Page 225 of 506

223
4
Owner's Manual_Europe_M99V12_it
4-6. Consigli per la guida
Guida
Pneumatici da 17 pollici
Usare catene da neve della misura cor-
retta.
La misura della catena viene regolata
per ogni misura di pneumatico.
Catena laterale (2,5 mm di diame-
tro)
Catena trasversale (3,1 mm di dia-
metro)
Pneumatici da 18 pollici
Le catene dello pneumatico non pos-
sono essere montate.
Al loro posto, devono essere utilizzati i
pneumatici da neve.
Le norme relative all’uso delle catene
da neve variano in base al luogo di uti-
lizzo e al tipo di strada. Prima di mon-
tare le catene, verificare sempre le
disposizioni locali.
■Montaggio delle catene da neve
Durante il montaggio e la rimozione delle catene, osservare le seguenti precauzioni:
●Montare e rimuovere le catene da neve in
un luogo sicuro.
●Montare le catene solo sulle ruote ante-
riori. Non montare catene sulle ruote posteriori.
●Montare le catene da neve sulle ruote anteriori e stringerle al massimo. Stringere di nuovo le catene dopo aver percorso
0,5 1,0 km.
●Montare le catene da neve seguendo le
istruzioni fornite con le catene.
Scelta delle catene da neve
Norme sull’utilizzo delle catene
da neve (eccetto pneumatici da
18 pollici)
NOTA
■Montaggio delle catene da neve
Le valvole e i trasmettitori di controllo della pressione degli pneumatici potrebbero non
funzionare correttamente quando sono montate le catene da neve.
Page 226 of 506
224
Owner's Manual_Europe_M99V12_it
4-6. Consigli per la guida
Page 227 of 506
5
225
Owner's Manual_Europe_M99V12_it
5
Caratteristiche dell’abitacolo
Caratteristiche dell’abita-
colo
5-1. Uso dell’impianto di condiziona-
mento aria e dello sbrinatore
Impianto di condizionamento aria
manuale .............................. 226
Impianto di condizionamento aria
automatico........................... 230
Riscaldatori sedili................... 234
5-2. Uso delle luci dell’abitacolo
Elenco delle luci abitacolo ..... 236
5-3. Uso delle soluzioni portaoggetti
Elenco di soluzioni portaoggetti
............................................ 238
Caratteristiche vano bagagli .. 240
5-4. Altre caratteristiche dell’abita-
colo
Altre caratteristiche dell’abitacolo
............................................ 242
Page 228 of 506

226
Owner's Manual_Europe_M99V12_it
5-1. Uso dell’impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
5-1.Uso dell’impia nto di cond iziona mento a ria e d ello sbrinatore
*: Se presente
La posizione del display e dei pulsanti può variare a seconda del tipo di sistema.
Rotella di controllo temperatura
Rotella di selezione modalità ricircolo aria/modalità aria este rna
Rotella di controllo modalità del flusso d’aria
Interruttore “A/C”
Manopola di controllo velocità ventola
Interruttore sbrinatore del lunotto posteriore
Interruttore dello sbrinatore lunotto posteriore e degli sbrina tori specchietti retro-
visori esterni (se presenti)
■Regolazione della temperatura
impostata
Per regolare l’impostazione della tem-
peratura, ruotare l’apposita rotella di
controllo in senso orario (caldo) oppure
antiorario (freddo).
Se l’interruttore “A/C” non viene premuto, il
sistema farà entrare aria a temperatura
ambiente o aria calda.
■Impostazione della velocità del
ventilatore
Per regolare la velocità del ventilatore,
ruotare la manopola di controllo velo-
cità ventilatore in senso orario (per
aumentarla) o in senso antiorario (per
diminuirla).
Portando la manopola in posizione
si disattiva il ventilatore.
■Modifica della modalità del flusso
d’aria
Per selezionare le bocchette dell’aria,
portare la rotella corrispondente nella
posizione desiderata.
Impianto di condizionamento aria manuale*
Comandi condizionamento aria
Page 229 of 506

227
5
Owner's Manual_Europe_M99V12_it
5-1. Uso dell’impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
Caratteristiche dell’abitacolo
Per una regolazione più precisa, è anche
possibile selezionare le posizioni intermedie
fra i selettori delle bocchette dell’aria.
1 Parte superiore dell’abitacolo
2 Parte superiore dell’abitacolo e
vano piedi
3 Vano piedi
4 Si attivano la ventilazione del vano
piedi e lo sbrinatore del parabrezza
5 Si attiva lo sbrinatore del para-
brezza
■Passaggio dalla modalità aria
esterna alla modalità di ricircolo
aria
Per passare alla modalità di ricircolo
aria, ruotare la rotella di selezione
modalità aria esterna/modalità ricir-
colo aria su .
Per passare alla modalità aria
esterna, ruotare la rotella di sele-
zione modalità aria esterna/modalità
ricircolo aria su .
■Impostare la funzione di raffred-
damento e deumidificazione
Premere l’interruttore “A/C”.
Quando la funzione è attivata, l’indicatore si
illumina sull’interruttore “A/C”.
■Sbrinamento del parabrezza
Per rimuovere la brina dal parabrezza e
dai finestrini anteriori vengono utilizzati
gli sbrinatori.
Impostare la rotella di controllo modalità
flusso d’aria a . Impostare la rotella
della modalità ricircolo aria/aria esterna sulla
modalità aria esterna se viene utilizzata la
modalità ricircolo aria.
Eseguire le operazioni sotto riportate di con-
seguenza:
Per regolare la velocità del ventila-
tore, ruotare l’apposita rotella di con-
trollo.
Per regolare l’impostazione della
temperatura, ruotare l’apposita
rotella di controllo.
Se la funzione di deumidificazione
non è attiva, premere l’interruttore
“A/C” per azionare la funzione di
deumidificazione.
Per disappannare il parabrezza e i cristalli
laterali più velocemente, aumentare il flusso
dell’aria e la temperatura.
■Sbrinamento del lunotto poste-
riore e degli specchietti retrovi-
sori esterni (se presenti)
Veicoli senza sbrinatori specchietti
retrovisori esterni
Per sbrinare il lunotto posteriore viene
usato uno sbrinatore.
Premere l’interruttore dello sbrinatore
del lunotto posteriore.
Lo sbrinatore si disattiverà automaticamente
dopo un dato periodo di tempo.
Quando l’interruttore sbrinatore del lunotto
posteriore è acceso, l’indicatore sul relativo
interruttore si illumina.
Page 230 of 506

228
Owner's Manual_Europe_M99V12_it
5-1. Uso dell’impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
Veicoli con sbrinatori specchietti
retrovisori esterni
Gli sbrinatori servono a sbrinare il
lunotto posteriore e a togliere le gocce
di pioggia, la rugiada e i depositi di
ghiaccio dagli specchietti retrovisori
esterni.
Premere l’interruttore sbrinatori del
lunotto posteriore e degli specchietti
retrovisori esterni.
Gli sbrinatori si disattiveranno automatica-
mente dopo un dato periodo di tempo.
Quando l’interruttore sbrinatori del lunotto
posteriore e degli specchietti retrovisori
esterni è acceso, l’indicatore presente su di
esso si accende.
■Appannamento dei cristalli
●In presenza di un elevato tasso di umidità nell’abitacolo, i cristalli si appannano facil-
mente. Attivando l’interruttore “A/C”, l’aria proveniente dalle bocchette verrà deumidi-ficata e il parabrezza verrà disappannato
efficacemente.
●Disattivando l’interruttore “A/C”, i cristalli si
appanneranno più facilmente.
●I cristalli, inoltre, potrebbero appannarsi più
facilmente se viene utilizzata la modalità di ricircolo aria.
■Durante la guida su strade polverose
Chiudere i finestrini. Se la polvere sollevata dal veicolo entra nell’abitacolo, pur avendo
chiuso i finestrini, si consiglia di impostare la modalità di aspirazione dell’aria su aria esterna e di azionare il ventilatore.
■Modalità aria esterna/ricircolo aria
●Si consiglia di impostare temporanea-mente la modalità di ricircolo aria per impe-
dire l’ingresso di aria sporca nell’abitacolo e per ottenere una te mperatura interna gradevole anche con t emperature esterne
elevate.
●Durante l’operazione di raffreddamento,
anche la selezione della modalità ricircolo
aria contribuirà a raffreddare efficace- mente l’abitacolo.
■Quando la temperatura esterna scende quasi a 0°C
Se è premuto l’interruttore “A/C” la funzione
di deumidificazione potrebbe non attivarsi.
■Odori provenienti dalla ventilazione e dall’impianto di condizionamento aria
●Per rinnovare l’aria facendola entrare dall’esterno, impostare l’impianto di condi-zionamento aria sulla modalità aria
esterna.
●Durante l’uso, nell’impianto di condiziona-
mento aria possono entrare e accumularsi vari odori dall’interno e dall’esterno del vei-colo. Questo a sua volta può causare la
fuoriuscita di odori nell’abitacolo dalle boc- chette dell’aria.
●Si raccomanda di impostare sulla modalità aria esterna l’impianto di condizionamento aria prima di spegnere il motore del vei-
colo.
■Filtro aria condizionata
P.279
AVVISO
■Per prevenire l’appannamento del
parabrezza
Con clima molto afoso, non utilizzare l’interruttore dello sbrinatore parabrezza durante il funzionamento con aria fredda.
La differenza tra la temperatura dell’aria esterna e quella del parabrezza potrebbe causare l’appannamento della superficie
esterna del parabrezza riducendo la visibi- lità.
■Quando gli sbrinatori degli spec-
chietti retrovisori esterni sono in fun- zione (se presenti)
Non toccare le superfici degli specchietti retrovisori esterni, in quanto possono rag-
giungere temperature estremamente ele- vate e provocare ustioni.
Page 231 of 506
229
5
Owner's Manual_Europe_M99V12_it
5-1. Uso dell’impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
Caratteristiche dell’abitacolo
■Ubicazione delle bocchette
dell’aria
Le bocchette dell’aria e il volume
dell’aria cambiano in base alla modalità
flusso d’aria selezionata.
: Se presente
■Regolazione della posizione e
dell’apertura e chiusura delle boc-
chette di ventilazione
Flusso d’aria diretto a sinistra o a
destra
1 Flusso d’aria diretto a sinistra o a
destra, in alto o in basso
2 Chiudere lo sfiato
NOTA
■Per evitare lo scaricamento della bat-
teria
A motore spento, non lasciare l’impianto di condizionamento aria acceso oltre il necessario.
Disposizione delle bocchette
dell’aria e funzionamento
AVVISO
■Per evitare malfunzionamenti dello
sbrinatore del parabrezza
Non appoggiare sulla plancia oggetti che potrebbero coprire le bocchette dell’aria. In caso contrario, il flusso d’aria potrebbe
essere ostruito, impedendo agli sbrinatori di disappannare il parabrezza.
Page 232 of 506

230
Owner's Manual_Europe_M99V12_it
5-1. Uso dell’impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
*: Se presente
Rotella di controllo temperatura
Rotella di controllo velocità ventilatore
Interruttore “A/C”
Interruttore di modalità aria esterna/ricircolo aria
Interruttore di controllo modalità del flusso d’aria
Interruttore dello sbrinatore lunotto posteriore e degli sbrina tori specchietti retro-
visori esterni (se presenti)
Interruttore sbrinatore parabrezza
Interruttore di spegnimento
Interruttore modalità automatica
■Regolazione della temperatura
impostata
Per regolare l’impostazione della tem-
peratura, ruotare l’apposita rotella di
controllo in senso orario (caldo) oppure
antiorario (freddo).
Se l’interruttore “A/C” non viene premuto, il
sistema farà entrare aria a temperatura
Impianto di condizionamento aria automatico*
Le bocchette dell’aria sono selezionate automaticamente e la ve locità del
ventilatore viene regolata automaticamente in base alla tempera tura impo-
stata.
Inoltre, la posizione del display e dei pulsanti può variare a seconda del
tipo di sistema.
Comandi condizionamento aria