1
6
5
4
3
2
7
8
Owner's Manual_Europe_M99V12_it
Indice delle
figureRicerca per figura
Per la sicurezza
e l’incolumità
Non tralasciare di leggere tutti i paragrafi
(Argomenti principali: Seggiolino per bambini, Impianto antifurto)
Informazioni e
indicatori dello
stato del veicolo
Lettura delle informazioni relative alla guida
(Argomenti principali: Quadranti, Display multifunzione)
Prima di mettersi
alla guida
Apertura e chiusura delle porte e dei finestrini,
regolazione prima di m ettersi alla guida
(Argomenti principali: Chiavi, Porte, Sedili, Alzacristalli elettrici)
Guida
Operazioni e consigli necessari per la guida
(Argomenti principali: Avviamento del motore, Rifornimento di carburante)
Caratteristiche
dell’abitacolo
Uso delle caratteristiche dell’abitacolo
(Argomenti principali: Climatizzatore, Vani portaoggetti)
Manutenzione e
cura del veicolo
Cura del veicolo e procedure di manutenzione
(Argomenti principali: Luci dell’abitacolo ed esterne, lampadine)
Se sono presenti
anomalie
Cosa fare in caso di malfunzionamento ed emergenza
(Argomenti principali: Scaricamento della batteria, Foratura di un pneumatico)
Caratteristiche
del veicolo
Caratteristiche del veicolo, caratteristiche
personalizzabili
(Argomenti principali: Carburante, Olio, Pressione di gonfiaggi o dei pneumatici)
IndiceRicerca per sintomo
Ricerca alfabetica
4
Owner's Manual_Europe_M99V12_it
INDICE
5-2. Uso delle luci dell’abitacolo
Elenco delle luci abitacolo........ 236
5-3. Uso delle soluzioni portaoggetti
Elenco di soluzioni portaoggetti 238
Caratteristiche vano bagagli .... 240
5-4. Altre caratteristiche dell’abitacolo
Altre caratteristiche dell’abitacolo
............................................... 242
6-1. Manutenzione e cura del veicolo
Pulizia e protezione dell’esterno del
veicolo ................................... 250
Pulizia e protezione dell’interno del
veicolo ................................... 254
6-2. Manutenzione
Requisiti di manutenzione ........ 257
6-3. Manutenzione “fai da te”
Precauzioni per l’assistenza “fai da
te”........................................... 259
Cofano...................................... 261
Posizionamento di un sollevatore
............................................... 262
Vano motore ............................. 264
Pneumatici ............................... 271
Pressione di gonfiaggio dei pneuma-
tici .......................................... 276
Ruote........................................ 278
Filtro aria condizionata ............. 279
Batteria del radiocomando a
distanza/della chiave elettronica
............................................... 281
Controllo e sostituzione dei fusibili
............................................... 285
Lampadine ............................... 292
7-1. Informazioni fondamentali
Luci intermittenti di emergenza 302
Se il veicolo deve essere arrestato in
caso di emergenza ................ 303
Se il veicolo viene sommerso o se si
alza il livello dell’acqua sulla strada
............................................... 304
6Manutenzione e cura del vei-
colo
7Se sono presenti anomalie
13
Owner's Manual_Europe_M99V12_it
Indice delle figure
Metodo per il rifornimento di carburante.........................................................P.158
Tipo di carburante/capacità del serbatoio carburante ........... .........................P.355
Pneumatici ..................................................... ...............................................P.271
Dimensioni/pressione di gonfiaggio dei pneumatici .............. .........................P.360
Pneumatici invernali/catene da neve............................ ..................................P.221
Controllo/rotazione/sistema di controllo pressione pneumatici .. ....................P.271
Se il pneumatico è sgonfio ..................................... ................................P.321, 333
Cofano ......................................................... ..................................................P.261
Apertura....................................................... ...................................................P.261
Olio motore .................................................... .................................................P.355
In caso di surriscaldamento.................................... ........................................P.349
Fari/luci di posizione anteriori/luci di guida diurna/luci degl i indicatori di dire-
zione .......................................................... ............................................P.143, 145
Fari fendinebbia*2............................................................... ..........................P.151
Luci di coda/luci degli indicatori di direzione................ ....................P.143, 145
Luci di stop
Faro retronebbia*2............................................................... .........................P.151
Luce di retromarcia*2
Passaggio alla posizione di innesto R .......................... ..........................P.137, 141
Luci degli indicatori di direzione laterali .................... ................................P.143
Luce della targa ............................................... .............................................P.145
*1: Veicoli con sistema di entrata e avviamento intelligente
*2: Se presente
*3: Veicoli con tergicristalli del parabrezza dotati di sensore pioggia
Lampadine delle luci esterne per la guida
(Metodo di sostituzione: P.292, Watt: P.361)
79
2
Owner's Manual_Europe_M99V12_it
2-1. Quadro strumenti
Informazioni e indicatori dello stato del veicolo
*1: Queste spie si accendono quando l’inter-
ruttore motore è su ON per indicare che è
in corso una verifica del sistema. Esse si
spegneranno dopo l’avviamento del
motore o dopo alcuni secondi. Potrebbe
essere presente un malfunzionamento
nel sistema se le luci non si accendono, o
non si spengono. Far controllare il vei-
colo da un qualsiasi concessionario auto-
rizzato Toyota o officina, o un altro
professionista adeguatamente qualifi-
cato e attrezzato.
*2: Questa spia si accende sul display multi-
funzione.
Gli indicatori informano il guidatore
sullo stato operativo dei vari sistemi del
veicolo.
(gialla)
Spia di avvertimento servosterzo
elettrico*1 ( P.313)
Spia di avvertimento basso
livello carburante ( P.314)
Spia di promemoria cinture di
sicurezza guidatore e passeg-
gero anteriore non allacciate
( P.314) Spie di promemoria cinture
di sicurezza passeggeri
posteriori*2 ( P.314)
Spia di avvertimento pressione
pneumatici*1 ( P.315)
(arancione)
Indicatore LTA*2 (P.315)
(Lampeggia)
Indicatore di disattivazione del
sistema di spegnimento e avvia-
mento intelligente*1 ( P.315)
(Lampeggia)
Indicatore sensore assistenza al
parcheggio Toyota DISATTI-
VAT O *1 (se presente) ( P.316)
(Lampeggia o si accende)
Spia di avvertimento PCS*1
( P.316)
Indicatore pattinamento*1
( P.317)
AVVISO
■Se la spia di avvertimento di un
sistema di sicurezza non si accende
Se la spia di un sistema di sicurezza, come ad esempio la spia di avvertimento ABS e la spia di avvertimento airbag SRS,
non si accende all’avviamento del motore, ciò potrebbe significare che questi sistemi non sono disponibili e pertanto non sono in
grado di offrire la necessaria protezione in caso d’incidente, con conseguente possi-bilità di lesioni gravi o mortali. Se ciò si
verifica, far controllare immediatamente il veicolo da un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro
professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
NOTA
■Per prevenire danni al motore e ai suoi componenti
Se la spia di avvertimento temperatura refrigerante motore elevata lampeggia o si
accende, potrebbe essere in corso un sur- riscaldamento del motore. In questo caso, arrestare immediatamente il veicolo in un
luogo sicuro e controllare il motore dopo che questo si sarà raffreddato completa-mente. ( P.349)
Indicatori
Indicatore di direzione (P.143)
Indicatore luce di coda ( P.145)
Indicatore fari abbaglianti
( P.146)
Indicatore abbaglianti automa-
tici ( P. 1 4 8 )
Indicatore faro fendinebbia (se
presente) ( P.151)
94
Owner's Manual_Europe_M99V12_it
3-1. Informazioni sulle chiavi
3-1.In formazioni s ulle chiav i
Le seguenti chiavi sono fornite in dota-
zione con il veicolo.
Veicoli senza sistema di entrata e
avviamento intelligente (tipo A)
Chiave (con funzione radiocomando
a distanza)
Utilizzo della funzione di radiocomando a
distanza ( P.96)
Chiave (senza funzione radioco-
mando a distanza)
Piastrina numero chiave
Veicoli senza sistema di entrata e
avviamento intelligente (tipo B)
Chiave (con funzione radiocomando
a distanza)
Utilizzo della funzione di radiocomando a
distanza ( P.96)
Piastrina numero chiave
Veicoli con sistema di entrata e
avviamento intelligente
Chiavi elettroniche
• Funzionamento del sistema di entrata e
avviamento intelligente ( P.105)
• Utilizzo della funzione di radiocomando a
distanza ( P. 9 6 )
Chiavi meccaniche
Piastrina numero chiave
■Durante i viaggi in aereo
Quando si porta con sé una chiave con fun-
zione di radiocomando a distanza in aereo, accertarsi di non premere alcun pulsante della chiave stessa mentre ci si trova
all’interno della cabina dell’aeromobile. Se si tiene la chiave nella borsa, ecc. accertarsi che i pulsanti non vengano premuti inavverti-
tamente. La pressione di un pulsante della chiave potrebbe provocare l’emissione di onde radio che potrebbero interferire con il
funzionamento dell’aereo.
■Scaricamento della batteria della chiave (veicoli senza sistema di entrata e avviamento intelligente)
●La vita standard della batteria è di 1, 2 anni.
●La batteria si scaricherà anche se la chiave non viene utilizzata. I seguenti sin-
Chiavi
Chiavi
109
3
Owner's Manual_Europe_M99V12_it
3-3. Regolazione dei sedili
Prima di mettersi alla guida
3-3.Regolaz ion e dei s edili
Leva di regolazione posizione del
sedile
Leva di regolazione dell’altezza (Se
presente)
Rotella di regolazione dell’inclina-
zione dello schienale
Sedili anteriori
Procedura di regolazione
AVVISO
■Durante la regolazione della posi- zione del sedile
●Durante la regolazione della posizione
del sedile, assicurarsi che gli altri pas- seggeri non vengano feriti dal sedile in movimento.
●Non mettere le mani sotto il sedile, né vicino a parti in movimento, per evitare lesioni.
Le dita o le mani potrebbero rimanere schiacciate nel meccanismo del sedile.
●Assicurarsi che lo spazio per i piedi sia sufficiente affinché non restino inca-
strati.
■Regolazione del sedile
●Assicurarsi che il sedile non urti passeg- geri o bagagli.
●Non reclinare il sedile più del necessario al fine di ridurre il rischio di scivolare sotto la cintura addominale in caso di
collisione. Se il sedile è troppo inclinato, la cintura addominale potrebbe scivolare sotto le
anche ed esercitare una forza di com- pressione direttamente sull’addome oppure il collo potrebbe entrare in con-
tatto con la cintura a bandoliera, aumen- tando il rischio di lesioni anche mortali in caso d’incidente.
Le regolazioni non andrebbero effet- tuate durante la guida poiché il sedile potrebbe muoversi improvvisamente
facendo perdere al guidatore il controllo del veicolo.
●Dopo la regolazione del sedile, accer-
tarsi che esso sia bloccato in posizione.
NOTA
■Durante la regolazione di un sedile anteriore
Durante la regolazione di un sedile ante-
riore, accertarsi che il poggiatesta sia a contatto con l’imperiale. Altrimenti, il pog-giatesta e l’imperiale potrebbero subire
danni.
127
4
Owner's Manual_Europe_M99V12_it
4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
AVVISO
●Se il servofreno non funziona, non
seguire altri veicoli troppo da vicino ed evitare discese e curve strette in cui è necessario frenare.
In questo caso, la frenata è ancora pos- sibile ma richiederà una pressione sul pedale del freno superiore alla norma.
Anche lo spazio di frenata tenderà ad aumentare. I freni dovranno essere sistemati immediatamente.
●Non pompare il pedale del freno se il motore è in stallo.Ogni pressione del pedale del freno
comporta una riduzione della servoassi- stenza dei freni.
●L’impianto frenante consiste in 2
impianti idraulici distinti; in caso di gua- sto di uno di essi, il secondo continuerà a funzionare. Il pedale del freno, però,
deve essere premuto con più forza del normale e lo spazio di frenata aumen-terà di conseguenza. I freni dovranno
essere sistemati immediatamente.
■Se il veicolo rimane in panne
Non far girare eccessivamente le ruote quando una ruota di trazione è sospesa o
il veicolo è bloccato nel fango, nella sab- bia, ecc. Poiché ciò potrebbe danneggiare
i componenti della trasmissione o provo- care lo spostamento del veicolo in avanti o indietro con il rischio di causare un inci-
dente.
NOTA
■Durante la guida del veicolo (veicoli con Multidrive)
●Non premere contemporaneamente il pedale dell’acceleratore e del freno
durante la guida, perché altrimenti potrebbe risentirne la potenza del motore.
●Non utilizzare il pedale dell’accelera-tore, né premere i pedali di acceleratore e freno contemporaneamente per man-
tenere il veicolo fermo in salita.
■Durante la guida del veicolo (veicoli con cambio manuale)
●Non premere cont emporaneamente il
pedale dell’acceleratore e del freno durante la guida, perché altrimenti potrebbe risentirne la potenza del
motore.
●Non cambiare marcia senza aver pre- muto a fondo il pedale della frizione.
Dopo aver innestato il rapporto non rila- sciare bruscamente il pedale della fri-zione. Così facendo si potrebbero
danneggiare frizione, cambio e marce.
●Osservare le seguenti precauzioni. Il mancato rispetto di tali precauzioni
potrebbe provocare un’usura prema- tura eccessiva o il danneggiamento della frizione, rendendo eventualmente
difficoltoso accelerare e partire dopo un arresto. Far controllare il veicolo da un qualsiasi concessionario autorizzato
Toyota o officina, o un altro professioni- sta adeguatamente qualificato e attrez-zato.
• Non appoggiare il piede sul pedale della frizione né premerlo nei lassi di tempo in cui non si sta cambiando marcia.
Tale comportamento potrebbe causare anomalie alla frizione.
• Quando il veicolo viene avviato e fatto
avanzare non utilizzare altre marce diverse dalla prima.Tale comportamento potrebbe danneg-
giare la frizione.
• Non usare il pedale della frizione per regolare la velocità del veicolo. Se si
arresta il veicolo con la leva del cambio in una posizione diversa da N, assicu-rarsi di premere a fondo il pedale della
frizione e arrestare il veicolo usando i freni.Tale comportamento potrebbe danneg-
giare la frizione.
• Se si arresta il veicolo con la leva del cambio in una posizione diversa da N,
assicurarsi di premere a fondo il pedale della frizione e arrestare il veicolo usando i freni.
129
4
Owner's Manual_Europe_M99V12_it
4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
*: A seconda della situazione, potrebbe non
essere possibile modificare la posizione di
innesto.
■Controllo della coppia alla partenza
(DSC)
Quando il TRC è disattivato ( P.216), non funziona neanche il controllo di prevenzione delle partenze improvvise. Se il veicolo si
trova in difficoltà nell’uscire dal fango o dalla neve a causa del funzionamento del controllo di prevenzione delle partenze improvvise,
disattivare il TRC ( P.216) in modo tale che il veicolo riesca a liberarsi dal pantano o dalla neve.
Carico e bagaglio
Tenere presente le seguenti infor-
mazioni sulle precauzioni relative
a stivaggio, capacità di carico e
carico:
AVVISO
■Oggetti che non devono essere tra- sportati nel vano bagagli
Se caricati nel vano bagagli, questi oggetti potrebbero provocare un incendio:
●Serbatoi contenenti benzina
●Bombolette spray
■Precauzioni relative allo stivaggio
Osservare le seguenti precauzioni. Il mancato rispetto di questa precauzione
può impedire la corretta pressione dei pedali, può ostruire la visuale del guida-tore oppure può far sì che alcuni oggetti
vadano a colpire il guidatore o i passeg- geri, provocando eventualmente un inci-dente.
●Quando possibile, stivare carico e baga-
glio nel vano bagagli.
●Non collocare nel vano bagagli carico e bagaglio che superano in altezza gli
schienali dei sedili.
●Quando si abbattono gli schienali dei sedili posteriori, non si dovrebbero posi-
zionare oggetti lunghi immediatamente dietro i sedili anteriori.
●Non posizionare il carico o i bagagli nei
o sui punti specificati di seguito.
• Ai piedi del guidatore
• Sui sedili del passeggero anteriore o
posteriori (quando si posizionano oggetti)
• Sulla copertura bagagli
• Sulla plancia
• Sul cruscotto