Page 329 of 434

AVVERTENZA!
Non effettuare il traino con l’impiego di im-
bracature di sollevamento. Quando si fissa la
vettura sul pianale di un carro attrezzi, non
utilizzare i componenti delle sospensioni an-
teriori o posteriori come punti di fissaggio. Un
traino eseguito in modo improprio potrebbe
provocare danni alla vettura.
Senza chiaveUn’attenzione particolare deve essere dedicata
al traino della vettura se la chiave è stata
estratta dal dispositivo di accensione dalla po-
sizione OFF o è bloccata in questa posizione.
L’unico metodo di traino ammesso senza la
chiave è sul carro attrezzi con pianale. Per
evitare di danneggiare la vettura impiegare
un’appropriata attrezzatura di traino.
Modelli con trazione a due ruote
motrici
Il Costruttore raccomanda che il traino della
vettura avvenga con tutte le quattro ruotesol-
levateda terra sul pianale di un mezzo di
soccorso.
Se non si dispone di un mezzo di soccorso con
pianale e il cambio è funzionante, la vettura può
essere trainata (con le ruote posteriori a terra)
nelle seguenti condizioni.
•Fare riferimento a"Disinnesto manuale del
freno di stazionamento"in questo capitolo
per disinnestare la posizione N (folle) quando
il motore è spento.
•La velocità di traino non deve superare i
48 km/h (30 miglia/h). Vedere"Disinnesto
manuale del freno di stazionamento"in que-
sto capitolo per informazioni su come portare
il cambio in posizione N (folle).
•La distanza di traino non deve superare i
48 km (30 miglia).Se il cambio non può essere utilizzato o la
vettura deve essere trainata a velocità superiori
a 48 km/h (30 miglia/h) o per percorsi più lunghi
di 48 km (30 miglia), effettuare il traino con le
ruote posterioriSOLLEVATEda terra. I metodi
di traino accettabili prevedono l’uso di un mezzo
di soccorso con pianale oppure ruote anteriori
sollevate e ruote posteriori su un carrello op-
pure, con l’ausilio di uno stabilizzatore volante
adeguato per mantenere le ruote anteriori a
terra in direzione di marcia rettilinea e le ruote
posteriori sollevate.
325
Page 330 of 434

AVVERTENZA!
Il traino delle vetture senza rispettare i requi-
siti sopra indicati può causare gravi danni al
cambio. I danni causati da un traino eseguito
in modo improprio non sono coperti dalla
garanzia limitata della vettura nuova.
Modelli con trazione a quattro ruote
motrici
Il Costruttore raccomanda di eseguire il traino
della vettura con le quattro ruoteSOLLEVATE
da terra. È possibile trainare la vettura su di un
pianale o con un’estremità sollevata e l’altra su
un carrello di traino.In caso non sia disponibile un carro attrezzi con
pianale e il gruppo di rinvio non funzioni, è
possibile trainare le vetturecon gruppo di
rinvio a due velocitàin marcia avanti con
TUTTEle ruote a terra,SEil gruppo di rinvio si
trova nella posizione N (folle) e il cambio si trova
nella posizioneP(parcheggio). Per istruzioni
dettagliate, fare riferimento a"Traino da turi-
smo"in"Avviamento e funzionamento".
Le vetture dotate di un gruppo di rinvio a una
velocità non sono provviste di posizione N
(folle), quindidevonoessere trainate con tutte
e quattro le ruoteSOLLEVATEda terra.
AVVERTENZA!
•Evitare il sollevamento delle ruote anteriori
o posteriori. Il sollevamento delle ruote
anteriori o posteriori durante il traino po-
trebbe causare il danneggiamento del
cambio o del gruppo di rinvio.
•Se si traina una vettura senza rispettare i
requisiti sopra indicati, si possono causare
gravi danni al cambio e/o al gruppo di
rinvio. I danni causati da un traino eseguito
in modo improprio non sono coperti dalla
garanzia limitata della vettura nuova.
326
Page 331 of 434

7
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
•VANO MOTORE — 3.6L . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ......329
•VANO MOTORE — 5.7L . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ......330
•VANO MOTORE — DIESEL 3.0L . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .331
•SISTEMA DIAGNOSTICO DI BORDO (OBD II) . . . . . . . . . . .332
•PARTI DI RICAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .332
•PROCEDURE DI MANUTENZIONE . . ................332
•Olio motore – motori a benzina...................333
•Olio motore - motori diesel......................334
•Oli motore sintetici...........................335
•Additivi per l’olio motore.......................335
•Smaltimento dell’olio motore esausto e dei relativi filtri.....335
•Filtro dell’olio motore.........................335
•Filtro aria del motore.........................335
•Batteria senza manutenzione.....................336
•Manutenzione dell’impianto di condizionamento aria......337
•Lubrificazione degli elementi mobili della carrozzeria......339
•Spazzole tergicristalli.........................339
•Rabbocco del liquido lavacristalli..................340
•Impianto di scarico..........................341
327
Page 332 of 434

•Impianto di raffreddamento........................342
•Impianto frenante..............................346
•Olio asse anteriore/posteriore......................348
•Gruppo di rinvio..............................348
•Cambio automatico............................349
•
Manutenzione della carrozzeria e protezione contro la corrosione . . .350•FUSIBILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ............353•CENTRALINA DI DISTRIBUZIONE CORRENTE.............353•INATTIVITÀ PROLUNGATA DELLA VETTURA . . . . . . .. . . . . . .360
•LAMPADE DI RICAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .360
•SOSTITUZIONE LAMPADE . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . .361
•Proiettori a scarica di gas ad alta tensione (HID) – se in dotazione
.........................................361
•Proiettori alogeni – se in dotazione...................362
•Indicatore di direzione anteriore.....................362
•Fendinebbia anteriori...........................362
•Luci di posizione posteriori, luci di arresto e indicatori
di direzione.................................363
•Luce di posizione posteriore montata sul portellone posteriore . . .363
•Terza luce di stop (CHMSL)........................364
•Luce targa posteriore............................364
•RIFORNIMENTI . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .365
•LIQUIDI, LUBRIFICANTI E RICAMBI ORIGINALI . . . . . . . . . . . .366
•Motore....................................366
•Telaio.....................................368
328
Page 333 of 434
VANO MOTORE — 3.6L
1 — Centralina di distribuzione corrente (fusibili) 6 — Filtro aria
2 — Asta livello olio motore 7 — Serbatoio liquido lavacristalli
3 — Riempimento olio motore 8 — Tappo radiatore
4 — Serbatoio liquido freni 9 — Serbatoio liquido di raffreddamento motore
5 — Serbatoio liquido servosterzo
329
Page 334 of 434
VANO MOTORE — 5.7L
1 — Centralina di distribuzione corrente 5 — Serbatoio del liquido lavacristalli
2 — Bocchettone di riempimento olio motore 6 — Asta livello olio motore
3 — Serbatoio liquido freni 7 — Tappo radiatore (radiatore)
4 — Filtro aria 8 — Serbatoio liquido di raffreddamento motore
330
Page 335 of 434
VANO MOTORE — DIESEL 3.0L
1 — Astina di livello olio motore 5 — Serbatoio del liquido lavacristalli
2 — Bocchettone di riempimento olio motore 6 — Serbatoio liquido di raffreddamento motore
3 — Serbatoio liquido freni 7 — Centralina di distribuzione corrente (fusibili)
4 — Filtro aria del motore 8 — Tappo radiatore del motore
331
Page 336 of 434

SISTEMA DIAGNOSTICO DI
BORDO (OBD II)
La vettura è equipaggiata con un sofisticato
impianto diagnostico di bordo chiamato OBD II.
Questo sistema monitora la prestazione dei
sistemi di controllo delle emissioni, del motore e
del cambio automatico. Il corretto funziona-
mento di questi sistemi assicura eccellenti pre-
stazioni della vettura, consumi ridotti, nonché
livelli delle emissioni ampiamente nei limiti pre-
scritti dalle regolamentazioni governative vi-
genti.
Se qualcuno di questi sistemi necessita di as-
sistenza tecnica, il sistema OBD accende la
spia di segnalazione avaria (MIL). Memorizza
inoltre i codici diagnostici e altre informazioni
che saranno di valido aiuto al tecnico dell’assi-
stenza per l’esecuzione delle riparazioni. Seb-
bene di norma non sia pregiudicata la possibi-
lità di proseguire la marcia e non sia necessario
ricorrere al traino, recarsi al più presto dal
centro assistenziale autorizzato di zona per fare
eseguire gli opportuni interventi.
AVVERTENZA!
•Una guida prolungata con la spia MIL
accesa potrebbe provocare ulteriori danni
all’impianto antinquinamento. Potrebbe
inoltre provocare un aumento del consumo
di carburante e compromettere la guidabi-
lità della vettura. Prima di poter sottoporre
la vettura al controllo dei gas di scarico,
devono essere effettuate le riparazioni ne-
cessarie.
•
Se la spia MIL lampeggia a motore acceso,
entro breve si verificherà la perdita di po-
tenza e si danneggerà gravemente il conver-
titore catalitico. Questa situazione richiede
un intervento di assistenza immediato.
PARTI DI RICAMBIO
Per interventi di manutenzione normale/
programmata e per le riparazioni si consiglia
vivamente l’impiego di parti di ricambio originali
MOPAR® per garantire il livello di prestazioni
previsto per la vettura. Danni e difetti provocati
dall’uso di ricambi non originali MOPAR® non
saranno coperti dalla garanzia del Costruttore.
PROCEDURE DI
MANUTENZIONE
Le pagine che seguono contengono le norme
sulla manutenzionerichiestasuggerite dai tec-
nici che hanno progettato la vettura.
Oltre a queste indicazioni di manutenzione spe-
cificate nella manutenzione programmata fissa,
vi sono altri componenti che potrebbero richie-
dere interventi o sostituzioni in futuro.
332