•Funzionamento dei lavacristalli......................125
•Disappannamento..............................126
•Tergicristalli a rilevamento pioggia — se in dotazione........126
•PIANTONE DELLO STERZO TELESCOPICO E AD ASSETTO
REGOLABILE.................................127
•PIANTONE DELLO STERZO TELESCOPICO E AD ASSETTO
REGOLABILE — SE IN DOTAZIONE . . . . . . . .. . . . . . . . . . .128
•VOLANTE RISCALDATO — SE IN DOTAZIONE .. . . . . . . . . . . .129
•CRUISE CONTROL ELETTRONICO — SE IN DOTAZIONE . . . . . .130
•Attivazione..................................131
•IMPOSTAZIONE DELLA VELOCITÀ DESIDERATA...........131
•Disattivazione................................131
•Richiamo della velocità...........................131
•Modifica dell’impostazione della velocità................131
•Accelerazione in caso di sorpasso....................132
•CRUISE CONTROL ADATTATIVO (ACC) — SE IN DOTAZIONE . . .132•Funzionamento del Cruise Control Adattativo (ACC).........134
•Attivazione del Cruise Control Adattativo (ACC)............135
•Attivazione..................................135
•Impostazione della velocità ACC desiderata..............136
•Annullamento................................136
•Disinserimento................................137
•Ripristino...................................137
•Modifica dell’impostazione della velocità................137
•Impostazione della distanza tra vetture con ACC...........138
•Ausilio al sorpasso.............................140
•Menu del Cruise Control Adattativo (ACC)...............140
72
•Avvertenze visive e manutenzione..................141
•Precauzioni durante la guida con il sistema ACC.........144
•Informazioni generali.........................146
•Modalità Cruise Control normale (velocità fissa).........146
•ALLARME COLLISIONE FRONTALE (FCW) CON INTERVENTO
FRENI — SE IN DOTAZIONE.....................148
•SISTEMA DI ASSISTENZA AL PARCHEGGIO IN RETROMARCIA
PARKSENSE® — SE IN DOTAZIONE..................151
•Sensori ParkSense®..........................151
•Display di segnalazione ParkSense®................151
•Display ParkSense®..........................152
•Abilitazione e disabilitazione del sistema ParkSense®......154
•Manutenzione del sistema di assistenza al parcheggio in
retromarcia ParkSense®........................154
•Pulizia del sistema ParkSense®...................155
•Precauzioni per l’uso del sistema ParkSense®..........155
•SISTEMA DI ASSISTENZA AL PARCHEGGIO IN MARCIA AVANTI E
RETROMARCIA PARKSENSE® — SE IN DOTAZIONE........157
•Sensori ParkSense®..........................157
•Display di segnalazione ParkSense®................158
•Display ParkSense®..........................158
•Abilitazione e disabilitazione del sistema ParkSense®......161
•Manutenzione del sistema di assistenza al parcheggio
ParkSense®...............................161
•Pulizia del sistema ParkSense®...................162
•Precauzioni per l’uso del sistema ParkSense®..........162
73
NOTA:
Il motore deve essere in marcia perché la
funzione volante riscaldato funzioni.
Veicoli dotati della funzione di avviamento a
distanza
Sui modelli dotati della funzione di avviamento
a distanza, la funzione di riscaldamento del
volante può essere programmata in modo che
venga attivata durante l’avviamento a distanza.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a"Si-
stema di avviamento a distanza — se in dota-
zione"in"Cose da sapere prima dell’avvia-
mento della vettura".ATTENZIONE!
•Le persone non in grado di avvertire il
dolore cutaneo a causa dell’età avanzata,
di malattie croniche, diabete, lesioni del
midollo spinale, cure medicinali, uso di
alcol, esaurimento o altre condizioni fisi-
che devono fare attenzione quando utiliz-
zano il riscaldatore del volante. Potrebbe
causare scottature anche a bassa tempe-
ratura, soprattutto se usato per lunghi pe-
riodi.
•Non collocare oggetti sul volante che pos-
sano avere un effetto isolante sul volante,
ad esempio una coperta o rivestimenti per
volante di qualsiasi tipo e materiale o la
resistenza del volante potrebbe surriscal-
darsi.CRUISE CONTROL
ELETTRONICO — SE IN
DOTAZIONE
Una volta attivato, il Cruise Control elettronico
comanda il funzionamento dell’acceleratore a
velocità superiori a 40 km/h (25 miglia/h).
I pulsanti del Cruise Control elettronico si tro-
vano sul lato destro del volante.
Pulsanti del Cruise Control elettronico
1 — ON/OFF 4 — SET-
2 — SET+ 5 — CANCEL
3 — RESUME
130
NOTA:
Per assicurare un funzionamento corretto, il
Cruise Control elettronico è stato progettato
in modo tale da spegnersi in caso di aziona-
mento simultaneo di più funzioni. In questo
caso è possibile riattivare il sistema pre-
mendo il pulsante ON/OFF del Cruise Con-
trol elettronico e reimpostando la velocità
desiderata della vettura.
AttivazionePremere il pulsante ON/OFF per attivare il
Cruise Control elettronico. Il messaggio CRU-
ISE CONTROL READY (Cruise Control pronto)
viene visualizzato sul quadro strumenti per in-
dicare che il Cruise Control elettronico è ac-
ceso. Per disinserire il dispositivo, premere una
seconda volta il pulsante ON/OFF. Il messaggio
CRUISE CONTROL OFF (Cruise Control disin-
serito) viene visualizzato sul quadro strumenti
per indicare che il Cruise Control elettronico è
spento. Se non viene usato, il dispositivo deve
essere sempre disattivato.
ATTENZIONE!
È pericoloso lasciare inserito il Cruise Con-
trol elettronico quando non viene utilizzato.
Vi è infatti il rischio di impostarlo involonta-
riamente e di perdere il controllo della vettura
a causa di un’imprevista eccessiva velocità.
Si può perdere il controllo della vettura.
Lasciare quindi sempre il dispositivo disinse-
rito quando non viene utilizzato.
IMPOSTAZIONE DELLA VELOCITÀ
DESIDERATA
Attivare il Cruise Control normale (velocità
fissa). Quando la vettura ha raggiunto la velo-
cità desiderata, premere il pulsante SET + o
SET - e rilasciarlo. Al rilascio dell’acceleratore la
vettura procederà alla velocità selezionata. Una
volta impostata una velocità, viene visualizzato
il messaggio di conferma CRUISE CONTROL
SET TO MPH/KM (Cruise Control impostato a
XXX km/h (miglia/h)). Quando la velocità è
impostata, sul quadro strumenti rimane visua-
lizzato un indicatore CRUISE (Velocità di cro-
ciera).
DisattivazioneUna leggera pressione sul pedale del freno, la
pressione del pulsante CANCEL o la normale
pressione sul pedale del freno durante il rallen-
tamento della vettura disattivano il Cruise Con-
trol elettronico senza cancellare la memoria
della velocità impostata. La memoria della ve-
locità impostata si cancella solo premendo il
pulsante ON/OFF o spegnendo il motore.
Richiamo della velocitàPer richiamare la velocità impostata in prece-
denza, premere il pulsante RES e rilasciarlo. È
possibile utilizzare questa funzione a qualsiasi
velocità superiore a 30 km/h (19 miglia/h).
Modifica dell’impostazione della
velocità
Una volta impostato il Cruise Control normale
(velocità fissa), è possibile aumentare la velo-
cità premendo il pulsante SET +. Se il pulsante
viene tenuto premuto, la velocità impostata
continuerà ad aumentare fino al rilascio del
pulsante, quindi la nuova velocità verrà mante-
nuta.
131
Premendo una volta il pulsante SET +, la velo-
cità impostata aumenta di 1,6 km/h (1 miglio/h).
Ad ogni pressione successiva del pulsante si
ottiene un aumento di 1,6 km/h (1 miglio/h).
Per diminuire la velocità con il Cruise Control
normale (velocità fissa) inserito, premere il pul-
sante SET -. Tenendo premuto il pulsante SET
-, la velocità impostata continuerà a diminuire
fino al rilascio del pulsante. Una volta raggiunta
la velocità desiderata, rilasciare il pulsante e la
nuova velocità impostata verrà mantenuta.
Premendo una volta il pulsante SET -, la velo-
cità impostata viene ridotta di 1,6 km/h (1
miglio/h). Ad ogni pressione successiva del
pulsante si ottiene una riduzione di 1,6 km/h (1
miglio/h).
Accelerazione in caso di sorpassoPremere l’acceleratore come si farebbe normal-
mente. Al rilascio del pedale la vettura ripren-
derà gradualmente la velocità memorizzata.Impiego del Cruise Control elettronico su
percorsi collinari
La marcia viene scalata in caso di percorrenza
su percorsi collinari per mantenere la velocità
impostata.
NOTA:
il Cruise Control elettronico mantiene la ve-
locità di crociera memorizzata anche in sa-
lita e in discesa. Una leggera variazione
della velocità su lievi salite è del tutto nor-
male.
Su forti pendenze, la perdita o l’acquisto di
velocità può essere notevole ed è pertanto
preferibile escludere il dispositivo.
ATTENZIONE!
Il Cruise Control elettronico può essere pe-
ricoloso laddove il sistema non è in grado di
mantenere una velocità di crociera costante.
In determinate condizioni la velocità po-
trebbe risultare eccessiva, con il rischio di
perdere il controllo della vettura e provocare
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
un incidente. Non usare il Cruise Control
elettronico in condizioni di traffico intenso o
su strade tortuose, ghiacciate, innevate o
sdrucciolevoli.
CRUISE CONTROL
ADATTATIVO (ACC) — SE IN
DOTAZIONE
Il Cruise Control Adattativo (ACC) aumenta
ulteriormente il comfort di guida fornito dal
Cruise Control quando si viaggia in autostrada
e superstrada. Tuttavia, non si tratta di un
sistema di sicurezza e non è progettato per
prevenire eventuali incidenti.
Il sistema ACC consente di mantenere inserito il
Cruise Control in condizioni di traffico limitato o
moderato senza dovere costantemente ripristinare
il Cruise Control. Il sistema ACC impiega un
sensore radar e una telecamera puntata in avanti
per rilevare la presenza di un veicolo che precede
a distanza ravvicinata la propria vettura.
132
NOTA:
•Se il sensore non rileva alcun veicolo che
precede la vettura, il sistema ACC man-
terrà una velocità fissa impostata.
•Se il sensore ACC rileva un veicolo che
precede la vettura, il sistema ACC inter-
viene automaticamente frenando o acce-
lerando leggermente (per non superare la
velocità originale impostata) in modo tale
che la vettura mantenga la distanza
preimpostata, cercando di adattarsi alla
velocità del veicolo che precede.ATTENZIONE!
•Il Cruise Control Adattativo (ACC) è un
sistema pensato per il comfort di guida.
Non va assolutamente considerato un
mezzo sostitutivo della concentrazione
sulla guida. Il conducente deve sempre
prestare attenzione alla strada, al traffico e
alle condizioni atmosferiche, alla velocità
della vettura, alla distanza dal veicolo che
precede e, ancor più, al corretto funziona-
mento dei freni, per avere la certezza di
una guida sicura in tutte le condizioni
stradali. Un’attenzione totale è sempre in-
dispensabile mentre si guida per mante-
nere un controllo sicuro della propria vet-
tura. La mancata osservanza di tali
avvertenze potrebbe causare incidenti an-
che letali o lesioni personali.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
•Il sistema ACC:
•Non si attiva in presenza di pedoni,
veicoli in arrivo in direzione di marcia
opposta ed oggetti fermi (ad esem-
pio, un veicolo bloccato in un in-
gorgo stradale o in panne).
•Non è in grado di tener conto delle
condizioni stradali, del traffico e at-
mosferiche e può dimostrare dei li-
miti in condizioni di scarsa visibilità.
•Non riconosce sempre completa-
mente condizioni di guida complesse
che possono dar luogo a valutazioni
errate o inesistenti sulla distanza di
sicurezza da mantenere.
•Può applicare al massimo soltanto il
40% della forza frenante della vettura
senza arrestarla completamente.
133
ATTENZIONE!
È meglio disinserire il sistema ACC:
•Quando si guida in presenza di nebbia,
pioggia intensa, nevicate abbondanti, ne-
vischio, traffico intenso e situazioni di
guida complesse (ad esempio, su tratti
autostradali interessati da lavori in corso).
•Quando ci si immette in una corsia di
svolta o una rampa di uscita dall’auto-
strada; quando si guida su strade tortuose,
ghiacciate, innevate, sdrucciolevoli, o su
strade con salite e discese a forte pen-
denza.
•Quando si traina un rimorchio su salite e
discese a forte pendenza.
•Quando le circostanze non consentono
una guida sicura a velocità costante.
La mancata osservanza di tali avvertenze
potrebbe causare incidenti anche letali o
lesioni personali.Il sistema Cruise Control dispone di due moda-
lità di funzionamento:
•La modalità di Cruise Control Adattativo per
mantenere una distanza adeguata tra i vei-
coli.
•La modalità Cruise Control normale (velocità
fissa) per la marcia a una velocità costante
preimpostata. Per maggiori informazioni, fare
riferimento a"Modalità Cruise Control nor-
male (velocità fissa)"in questo capitolo.
NOTA:
Il Cruise Control normale (velocità fissa)
non varia in base alla presenza o meno di
veicoli antistanti. Essere sempre coscienti
della modalità selezionata.
Si può cambiare la modalità utilizzando i pul-
santi del Cruise Control. Le due modalità di
controllo funzionano in modi diversi. Verificare
sempre quale modalità viene selezionata.
Funzionamento del Cruise Control
Adattativo (ACC)
I pulsanti del Cruise Control (situati sul lato
destro del volante) controllano il funzionamento
del sistema ACC.
Pulsanti del Cruise Control Adattativo
1 — TASTO ON/OFF DEL CRUISE CONTROL
NORMALE (VELOCITÀ FISSA)
2 — SET+
3 — RESUME
4 — SET-
5 — IMPOSTAZIONE DELLA DISTANZA —
AUMENTO
6 — TASTO ON/OFF DEL CRUISE CONTROL
ADATTATIVO (ACC)
7 — IMPOSTAZIONE DELLA DISTANZA —
DIMINUZIONE
8 — CANCEL
134
NOTA:
Qualunque modifica effettuata sul telaio/
sulle sospensioni o alle dimensioni degli
pneumatici della vettura influisce sulle pre-
stazioni del Cruise Control Adattativo.
Attivazione del Cruise Control
Adattativo (ACC)
Il sistema ACC può essere attivato solo se la
velocità della vettura è superiore a 30 km/h (19
miglia/h).
Quando l’impianto è inserito ed è pronto per il
funzionamento, sul display quadro strumenti
viene visualizzato"ACC Ready"(ACC pronto).
Quando il sistema è disinserito, sul display
quadro strumenti viene visualizzato"Adaptive
Cruise Control (ACC) Off"(ACC disinserito).
NOTA:
Non si può inserire l’ACC nelle condizioni
seguenti:
•Quando è inserita la trazione a quattro
ruote motrici nella modalità gamma
bassa.•Quando si azionano i freni.
•Quando il freno di stazionamento è
inserito.
•Quando il cambio automatico è in posi-
zione P (parcheggio), R (retromarcia) o N
(folle).
•Quando la velocità della vettura non rien-
tra nella gamma di velocità.
•Quando i freni sono surriscaldati.
AttivazionePremere e rilasciare il pulsante ON/OFF del
Cruise Control Adattativo (ACC). Nel menu
ACC del display quadro strumenti viene visua-
lizzato"ACC Ready"(ACC Pronto).Per spegnere il sistema, premere e rilasciare
nuovamente il pulsante ON/OFF del Cruise
Control Adattativo (ACC). A questo punto, il
sistema si spegne e sul display quadro stru-
menti viene visualizzato"Adaptive Cruise Con-
trol (ACC) Off"(ACC disinserito).
Adaptive Cruise Control Ready(Cruise
Control Adattativo pronto)
135