Page 305 of 434
TRAINO DA TURISMO (TRAINO DA PARTE DI MOTORCARAVAN, ECC.)
Traino della vettura da parte di un altro veicolo
Condizione di traino Ruota sollevata da terraModelli con trazione a due
ruote motriciModelli con trazione a quattro
ruote motrici
Traino in piano NESSUNANON CONSENTITOVedere le istruzioni
•Cambio nella posizione P (par-
cheggio)
•Gruppo di rinvio nella posizione
N (folle)
•Traino in marcia avanti
Traino su carrelloAnterioriNON CONSENTITO NON CONSENTITO
Posteriori OKNON CONSENTITO
Su rimorchio TUTTE OK OK
301
Page 306 of 434

NOTA:Sulle vetture dotate di Quadra-Lift™, è neces-
sario selezionare la modalità trasporto prima
di legare un punto della carrozzeria a un rimor-
chiooauncarro attrezzi con pianale. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a
Quadra-Lift™ – se in dotazioneinAvvia-
mento e funzionamento. In caso non sia pos-
sibile selezionare la modalità trasporto, ad
esempio perché il motore non funziona, fissare
i dispositivi di ancoraggio sugli assi anziché
sulla carrozzeria. La mancata osservanza di
queste istruzioni può causare la generazione
di codici guasto e/o allentare la tensione cor-
retta dei dispositivi di ancoraggio.
Traino da turismo – modelli a due
ruote motrici
NON
trainare in piano questa vettura. Ne
deriverebbero danni alla trasmissione.
Il traino da turismo sui modelli a due ruote
motrici è consentito SOLO se le ruote posteriori
sono SOLLEVATE da terra. A tal fine, è possi-
bile utilizzare un carrello o un rimorchio. Se si
utilizza un carrello, attenersi alla procedura
descritta di seguito.1. Fissare correttamente il carrello alla vettura
da trainare, in conformità alle istruzioni del
costruttore del carrello.
2. Portare le ruote posteriori sul carrello.
3. Azionare il freno di stazionamento a fondo.
Portare il cambio su P (parcheggio).
4. Ruotare il dispositivo di accensione su OFF.
5. Fissare saldamente le ruote posteriori al
carrello, in conformità alle istruzioni del costrut-
tore del carrello.
6. Montare un dispositivo di bloccaggio idoneo,
progettato per il traino, per fissare le ruote
anteriori in posizione di marcia rettilinea.AVVERTENZA!
Se si traina una vettura con le ruote poste-
riori a terra, si può danneggiare gravemente
il cambio. I danni causati da un traino ese-
guito in modo improprio non sono coperti
dalla garanzia limitata della vettura nuova.
Traino da turismo – modelli con
trazione a quattro ruote motrici
Quadra–Trac II® /Quadra–Drive® II
Per il traino da turismo, il gruppo di rinvio deve
essere portato nella posizione di folle (N) e il
cambio spostato in posizione P (parcheggio). Il
pulsante della posizione di folle (N) si trova
accanto all’interruttore di selezione del gruppo
di rinvio. L’innesto e il disinnesto della posizione
di folle (N) del gruppo di rinvio può avvenire con
l’interruttore di selezione in qualsiasi modalità.
AVVERTENZA!
•NON trainare su carrello le vetture con
quattro ruote motrici. L’uso di un carrello
durante il traino da turismo potrebbe cau-
sare il danneggiamento del cambio o del
gruppo di rinvio.
•Eseguire il traino solo in una marcia avanti.
Le operazioni di traino in retromarcia po-
trebbero causare gravi danni al gruppo di
rinvio.
(Continuazione)
302
Page 307 of 434

AVVERTENZA!(Continuazione)
•Durante il traino da turismo, il cambio deve
essere posizionato su P (parcheggio).
•Prima di procedere al traino da turismo,
eseguire la procedura descritta in"Cambio
in posizione N (folle)"per assicurarsi che il
gruppo di rinvio sia completamente in folle.
Altrimenti, si causeranno dei danni interni.
•L’inosservanza di queste procedure può
causare gravi danni al cambio e/o al
gruppo di rinvio. I danni causati da un
traino eseguito in modo improprio non
sono coperti dalla garanzia limitata della
vettura nuova.
•Non utilizzare una barra di traino con gan-
cio ad attacco al paraurti della vettura. La
barra frontale del paraurti verrebbe dan-
neggiata.Innesto della posizione N (folle)ATTENZIONE!
Lasciare la vettura incustodita con il gruppo
di rinvio in posizione N (folle) senza prima
aver innestato completamente il freno di
stazionamento può causare lesioni o la
morte del conducente e di terze persone. La
posizione N (folle) del gruppo di rinvio disin-
nesta sia l’albero di trasmissione anteriore
che quello posteriore dal motopropulsore e
la vettura, quindi, potrebbe spostarsi anche
se il cambio si trova nella posizione P (par-
cheggio). Il freno di stazionamento deve
sempre essere inserito quando il conducente
non è a bordo della vettura.
Per preparare la vettura al traino da turismo,
adottare la procedura illustrata di seguito.
AVVERTENZA!
Per evitare di danneggiare parti interne,
prima di procedere al traino da turismo,
attenersi a queste procedure per assicurarsi
che il gruppo di rinvio sia completamente
innestato in posizione N (folle).
1. Arrestare completamente la vettura con il
motore in funzione.
2. Premere e tenere premuto il pedale del
freno.
3. Portare il cambio in posizione N (folle).
4. Se la vettura è dotata di sospensioni pneu-
matiche Quadra-Lift™, verificare che sia impo-
stata la normale altezza libera dal suolo.
303
Page 308 of 434

5. Utilizzando una penna a sfera o un oggetto
simile, tenere premuto il pulsante incassato
della posizione N (folle) del gruppo di rinvio,
situato accanto all’interruttore di selezione, per
quattro secondi. La spia dietro il simbolo N
lampeggia segnalando che l’innesto è in corso.
La spia cessa di lampeggiare, rimanendo ac-
cesa, quando l’innesto della posizione N (folle)
è completato. Sul Check Panel (display quadro
strumenti) viene visualizzato il messaggio
"FOUR WHEEL DRIVE SYSTEM IN NEU-
TRAL"(Sistema quattro ruote motrici in folle).
Vedere"Check Panel (display quadro stru-
menti)"in"Descrizione della plancia portastru-
menti"per ulteriori informazioni.6. Dopo aver completato l’innesto, quando la
spia N (folle) rimane accesa, rilasciare il pul-
sante della posizione N (folle).
7. Portare il cambio in posizione R (retro-
marcia).
8. Rilasciare il pedale del freno per cinque
secondi e verificare che la vettura non si muova.
9. Portare il cambio nuovamente in posizione N
(folle).10. Con il cambio e il gruppo di rinvio in posi-
zione N (folle), tenere premuto il pulsante EN-
GINE START/STOP finché il motore non si
spegne. Lo spegnimento del motore porta au-
tomaticamente il cambio in posizione P (par-
cheggio).
11. Premere nuovamente il pulsante STOP/
START, senza premere il pedale del freno, se
necessario, per portare il dispositivo di accen-
sione su OFF.
12. Azionare il freno di stazionamento a fondo.
13. Collegare la vettura al veicolo trainante
utilizzando una barra di traino adeguata.
14. Rilasciare il freno di stazionamento.
Interruttore della posizione N (folle)
304
Page 309 of 434

NOTA:
•I requisiti indicati dal punto 1 al punto 4
devono essere soddisfatti prima di pre-
mere il pulsante N (folle) e successiva-
mente fino al completamento dell’innesto.
Se uno di questi requisiti non viene sod-
disfatto prima di premere il pulsante N
(folle) o viene a mancare durante l’inne-
sto, la spia N (folle) lampeggia continua-
mente finché non sono nuovamente sod-
disfatti tutti i requisiti oppure finché il
pulsante non viene rilasciato.
•Affinché si realizzi il cambio marcia e le
spie di posizione possano funzionare, il
dispositivo di accensione deve essere in
posizione RUN. Se il dispositivo di accen-
sione non si trova nella posizione RUN, il
cambio marcia non viene realizzato e nes-
suna spia di posizione si accende o
lampeggia.•Il lampeggio della spia N (folle) segnala
che i requisiti per il cambio marcia non
sono stati soddisfatti.
•Se la vettura è dotata di sospensioni
pneumatiche Quadra-Lift™, avviare il mo-
tore e lasciarlo girare per almeno 60 se-
condi (con le porte chiuse) almeno una
volta ogni 24 ore. Questo processo con-
sente la regolazione dell’altezza libera dal
suolo delle sospensioni pneumatiche
della vettura per compensare gli effetti
della temperatura.
Disinserimento della posizione N (folle)
Per preparare la vettura al normale uso, atte-
nersi alla procedura illustrata di seguito.
1. Arrestare completamente la vettura, lascian-
dola collegata al veicolo trainante.
2. Azionare il freno di stazionamento a fondo.
3. Avviare il motore.
4. Premere e tenere premuto il pedale del
freno.
5. Portare il cambio in posizione N (folle).6. Utilizzando una penna a sfera o un oggetto
simile, tenere premuto il pulsante incassato
della posizione N (folle) del gruppo di rinvio,
situato accanto all’interruttore di selezione, per
un secondo.
7. Quando la spia N (folle) si spegne, rilasciare
il pulsante N (folle).
8. Dopo aver rilasciato il pulsante N (folle), il
gruppo di rinvio passa alla posizione indicata
dall’interruttore di selezione.
9. Portare il cambio su P (parcheggio). Spe-
gnere il motore.
Interruttore della posizione N (folle)
305
Page 310 of 434

10. Rilasciare il pedale del freno.
11. Scollegare la vettura dal veicolo trainante.
12. Avviare il motore.
13. Premere e tenere premuto il pedale del
freno.
14. Rilasciare il freno di stazionamento.
15. Portare il cambio nella posizione D (drive),
rilasciare il pedale del freno e controllare che la
vettura funzioni normalmente.NOTA:
•I requisiti indicati dal punto 1 al punto 5
devono essere soddisfatti prima di pre-
mere il pulsante N (folle) e successiva-
mente fino al completamento dell’innesto.
Se uno di questi requisiti non viene sod-
disfatto prima di premere il pulsante N
(folle) o viene a mancare durante l’inne-
sto, la spia N (folle) lampeggia continua-
mente finché non sono nuovamente sod-
disfatti tutti i requisiti oppure finché il
pulsante non viene rilasciato.•Affinché si realizzi il cambio marcia e le
spie di posizione possano funzionare, il
dispositivo di accensione deve essere in
posizione RUN. Se il dispositivo di accen-
sione non si trova nella posizione RUN, il
cambio marcia non viene realizzato e nes-
suna spia di posizione si accende o
lampeggia.
•Il lampeggio della spia N (folle) segnala
che i requisiti per il cambio marcia non
sono stati soddisfatti.
306
Page 311 of 434
6
COSA FARE IN CASI DI EMERGENZA
•LUCI DI EMERGENZA..........................309
•SURRISCALDAMENTO DEL MOTORE................309
•SOLLEVAMENTO DELLA VETTURA E SOSTITUZIONE DI UNA
RUOTA . . . . . . . . ...........................310
•Alloggiamento del martinetto....................310
•Stivaggio della ruota di scorta....................311
•Preparativi per l’uso del martinetto.................311
•Istruzioni d’uso del martinetto....................312
•Montaggio di uno pneumatico....................316
•AVVIAMENTO DI EMERGENZA . . . . . . . . . . . . . . .......316•Preparazioni per l’avviamento di emergenza............317
•Procedura di avviamento di emergenza...............318
•COME LIBERARE UNA VETTURA IMPANTANATA . . . . . . . . .319
•ATTACCHI DI TRAINO . . . . . . . . . . . . . . . ...........320
307
Page 312 of 434
•DISINNESTO MANUALE DEL FRENO DI STAZIONAMENTO –
CAMBIO A 8 VELOCITÀ...........................321
•TRAINO DELLA VETTURA IN PANNE . . . . . . . . . . . . . ......323
•Senza chiave.................................325
•Modelli con trazione a due ruote motrici................325
•Modelli con trazione a quattro ruote motrici..............326
308