6
249
Owner's Manual_Europe_M99V12_it
6
Manutenzione e cura del veicolo
Manutenzione e cura del
veicolo
6-1. Manutenzione e cura del veicolo
Pulizia e protezione dell’esterno
del veicolo ........................... 250
Pulizia e protezione dell’interno del
veicolo ................................. 254
6-2. Manutenzione
Requisiti di manutenzione ..... 257
6-3. Manutenzione “fai da te”
Precauzioni per l’assistenza “fai da
te” ........................................ 259
Cofano ................................... 261
Posizionamento di un sollevatore
............................................ 262
Vano motore .......................... 264
Pneumatici ............................. 271
Pressione di gonfiaggio dei pneu-
matici ................................... 276
Ruote ..................................... 278
Filtro aria condizionata .......... 279
Batteria del radiocomando a
distanza/della chiave elettronica
............................................ 281
Controllo e sostituzione dei fusibili
............................................ 285
Lampadine ............................. 292
250
Owner's Manual_Europe_M99V12_it
6-1. Manutenzione e cura del veicolo
6-1.Manutenz ion e e c ura de l veicolo
Agendo dalla parte superiore verso il
basso, spruzzare di acqua la carroz-
zeria, gli alloggiamenti ruote e il sot-
toscocca del veicolo al fine di
rimuovere ogni traccia di sporcizia e
polvere.
Lavare la carrozzeria utilizzando una
spugna o un panno morbido, come
una pelle di camoscio.
Per i punti di difficile pulizia, usare
acqua saponata e sciacquare
abbondantemente.
Rimuovere i residui di acqua.
Quando il trattamento impermeabile
comincia a deteriorarsi, incerare il
veicolo.
Se l’acqua non si imperla sulla superficie
lavata, applicare uno strato di cera quando
la carrozzeria è fredda.
Veicoli con un top in tela:
Passare l’aspirapolvere sulla tela esterna
prima del lavaggio è utile per rimuovere la
polvere e altre particelle estranee.
Seguire la procedura sottostante:
• Pulire lo sporco e risciacquare con un tubo.
• Utilizzando una spugna, lavare con una soluzione di sapone neutro (sapone per le
mani) in acqua tiepida.
• Sciacquare a fondo per rimuovere il sapone.
■Impianti di autolavaggio automatici
●Veicoli con un top in tela: Non utilizzare
impianti di autolavaggio automatici.
●Prima di lavare il veicolo:
• Ripiegare gli specchietti. • Rimuovere l’antenna
Iniziare il lavaggio dalla parte anteriore del
veicolo. Prima di mettersi alla guida aprire gli
specchietti e l’antenna.
●Le spazzole utilizzate negli impianti di
autolavaggio automatici potrebbero rigare le superfici del veicolo, i relativi compo-nenti (ruote, ecc.) e danneggiarne la verni-
ciatura.
■Impianti di autolavaggio ad alta pres- sione
●Veicoli con un top in tela: Non utilizzare impianti di autolavaggio ad alta pressione.
●Poiché l’acqua potrebbe entrare nella cabina, non portare la punta dell’ugello vicino alle fessure intorno alle porte o al
perimetro dei finestrini, né spruzzare tali aree in modo continuo.
■Quando si utilizza un impianto di auto-lavaggio (veicoli con sistema di entrata
e avviamento intelligente)
Se la maniglia della porta si bagna mentre la chiave elettronica si trova nel raggio di por-tata effettiva, la porta potrebbe bloccarsi e
sbloccarsi ripetutamente. In questo caso, seguire le procedure correttive riportate per lavare il veicolo:
●Tenere la chiave a una distanza di 2 m o più dal veicolo quando questo viene lavato.
(Assicurarsi che la chiave non venga rubata.)
●Impostare la chiave elettronica in modalità di risparmio batteria per disattivare il sistema di entrata e avviamento intelli-
gente. ( P.106)
■Ruote e copricerchioni (veicoli senza ruote verniciate in nero opaco)
●Rimuovere immediatamente qualsiasi trac-cia di sporco utilizzando un detergente neutro.
●Sciacquare via con acqua il detergente
Pulizia e protezione
dell’ester no del veicolo
Effettuare la pulizia in maniera
appropriata per ciascun compo-
nente e il suo materiale.
Istruzioni per la pulizia
251
6
Owner's Manual_Europe_M99V12_it
6-1. Manutenzione e cura del veicolo
Manutenzione e cura del veicolo
subito dopo l’uso.
●Per proteggere la vernice dai danni, assi-
curarsi di osservare le seguenti precau- zioni.• Non usare detergenti acidi, alcalini o abra-
sivi • Non usare spazzole dure• Non usare detergente sui cerchi se sono
molto caldi, per esempio dopo la guida o una sosta prolungata al sole
■Ruote e copricerchioni (veicoli con ruote verniciate in nero opaco)
Dato che le ruote verniciate in nero opaco
richiedono metodi di pulizia differenti rispetto alle ruote in alluminio convenzionali, attenersi a quanto riportato di seguito. Per informazioni
dettagliate, rivolgersi a un qualsiasi conces- sionario autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista adeguatamente qualifi-
cato e attrezzato.
●Eliminare la sporcizia utilizzando acqua.
Se le ruote sono eccessivamente sporche, utilizzare una spugna o un panno morbido inumiditi con detergente neutro diluito per
rimuovere lo sporco.
●Se si utilizza del detergente, assicurarsi di
risciacquarlo con acqua subito dopo. Quindi, utilizzare un panno morbido per eli-minare l’acqua.
●Per evitare che la verniciatura nera opaca venga danneggiata, assicurarsi di osser-
vare le seguenti precauzioni: • Non spazzolare o lucidare le ruote con spazzole o panni asciutti.
• Non usare prodotti protettivi per ruote o detergenti abrasivi.• Quando si porta il veicolo a lavare in auto-
lavaggio, disabilitare/non selezionare la funzione di spazzolamento delle ruote (se tale opzione è disponibile).
• Non utilizzare idropulitrici ad alta pressione o pulitori a vapore.• Non usare detergente sui cerchi se sono
molto caldi, per esempio dopo la guida o una sosta prolungata al sole.
■Pastiglie e pinze del freno
Se il veicolo viene parcheggiato con pastiglie del freno o rotori del disco bagnati potrebbe
formarsi ruggine, con conseguente incollag- gio delle suddette parti. Prima di parcheg-
giare il veicolo in seguito al lavaggio, guidare lentamente e premere sui freni diverse volte per asciugarne le parti.
■Paraurti
Non sfregare con detergenti abrasivi.
■Porzioni placcate (se presenti)
Se non è possibile rimuovere lo sporco,
pulire le parti nel modo seguente:
●Usare un panno morbido inumidito con una
soluzione del 5% circa di detergente neu- tro e acqua per rimuovere lo sporco.
●Pulire la superficie con un panno morbido e asciutto per togliere eventuali residui di bagnato.
●Per rimuovere i depositi oleosi, usare delle salviette inumidite con alcol oppure un pro-
dotto analogo.
AVVISO
■Quando si lava il veicolo
Non utilizzare acqua all’interno del vano motore. In caso contrario si potrebbe pro-
vocare l’incendio dei componenti elettrici, ecc.
253
6
Owner's Manual_Europe_M99V12_it
6-1. Manutenzione e cura del veicolo
Manutenzione e cura del veicolo
NOTA
■Installazione dell’antenna e precau-
zioni per la rimozione
●Prima di mettersi alla guida, assicurarsi che l’antenna sia installata.
●Quando l’antenna viene rimossa, ad
esempio prima di entrare in un impianto di autolavaggio automatico, assicurarsi di conservala in un luogo adatto in
modo da non perderla. Inoltre, prima di mettersi alla guida, assicurarsi di rein-stallare l’antenna nella sua posizione
iniziale.
■Per prevenire danni ai bracci del ter- gicristallo del parabrezza
Quando si sollevano i bracci del tergicri-
stallo dal parabrezza, occorre alzare dap- prima il braccio tergicristallo del lato guidatore e poi quello del passeggero.
Quando si riportano i tergicristalli nella loro posizione originale, farlo dapprima dal lato passeggero.
■Quando si porta il veicolo a lavare in autolavaggio (veicoli con tergicri-stalli del parabrezza con sensore
pioggia)
Portare l’interruttore del tergicristallo in posizione di disattivazione. Se l’interrut-
tore del tergicristallo si trova in posizione “AUTO”, i tergicristalli potrebbero attivarsi e le spazzole potrebbero subire danni.
■Quando si utilizza un impianto di autolavaggio ad alta pressione
●Veicoli con impianto monitor retrovisore: Durante il lavaggio del veicolo, non
spruzzare direttamente la telecamera o l’area circostante con un’apparecchia-tura di lavaggio ad alta pressione. Le
sollecitazioni provocate dalla pressione elevata dell’acqua potrebbero impedire il normale funzionamento del disposi-
tivo.
●Non spruzzare acqua direttamente sul radar installato dietro al coperchio del
radar nella griglia del radiatore. In caso contrario, il dispositivo potrebbe rima-nere danneggiato.
●Non avvicinare l’ugello a guarnizioni (coperture realizzate in gomma o
resina), connettori o alle seguenti parti. Entrando in contatto con i getti d’acqua ad alta pressione, i componenti potreb-
bero restare danneggiati.
• Componenti correlati alla trazione
• Componenti dello sterzo
• Componenti delle sospensioni
• Componenti dei freni
●Mantenere l’ugello di pulizia ad almeno
30 cm di distanza dalla carrozzeria del veicolo. In caso contrario, le parti in resina, come le modanature e i paraurti,
potrebbero deformarsi e danneggiarsi. Inoltre, non mantenere l’ugello nella stessa posizione per periodi prolungati.
●Non spruzzare in modo continuo la parte inferiore del parabrezza. Se l’acqua entra nella presa dell’impianto di
condizionamento aria situata vicino alla parte inferiore del parabrezza, l’impianto di condizionamento aria potrebbe non
funzionare correttamente.
●Non lavare il sottoscocca del veicolo servendosi di un’apparecchiatura di
lavaggio ad alta pressione.
■Pulizia del top in tela (se presente)
●Rimuovere immediatamente gli escre- menti di uccello dal tessuto, poiché il
loro effetto corrosivo potrebbe danneg- giare il tessuto della tela esterna.
●Non utilizzare sost anze organiche (ben-
zina, petrolio, benzene o solventi forti) che potrebbero risultare tossiche o cau-sare danni.
●Non utilizzare detergenti aggressivi o abrasivi poiché potrebbero danneg-giare il materiale del top.
●Non utilizzare repellenti all’acqua, cera o altri prodotti di rifinitura conservativi poiché potrebbero macchiare il mate-
riale del top.
259
6
Owner's Manual_Europe_M99V12_it
6-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura del veicolo
6-3.Manutenz ion e “ fa i da te”Precauzioni per l’assi-
stenza “fai da te”
Se si esegue personalmente la
manutenzione, accertarsi di
seguire in maniera corretta le pro-
cedure descritte in queste sezioni.
Manutenzione
ElementiParti e attrezzi
Condizioni
della batteria
( P.268)
• Acqua calda
• Bicarbonato di sodio
• Grasso
• Chiave convenzionale
(per i bulloni dei morsetti)
Livello refrige-
rante motore
( P.266)
• “Toyota Super Long Life
Coolant «Refrigerante di
durata extra-lunga
Toyota»” o un refrigerante
simile di alta qualità a
base di glicole etilenico
non contenente silicati,
ammine, nitriti e borati
con tecnologia acida
organica ibrida a lunga
durata.
“Toyota Super Long Life
Coolant «Refrigerante di
durata extra-lunga
Toyota»” è premiscelato
con il 50% di refrigerante
e il 50% di acqua deioniz-
zata.
• Imbuto (serve soltanto
per rabboccare il refrige-
rante)
Livello dell’olio
motore
( P.264)
• “Toyota Genuine Motor
Oil «Olio motore origi-
nale Toyota»” o equiva-
lente
• Straccio o salvietta di
carta
• Imbuto (serve soltanto
per rabboccare l’olio
motore)
Fusibili
( P.285)
• Fusibile con lo stesso
amperaggio nominale
dell’originale
Lampadine
( P.292)
• Lampadina con lo stesso
numero e la stessa
potenza nominale dell’ori-
ginale
• Cacciavite a testa piatta
• Cacciavite a stella
• Chiave
Radiatore,
condensatore
( P.267)
Pressione di
gonfiaggio dei
pneumatici
( P.276)
• Manometro per pneuma-
tici
• Fonte d’aria compressa
Liquido lava-
cristalli
( P.270)
• Acqua o liquido lavacri-
stalli contenente antigelo
(per uso invernale)
• Imbuto (serve soltanto
per aggiungere acqua o
liquido lavacristalli)
AVVISO
Il vano motore contiene molti meccanismi e fluidi che potrebbero muoversi in modo
repentino, riscaldarsi o eccitarsi elettrica- mente. Al fine di evitare lesioni gravi o mortali, osservare le seguenti precauzioni.
ElementiParti e attrezzi
267
6
Owner's Manual_Europe_M99V12_it
6-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura del veicolo
Tappo del serbatoio
Tacca MASSIMO
Tacca MINIMO
Se il livello si trova sulla tacca (MINIMO)
o al di sotto di essa, rabboccare il refrige-
rante fino a raggiungere la tacca (MAS-
SIMO). ( P.349)
■Scelta del refrigerante
Utilizzare soltanto “Toyota Super Long Life
Coolant «Refrigerante di durata extra-lunga Toyota»” o un refrigerante a base di glicole etilenico non contenente silicati, ammine,
nitriti e borati con tecnologia acida organica ibrida a lunga durata.
“Toyota Super Long Life Coolant «Refrige- rante di durata extra-lunga Toyota»” è una
miscela di 50% refrigerante e 50% acqua deionizzata. (Temperatura minima: -35°C)
Per ulteriori informazioni sul refrigerante, rivolgersi a un qualsiasi concessionario auto-
rizzato Toyota o officina, o un altro professio- nista adeguatamente qualificato e attrezzato.
■Se il livello di refrigerante si riduce sen-sibilmente poco dopo il rabbocco
Controllare visivamente il radiatore, i tubi
flessibili, i tappi del serbatoio del refrigerante motore e la pompa dell’acqua.Se non si riesce a trovare la perdita, un qual-
siasi concessionario autorizzato Toyota o offi- cina, o un altro professionista adeguatamente qualificato e attrezzato, sarà
in grado di provare il tappo e di controllare eventuali perdite nell’impianto di raffredda-mento.
Controllare il radiatore e il condensa-
tore, rimuovere eventuali corpi estranei.
Se una qualsiasi delle parti sopra elen-
cate risulta molto sporca oppure non si
è certi della sua condizione, far control-
lare il veicolo da un qualsiasi conces-
sionario autorizzato Toyota o officina, o
un altro professionista adeguatamente
qualificato e attrezzato.
AVVISO
■Quando il motore è caldo
Non rimuovere il tappo del serbatoio del
refrigerante motore.
Il sistema di raffreddamento potrebbe essere sotto pressione e, togliendo il tappo, potrebbero fuoriuscire schizzi di
refrigerante bollente, che causerebbero lesioni gravi, quali ad esempio ustioni.
NOTA
■Quando si rabbocca refrigerante
Il refrigerante non è né acqua naturale, né soltanto un antigelo. Per garantire una cor-retta lubrificazione, una protezione anticor-
rosiva e un adeguato raffreddamento, è necessario utilizzare la corretta miscela di acqua ed antigelo. Leggere l’etichetta
dell’antigelo o del refrigerante.
■Se si versa accidentalmente del refri- gerante
Accertarsi di asportarlo con acqua al fine
di prevenire danni ai componenti e alla vernice.
Controllo di radiatore, conden-
satore
AVVISO
■Quando il motore è caldo
Non toccare il radiatore o il condensatore in quanto potrebbero aver raggiunto tem-
perature estremamente elevate e provo- care lesioni gravi, quali ad esempio ustioni.
271
6
Owner's Manual_Europe_M99V12_it
6-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura del veicolo
Controllare se gli indicatori di usura dei
battistrada compaiono sui pneumatici.
Controllare anche che i pneumatici non
presentino tracce di usura irregolare,
quali un’usura eccessiva su di un solo
lato del battistrada.
Se non viene usata per la rotazione,
controllare le condizioni della ruota di
scorta e la pressione di gonfiaggio.
Nuovo battistrada
Battistrada usurato
Indicatore di usura del battistrada
AVVISO
■Quando si rabbocca liquido lavacri-
stalli
Non rabboccare il liquido lavacristalli quando il motore è caldo o in funzione, in quanto il liquido contiene alcol che
potrebbe infiammarsi se versato sul motore, ecc.
NOTA
■Non utilizzare fluidi diversi dal liquido lavacristalli
Non usare acqua saponata o l’antigelo del motore al posto del liquido lavacristalli.
Così facendo, si potrebbero striare le superfici verniciate del veicolo, nonché danneggiare la pompa con conseguenti
problemi di erogazione del liquido lavacri- stalli.
■Diluizione del liquido lavacristalli
Diluire il liquido lavacristalli con acqua
quanto basta. Fare riferimento alle temperature di conge-lamento riportate sull’etichetta del flacone
del liquido lavacristalli.
Pneumatici
Sostituire o ruotare gli pneumatici
secondo la manutenzione pro-
grammata e il livello di usura del
battistrada.
Controllo degli pneumatici
273
6
Owner's Manual_Europe_M99V12_it
6-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura del veicolo
Ruotare i pneumatici nell’ordine indi-
cato.
Anteriore
Per ottenere un’usura uniforme dei pneuma-
tici ed aumentare la durata degli stessi, la
Toyota consiglia di eseguire la rotazione dei
pneumatici all’incirca ogni 10000 km.
Quando si ruotano i pneumatici anteriori e
quelli posteriori con pressioni di gonfiaggio
differenti, non dimenticare di inizializzare il
sistema di controllo pressione pneumatici
dopo la rotazione.
Il veicolo è dotato di un sistema di con-
trollo pressione pneumatici.
Mentre il veicolo è in movimento, il
sistema monitora le fluttuazioni nei
segnali di velocità della ruota che ven-
gono emessi dal sensore di velocità per
il sistema controllo freni.
Quest’ultima informa il guidatore in
caso di rilevamento di pressione di gon-
fiaggio dei pneumatici bassa.
Un avviso con la spia di avvertimento
pressione pneumatici ed un cicalino di
avvertimento quando vi è un livello noto
di pressione pneumatici minima. (Ope-
razioni in caso di malfunzionamento:
P.321, 333)
Tuttavia, il sistema potrebbe non
essere in grado di rilevare una rottura
improvvisa del pneumatico (scoppio,
ecc.)
■Controlli di routine della pressione di gonfiaggio dei pneumatici
Il sistema di controllo pressione pneumatici
non sostituisce i controlli di routine della pres- sione di gonfiaggio. Accertarsi di verificare la pressione di gonfiaggio dei pneumatici
durante i normali controlli quotidiani.
■Situazioni in cui il sistema di controllo pressione pneumatici potrebbe non funzionare correttamente
●Il sistema di controllo pressione pneumatici potrebbe non funzionare correttamente
NOTA
●Controllare che la pressione di gonfiag-
gio dei pneumatici sia quella corretta. Se la pressione dei pneumatici è insuffi-ciente, questi potrebbero subire danni
ancora più gravi.
●Evitare buche, pavimentazioni irregolari, cordoli e altri tipi di pericoli della strada.
Se non si osservano queste precau- zioni, si potrebbero danneggiare grave-mente i pneumatici e i cerchi.
■Se la pressione di gonfiaggio di ogni pneumatico si abbassa durante la guida
Non proseguire la guida, per evitare di
danneggiare i pneumatici e/o i cerchi.
■Guida su strade sconnesse
Prestare particolare attenzione durante la guida su strade con fondo sdrucciolevole o
buche. Tali condizioni potrebbero causare la ridu-zione della pressione di gonfiaggio degli
pneumatici, riducendo così la capacità ammortizzante degli stessi. Inoltre, la guida su strade sconnesse potrebbe cau-
sare danni agli pneumatici come anche alle ruote e alla carrozzeria.
Rotazione dei pneumatici
Sistema di controllo pressione
pneumatici