Page 217 of 530

Segnale di frenata di emergenza
Quando i freni vengono attivati
improvvisamente, le luci di emergenza
iniziano automaticamente a lampeggiare
per avvertire il conducente del veicolo
che segue.
BSM (monitoraggio punti ciechi) (se in
dotazione)
→P. 219
Quando i sistemi TRC (controllo
trazione), VSC e ABS sono in funzione
Quando i sistemi TRC (controllo trazione),
VSC e ABS sono in funzione, la spia di
slittamento lampeggia.
Disattivazione del sistema TRC
(controllo trazione)
Se il veicolo rimane impantanato in fango,
terra o neve, il sistema TRC (controllo
trazione) potrebbe ridurre la potenza
trasmessa dal sistema ibrido alle ruote.
Per aiutare a far oscillare il veicolo e
liberarlo, premere
e disattivare il
sistema.Per disattivare il sistema TRC (controllo
trazione), premere e rilasciare
velocemente
.
Verrà visualizzato "Traction Control
Turned OFF" sul display
multi-informazioni.
Premere nuovamente il pulsante
per
riattivare il sistema.
Disattivazione di entrambi i sistemi
TRC e VSC
Per disattivare il sistema TRC e il sistema
VSC, tenere premuto il pulsante
per
più di 3 secondi mentre il veicolo è fermo.
La spia VSC OFF si accende e viene
visualizzato il messaggio "Controllo
trazione DISATTVATO" sul display
multi-informazioni
*.
Premere nuovamente
per riattivare i
sistemi.
*: Sarà disattivato anche il PCS (sistema di
sicurezza pre-collisione) (è disponibile
solo l'allarme pre-collisione). La spia di
allarme PCS si accende e il display
multi-informazioni visualizza un
messaggio. (→P. 186)
Se, sul display multi-informazioni,
viene visualizzato il messaggio
indicante che la funzione TRC è stata
disabilitata nonostante
non sia
stato premuto
Il sistema TRC è temporaneamente
disattivato. Se l'informazione continua a
essere visualizzata, rivolgersi a un
concessionario o un'officina autorizzata
Toyota, o a un'altra officina di fiducia.
Condizioni di funzionamento del
sistema di assistenza partenza in salita
Se vengono soddisfatte le seguenti
quattro condizioni, il sistema di
assistenza partenza in salita viene
attivato:
• La leva del cambio è in una posizione
diversa daPoN(quando si parte in
avanti/all'indietro in salita)
• Il veicolo viene arrestato
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
215
4
Guida
Page 218 of 530

• Il pedale dell'acceleratore non è
premuto
• Il freno di stazionamento non è
inserito
Annullamento automatico del sistema
di assistenza partenza in salita
Il sistema di assistenza partenza in salita
si spegne in una qualsiasi delle situazioni
seguenti:
• La leva del cambio viene portata su P
oN
• Il pedale dell'acceleratore è premuto
• Il freno di stazionamento viene
inserito
• Sono trascorsi al massimo 2 secondi
dal rilascio del pedale del freno
Suoni e vibrazioni causati dai sistemi
ABS, frenata assistita, VSC, TRC e di
controllo assistenza alla partenza in
salita
• Quando il pedale del freno viene
premuto ripetutamente, il sistema
viene avviato o subito dopo che il
veicolo inizia a muoversi, potrebbe
essere emesso un suono dal vano
motore Questo suono non indica la
presenza di un guasto in questi
sistemi.
• Quando i sistemi suddetti sono in
funzione, potrebbe verificarsi una
delle condizioni seguenti. Nessuna di
queste condizioni indica la presenza di
un guasto.
– Si potrebbero avvertire delle
vibrazioni attraverso la carrozzeria e
lo sterzo.
– Si potrebbe avvertire il suono di un
motore elettrico anche dopo
l'arresto del veicolo.
Suono di funzionamento del sistema ECB
Nei casi seguenti si potrebbe avvertire un
suono di funzionamento del sistema ECB,
tuttavia non è indicativo della presenza
di un guasto.• Suono di funzionamento dal vano
motore quando il pedale del freno
viene azionato.
• Suono di motore dell'impianto
frenante proveniente dalla parte
anteriore del veicolo quando la
portiera lato conducente viene aperta.
• Suono di funzionamento proveniente
dal vano motore quando sono
trascorsi uno o due minuti dall'arresto
del sistema ibrido.
Suono di funzionamento del sistema
EPS
Quando il volante viene azionato, si
potrebbe avvertire un suono di motore
elettrico (ronzio). Ciò non indica la
presenza di un guasto.
Riattivazione automatica dei sistemi
TRC e VSC
Dopo la disattivazione dei sistemi TRC e
VSC, i sistemi verranno riabilitati
automaticamente nelle situazioni
seguenti:
• Quando l'interruttore di alimentazione
viene disinserito
• Se viene disattivato solo il sistema
TRC, questo sistema si attiverà
quando la velocità del veicolo
aumenta. Se vengono disattivati
entrambi i sistemi TRC e VSC, la
riabilitazione automatica non si
verificherà quando la velocità veicolo
aumenta
Condizioni di funzionamento della
frenata anti-collisione secondaria
Il sistema si aziona quando il sensore
airbag SRS rileva una collisione mentre il
veicolo è in movimento.
Tuttavia, il sistema potrebbe non
funzionare nelle condizioni seguenti:
• La velocità del veicolo è inferiore a
10 km/h
• I componenti sono danneggiati
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
216
Page 219 of 530

Annullamento automatico della
frenata anti-collisione secondaria
La frenata anti-collisione secondaria
viene annullato automaticamente nelle
situazioni seguenti:
• La velocità del veicolo scende al di
sotto di circa 10 km/h
• Durante il funzionamento è trascorso
un determinato lasso di tempo
• Il pedale dell'acceleratore è premuto
saldamente
Efficacia ridotta del sistema EPS
L'efficacia del sistema EPS viene ridotta
per evitare di surriscaldare il sistema
quando lo sterzo viene azionato
frequentemente per un periodo di
tempo prolungato. Di conseguenza, il
volante potrebbe risultare più pesante.
Se ciò dovesse verificarsi, evitare di
azionare eccessivamente il volante o
arrestare il veicolo e disattivare il
sistema ibrido. Il sistema EPS dovrebbe
tornare alla normalità entro 10 minuti.
Condizioni di funzionamento del
segnale di frenata di emergenza
Il segnale di frenata di emergenza si
attiva quando sono soddisfatte le
condizioni seguenti:
• Le luci di emergenza sono spente
• La velocità effettiva del veicolo è
superiore a 55 km/h
• Il sistema determina che è in atto una
frenata improvvisa in base alla
decelerazione del veicolo.
Annullamento automatico del sistema
del segnale di frenata di emergenza
Il
segnale di frenata di emergenza viene
annullato in una delle situazioni seguenti:
• Le luci di emergenza sono accese
• Il sistema determina che non è in atto
una frenata improvvisa in base alla
decelerazione del veicolo
ATTENZIONE!
Il sistema ABS non funziona in modo
efficace quando
• Sono stati superati i limiti delle
prestazioni di tenuta degli
pneumatici (ad esempio, in caso di
usura eccessiva degli pneumatici su
una strada innevata).
• Si verifica il fenomeno
dell'aquaplaning del veicolo durante
la guida ad alta velocità su una strada
bagnata o sdrucciolevole.
La distanza di arresto quando il
sistema ABS è in funzione potrebbe
essere superiore rispetto a quella
nelle condizioni normali
Il sistema ABS non è progettato per
ridurre la distanza di arresto del
veicolo. Mantenere sempre una
distanza di sicurezza dal veicolo che
precede, specialmente nelle situazioni
seguenti:
• Quando si guida su una strada
sporca, ghiaiosa o coperta di neve
• Quando si guida con catene da neve
• Quando la strada presenta diversi
dossi
• Quando si percorrono strade con
buche o superfici disconnesse
Il sistema TRC/VSC potrebbe non
funzionare in modo efficace quando
Il controllo della direzione e la potenza
potrebbero non essere garantiti
durante la guida su superfici stradali
sdrucciolevoli, anche se il sistema
TRC/VSC è in funzione. Guidare con
attenzione nelle condizioni in cui il
controllo della stabilità e della potenza
del veicolo sono a rischio.
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
217
4
Guida
Page 220 of 530

ATTENZIONE!(Continuazione)
Il sistema di controllo partenza in
salita potrebbe non funzionare in
modo efficace quando
• Non affidarsi eccessivamente al
sistema di controllo partenza in
salita. Il sistema di controllo partenza
in salita potrebbe non funzionare in
modo efficace su pendenze ripide e
su strade coperte di neve.
• A differenza del freno di
stazionamento, il sistema di controllo
partenza in salita non è progettato
per tenere fermo il veicolo a lungo.
Non tentare di utilizzare il sistema di
controllo partenza in salita per
tenere fermo il veicolo in pendenza,
poiché ciò potrebbe provocare
incidenti.
Quando il sistema TRC/ABS/VSC è
attivato
La spia di slittamento lampeggia.
Guidare sempre con attenzione. La
guida incauta può provocare incidenti
Prestare particolare attenzione quando
la spia lampeggia
Quando i sistemi TRC/VSC sono
disattivati
Prestare particolare attenzione e
guidare a una velocità appropriata alle
condizioni della strada. Poiché questi
sono i sistemi che contribuiscono a
garantire la stabilità e la forza di
trazione del veicolo, non disattivare i
sistemi TRC/VSC se non è necessario.
ATTENZIONE!(Continuazione)
Frenata anti-collisione secondaria
Non affidarsi eccessivamente o
esclusivamente alla frenata
anti-collisione secondaria. Questo
sistema è progettato per contribuire a
ridurre la possibilità di ulteriori danni
causati da una collisione secondaria,
tuttavia, tale effetto varia a seconda
delle diverse condizioni. Affidarsi
eccessivamente al sistema potrebbe
provocare lesioni gravi o letali.
ATTENZIONE!
Sostituzione degli pneumatici
Assicurarsi che tutti gli pneumatici
abbiano la dimensione, la marca, il
battistrada e la capacità di carico totale
specificati. Inoltre, accertarsi che gli
pneumatici siano gonfiati alla
pressione di gonfiaggio raccomandata.
I sistemi ABS, TRC e VSC non
funzioneranno correttamente se, sul
veicolo, sono montati pneumatici
diversi. Per ulteriori informazioni sulla
sostituzione di pneumatici o ruote,
rivolgersi a un concessionario o
un'officina autorizzata Toyota, o a
un'altra officina qualificata.
Gestione degli pneumatici e delle
sospensioni
L'uso di pneumatici anomali o la
modifica delle sospensioni influenzano
negativamente i sistemi di assistenza
alla guida e potrebbero provocare
guasti a un sistema.
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
218
Page 221 of 530

4.5.8 BSM (monitoraggio punti
ciechi)*
*: Se in dotazione
Il Monitoraggio punti ciechi è un sistema
che utilizza i sensori radar laterali
posteriori installati sul lato interno del
paraurti posteriore, lato sinistro e destro,
per assistere il conducente nella
valutazione del grado di sicurezza quando
si cambia corsia.
Componenti del sistema
1Display multi-informazioni
Attivazione/disattivazione della
funzione BSM. (→P. 219)
2Spie specchietti retrovisori esterni
Quando viene rilevato un veicolo in
un punto cieco degli specchietti
retrovisori esterni o in avvicinamento
rapido da dietro in un punto cieco, la
spia dello specchietto retrovisore
esterno sul lato rilevato si accende. Se
si aziona la leva indicatore di
direzione verso il lato del rilevamento,
la spia sullo specchietto retrovisore
esterno lampeggia.
3Spia "BSM"
Quando la funzione BSM è attiva, la
spia si accende.
Attivazione/disattivazione della
funzione BSM
1. Premere
/sugli interruttori
di controllo del display, quindi
selezionare
.2. Premere
/sugli interruttori di
controllo del display, quindi
selezionare
.
3. Premere
sull'interruttore di
controllo del display.
Ogni volta che si preme
,la
funzione viene attivata/disattivata.
Impostazione della luminosità della spie
specchietti retrovisori esterni
La luminosità delle spie sugli specchietti
retrovisori esterni può essere modificata
su
(→P. 90) del display
multi-informazioni.
Visibilità delle spie degli specchietti
retrovisori esterni
In presenza di un'intensa luce solare,
potrebbe essere difficile vedere la spia
dello specchietto retrovisore esterno.
Quando sul display multi-informazioni
viene visualizzato il messaggio "Blind
Spot Monitor Unavailable"
Ghiaccio, neve, fango, ecc. potrebbe
aderire al paraurti posteriore intorno ai
sensori. (→P. 220)
Il sistema dovrebbe tornare a funzionare
normalmente dopo la rimozione del
ghiaccio, della neve, del fango, ecc. dal
paraurti posteriore.
Inoltre, i sensori potrebbero non
funzionare correttamente durante la
guida in ambienti a temperature
estremamente alte o basse.
Quando è presente un'anomalia nel
sistema di monitoraggio punti ciechi
Se viene rilevato un guasto del sistema a
causa dei motivi seguenti, viene
visualizzato un messaggio di allarme:
• È presente un guasto nei sensori
• I sensori si sono sporcati
• La temperatura esterna è
estremamente alta o bassa
• La tensione del sensore è diventata
anomala
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
219
4
Guida
Page 222 of 530

ATTENZIONE!
Per garantire il corretto
funzionamento del sistema
I sensori del monitoraggio punti ciechi
sono installati rispettivamente
all'interno dei lati sinistro e destro del
paraurti posteriore. Osservare quanto
segue per accertarsi che il
monitoraggio punti ciechi possa
funzionare correttamente.
• Tenere sempre puliti i sensori e le
relative aree circostanti sul paraurti
posteriore. Se su un sensore o sulla
relativa area circostante sul paraurti
posteriore è presente sporcizia o
neve, il monitoraggio punti ciechi
potrebbe non funzionare e sarà
visualizzato un messaggio di allarme
(→P. 219).
In questa situazione, rimuovere
sporco o neve e guidare il veicolo
soddisfacendo le condizioni
operative della funzione BSM
(→P. 222) per circa 10 minuti.
Se il messaggio di allarme non
scompare, far controllare il veicolo
presso un concessionario o
un'officina autorizzata Toyota o
presso un'altra officina di fiducia.
ATTENZIONE!(Continuazione)
• Non sottoporre un sensore o la
relativa area circostante sul paraurti
posteriore a forti impatti.
Se un sensore si sposta leggermente
fuori posizione, il sistema potrebbe
non funzionare correttamente e i
veicoli potrebbero non essere
rilevati nel modo appropriato.
Nelle situazioni seguenti, far
controllare il veicolo presso un
concessionario o un'officina
autorizzata Toyota, o presso un'altra
officina qualificata.
– Un sensore e la relativa area
circostante sono soggetti a un
forte impatto.
– Se l'area circostante di un sensore è
stata graffiata o scheggiata o parte
di essa si è scollegata.
• Non smontare il sensore.
• Non attaccare accessori o adesivi sul
sensore e sull'area a esso circostante
sul paraurti.
• Non modificare il sensore o la relativa
area circostante sul paraurti.
• Se fosse necessario eseguire una
rimozione/installazione o una
sostituzione di un sensore o del
paraurti posteriore, rivolgersi a un
concessionario o a un'officina
autorizzata Toyota, oppure a un altro
professionista di fiducia.
• Non verniciare il paraurti posteriore
con un colore diverso da quello
ufficiale Toyota.
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
220
Page 223 of 530

Funzione BSM
La funzione BSM utilizza sensori radar per rilevare veicoli che seguono e che viaggiano in
una corsia adiacente nell'area solitamente non riflessa nello specchietto retrovisore
esterno (il punto cieco) e segnala al conducente la presenza di tali veicoli tramite le spie
sugli specchietti retrovisori esterni.
1Veicoli che viaggiano in aree che non
sono visibili attraverso gli specchietti
retrovisori esterni (punti ciechi)2Veicoli che sopraggiungono
rapidamente da dietro in aree che non
sono visibili attraverso gli specchietti
retrovisori esterni (punti ciechi)
Aree di rilevamento della funzione BSM
Le aree in cui si possono rilevare veicoli sono indicate di seguito.
1Circa 0,5 m - 3,5 m sull'uno o sull'altro
lato del veicolo
L'area tra il fianco del veicolo e una
distanza di 0,5 m dal fianco del
veicolo non può essere rilevata
21 m circa in avanti dal paraurti
posteriore
33 m circa dal paraurti posteriore
4Tra3me60mcircadalparaurti
posteriore
Maggiore è la differenza di velocità
tra il proprio veicolo e il veicolo
rilevato,
maggiore sarà la distanza a cui verrà
rilevato il veicolo, e questo farà
illuminare o lampeggiare la spia sullo
specchietto retrovisore esterno
Il raggio dell'area di rilevamento si estende fino a:
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
221
4
Guida
Page 224 of 530

ATTENZIONE!
Precauzioni relative all'utilizzo del
sistema
Il conducente è il solo responsabile di
una guida sicura. Guidare sempre in
sicurezza, prestando attenzione
all'ambiente circostante.
La funzione BSM è una funzione
supplementare che segnala al
conducente la presenza di un veicolo
nel punto cieco. Non affidarsi
eccessivamente alla funzione BSM.
La funzione non è in grado di valutare la
sicurezza di un cambio di corsia, un
ricorso eccessivo potrebbe causare un
incidente con il rischio di lesioni gravi,
anche letali.
A seconda delle condizioni, il sistema
potrebbe non funzionare correttamente.
Quindi è necessario che il conducente
verifichi visivamente in prima persona le
condizioni di sicurezza.
La funzione BSM è operativa quando
• La funzione BSM è attivata
• La velocità del veicolo è superiore a
circa 16 km/h.
La funzione BSM rileva un veicolo
quando
• Un veicolo nella corsia adiacente
effettua un sorpasso.
• Si effettua un lento sorpasso di un
veicolo in una corsia adiacente.
• Un altro veicolo entra nell'area di
rilevamento quando cambia corsia.
Condizioni nelle quali il sistema non
rileverà un veicolo
La funzione BSM non è progettata per
rilevare i seguenti tipi di veicoli e/o
oggetti:
• Piccole motociclette, biciclette,
pedoni, ecc.
*
• Veicoli che procedono in direzione
opposta• Guardrail, muri, cartelli, veicoli
parcheggiati e altri oggetti immobili
analoghi
*
• Veicoli che seguono nella stessa
corsia*
• Veicoli che procedonoa2corsie di
distanza dal proprio veicolo*
• Veicoli che vengono sorpassati
rapidamente dal proprio veicolo
*A seconda delle condizioni, il
rilevamento di un veicolo e/o di un
oggetto potrebbe verificarsi
ugualmente.
Condizioni nelle quali il sistema
potrebbe non funzionare
correttamente
• La funzione BSM potrebbe non
rilevare correttamente i veicoli nelle
seguenti condizioni:
– Quando il sensore è disallineato a
causa di un forte impatto subito sul
sensore o sull'area circostante
– Durante la guida su una superficie
stradale che è bagnata con acqua
abbondante in presenza di cattivo
tempo, per esempio pioggia
scrosciante, abbondante nevicata o
nebbia
– In presenza di fango, neve, ghiaccio,
adesivi, ecc. che coprono il sensore
o l'area circostante sul paraurti
posteriore
– Quando la differenza tra la velocità
del proprio veicolo e quella del
veicolo che entra nell'area di
rilevamento è significativa
– Quando un veicolo si trova nell'area
di rilevamento al momento di un
arresto e rimane in tale area mentre
il proprio veicolo accelera
– Quando si percorrono salite e
discese ripide consecutive, ad
esempio pendii, avvallamenti nella
strada o altro
– Quando si percorrono strade
tortuose, con curve consecutive o
superfici disconnesse
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
222