Page 185 of 434

PORTAPACCHI — SE IN
DOTAZIONE
Le barre trasversali e le guide laterali sono state
progettate per trasportare carichi sulle vetture
dotate di portapacchi. Il carico non deve essere
superiore a 68 kg (150 lb) e deve essere
distribuito uniformemente sulle barre trasversali
del portapacchi.
NOTA:
Se sprovvisto di barre trasversali, la Rete
Assistenziale può ordinare e montare barre
trasversali MOPAR® costruite specifica-
mente per questo sistema portapacchi.
Distribuire il peso del carico sulle barre trasver-
sali del portapacchi in modo uniforme. Il porta-
pacchi non aumenta la capacità di carico totale
della vettura. Accertarsi che il peso totale costi-
tuito dagli occupanti e dal bagaglio all’interno
della vettura più il carico sul portapacchi non
superi la capacità di carico massima della vet-
tura.
Per spostare le barre trasversali, allentare di
circa otto giri gli attacchi situati sul bordo supe-
riore di ciascuna barra utilizzando la chiaveantimanomissione fornita con le barre trasver-
sali MOPAR®. Spostare quindi la barra trasver-
sale nella posizione desiderata, mantenendo le
barre trasversali parallele all’intelaiatura del
portapacchi. Una volta posizionata la barra tra-
sversale nella posizione desiderata, serrare di
nuovo gli attacchi con la chiave per bloccare la
barra trasversale in posizione.
NOTA:
•Per limitare il rumore provocato dal vento
quando le barre trasversali non sono in
uso, collocare le barre trasversali ante-
riore e posteriore a circa 61 cm (24 poll.)
di distanza l’una dall’altra. È possibile
ottenere una riduzione ottimale del ru-
more regolando la barra trasversale ante-
riore in avanti o indietro in incrementi di
2,5 cm (1 poll.).
•
Se la barra trasversale posteriore, o qualun-
que altro oggetto metallico, viene posta so-
pra l’antenna dell’autoradio satellitare, se in
dotazione, si potrebbero verificare interru-
zioni della ricezione dell’autoradio satelli-
tare. Per ottimizzare la ricezione dell’autora-dio satellitare, evitare di collocare la barra
trasversale posteriore sull’antenna dell’auto-
radio satellitare.
•Le maniglie di appiglio sul retro della
vettura, se in dotazione, non possono
essere usate per il traino.
AVVERTENZA!
•Per evitare di danneggiare il tetto della
vettura, non sistemare carichi sul porta-
pacchi senza aver prima montato le barre
trasversali. Fissare il carico sulle barre
trasversali e non direttamente sul tetto. Se
non si può fare a meno di sistemare il
carico sul tetto, interporre almeno una
coperta o altra protezione idonea tra tetto
e carico.
(Continuazione)
181
Page 186 of 434

AVVERTENZA!(Continuazione)
•Per non danneggiare il portapacchi e la
vettura, non superare la capacità di carico
massima ammessa di 68 kg (150 lb) del
portapacchi. Distribuire sempre i carichi
pesanti quanto più uniformemente possi-
bile e assicurarli in modo appropriato.
•Gli oggetti lunghi che sporgono oltre il
parabrezza, quali pannelli di legno o tavole
da surf, ovvero carichi con area frontale
ampia, devono essere assicurati a en-
trambe le estremità della vettura.
(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
•Quando sul portapacchi si trovano carichi
di peso o dimensioni notevoli guidare sem-
pre a velocità ridotta e affrontare le curve
con prudenza. Colpi di vento o sposta-
menti d’aria dovuti a cause naturali o pro-
vocati dall’affiancamento di autocarri pos-
sono aumentare improvvisamente la
portanza del carico. Ciò vale particolar-
mente quando si trasportano oggetti di
scarso spessore e di notevole superficie;
possono derivarne danni al carico o alla
vettura stessa.
ATTENZIONE!
Prima di avviare la vettura accertarsi che il
carico sia assicurato correttamente. Il man-
cato rispetto di questa precauzione può
avere come risultato la perdita del carico,
particolarmente alle alte velocità, con il ri-
schio di provocare danni a persone e cose.
Per il trasporto di un carico sul portapacchi,
attenersi sempre alle raccomandazioni for-
nite in proposito.
182
Page 187 of 434

4
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA
PORTASTRUMENTI
•ELEMENTI PLANCIA PORTASTRUMENTI . . . . . . . . . . . . . .185
•QUADRO STRUMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .186
•DESCRIZIONE QUADRO STRUMENTI . . . . . . . .. . . . . . . .187
•CHECK PANEL (display quadro strumenti).............193
•Display del Check Panel (display quadro strumenti).......194
•Sistema di segnalazione cambio olio motore............195
•Messaggi del display quadro strumenti...............196
•Spie gialle del display quadro strumenti..............198
•Spie rosse sul display quadro strumenti..............199
•Spie verdi sul display quadro strumenti..............200
•Voci di menu selezionabili del display quadro strumenti.....201
•Voci selezionabili dal conducente per l’impostazione della
schermata................................203
•IMPOSTAZIONI Uconnect® ACCESS . . . . . . . . . . . . . . . . .204•Tasti....................................205
•Tasti elettronici.............................205
•Funzioni programmabili dall’utente — Impostazioni di
Uconnect® Access 8.4.........................205
183
Page 188 of 434
•AUTORADIO Uconnect® — SE IN DOTAZIONE . . . . .........215
•COMANDO iPod®/USB/MP3 - SE IN DOTAZIONE . . . . . . . . . . . .215
•COMANDI AUDIO AL VOLANTE — SE IN DOTAZIONE ........216
•Funzionamento dell’autoradio.......................216
•Lettore CD..................................216
•MANUTENZIONE DI CD/DVD . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . .216
•FUNZIONAMENTO DELL’AUTORADIO IN PRESENZA DI
TELEFONI CELLULARI . . . . . . . . . . . . . . .............217
•COMANDI CLIMATIZZATORE . . ......................217
•Panoramica generale............................217
•Funzioni di comando climatizzatore...................221
•Climatizzatore automatico (ATC).....................222
•Consigli pratici...............................223
184
Page 189 of 434
ELEMENTI PLANCIA PORTASTRUMENTI
1 — Diffusori aria orientabili 6 — Gruppo interruttori inferiore 11 — Dispositivo di sgancio cofano
2 — Quadro strumenti 7 — Interruttore luci di emergenza 12 — Rilascio dello sportello del bocchettone
rifornimento carburante
3 — Autoradio 8 — Cassetto portaoggetti (scheda SD, AUX, hub
supporto USB)13 — Commutatore proiettori
4 — Cassetto portaoggetti 9 — Pulsante ESC 14 — Comando di regolazione luminosità
5 — Comandi del climatizzatore 10 — Dispositivo di accensione
185
Page 190 of 434
Page 191 of 434

DESCRIZIONE QUADRO
STRUMENTI
1. Contagiri
Indica il regime del motore espresso in giri/
minuto (giri/min. x 1000).
2. Spia di segnalazione cintura di sicurezza
non allacciata
Portando il dispositivo di accensione in
posizione RUN, questa spia si illumina
per circa 4-8 secondi per il test lam-
pade. Durante questo test iniziale, se
la cintura di sicurezza lato guida non è allac-
ciata, viene attivato un segnale acustico. Termi-
nato il test lampade o durante la marcia, se la
cintura di sicurezza lato guida o lato passeg-
gero anteriore rimane non allacciata, la relativa
spia di segnalazione lampeggia oppure resta
inserita a luce fissa. Vedere"Sistemi di prote-
zione passeggeri"in"Cose da sapere prima
dell’avviamento della vettura"per ulteriori
informazioni.3. Spia dell’impianto frenante antibloccag-
gio (ABS)
La spia segnala eventuali anomalie
nell’impianto frenante antibloccag-
gio (ABS). Con il dispositivo di ac-
censione in posizione RUN la spia
si accende e può rimanere accesa
anche per 4 secondi.
Il mancato spegnimento della spia ABS o la sua
accensione durante la marcia indica che la
funzione antibloccaggio dell’impianto frenante è
fuori uso e deve essere riparata. Tuttavia, l’im-
pianto frenante tradizionale continuerà a funzio-
nare normalmente se la spia freni è spenta.
Qualora la spia ABS si accenda, è quanto mai
importante rivolgersi al più presto alla Rete
Assistenziale per ripristinare la funzione anti-
bloccaggio. Se la spia ABS non si accende
quando il dispositivo di accensione viene por-
tato in posizione RUN, farla controllare dalla
Rete Assistenziale.
4. Spia luci abbaglianti
Indica che è selezionato il fascio abba-
gliante dei proiettori.5. Spia dei fendinebbia — se in dotazione
La spia si illumina all’inserimento dei
fendinebbia.
6. Informazioni selezionabili sul display
quadro strumenti
In quest’area del quadro strumenti verranno
visualizzate informazioni selezionabili quali la
bussola, la temperatura esterna, ecc. Per ulte-
riori informazioni, fare riferimento a"Display
quadro strumenti — se in dotazione"del Li-
bretto di Uso e Manutenzione.
7. Spia indicatore di direzione
Le frecce lampeggiano con la stessa
frequenza degli indicatori di direzione
comandati dalla rispettiva leva. Se uno
degli indicatori di direzione rimane attivato per
oltre 1,6 km (1 miglio), viene emesso un se-
gnale acustico e sul display quadro strumenti
viene visualizzato un messaggio.
NOTA:
Se uno dei due indicatori lampeggia con una
cadenza estremamente veloce, è probabile
che una lampada esterna sia difettosa.
187
Page 192 of 434

8. Tachimetro
Indica la velocità della vettura.
9. Informazioni selezionabili sul display
quadro strumenti
In quest’area del quadro strumenti verranno
visualizzate informazioni selezionabili quali la
bussola, la temperatura esterna, ecc. Per ulte-
riori informazioni, fare riferimento a"Display
quadro strumenti — se in dotazione"del Li-
bretto di Uso e Manutenzione.
10. Spia di segnalazione avaria (MIL)
La spia di segnalazione avaria (MIL)
fa parte di un sistema di diagnostica
di bordo denominato OBD II, che mo-
nitora i sistemi di controllo del motore
e del cambio automatico. La spia si accende
quando il dispositivo di accensione viene por-
tato in posizione RUN, prima dell’avviamento
del motore. Se la spia non si illumina portando
il dispositivo di accensione da OFF a RUN,
effettuare tempestivamente un controllo.In alcune condizioni quali qualità scadente del
carburante, ecc., dopo l’avviamento del motore,
la spia potrebbe accendersi. Se la spia continua
a rimanere accesa per ripetuti cicli di guida
abituali, intervenire opportunamente. Nella
maggior parte dei casi, è possibile guidare
normalmente la vettura senza necessità di ve-
nire trainati.
AVVERTENZA!
La guida prolungata con la spia di segnala-
zione avaria (MIL) accesa potrebbe danneg-
giare il sistema di controllo motore. Può
inoltre provocare un aumento del consumo
di carburante e compromettere la guidabilità
della vettura. Il lampeggìo della spia indica
che si potrebbero verificare a breve gravi
danni al convertitore catalitico e perdita di
potenza da parte del motore. Questa situa-
zione richiede un intervento di assistenza
immediato.
ATTENZIONE!
Il convertitore catalitico malfunzionante,
come indicato sopra, può raggiungere tem-
perature più alte rispetto alle normali condi-
zioni di esercizio. Questa condizione può
provocare incendi in caso di guida a bassa
velocità o di arresto sopra materiali infiam-
mabili quali vegetazione secca, legname,
cartone ecc., causando, di conseguenza,
infortuni gravi o persino letali al conducente,
ai passeggeri o a terzi.
11. Indicatore guasto del freno di staziona-
mento elettronico — se in dotazione
Questa spia indica che il sistema
del freno di stazionamento elettro-
nico necessita di un intervento di
manutenzione.
12. Indicatore di temperatura del motore
L’accensione di questa spia segnala
un surriscaldamento del motore.
Quando le temperature aumentano e
188