Page 289 of 530

AVVISO
Per garantire il normale
funzionamento delle tendine parasole
delle portiere posteriori, attenersi alle
precauzioni seguenti:
• Non posizionare oggetti che
potrebbero interferire con
l'apertura/chiusura di una tendina
parasole.
• Non posizionare nulla sulle tendine
parasole.
• Tenere l'apertura pulita e senza
ostruzioni.
Maniglie di presa
I passeggeri possono utilizzare una
maniglia di presa montata sul soffitto per
sostenere il loro corpo mentre sono
seduti.
ATTENZIONE!
Non utilizzare la maniglia di presa
quando si entra o esce dal veicolo o ci si
alza dal sedile.
AVVISO
Per evitare danni alla maniglia di presa,
non applicare carichi pesanti sulla
maniglia di presa.Ganci appendiabito
Le maniglie di presa posteriori sono
dotati di ganci appendiabito.
ATTENZIONE!
Non appendere attaccapanni o altri
oggetti rigidi o appuntiti al gancio.
Questi oggetti potrebbero diventare
come proiettili e causare lesioni gravi,
anche letali, in caso di entrata in
funzione degli airbag SRS laterali a
tendina.
5.4 Altri accessori interni
287
5
Accessori interni
Page 290 of 530
5.4 Altri accessori interni
288
Page 291 of 530
6.1 Manutenzione e cura..........290
6.1.1 Pulizia e protezione dell'esterno
delveicolo.............290
6.1.2 Pulizia e protezione degli interni
delveicolo.............292
6.2 Manutenzione..............295
6.2.1 Manutenzione necessaria.....295
6.3 Manutenzione "fai da te"........297
6.3.1 Precauzioni da osservare durante
la manutenzione "fai da te".....297
6.3.2 Cofano...............298
6.3.3 Posizionamento del cric......299
6.3.4 Vano motore............300
6.3.5 Batteria da 12 volt.........304
6.3.6 Pneumatici............307
6.3.7 Pressione di gonfiaggio
pneumatici............316
6.3.8 Ruote...............317
6.3.9 Filtro dell'aria condizionata. . . .318
6.3.10 Pulizia della bocchetta di
aspirazione aria e del filtro della
batteria ibrida (batteria di
trazione).............320
6.3.11 Batteria della chiave
elettronica............324
6.3.12 Controllo e sostituzione dei
fusibili..............326
6.3.13 Lampadine............328
Manutenzione e cura6
289
Page 292 of 530

6.1 Manutenzione e cura
6.1.1 Pulizia e protezione
dell'esterno del veicolo
Eseguire quanto indicato di seguito per
proteggere il veicolo e mantenerlo in
condizioni ottimali:
• Procedendo dall'alto verso il basso,
applicare liberamente acqua sulla
carrozzeria del veicolo, sui passaruota
e sotto il veicolo per rimuovere lo
sporco e la polvere.
• Lavare la carrozzeria del veicolo
utilizzando una spugna o un panno
morbido, ad esempio camoscio.
• Per i segni più ostinati, utilizzare
sapone da autolavaggio e sciacquare
abbondantemente con acqua.
• Asciugare l'acqua.
• Applicare della cera quando il
rivestimento impermeabile si
deteriora.
Se non sgocciola acqua su una superficie
pulita, applicare cera quando la
carrozzeria è fredda.
Autolavaggi automatici
• Chiudere gli specchietti prima di
lavare il veicolo. Iniziare il lavaggio
dalla parte anteriore del veicolo.
Assicurarsi di riaprire gli specchietti
prima di rimettersi alla guida.
• Le spazzole utilizzate nei lavaggi
automatici possono graffiare la
superficie del veicolo, i componenti
(ruote, ecc.) e danneggiare la vernice
della vettura.
Lavaggio automatico ad alta pressione
Poiché potrebbe entrare acqua
nell'abitacolo, non tenere l'estremità
dell'ugello vicino alle aperture intorno
alle portiere o al perimetro dei finestrini
né irrorare continuamente queste aree.Quando si utilizza un autolavaggio
Se la maniglia della portiera si bagna
mentre la chiave elettronica si trova nel
raggio d'azione, la portiera potrebbe
bloccarsi e sbloccarsi ripetutamente. In
tal caso, adottare la seguente procedura
correttiva per lavare il veicolo:
• Durante il lavaggio del veicolo, tenere
la chiavea2mopiùdalla vettura.
(Prestare attenzione affinché la
chiave non venga rubata.)
• Impostare la chiave elettronica in
modalità di risparmio energetico per
disabilitare il sistema di accesso e
avviamento intelligente.
Decorazioni delle ruote e dei cerchi
• Rimuovere immediatamente lo sporco
utilizzando un detergente neutro.
• Sciacquare il detergente con acqua
subito dopo l'uso.
• Per evitare di danneggiare la vernice,
osservare le seguenti precauzioni.
– Non utilizzare detergenti acidi,
alcalini o abrasivi
– Non utilizzare spazzole con setole
dure
– Non utilizzare detergente sui cerchi
quando sono caldi, ad esempio dopo
aver guidato o lasciato parcheggiato
il veicolo in presenza di temperature
elevate
Pastiglie e pinze dei freni
Si potrebbe formare della ruggine se il
veicolo viene parcheggiato con le
pastiglieoirotorideidischi bagnati,
generando aderenza. Prima di
parcheggiare il veicolo dopo il lavaggio,
guidare lentamente e azionare i freni
diverse volte per far asciugare i
componenti.
Paraurti
Non strofinare con detergenti abrasivi.
6.1 Manutenzione e cura
290
Page 293 of 530

Parti placcate
Se non è possibile rimuovere lo sporco,
pulire le parti come indicato di seguito:
• Utilizzare un panno morbido imbevuto
con una soluzione di circa il 5% di
detergente neutro e acqua per
rimuovere lo sporco.
• Strofinare la superficie con un panno
morbido e asciutto per rimuovere
l'umidità residua.
• Per rimuovere i depositi oleosi,
utilizzare salviette imbevute di alcool
o un prodotto simile.
ATTENZIONE!
Durante il lavaggio del veicolo
Non indirizzare il getto d'acqua verso il
vano motore. Ciò potrebbe causare un
incendio dei componenti elettrici, ecc.
Durante la pulizia del parabrezza
Disinserire il commutatore
tergicristalli. Se l'interruttore
tergicristalli è in posizione "AUTO", i
tergicristalli potrebbero azionarsi
inaspettatamente nelle situazioni
seguenti e potrebbero creare lesioni
alle mani o altre lesioni più gravi
nonché danni alle spazzole.
• Se si tocca con la mano la parte
superiore del parabrezza in cui si
trova il sensore di pioggia
• Se si tiene un panno bagnato o
qualcosa di simile vicino al sensore di
pioggia
ATTENZIONE!(Continuazione)
• Se qualcosa urta contro il parabrezza
• Se si tocca direttamente il corpo del
sensore di pioggia o se qualcosa
entra nel sensore di pioggia
Precauzioni relative al condotto di
scarico
I gas di scarico causano il
surriscaldamento del condotto di
scarico.
Durante il lavaggio del veicolo, prestare
attenzione a non toccare il condotto
fino a quando non si sia raffreddato a
sufficienza, poiché il contatto con un
condotto di scarico surriscaldato può
provocare ustioni.
Precauzioni relative al paraurti
posteriore con monitoraggio punti
ciechi (se in dotazione)
Se la vernice del paraurti posteriore è
scheggiata o graffiata, il sistema
potrebbe non funzionare
correttamente. In tal caso, evitare di
utilizzare il sistema e rivolgersi a un
concessionario o un'officina autorizzata
Toyota, o a un'altra officina di fiducia.
AVVISO
Per evitare il deterioramento della
vernice e la corrosione della
carrozzeria e dei componenti
(cerchi in alluminio, ecc.)
• Lavare immediatamente il veicolo nei
casi seguenti:
– Dopo aver guidato in prossimità di
una costa marina
– Dopo aver guidato su strade con
sale
– Se sul manto stradale è presente
catrame di carbone o resina
– Se sulla vernice sono presenti
insetti morti, escrementi di insetti o
di uccelli
6.1 Manutenzione e cura
291
6
Manutenzione e cura
Page 294 of 530

AVVISO(Continuazione)
– Dopo aver guidato in un'area
contaminata da fuliggine, fumo
oleoso, polvere di miniere, polvere
di ferro o sostanze chimiche
– Se il veicolo è molto sporco di
povere o fango
– Se sulla vernice sono stati versati
liquidi come benzene o benzina
• Se la vernice è scorticata o graffiata,
farla riparare immediatamente.
• Per evitare la corrosione dei cerchi,
rimuovere lo sporco e, durante lo
stoccaggio delle ruote, scegliere un
posto con bassa umidità.
Pulizia delle luci esterne
• Lavare con attenzione. Non utilizzare
sostanze organiche né strofinare con
una spazzola dura. Ciò potrebbe
danneggiare le superfici delle luci.
• Non applicare cera sulle superfici
delle luci. La cera potrebbe
danneggiare la lente.
Quando si utilizza un impianto di
lavaggio automatico
Disinserire il commutatore tergicristalli.
Se il commutatore tergicristalli è su
"AUTO", i tergicristalli potrebbero
azionarsi con conseguenti possibili
danni alle spazzole.
AVVISO
Durante l'uso del lavaggio ad alta
pressione
• Durante il lavaggio del veicolo, non
dirigere getti d'acqua ad alta
pressione sulla telecamera o sull'area
circostante. L'impatto con l'acqua ad
alta pressione potrebbe provocare un
malfunzionamento del dispositivo.
• Non spruzzare acqua direttamente sul
radar ubicato dietro lo stemma. In
caso contrario, il dispositivo potrebbe
subire danni.
AVVISO(Continuazione)
• Non avvicinare la punta dell'ugello alle
cuffie (con copertura in gomma o
resina), connettori o seguenti parti.
Se entrassero a contatto con un
getto d'acqua ad alta pressione,
tali componenti potrebbero
danneggiarsi.
– Parti della trazione
– Parti dello sterzo
– Parti delle sospensioni
– Parti dei freni
• Tenere l'ugello di lavaggio ad almeno
30 cm dalla carrozzeria del veicolo.
Altrimenti, le parti in resina, come le
modanature e i paraurti, potrebbero
deformarsi e danneggiarsi. Inoltre
non continuare a tenere l'ugello nella
stessa posizione.
• Non nebulizzare continuamente
sulla parte inferiore del parabrezza.
Se dovesse penetrare acqua
nell'aspirazione del sistema di
climatizzazione situato vicino alla
parte inferiore del parabrezza, il
sistema di climatizzazione potrebbe
non funzionare in modo corretto.
• Non lavare il sottoscocca del veicolo
con getti d'acqua ad alta pressione.
6.1.2 Pulizia e protezione degli
interni del veicolo
La procedura seguente contribuirà a
proteggere gli interni del veicolo e a
tenerli in condizione ottimale:
Protezione degli interni del veicolo
• Rimuovere la sporcizia e la polvere con
un aspirapolvere. Pulire le superfici
sporche con un panno inumidito con
acqua tiepida.
•
Se non si riesce a rimuovere lo sporco,
pulire con un panno morbido inumidito
con detergente neutro diluito all'1%
circa. Strizzare il panno per eliminare
l'acqua in eccesso e rimuovere i residui
di detergente e acqua.
6.1 Manutenzione e cura
292
Page 295 of 530

Pulizia delle aree con dettagli metallici
con finitura satinata
• Rimuovere lo sporco utilizzando un
panno morbido o un panno di
camoscio sintetico imbevuto di
soluzione di bicarbonato di sodio.
Utilizzare una soluzione di circa il 9%
di bicarbonato di sodio disciolto
nell'acqua.
• Strofinare la superficie con un panno
morbido e asciutto per rimuovere
l'umidità residua.
Pulizie delle aree in pelle
• Rimuovere la sporcizia e la polvere con
un aspirapolvere.
• Pulire la sporcizia e la polvere in
eccesso con un panno morbido
inumidito con un detergente diluito.
Utilizzare una soluzione di acqua
diluita al 5% circa con un detergente
neutro per lana.
• Strizzare il panno per eliminare l'acqua
in eccesso e pulire accuratamente le
tracce residue di detergente.
• Strofinare la superficie con un panno
morbido e asciutto per rimuovere
l'umidità residua. Far asciugare la pelle
in un'area ventilata e in ombra.
Pulizia delle aree rivestite in pelle
sintetica
• Rimuovere la sporcizia e la polvere con
un aspirapolvere.
• Pulire la zona con un panno morbido
inumidito con un detergente neutro
diluito all'1% circa.
• Strizzare il panno per eliminare l'acqua
in eccesso e rimuovere i residui di
detergente e acqua.
Cura delle aree in pelle
Toyota raccomanda di pulire gli interni
del veicolo almeno due volte l'anno per
mantenerne la qualità.Lavaggio della tappezzeria
In commercio sono reperibili diversi
detergenti di tipo schiumogeno.
Utilizzare una spugna o una spazzola per
applicare la schiuma. Strofinare con
movimenti circolari sovrapposti. Non
utilizzare acqua. Pulire le superfici
sporche e poi lasciarle asciugare.
Mantenendo la tappezzeria il più
asciutta possibile si otterranno degli
eccellenti risultati.
Cinture di sicurezza
Pulire con un sapone neutro e acqua
tiepida utilizzando un panno o una
spugna. Controllare anche
periodicamente le cinture per verificare
che non presentino usura, sfilacciamenti
o tagli.
ATTENZIONE!
Acqua nel veicolo
• Non schizzare né versare liquidi
all'interno del veicolo, ad esempio
sul pianale, nella bocchetta dell'aria
della batteria ibrida (batteria di
trazione) e nel bagagliaio. In caso
contrario si potrebbero causare
guasti o provocare un incendio alla
batteria ibrida, ai componenti
elettrici ecc.
• Non far bagnare i componenti o il
cablaggio del sistema SRS all'interno
del veicolo. Un guasto elettrico
potrebbe causare l'attivazione o un
funzionamento non corretto degli
airbag, con conseguenti lesioni gravi
anche fatali.
• Veicoli con caricatore wireless: non
far bagnare il caricatore wireless.
L'inosservanza di quanto suddetto
potrebbe provocare il
surriscaldamento del caricatore con
conseguenti ustioni o generare
scosse elettriche con conseguenti
lesioni gravi o letali.
6.1 Manutenzione e cura
293
6
Manutenzione e cura
Page 296 of 530

ATTENZIONE!(Continuazione)
Pulizia degli interni (in special modo
del pannello strumenti)
Non utilizzare un lucidante a cera o un
detergente lucidante. Il pannello
strumenti potrebbe riflettersi sul
parabrezza, ostruendo la visuale del
conducente e provocando un incidente,
con lesioni gravi, anche fatali.
AVVISO
Detergenti per la pulizia
• Non utilizzare i seguenti tipi di
detergenti poiché essi potrebbero
scolorire gli interni del veicolo oppure
provocare striature o danni alle
superfici verniciate:
– Aree diverse dai sedili e dal volante:
sostanze organiche quali benzene o
benzina, soluzioni alcaline o acide,
tinture e candeggina
– Sedili: soluzioni alcaline o acide,
come i diluenti, benzene e alcol
– Volante: sostanze organiche,
come i diluenti, e detergenti che
contengono alcol
• Non utilizzare un lucidante a cera o un
detergente lucidante. Le superfici
verniciate del pannello strumenti o di
altre parti degli interni potrebbero
riportare dei danni.
Prevenzione dei danni alle superfici in
pelle
Osservare le precauzioni seguenti per
evitare danni e deterioramenti alle
superfici in pelle:
• Rimuovere immediatamente la
polvere o la sporcizia dalle superfici in
pelle.
• Non esporre il veicolo alla luce diretta
del sole per periodi di tempo
prolungati. Parcheggiare il veicolo
all'ombra, soprattutto in estate.
AVVISO(Continuazione)
• Non collocare oggetti in vinile,
plastica o contenenti cera sulla
tappezzeria poiché essi potrebbero
incollarsi alla superficie in pelle nel
caso in cui l'abitacolo si riscaldasse
significativamente.
Acqua sul pianale
Non lavare il pianale del veicolo con
acqua.
I sistemi del veicolo, come ad esempio
l'impianto audio, potrebbero
danneggiarsi se l'acqua venisse in
contatto con i componenti elettrici, ad
esempio dell'impianto audio suddetto,
oppure sotto il pianale del veicolo.
L'acqua inoltre potrebbe far arrugginire
la carrozzeria.
Durante la pulizia del lato interno del
parabrezza
Evitare che il detergente utilizzato per
il cristallo entri in contatto con la lente.
Inoltre, non toccare la lente.
Pulizia dell'interno del lunotto
•
Non utilizzare un detergente per
vetri per pulire il lunotto posteriore,
poiché esso potrebbe danneggiare
i fili del lunotto termico o l'antenna.
Utilizzare un panno inumidito con
acqua tiepida per pulire delicatamente
il cristallo. Pulire il cristallo con delle
passate che corrano parallele ai fili del
lunotto termico o l'antenna.
• Fare attenzione a non graffiare e a
non danneggiare i fili del lunotto
termico o l'antenna.
6.1 Manutenzione e cura
294