto vicino all'airbag.
Il passeggero anteriore deve sedere il
più lontano possibile dall'airbag con
lo schienale regolato in modo da
mantenere una posizione eretta.
• Se un bambino o un neonato non
vengono fatti sedere in modo
corretto, ovvero se i sistemi di
sicurezza sono utilizzati in modo
improprio, l'entrata in funzione
dell'airbag può essere causa di lesioni
gravi, anche letali. I neonati o i
bambini che sono troppo piccoli per
poter indossare le cinture di sicurezza
devono essere trattenuti con un
apposito sistema di sicurezza per
bambini. Toyota raccomanda
vivamente di far sedere e assicurare
correttamente i bambini e i neonati
sui sedili posteriori del veicolo.
Per i bambini e i neonati i sedili
posteriori sono più sicuri del sedile
del passeggero anteriore. (→P. 39)
1 .1 Per l'uso in piena sicurezza
30