IMPOSTAZIONE DELLA VELOCITÀ
DESIDERATA
Attivare il Cruise Control normale (velocità
fissa). Quando la vettura ha raggiunto la velo-
cità desiderata, premere il pulsante SET + o
SET - e rilasciarlo. Al rilascio dell’acceleratore la
vettura procederà alla velocità selezionata. Una
volta impostata una velocità, viene visualizzato
il messaggio di conferma CRUISE CONTROL
SET TO MPH/KM (Cruise Control impostato a
XXX km/h (miglia/h)). Quando la velocità è
impostata, sul quadro strumenti rimane visua-
lizzato un indicatore CRUISE (Velocità di cro-
ciera).
Modifica dell’impostazione della velocità
Una volta impostato il Cruise Control normale
(velocità fissa), è possibile aumentare la velo-
cità premendo il pulsante SET +. Se il pulsante
viene tenuto premuto, la velocità impostata
continuerà ad aumentare fino al rilascio del
pulsante, quindi la nuova velocità verrà mante-
nuta.
Premendo una volta il pulsante SET +, la velo-
cità impostata aumenta di 1 km/h (1 miglio/h).
Ad ogni pressione successiva del pulsante si
ottiene un aumento di 1 km/h (1 miglio/h).Una volta impostato il Cruise Control normale
(velocità fissa), è possibile aumentare la velo-
cità tenendo premuto il pulsante SET+.Sesi
tiene premuto il pulsante, la velocità impostata
continua ad aumentare con incrementi di
5 km/h (5 miglia/h) finché non si rilascia il
pulsante. L’aumento della velocità impostata
viene visualizzato sul display del Check Panel
(display quadro strumenti).
Per diminuire la velocità con il Cruise Control
normale (velocità fissa) inserito, premere il pul-
sante SET -. Tenendo premuto il pulsante SET
-, la velocità impostata continuerà a diminuire
fino al rilascio del pulsante. Una volta raggiunta
la velocità desiderata, rilasciare il pulsante e la
nuova velocità impostata verrà mantenuta.
Premendo una volta il pulsante SET -, la velo-
cità impostata viene ridotta di 1 km/h (1 miglio/
h). Ad ogni pressione successiva del pulsante si
ottiene una riduzione di 1 km/h (1 miglio/h).
Una volta impostato il Cruise Control normale
(velocità fissa), è possibile diminuire la velocità
tenendo premuto il pulsante SET-. Se si tiene
premuto il pulsante, la velocità impostata conti-
nua a diminuire con decrementi di 5 km/h (5miglia/h) finché non si rilascia il pulsante. La
diminuzione della velocità impostata viene vi-
sualizzata sul display del Check Panel (display
quadro strumenti).
Annullamento
Le seguenti condizioni annullano il Cruise Con-
trollo normale (a velocità fissa) senza cancel-
lare la memoria.
•Si tocca o si preme il pedale del freno.
•Si preme il pulsante CANCEL.
•Il programma elettronico di stabilità e il si-
stema antislittamento (ESC/TCS) si attivano.
•Il freno di stazionamento della vettura è
applicato.
•La temperatura di frenata supera la gamma
normale (surriscaldamento).
•La leva del cambio non si trova in posizione
D (drive).
Richiamo della velocità
Per richiamare la velocità impostata in prece-
denza, premere il pulsante RES e rilasciarlo. È
possibile utilizzare questa funzione a qualsiasi
velocità superiore a 30 km/h (19 miglia/h).
147
possibile guidare la vettura in condizioni nor-
mali, la funzione di frenata attiva potrebbe non
essere completamente disponibile. Quando le
condizioni che hanno limitato le prestazioni del
sistema non sono più presenti, il sistema torna
allo stato di prestazioni complete. Se l’inconve-
niente persiste, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale.
SegnalazioneService FCW(Richiesto
intervento su FCW)
Se l’impianto si spegne e sul display quadro
strumenti viene visualizzato:
•ACC/FCW Unavailable Service Required
(ACC/FCW non disponibili, richiesto inter-
vento)
•Cruise/FCW Unavailable Service Required
(Cruise Control/FCW non disponibili, richie-
sto intervento)
Ciò indica che si è verificata un’anomalia di
sistema interna. È comunque possibile guidare
la vettura in condizioni normali, rivolgersi tutta-
via alla Rete Assistenziale.SISTEMA DI ASSISTENZA
AL PARCHEGGIO IN
RETROMARCIA PARKSENSE®
— SE IN DOTAZIONE
Il sistema di assistenza al parcheggio in retro-
marcia ParkSense® fornisce indicazioni visive
e acustiche sulla distanza tra il paraurti poste-
riore e l’ostacolo rilevato quando si effettua la
retromarcia, ad esempio durante una manovra
di parcheggio. Fare riferimento a Precauzioni
per l’uso del sistema ParkSense® per racco-
mandazioni ed eventuali limitazioni di questo
sistema.
Il sistema ParkSense® memorizza l’ultimo stato
del sistema (abilitato o disabilitato) dall’ultimo
ciclo di accensione quando il dispositivo di
accessione viene portato in posizione RUN.
Il sistema ParkSense® può essere attivo solo
quando la leva del cambio è in posizione R
(retromarcia). Con il sistema ParkSense® abili-
tato e la leva del cambio nella posizione indi-
cata, il sistema rimane attivo finché la velocità
della vettura non raggiunge o supera gli 11 km/h
(7 miglia/h) circa. Il sistema si attiva nuova-mente se la velocità della vettura scende al di
sotto di 9 km/h (6 miglia/h).
Sensori ParkSense®I quattro sensori ParkSense®, situati nel pa-
raurti posteriore, sorvegliano la zona retro-
stante la vettura che rientra nel relativo campo
di rilevamento. I sensori sono in grado di rile-
vare ostacoli da una distanza che va da circa 30
cm (12 poll.) fino a 200 cm (79 poll.) dal paraurti
posteriore in senso orizzontale, a seconda della
posizione, dell’orientamento e del tipo di osta-
colo.
Display di segnalazione ParkSense®Il display di segnalazione ParkSense® viene
visualizzato soltanto se è stata selezionata la
voce Sound and Display (Segnale acustico e
display) nella sezione relativa alle funzioni
programmabili dall’utente del display quadro
strumenti o del sistema Uconnect® (se in dota-
zione). Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a"Display quadro strumenti/
Impostazioni personali - funzioni programmabili
dall’utente)"o"Impostazioni Uconnect®"in"De-
scrizione della plancia portastrumenti".
151
3. Senza fare pressione sul pedale del freno,
premere il pulsante ENGINE START/STOP una
volta per riportare il dispositivo di accensione
nella posizione OFF/LOCK.
NOTA:
Se all’avviamento del motore il messaggio si
illumina, il sistema di segnalazione cambio
olio motore non è stato azzerato. Se neces-
sario, ripetere la procedura.
Messaggi del display quadro
strumenti
•Front Seatbelts Unbuckled (Cinture di sicu-
rezza anteriori non allacciate)
•Driver Seatbelt Unbuckled (Cintura di sicu-
rezza lato guida non allacciata)
•Passenger Seatbelt Unbuckled (Cintura di
sicurezza lato passeggero non allacciata)
•Service Airbag System (Richiesto intervento
su impianto air bag)
•Traction Control Off (Sistema antislittamento
disattivato)•Washer Fluid Low (Livello liquido lavacristalli
basso)
•Oil Pressure Low (Pressione olio bassa)
•Oil Change Due (Necessità cambio olio)
•Fuel Low (Livello carburante basso)
•Service Antilock Brake System (Richiesto
intervento su ABS)
•Service Electronic Throttle Control (Richiesto
intervento su comando elettronico farfalla)
•Service Power Steering (Richiesto intervento
su servosterzo)
•Cruise Off (Cruise Control disinserito)
•Cruise Ready (Cruise Control pronto)
•Cruise Set To XXX MPH (Cruise Control
impostato a XXX miglia/h)
•Tire Pressure Screen With Low Tire(s) “In-
flate Tire to XX” (Valore pressione pneumatici
basso"Gonfiare gli pneumatici a XX")
•Service Tire Pressure System (Verifica del
sistema TPMS)•Parking Brake Engaged (Freno di staziona-
mento innestato)
•Brake Fluid Low (Livello liquido freni basso)
•Service Electronic Braking System (Richie-
sto intervento su impianto frenante
elettronico)
•Engine Temperature Hot (Temperatura mo-
tore calda)
•Battery Voltage Low (Tensione batteria
bassa)
•Service Electronic Throttle Control (Richiesto
intervento su comando elettronico farfalla)
•Lights On (Luci accese)
•Right Turn Signal Light Out (Mancato funzio-
namento spia indicatore di direzione destro)
•Left Turn Signal Light Out (Mancato funzio-
namento spia indicatore di direzione sinistro)
•Turn Signal On (Indicatori di direzione
inseriti)
•Vehicle Not in Park (Vettura non in posizione
P (parcheggio))
196
•Spia di allarme temperatura cambio
Questa spia indica un aumento ec-
cessivo della temperatura dell’olio
del cambio. Questa condizione può
verificarsi in caso di impiego gra-
voso, per esempio in caso di traino di
un rimorchio. Se la spia si accende, accostare e
arrestare la vettura. Quindi, portare il cambio su N
(folle) e far girare il motore al minimo o più
velocemente, finché la spia non si spegne.
•Allarme collisione frontale
Questa spia avverte il conducente di una poten-
ziale collisione con la vettura di fronte e chiede
al conducente di intraprendere le azioni appro-
priate per evitarla. Per ulteriori informazioni
vedere"Cruise Control Adattativo"in"Descri-
zione caratteristiche della vettura".
•Riparazione Cruise Control Adattativo
Questa spia si accende quando
l’ACC non è in funzione e richiede
assistenza. Per ulteriori informa-
zioni vedere"Cruise Control Adat-
tativo"in"Descrizione caratteristi-
che della vettura".•Freno di stazionamento elettronico
guasto
Questa spia indica un guasto del
freno di stazionamento elettronico.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale
per ogni intervento di assistenza.
Spie rosse sul display quadro
strumenti
In questa area vengono visualizzate spie rosse
riconfigurabili. Tali spie includono:
•Spia segnalatore porta aperta
Questa spia si accende per indi-
care che una o più porte potreb-
bero essere aperte.
•Spia di allarme pressione olio
Questa spia indica che la pressione
dell’olio motore è insufficiente. Se si
accende durante la marcia, arrestare immedia-
tamente la vettura e spegnere il motore. L’ac-censione della spia è accompagnata da un
segnale acustico della durata di 4 minuti.
Non usare la vettura fino a che l’anomalia non
sarà stata individuata ed eliminata. Questa spia
non indica la quantità di olio presente nel mo-
tore. Il controllo del livello deve essere effet-
tuato mediante l’apposita asta sotto il cofano.
•Spia della temperatura dell’olio
Questa spia indica che la tempera-
tura dell’olio motore è alta. Se si
accende durante la marcia, arre-
stare immediatamente la vettura e
spegnere il motore.
•Spia insufficiente ricarica batteria
Questa spia indica lo stato dell’im-
pianto elettrico di ricarica. Se la spia
rimane accesa o si accende durante la
marcia, disinserire alcuni dei dispositivi elettrici
della vettura non essenziali o aumentare il
regime del motore (se è al minimo). Se la spia
che segnala la carica insufficiente della batteria
resta accesa, significa che l’impianto di ricarica
della vettura non funziona a dovere. In questo
199
caso RICHIEDERE IMMEDIATAMENTE assi-
stenza. Contattare la Rete Assistenziale.
Se occorre eseguire un avviamento di emer-
genza, consultare"Procedure di avviamento di
emergenza"in"Cosa fare in casi di emergenza".
•Spia comando elettronico farfalla (ETC)
Questa spia segnala un’anomalia
nel sistema di comando elettronico
farfalla (ETC). La spia si illumina
per alcuni istanti in fase di accen-
sione a conferma dell’integrità
della lampada. In caso di mancata accensione
all’avviamento, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale.
Se rileva la presenza di un’anomalia, la spia si
illuminerà con motore acceso. Azionare la
chiave di accensione al completo arresto della
vettura con la leva del cambio in posizione P
(parcheggio). La spia deve spegnersi.
Se la spia rimane accesa con il motore in
marcia, è ancora possibile condurre la vettura.
Comunque, recarsi al più presto presso la Rete
Assistenziale per un controllo. Se la spia lam-
peggia con motore acceso, è necessario unintervento immediato. Si potrebbe verificare un
calo delle prestazioni, un minimo irregolare/
elevato o un arresto del motore e potrebbe
essere necessario trainare la vettura.
•Spia di allarme temperatura motore
L’accensione di questa spia segnala
un surriscaldamento del motore.
Quando le temperature aumentano e
l’indicatore si avvicina allaH, la spia si accende
e viene emesso un segnale acustico al raggiun-
gimento della soglia impostata. In caso di ulte-
riore surriscaldamento, l’indicatore di tempera-
tura supera laH, la spia continua a lampeggiare
e si attiva un segnale acustico continuo fino
all’avvenuto raffreddamento del motore.
Se la spia si accende durante la marcia, acco-
stare a bordo strada e arrestare la vettura. Se
l’impianto A/C è inserito, disinserirlo. Inoltre,
portare il cambio su N (folle) e far girare il
motore al minimo. Se la temperatura non torna
a valori normali, spegnere immediatamente il
motore e rivolgersi all’assistenza. Per ulteriori
informazioni consultare"Surriscaldamento mo-
tore"in"Cosa fare in casi di emergenza".•Avaria del servosterzo elettrico – se in
dotazione
Questa spia è accesa quando il
servosterzo elettrico non funziona
e richiede assistenza.
•Portellone aperto
Questa spia si accende per indi-
care che il portellone potrebbe es-
sere aperto.
Spie verdi sul display quadro
strumenti
•Cruise Control elettronico IMPOSTATO
La spia si accende quando il Cruise
Control elettronico è impostato. Per
ulteriori informazioni vedere"Cruise
Control elettronico"in"Descrizione
caratteristiche della vettura".
200
Impostazione schermata
Premere e rilasciare il pulsante
freccia su o giù fino a quando sul
display quadro strumenti non viene
evidenziata l’icona di impostazione
della schermata. Premere e rila-
sciare il pulsante freccia a destra
per visualizzare il sottomenu Screen Setup (Im-
postazione schermata). La funzione Screen Se-
tup (Impostazione schermata) consente di mo-
dificare le informazioni visualizzate sul quadro
strumenti e la relativa posizione.
Assistenza conducente
Premere e rilasciare il pulsante
freccia su o giù fino a quando sul
display quadro strumenti non viene
evidenziata l’icona dell’assistenza
conducente. Premere e rilasciare il
pulsante freccia a destra per visua-
lizzare il sottomenu Adaptive Cruise Control
(Cruise Control Adattativo). Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a"Cruise Control
Adattativo (ACC) — se in dotazione"in"Descri-
zione caratteristiche della vettura".Terreno
Premere e rilasciare il pulsante
freccia su o giù fino a quando sul
display quadro strumenti non viene
evidenziata l’icona del terreno.
Premere e rilasciare il pulsante
freccia a destra per visualizzare
Selec-Terrain, Air Suspension (Sospensioni
pneumatiche), Drivetrain (Trasmissione), Vehi-
cle Pitch (Beccheggio vettura), Vehicle Roll
(Rollio vettura), Vehicle Altitude (Altitudine vet-
tura) e Wheel Articulation (Articolazione ruote).
Diagnostica — se in dotazione
Premere e rilasciare il pulsante
freccia su o giù fino a quando sul
display quadro strumenti non viene
evidenziata l’icona della diagno-
stica. Premere e rilasciare il pul-
sante freccia a destra per visualiz-
zare i codici guasto diagnostici e le descrizioni.Voci selezionabili dal conducente
per l’impostazione della schermata
Odometer (Contachilometri)
•Standard (PRND) Gear Indicator (Indicatore
marcia standard (PRND))
•Single Character (D) Gear Indicator (Indica-
tore marcia a un carattere (D))
Upper Left (In alto a sinistra)
•None (Nessuno)
•Compass (Bussola)
•Outside Temp (Temperatura esterna) (impo-
stazione predefinita)
•Oil Temp (Temperatura olio)
•Current Gear: On (Marcia corrente: inserita)
•Current Gear: Off (Marcia corrente:
disinserita)
•Time (Ora)
•Range To Empty (RTE) (Disponibilità carbu-
rante fino a esaurimento)
•Average MPG (MPG medio)
•Current MPG (MPG corrente)
203
nere la velocità desiderata. Scegliere"4"o
"3"se necessario per mantenere la velocità
desiderata.
•Per impedire un surriscaldamento, evitare la
guida prolungata a regimi elevati. Ridurre la
velocità della vettura secondo necessità per
evitare la guida prolungata a regimi elevati.
Ritornare ad una marcia o a una velocità
superiore quando la pendenza o le condi-
zioni della strada lo consentono.
Cruise Control elettronico – Se in
dotazione
•Non utilizzare su tragitti in collina o con
carichi pesanti.
•Durante l’utilizzo del cruise control, se si
verificano decelerazioni superiori a 16 km/h
(10 miglia/h), disinserire il dispositivo fino al
ripristino della velocità originaria.
•Inserire il Cruise Control in piano e con
carichi leggeri per ottimizzare il consumo di
carburante.Impianto di raffreddamento
Per prevenire il possibile surriscaldamento del
motore e del cambio, adottare i seguenti accor-
gimenti:
Guida in città
In caso di arresto di breve durata, portare il
cambio in posizione N (folle) e aumentare il
regime minimo del motore.
Guida su strade extraurbane
Limitare la velocità.
Impianto di condizionamento aria
Disinserirlo temporaneamente.
Punti di attacco del dispositivo di traino
Per trainare un rimorchio in modo efficace e
sicuro, la vettura richiede una serie di accessori.
Il gancio di traino deve essere fissato ai punti di
attacco presenti sul telaio della vettura. Per
determinare con precisione i punti di attacco,
fare riferimento alla tabella riportata di seguito.
Possono essere richiesti o vivamente consigliati
altri accessori quali impianto frenante e stabiliz-
zatori, dispositivi di livellamento e specchi retro-
visori a basso profilo.
Punti di attacco del gancio di traino e
dimensioni dello sbalzo
Gancio fisso, stac-
cabile e retraibile
A 565 mm (1,85 piedi)
B 636 mm (2,09 piedi)
C 707 mm (2,32 piedi)
D 733 mm (2,4 piedi)
E 494 mm (1,62 piedi)
F 447 mm (1,47 piedi)
300
Posizione Fusibile a cartuccia Microfusibile Descrizione
F66 10 A rosso Tetto apribile/pulsanti alzacristallo lato passeggero/
sensore pioggia
F67 15 A blu CD/DVD/modulo vivavoce Bluetooth – se in dotazione
F68 20 A giallo Motorino tergilunotto
F70 20 A giallo Motorino pompa carburante
F71 30 A verde Amplificatore audio
F73 15 A blu Proiettori HID lato destro
F74 20 A giallo Pompa depressione freno – se in dotazione
F76 10 A rosso Impianto frenante antibloccaggio/programma elettronico
di stabilità
F77 10 A rosso Modulo di comando trasmissione/modulo di scollega-
mento asse anteriore
F78 10 A rosso Modulo di comando motore/servosterzo elettrico – se in
dotazione
F80 10 A rosso Telecomando apertura garage universale/bussola/modulo
anti-intrusione
F81 20 A giallo Luci di arresto/indicatore di direzione traino rimorchio,
lato destro
F82 10 A rosso Modulo di comando piantone dello sterzo/Cruise Control
357