Page 297 of 530

6.2 Manutenzione
6.2.1 Manutenzione necessaria
Per garantire una guida sicura ed
economica, è essenziale provvedere alla
cura quotidiana e alla regolare
manutenzione del veicolo. Toyota
raccomanda i seguenti interventi di
manutenzione:
Manutenzione programmata
• Effettuare gli interventi di
manutenzione programmata agli
intervalli specificati nel programma di
manutenzione.
Per maggiori informazioni circa il
programma di manutenzione, fare
riferimento al "Libretto di manutenzione
Toyota" oppure al "Libretto di garanzia
Toyota".
• Dove recarsi per un intervento di
manutenzione?
Al fine di garantire le migliori condizioni
possibili del proprio veicolo, Toyota
raccomanda che gli interventi di
manutenzione nonché le altre ispezioni
e riparazioni vengano effettuate dai
concessionari autorizzati Toyota, dalle
officine autorizzate Toyota o da un
professionista di fiducia. Per gli
interventi di riparazione e assistenza
coperti dalla garanzia, recarsi presso una
concessionaria o un'officina autorizzata
Toyota che utilizzerà ricambi originali
Toyota per risolvere qualsiasi tipo di
problema. Tuttavia, ci sono dei vantaggi
nell'utilizzare una concessionaria o
un'officina autorizzata Toyota anche per
gli interventi di riparazione e assistenza
non in garanzia: in qualità di membro
della rete Toyota, vi offrirà assistenza
esperta per risolvere qualsiasi tipo di
problema.La concessionaria o l'officina Toyota
oppure il professionista di fiducia
eseguirà tutti gli interventi di
manutenzione programmata sul veicolo
in modo affidabile ed economico, grazie
alla relativa esperienza con i veicoli
Toyota.
Manutenzione "fai da te"
Commenti sulla manutenzione "fai da te"
Numerosi interventi di manutenzione
sono semplici e possono essere eseguiti
dal proprietario del veicolo; sono
necessari un'esperienza minima nel
campo della meccanica e pochi attrezzi
basilari.
Si noti tuttavia che per alcuni interventi
di manutenzione è richiesto l'uso di
attrezzi speciali e competenze specifiche.
È pertanto necessario che questi
interventi vengano eseguiti da meccanici
specializzati. Anche se il proprietario è un
meccanico "fai da te" esperto, è
consigliabile che le riparazioni e gli
interventi di manutenzione vengano
eseguiti presso un concessionario o
un'officina autorizzata Toyota, o presso
un'altra officina di fiducia. I concessionari
e le officine autorizzate Toyota
conservano un registro degli interventi di
manutenzione e ciò potrebbe risultare
utile se il veicolo dovesse richiedere un
intervento coperto da garanzia. Nel caso
si decidesse di rivolgersi a un
professionista qualificato ed attrezzato al
di fuori della rete di assistenza Toyota per
la riparazione o la manutenzione del
veicolo, è consigliabile assicurarsi che
questo mantenga un registro degli
interventi di manutenzione.
6.2 Manutenzione
295
6
Manutenzione e cura
Page 298 of 530

Il veicolo necessita di interventi di
riparazione?
Stare sempre attenti alle variazioni di
prestazione e suono e ai suggerimenti
visivi che indicano la necessità di un
intervento di assistenza. Alcuni indizi
importanti sono:
• Il motore perde colpi, esita o funziona
in modo irregolare
• Evidente calo di potenza
• Rumorosità strana del motore
• Perdita di liquidi sotto il veicolo (il
sistema dell'aria condizionata scarica
a terra acqua durante l'uso e questa
condizione è normale).
• Variazione nel suono di scarico (Ciò
potrebbe indicare la presenza di una
pericolosa perdita di monossido di
carbonio. Guidare con i finestrini
aperti e far controllare
immediatamente il sistema di scarico.)
• Pneumatici apparentemente sgonfi,
eccessivo stridio degli pneumatici in
curva, usura non omogenea degli
pneumatici
• Il veicolo tira da un lato durante la
guida su strada dritta e pianeggiante
• Rumori anomali relativi al movimento
delle sospensioni
• Perdita di efficienza dei freni,
sensazione di spugnosità del pedale
del freno, pedale che raggiunge quasi
il pianale, veicolo che tira da un lato
durante la frenata
• Temperatura del refrigerante del
motore continuamente superiore al
normaleSe si nota qualcuno di questi indizi,
portare il veicolo presso un
concessionario o un'officina autorizzata
Toyota, oppure un altro professionista di
fiducia prima possibile. Il veicolo
potrebbe aver bisogno di un intervento
di regolazione o riparazione.
ATTENZIONE!
Se non viene eseguita una
manutenzione appropriata del veicolo
Una manutenzione inappropriata
potrebbe provocare seri danni al
veicolo con possibili lesioni gravi o
letali.
Informazioni importanti relative alla
salute e alla sicurezza
I puntali, i terminali e gli accessori
relativi alla batteria da 12 volt
contengono piombo o composti di
piombo che, come noto, causano danni
cerebrali. Lavare le mani dopo la
manipolazione.
6.2 Manutenzione
296
Page 299 of 530

6.3 Manutenzione "fai da te"
6.3.1 Precauzioni da osservare durante la manutenzione "fai da te"
Se si esegue personalmente la manutenzione del veicolo, assicurarsi di seguire le
procedure corrette illustrate nelle sezioni seguenti.
Elementi Parti e attrezzi
Condizione batteria da 12 volt
(→P. 304)■Grasso
■Chiave convenzionale (per bulloni dei morsetti del
terminale)
Livello refrigerante del motore/
dell'unità di gestione elettrica
(→P. 302)■Liquido di raffreddamento "Toyota Super Long Life
Coolant" (liquido di raffreddamento Toyota di
durata superiore) o liquido di raffreddamento
simile di alta qualità, a base di glicole etilenico, che
non contenga silicato, ammina, nitrito e borati,
prodotto con la tecnologia degli acidi organici ibridi
di lunga durata. Il liquido di raffreddamento
"Toyota Super Long Life Coolant" è premiscelato
con il 50% di liquido di raffreddamento e il 50% di
acqua deionizzata.
■Imbuto (usato solo per aggiungere liquido di
raffreddamento)
Livello olio motore (→P. 300)■"Toyota Genuine Motor Oil" (olio motore originale
Toyota) o equivalente
■Straccio o carta
■Imbuto (usato solo per aggiungere olio motore)
Fusibili (→P. 326)■Fusibile con medesimo amperaggio dell'originale
Bocchetta di aspirazione aria della
batteria ibrida (batteria di trazione)
(→P. 320)■Aspirapolvere, ecc.
■Cacciavite Phillips
Lampadine (→P. 328)■Lampadina con lo stesso codice e caratteristiche
di potenza dell'originale
■Cacciavite a testa piatta
■Chiave
Radiatore/condensatore (→P. 304) —
Pressione di gonfiaggio pneumatici
(→P. 316)■Misuratore di pressione per pneumatico
■Sorgente di aria compressa
Fluido lavavetri (→P. 304)■Acqua o liquido lavavetro contenente antigelo
(per il periodo invernale)
■Imbuto (usato solo per aggiungere acqua o liquido
lavavetro)
6.3 Manutenzione "fai da te"
297
6
Manutenzione e cura
Page 300 of 530

ATTENZIONE!
Il vano motore contiene molti
meccanismi e fluidi che potrebbero
muoversi improvvisamente,
surriscaldarsi o eccitarsi
elettricamente. Osservare le seguenti
precauzioni per evitare rischi di lesioni
gravi, anche letali.
Quando si lavora sul vano motore
• Accertarsi che la spia "READY" sia
spenta.
• Tenere mani, vestiti e attrezzi lontano
dalla ventola e dalla cinghia di
trasmissione del motore in
movimento.
• Prestare attenzione a non toccare il
motore, l'unità di gestione elettrica, il
radiatore, il collettore di scarico, ecc.
subito dopo la guida del veicolo
poiché potrebbero essere molto
caldi. Anche l'olio e gli altri liquidi
possono essere molto caldi.
• Non lasciare nulla che possa
facilmente incendiarsi, ad esempio
carta o panni, nel vano motore.
•
Non fumare, generare scintille o
esporre il carburante a fiamme libere. I
fumi del carburante sono infiammabili.
• Prestare attenzione poiché il liquido
dei freni è pericoloso per le mani o gli
occhi e può danneggiare le superfici
verniciate. In caso di contatto del
liquido con mani od occhi, sciacquare
immediatamente l'area interessata
con acqua pulita. Se il fastidio
persiste, rivolgersi a un medico.
In caso di intervento in prossimità
dell'elettroventola di raffreddamento
o della griglia del radiatore
Assicurarsi che l'interruttore di
alimentazione sia disinserito.
Con l'interruttore di alimentazione in
modalità ON, l'elettroventola di
raffreddamento potrebbe azionarsi
automaticamente se si accende l'aria
condizionata e/o la temperatura del
refrigerante è elevata. (→P. 304)
ATTENZIONE!(Continuazione)
Occhiali protettivi
Indossare occhiali protettivi per
proteggere gli occhi da eventuali
materiali volanti o in caduta, schizzi di
liquido, ecc.
AVVISO
Se si rimuove il filtro dell'aria
La guida con il filtro dell'aria rimosso
può provocare un'eccessiva usura del
motore dovuta alla sporcizia presente
nell'aria.
Se il livello del liquido è basso o
elevato
È normale che il livello del liquido freni
si riduca leggermente ma mano che le
pastiglie dei freni si usurano o quando il
livello di liquido nell'accumulatore è
elevato. Se è necessario rabboccare
frequentemente il serbatoio, potrebbe
esserci un problema grave.
6.3.2 Cofano
Per aprire il cofano rilasciare il bloccaggio
dall'interno del veicolo.
1. Tirare la leva di sganciamento cofano.
Il cofano si solleverà leggermente con
un piccolo scatto.
6.3 Manutenzione "fai da te"
298
Page 301 of 530
2. Tirare verso l'alto la leva del gancio
ausiliario e sollevare il cofano.Cicalino di allarme cofano aperto
Se il veicolo raggiunge una velocità di
5 km/h, la spia di allarme principale
lampeggia e viene attivato un cicalino a
indicare che il cofano non è
completamente chiuso.
ATTENZIONE!
Controllo prima di mettersi alla guida
Controllare che il cofano sia
completamente chiuso e bloccato.
Se il cofano non è bloccato
correttamente, potrebbe aprirsi mentre
il veicolo è in movimento, provocando un
incidente, con conseguenti lesioni gravi
o letali.
6.3.3 Posizionamento del cric
Quando si utilizza un cric, attenersi alle istruzioni del manuale in dotazione con il cric ed
eseguire l'intervento in sicurezza.
Quando si solleva il veicolo con un cric, posizionare il cric correttamente. Una posizione
non corretta potrebbe danneggiare il veicolo o causare lesioni.
Anteriore
Posteriore
6.3 Manutenzione "fai da te"
299
6
Manutenzione e cura
Page 302 of 530
6.3.4 Vano motore
1Scatole fusibili (se in dotazione)
(→P. 326)
2Tappo di rabbocco olio motore
(→P. 301)
3Astina livello olio motore (→P. 300)
4Radiatore (→P. 304)
5Ventola di raffreddamento elettrico
6Condensatore (→P. 304)
7Serbatoio refrigerante unità di
gestione elettrica (→P. 302)
8Serbatoio refrigerante del motore
(→P. 302)
9Serbatoio liquido lavavetro (→P. 304)
Olio motore
Portare il motore alla normale
temperatura di esercizio e quindi
spegnerlo. Controllare il livello dell'olio
con l'apposita astina di livello.
Controllo dell'olio motore
1. Parcheggiare il veicolo su un terreno
in piano. Dopo avere scaldato il
motore e spento il sistema ibrido,
attendere almeno 5 minuti per
consentire il deflusso dell'olio alla
base del motore.2. Tenendo uno straccio sotto
l'estremità, estrarre l'asta di livello.
3. Pulire l'astina di livello.
6.3 Manutenzione "fai da te"
300
Page 303 of 530

4. reinserire completamente l'astina di
livello.
5. Tenendo uno straccio sotto
l'estremità, estrarre l'astina di livello e
controllare il livello dell'olio.
1Bassa
2Normale
3Eccessivo
La forma dell'astina di livello può
variare a seconda del tipo di veicolo o
di motore.
6. Pulire l'astina di livello e reinserirla a
fondo.
Aggiunta dell'olio motore
Se il livello dell'olio è al di sotto o in
prossimità del livello minimo, aggiungere
olio motore dello stesso tipo di quello
contenuto nel motore.Assicurarsi di controllare il tipo di olio e
predisporre gli elementi necessari prima
di rabboccare l'olio.
Scelta dell'olio
motore→P. 386
Quantità di olio
(Minimo→Pieno)1,5 litri
Elementi Imbuto pulito
1. Togliere il tappo di riempimento olio
girandolo in senso antiorario.
2. Aggiungere lentamente l'olio motore
controllando l'asta di livello.
3. Installare il tappo di riempimento olio
girandolo in senso orario.
Consumo di olio motore
Durante la guida verrà consumata una
certa quantità di olio motore. Nelle
situazioni seguenti, il consumo di olio
potrebbe aumentare e potrebbe essere
necessario rabboccare l'olio motore prima
degli intervalli di manutenzione olio.
• Quando il motore è nuovo, ad esempio
direttamente dopo l'acquisto del
veicolo o dopo la sostituzione del
motore
• Se la qualità dell'olio è bassa o viene
utilizzato olio con viscosità
inadeguata
• Quando si guida con regimi elevati del
motore oppure con un carico pesante,
oppure quando si guida accelerando e
decelerando di frequente
• Quando si lascia il motore al minimo
per lungo tempo o quando si guida per
lungo tempo nel traffico pesante
6.3 Manutenzione "fai da te"
301
6
Manutenzione e cura
Page 304 of 530

ATTENZIONE!
Olio motore esausto
• L'olio motore esausto contiene
sostanze potenzialmente nocive che
potrebbero provocare problemi
cutanei come infiammazione o
cancro alla pelle, pertanto prestare
attenzione per evitare contatti
prolungati e ripetuti. Per rimuovere
dalla pelle l'olio motore esausto,
sciacquare abbondantemente con
acqua e sapone.
• Smaltire l'olio motore esausto e i filtri
in modo sicuro e conforme alle
norme in vigore. Non gettare l'olio
motore esausto e i filtri nella
spazzatura domestica, nelle fogne o
nel terreno. Per informazioni sul
riciclo o lo smaltimento, rivolgersi a
un concessionario o un'officina
autorizzata Toyota, un altro
professionista di fiducia, una
stazione di servizio o un negozio di
ricambi per auto.
• Non lasciare l'olio motore esausto
alla portata di bambini.
AVVISO
Per evitare gravi danni al motore
Controllare regolarmente il livello
dell'olio motore.
Quando si sostituisce l'olio motore
• Prestare attenzione e non versare
l'olio motore sui componenti del
veicolo.
• Evitare riempimenti eccessivi poiché il
motore potrebbe subire danni.
• A ogni rabbocco di olio motore,
verificare il livello dell'olio sull'astina
di livello.
• Assicurarsi che il tappo di
riempimento olio motore sia serrato
correttamente.
AVVISO(Continuazione)
In caso di fuoriuscita di olio sul
coperchio del motore
Per evitare danni al coperchio del
motore, rimuovere l'eventuale olio
motore fuoriuscito prima possibile
utilizzando un detergente neutro.
Non utilizzare solventi organici come ad
esempio un detergente per freni.
Liquido di raffreddamento
Serbatoio refrigerante del motore
Il livello del refrigerante è corretto se
compreso tra le linee "F" (pieno) ed "L"
(minimo) del serbatoio con il sistema
ibrido freddo.
1Tappo serbatoio
2Linea "F"
3Linea "L"
Se il livello è in corrispondenza o al di
sotto della linea "L", aggiungere altro
liquido sino a raggiungere la linea "F".
(→P. 379)
6.3 Manutenzione "fai da te"
302